La ricerca ha trovato 882 risultati

da fabbretto
ven ago 01, 2025 13:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vetrata E 30 per chiusura ambito
Risposte: 8
Visite : 719

Re: Vetrata E 30 per chiusura ambito

Proprio stamattina ho parlato con un altro funzionario, ed anche lui è parso "irritato" da questa RTV sulle chiusure d'ambito, soprattutto per edifici esistenti.
resta il fatto che anche secondo lui non ci sono scappatoie, il problema non può essere aggirato chiudendo un occhio.
Quindi:
- o si ...
da fabbretto
gio lug 31, 2025 20:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vetrata E 30 per chiusura ambito
Risposte: 8
Visite : 719

Re: Vetrata E 30 per chiusura ambito

Non mi pare infatti ci siano altre soluzioni...

Però con una parte apribile come garantire la chiusura in caso di incendio? Autochiusura comunque?
da fabbretto
gio lug 31, 2025 18:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vetrata E 30 per chiusura ambito
Risposte: 8
Visite : 719

Re: Vetrata E 30 per chiusura ambito

Ciao terminus.

Purtroppo no, perchè non lo spazio sufficiente pper realizzare un sett verticale di 1 m.
Poi, tra l'altro, realizzare un setto verticale per raggiungere il metro per me è controproducente perchè mi farebbe da accumulo del fumo e calore...

Sto avendo molti problemi con questa ...
da fabbretto
gio lug 31, 2025 14:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vetrata E 30 per chiusura ambito
Risposte: 8
Visite : 719

Vetrata E 30 per chiusura ambito

Buon pomeriggio.

In un edificio storico (ma non vincolato), ho una griglia del piano interrato sottostante una vetrina.

Il problema è garantire la fascia di separazione E 30 in facciata.

Avete idee?

Non posso spostare la griglia sul marciapiede essendo in centro storico, potrei sostituire la ...
da fabbretto
dom lug 27, 2025 09:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pro Loco
Risposte: 3
Visite : 1673

Re: Pro Loco

Buongiorno Terminus.

Concordo.
da fabbretto
sab lug 26, 2025 19:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pro Loco
Risposte: 3
Visite : 1673

Pro Loco

Buonasera.

Secondo voi come si inquadra una Pro Loco dal punto di vista antincendio inserita in un edificio storico adibito a Biblioteca, Museo, Sala conferenze (att. 72)?
Dalle definizioni sembrerebbe rientrare fra gli uffici.

Che ne pensate?
da fabbretto
ven lug 18, 2025 08:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate - Rivestimento balconi
Risposte: 4
Visite : 1986

Re: RTV facciate - Rivestimento balconi

Buongiorno.

All'art. 2 commi 3 e 4 viene esplicitato che:
3. Per gli interventi di modifica ovvero di ampliamento alle attività di cui al comma 1, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, si applicano a condizione che le misure di ...
da fabbretto
mar lug 15, 2025 15:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate - Rivestimento balconi
Risposte: 4
Visite : 1986

Re: RTV facciate - Rivestimento balconi

Già, ho visto adesso la nota...
L'attività è stata avviata nel 2021 quando ancora non era in vigore la RTV 13, ma dovendo ripresentare una nuova valutazione progetto la RTV 13 entra ora a gamba tesa.
Vaglielo a spiegare ora al committente...
da fabbretto
mar lug 15, 2025 14:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate - Rivestimento balconi
Risposte: 4
Visite : 1986

RTV facciate - Rivestimento balconi

Buon pomeriggio.

Un edificio alberghiero ha le facciate rivestite con materiali conformi alla RTV 13.

Il problema però è nei balconi. Questi sono rivestiti con EPS come da figura allegata.
La soletta di suo è sicuramente EI 30, ma rimane questo rivestimento in EPS.

Il balcone si estende per tutto ...
da fabbretto
sab lug 12, 2025 19:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine
Risposte: 11
Visite : 2980

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Credo sia corretto il tuo ragionamento.
da fabbretto
sab lug 12, 2025 12:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine
Risposte: 11
Visite : 2980

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Si, a leggere testualmente sembra così.
da fabbretto
sab lug 12, 2025 12:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine
Risposte: 11
Visite : 2980

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Ciao Terminus.

Provo a rispondere anche io.

Punto 2.6 - Comunicazioni (nuovi edifici o edifici esistenti oggetto di modifiche sostanziali:
-Tabella B: Tipo b - Tramite disimpegno con pareti REI 60 e por porte REI 60.

Punto 8.0 - Comunicazioni Edifici esistenti):
Negli edifici di tipo «b», «c», «d ...
da fabbretto
sab lug 12, 2025 09:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine
Risposte: 11
Visite : 2980

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Buongiorno.

In effetti è logico, ma la norma non è chiara.
da fabbretto
ven lug 11, 2025 20:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana
Risposte: 8
Visite : 2515

Re: Rivelazione fumi all'interno di controsoffitto a membrana

Nel tuo casi credo che puoi non sorvegliare la parte nascosta.
da fabbretto
ven lug 11, 2025 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine
Risposte: 11
Visite : 2980

DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Buongiorno.

Devo effettuare una SCIA per un edificio civile abitazione esistente di tipo b) secondo il DM 16/05/1987 (fra 24 m e 32 m).

Al punto 8.0 è riportato:
Negli edifici di tipo ”b“, sono ammesse le comunicazioni (con cantine) attraverso porte REI 30, anche senza disimpegno, filtro a prova ...
da fabbretto
mar lug 08, 2025 07:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centro gestione emergenza
Risposte: 1
Visite : 1367

Centro gestione emergenza

Buongiorno.
In un progcon 2 attività di autorimessa (una privata e una pubblica) è previsto il Centro di Gestione delle emergenza in comune alle 2 attività.
Il cliente mi chiede se deve essere presidiato o se può essere ad esempio remotizzato tramite sottoscrizione di un contratto con una società ...
da fabbretto
sab giu 28, 2025 17:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1080

Re: RTV facciate e autorimesse


Vorrei riprendere la discussione per un confronto.
Credo si possa discutere sulla posizione della fascia di separazione, che deve essere parte della chiusura d'ambito dell'edificio.
Cosa deve essere considerato come chiusura d'ambito, l'involucro dell'edificio comprensivo delle bocche di lupo o ...
da fabbretto
mer giu 25, 2025 20:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1080

Re: RTV facciate e autorimesse

No.
Con l'occasione vedo di fargli risolvere anche il problema dell'ifiltrazione di acqua: infatti al livello più basso piove nei box che si affacciano sulle griglie.

Allontanando le griglie gli risolverò anche questo problema... sarà sempre meglio che installare lo sprinkler e soprattutto stazione ...
da fabbretto
mer giu 25, 2025 13:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1080

Re: RTV facciate e autorimesse

Concordo con la tua interpretazione.

Il problema, infatti, è che nel mio caso il tratto verticale arriva a 40 - 50 cm e mai ai 100 cm.
Quindi il setto orizzontale diventerebbe obbligatorio in questo caso.
da fabbretto
mer giu 25, 2025 08:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CT datata
Risposte: 6
Visite : 723

Re: Rinnovo CT datata

Ok, chiaro.

Grazie.
da fabbretto
mer giu 25, 2025 08:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CT datata
Risposte: 6
Visite : 723

Re: Rinnovo CT datata

Tom Bishop ha scritto: mer giu 25, 2025 06:24 Concordo con te. Indipendentemente dagli aspetti procedurali è giusto fare dei controlli dopo così tanti anni.
Buongiorno.
Secondo te gli esiti di tali controlli vanno consegnati insieme alla modulistica del Rinnovo o restano nel locale?
da fabbretto
mer giu 25, 2025 07:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CT datata
Risposte: 6
Visite : 723

Re: Rinnovo CT datata

weareblind ha scritto: mar giu 24, 2025 22:15 Io non farei fare nulla. Segnala pure tutto via mail, chiaramente.
Perché la porta tagliafuoco? Non ha accesso da esterno?
La porta tagliafuoco è prevista dal progetto originario in quanto compartimenta l'intercapedine rispetto ad altri locali.
da fabbretto
mar giu 24, 2025 21:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CT datata
Risposte: 6
Visite : 723

Rinnovo CT datata

Buonaser<.

Devo fare il rinnovo per una CT con CPI 1998, costituita da 3 caldaie risalenti a quell'epoca.

Non sono presenti impianti finalizzati alla protezione attiva.
Non sono presenti sistemi di protezione passiva (controsoffitti, intonaci, vernici).

Quindi, teoricamente, non dovrei presentare ...
da fabbretto
lun giu 23, 2025 17:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1080

Re: RTV facciate e autorimesse

Ciao Terminus.

E' un problema molto serio, dal quale difficilmente se ne esce perchè si incappa in spese enormi che troppo spesso i condomini non vogliono sostenere.

Faccio, infine, una riflessione: chi scrive le norme ha mai fatto prevenzione incendi? D'accordo la sicurezza, lavoriamo tutti noi ...
da fabbretto
lun giu 23, 2025 16:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1080

RTV facciate e autorimesse

Buon pomeriggio a tutti.

Torno in parte sull'argomento.

Oggi ho avuto un confronto con un funzionario del polo centrale in merito a una problematica legata alle aperture di smaltimento fumi e calore di una autorimessa.

Come presenti nel 90% delle autorimesse, anche nel mio caso le griglie a ...
da fabbretto
dom giu 08, 2025 22:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate autorimessa
Risposte: 4
Visite : 535

Re: RTV facciate autorimessa

Nelle utorimesse ho sempre applicato un qf = 350 (200×1,75), 200 è una presa in giro dai.
Ma come si fa a partorire una norma così sballata?
Significa che bisogna metter mano a tutti gli edifici sopra i 24 metri.
E poi, come la mettiamo col piano negozi? Le vetrine e i portoni di ingresso ai palazzi ...
da fabbretto
dom giu 08, 2025 17:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO
Risposte: 9
Visite : 1200

Re: INSERIMENTO ATTIVITÀ 73 E RTO


bella rogna

il problema della rtv13, è che si applica alle attività soggette, indipendentemente dal fatto che si intervenga o no sulle facciate. almeno io così la intendo.
se inserisci una attività in un edificio civile che prima non aveva attività soggette, ti devi chiedere l'impatto che ha ...
da fabbretto
dom giu 08, 2025 17:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate autorimessa
Risposte: 4
Visite : 535

RTV facciate autorimessa

Buon pomeriggio a tutti.

Autorimessa in parte interrata e in parte fuori terra (vedere disegno allegato), da adeguare con RTO+RTV.

Nella parte interrata è presente una intercapedine in cui sono posizionate le griglie di aerazione a piano strada, nella parte opposta invece l'autorimessa è a filo ...
da fabbretto
mer giu 04, 2025 20:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?
Risposte: 5
Visite : 459

Re: Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?

La proprietà sembra propensa per muletti con batterie al litio.
da fabbretto
mer giu 04, 2025 15:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?
Risposte: 5
Visite : 459

Re: Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?

Grazie.

Leggendo la CEI EN 62485-3, nel campo di applicazione non sono comprese le batterie a litio.

La nota del paragrafo S.10.6.3 di cui parlavo quindi si applicherebbe solo ai veicoli elettrici delle autorimesse a questo punto, o sbaglio?
da fabbretto
mer giu 04, 2025 14:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?
Risposte: 5
Visite : 459

Ricarica muletti - Circolare 2 del 5 novembre 2018?

Buon pomeriggio a tutti.

In un magazzino, progettato con RTO, c'è un'area adibita alla ricarica di muletti che la proprietà non vorrebbe compartimentare.

Al paragrafo S.10.6.3 nella Nota si rimanda alla Circolare 2 del 07/11/2018 come "utile riferimento".
Se applico tale riferimento normativo ...
da fabbretto
mer giu 04, 2025 08:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

Buongiorno.
In effetti il DPR 151 parla di "contenitori distributori fino a 9 mc", quindi sembra si riferisca al singolo contenitore.
E questo giustificherebbe l'orientamento di considerare una SCIA per ciascuno di essi.
Del resto non ho trovato chiarimenti in merito.
da fabbretto
mar giu 03, 2025 20:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A


Mah. se ne possono vedere di tutti i colori, specialmente con la vecchia normativa ante 2017.
Ma come ho scritto sopra, l'attività 13.1.A consiste in contenitori-distributori mobili fino a 9000 litri, che poi è il medesimo limite stabilito dal DM 22/11/17 per il "deposito".
Di certo sopra i 9000 ...
da fabbretto
mar giu 03, 2025 16:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

No no.
Tra i 2 serbatoi-distributori c'è un setto tagliafuoco EI60 che mi permette di dimezzare la distanza fra i due (10 m).
Inoltre rispetto tutti gli altri requisiti richiesti dalla norma.

L'unico dubbio era solo se si trattasse di 1 o 2 attività.
da fabbretto
mar giu 03, 2025 16:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

?
da fabbretto
mar giu 03, 2025 16:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

Vedo che è prassi comune quindi.
Domanda: se non sono rispettate le distanze di separazione?
da fabbretto
lun giu 02, 2025 20:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

Ciao Terminus.

Quindi tante attività 13.1.A per quanti sono i contenitori-distributori, giusto?
da fabbretto
lun giu 02, 2025 20:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

Ok.

Grazie
da fabbretto
lun giu 02, 2025 19:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Re: Attività 13.1.A

I 2 serbatoi-distributori sono su spazio scoperto e sono separati con muro tagliafuoco, e appartengono allo stesso complesso.

Ho trovato il chiarimento relativo ai trasformatori (https://www.vigilfuoco.it/sites/default/files/question-docs/7473-2012.pdf) e qui si afferma quanto tu riporti.

Quindi 2 ...
da fabbretto
lun giu 02, 2025 18:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 1367

Attività 13.1.A

Buonasera.

Devo affrontare l'installazione di 2 serbatoi fuori terra rimovibili per la distribuzione di gasolio per autotrazione all'interno di un deposito di camion.
Ciascun serbatoio ha capacità inferiore a 9 mc.

Ricado quindi all'interno dell'attività 13.1.A, ma ho un dubbio.
Impianti di ...
da fabbretto
mar mag 27, 2025 15:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: metodo analitico-Parete NON portante EI 60? si può fare?
Risposte: 1
Visite : 1047

Re: metodo analitico-Parete NON portante EI 60? si può fare?

Salve.

Ho visto solo ora il post.

Io utilizzo il programma della namirial e la classificazione analitica delle pareti non portanti restituisce solo il parametro "I".
Il parametro "E" no.
da fabbretto
ven mag 23, 2025 16:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto... facciate?
Risposte: 9
Visite : 1770

Re: Valutazione progetto... facciate?

Ciao.
Concordo, le regole tradizionali sono quelle ante Codice.

Situazione alquanto complessa secondo me, la norma è chiara e credo non sia opinabile.
da fabbretto
dom mag 18, 2025 19:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa
Risposte: 5
Visite : 2322

Re: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa

Mi sembra una buona soluzione, in questo caso.

Oggi ho avuto un incontro col funzionario per un altro edificio, con progetto approvato nel 2021 e già dotato di SCIA, in cui devono modificare solo il piano primo presentando una nuova istanza di valutazione progetto. In questo caso, lui sostiene che ...
da fabbretto
sab mag 17, 2025 20:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa
Risposte: 5
Visite : 2322

Re: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa

Ciao.
A bazzica quindi la facciata si riferisce all'intero edificio e non solo alla porzione di mio interesse.
da fabbretto
sab mag 17, 2025 18:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa
Risposte: 5
Visite : 2322

Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa

Buon pomeriggio.

Ho un quesito da porvi.

Ho un'autorimessa, che va direttamente in SCIA, a servizio di un edificio civile abitazione soggetto ma del quale non ho l'incarico della pratica antincendio.
Quando si applica la RTV sulle chiusure d'ambito devo interessarmi anche dell'edificio sovrastante ...
da fabbretto
ven mag 16, 2025 12:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione - altezza fiamma
Risposte: 8
Visite : 3942

Re: Distanza di separazione - altezza fiamma

Buongiorno.
L'idea di prendere il varco più alto ci mette comunque in sicurezza e la condivido.
Chr ne pensate?
da fabbretto
gio mag 15, 2025 22:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Affittacamere... quale norma?
Risposte: 1
Visite : 2354

Affittacamere... quale norma?

Salve.

Un affittacamere con meno di 25 posti letto, secondo voi deve seguire il DM 09/04/1994, Titolo III, oppure l'ultima Legge 191/2023?

A intuito direi DM 1994 visto chè la normativa antincendio che cita espressamente Affittacamere.

Che ne pensate?
da fabbretto
gio mag 15, 2025 14:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione - altezza fiamma
Risposte: 8
Visite : 3942

Re: Distanza di separazione - altezza fiamma

Ciao.
Che senso ha fare esempi se sono fuorvianti? Boh?

Tu quindi sommeresti brutalmente le dfiamma senza considerare le diverse altezze rispetto alla quota d'imposta? Non mi convince molto.
da fabbretto
gio mag 15, 2025 12:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiusure ambito autorimessa
Risposte: 1
Visite : 2319

Chiusure ambito autorimessa

Buongiorno.

Progetto di una autorimessa con facciata allineata a quella dell'edificio sovrastante.

Dato per scontato che vada applicata la RTV 13 per le chiusure d'ambito dell'autorimessa, mi sorge un dubbio.
Non avendo l'incarico per il condominio sovrastante ma solo dell'autorimessa, è lecito ...
da fabbretto
gio mag 15, 2025 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parere con handicap
Risposte: 9
Visite : 3488

Re: Parere con handicap



Ed è anche un ottimo punto su cui far leva quando si deve convincere la committenza ad eseguire determinati lavori.


Si. Talvolta è più semplice farsi fare le prescrizioni che convincere il committente riottoso (che penserà sempre che gli stiamo facendo buttare i soldi al vento).


Non sempre ...