La ricerca ha trovato 944 risultati
- ven nov 14, 2025 20:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività non soggetta
- Risposte: 4
- Visite : 773
Re: Attività non soggetta
Concordo con voi.
- mar nov 11, 2025 18:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 3404
Re: Certificazione impianti
Esatto.
Poi si parla di BIM, intelligenza Artificiale, Digitalizzazione...
Tanto a loro che gliene importa, firmiamo noi.
Poi si parla di BIM, intelligenza Artificiale, Digitalizzazione...
Tanto a loro che gliene importa, firmiamo noi.
- mar nov 11, 2025 06:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività non soggetta
- Risposte: 4
- Visite : 773
Attività non soggetta
Buongiorno.
Mi trovo a dover mettere mano su una attività non soggetta.
Non posso applicare il MiniCodice xchè supera i 1.000 mq.
Non c'è una RTV tradizionale di riferimento.
Non c'è nemmeno una RTV del Codice.
In questi casi non vi è obbligo di adeguamento, giusto?
A meno che si voglia adottare il ...
Mi trovo a dover mettere mano su una attività non soggetta.
Non posso applicare il MiniCodice xchè supera i 1.000 mq.
Non c'è una RTV tradizionale di riferimento.
Non c'è nemmeno una RTV del Codice.
In questi casi non vi è obbligo di adeguamento, giusto?
A meno che si voglia adottare il ...
- ven nov 07, 2025 14:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 3404
Re: Certificazione impianti
Succedono e sarà sempre peggio.
Il fatto è che da quanto tutto è digitale sono i tecnici ad avere copia di tutto, ma i tecnici si cambiano come le scarpe, quindi dopo 5 anni o 10 anni il committente incarica un nuovo tecnico che si trova con le mani legate perchè non ha più nulla, il committente ...
- ven nov 07, 2025 14:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 614
Re: reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
Ciao,
secondo me si, non vedo altre soluzioni.
Il codice chiede materiali certificati, cavi e canaline, la tua attività sembrerebbe non conforme. Il codice per ovviare a questo aspetto chiede di incassare tutto, quindi cavi sotto traccia e canaline certificate.
Tu come pensavi di procedere ...
- gio nov 06, 2025 19:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 3404
Re: Certificazione impianti
Beh, una cosa la sto notando, ora che tutto è stato "digitalizzato" e non ci sono più le copie cartacee (o quanto meno, non vengono trasmesse o consegnate manualmente) siamo di fronte al paradosso che i file si perdono. E mi sa che andando avanti sarà sempre peggio....
OT:
Sto impazzendo in ...
- gio nov 06, 2025 19:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 614
Re: reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
Ciao.
Quindi l'impianto secondo te per non cambiare i cavi e le canaline dovrei incassare tutto?
Quindi l'impianto secondo te per non cambiare i cavi e le canaline dovrei incassare tutto?
- gio nov 06, 2025 14:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 614
reazione al fuoco cavi e canaline autorimessa
Buon pomeriggio.
Mi trovo con una autorimessa in cui c'è un impianto elettrico ante 2008 ma sicuramente post 1990.
Qualora non si reperisca la Di.Co. sarà necessaria la Di.Ri.
Il problema riguarda però la reazione al fuoco di cavi e canaline in PVC... Sostituirli costerebbe una fortuna, e ...
Mi trovo con una autorimessa in cui c'è un impianto elettrico ante 2008 ma sicuramente post 1990.
Qualora non si reperisca la Di.Co. sarà necessaria la Di.Ri.
Il problema riguarda però la reazione al fuoco di cavi e canaline in PVC... Sostituirli costerebbe una fortuna, e ...
- gio nov 06, 2025 13:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 3404
Re: Certificazione impianti
Sempre lo stesso problema, committenti straccioni che non vogliono spendere per fare le cose in regola.
Il DM 37 parla chiaro: dopo il 2008 serve progetto e Di.Co.
Il DM 37 parla chiaro: dopo il 2008 serve progetto e Di.Co.
- mer nov 05, 2025 22:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo di conformità - Nuova parete EI
- Risposte: 3
- Visite : 432
Re: Rinnovo di conformità - Nuova parete EI
Ok, procederò così.
Grazie!
Grazie!
- mer nov 05, 2025 22:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
- Risposte: 12
- Visite : 1726
Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Hai ragione, ho letto male.
la soluzione di compartimentare i locali sotto il porticato verso la scala mi sembra l'unica soluzione plausibile senza tirare in ballo FSE e rispettando la norma.
la soluzione di compartimentare i locali sotto il porticato verso la scala mi sembra l'unica soluzione plausibile senza tirare in ballo FSE e rispettando la norma.
- mer nov 05, 2025 20:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
- Risposte: 12
- Visite : 1726
Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Concordo con Terminus e con il funzionario.
Proteggere le pareti dei locali che si affacciano sul porticato equivale a "prolungare" il vano della scala protetta.
In caso contrario la soluzione non è a norma.
Proteggere le pareti dei locali che si affacciano sul porticato equivale a "prolungare" il vano della scala protetta.
In caso contrario la soluzione non è a norma.
- mer nov 05, 2025 20:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo di conformità - Nuova parete EI
- Risposte: 3
- Visite : 432
Rinnovo di conformità - Nuova parete EI
Buonasera.
Devo effettuare un Rinnovo di conformità di un edificio civile.
In corso di sopralluogo per verifica dello stato dei luoghi ho dovuto far costruire una parete tagliafuoco in modo da rendere lo stato dei luoghi coerente con la SCIA originaria (si erano allargati vanificando la funzione ...
Devo effettuare un Rinnovo di conformità di un edificio civile.
In corso di sopralluogo per verifica dello stato dei luoghi ho dovuto far costruire una parete tagliafuoco in modo da rendere lo stato dei luoghi coerente con la SCIA originaria (si erano allargati vanificando la funzione ...
- lun nov 03, 2025 13:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aerazione vano scala casa di riposo con RTV V11
- Risposte: 19
- Visite : 3795
Re: Aerazione vano scala casa di riposo con RTV V11
Teoricamente vanno sommate le superfici calpestabili del compartimento. Mi sembra quindi che hai operato correttamente.
- sab nov 01, 2025 17:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aerazione vano scala casa di riposo con RTV V11
- Risposte: 19
- Visite : 3795
Re: Aerazione vano scala casa di riposo con RTV V11
Mi sembra una soluzione ragionevole.
1 mq non è poco, anche in considerazione del fatto che se la scala è protetta il fumo non dovrebbe entrare più di tanto.
1 mq non è poco, anche in considerazione del fatto che se la scala è protetta il fumo non dovrebbe entrare più di tanto.
- gio ott 30, 2025 14:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cuscini 1IM e federe
- Risposte: 1
- Visite : 367
Re: Cuscini 1IM e federe
Mah, la norma parla di cuscino e non di federe... io non mi preoccuperei. magari consiglierei di mettere una federa con una classe di reazione al fuoco decente (1 o 2).
- mer ott 29, 2025 10:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ambulatorio veterinario è soggetto?
- Risposte: 7
- Visite : 1363
Re: Ambulatorio veterinario è soggetto?
Corretto.
- mer ott 29, 2025 08:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ambulatorio veterinario è soggetto?
- Risposte: 7
- Visite : 1363
Re: Ambulatorio veterinario è soggetto?
Buongiorno.
Alla luce della circolare citata da cmorante, come la affrontate la clinica veterinaria?
Minicodice?
Alla luce della circolare citata da cmorante, come la affrontate la clinica veterinaria?
Minicodice?
- gio ott 23, 2025 14:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
- Risposte: 17
- Visite : 2047
Re: Rete naspi con alimentazione promiscua
Realizzare una diramazio e con reltivo contatore ptima del contatore acqua dell'edificio credo soa l'unica soluzione.
- mer ott 22, 2025 16:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
- Risposte: 17
- Visite : 2047
Re: Rete naspi con alimentazione promiscua
Ritenete siano interventi a norma?
La UNI sembra chiara in tal senso ed escluderebbe altre soluzioni.
La UNI sembra chiara in tal senso ed escluderebbe altre soluzioni.
- mer ott 22, 2025 16:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
- Risposte: 7
- Visite : 802
Re: Cappotto con intonaco isolantie
Un vero guaio, hai ragione.
- mer ott 22, 2025 13:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
- Risposte: 7
- Visite : 802
Re: Cappotto con intonaco isolantie
Ciao Terminus.
Esatto.
Infatti, sulla scheda tecnica fornita l'EPS ha classe di reazione al fuoco E, quindi non a norma.
Esatto.
Infatti, sulla scheda tecnica fornita l'EPS ha classe di reazione al fuoco E, quindi non a norma.
- mer ott 22, 2025 11:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
- Risposte: 7
- Visite : 802
Cappotto con intonaco isolantie
Buongiorno.
Dovendo adeguare un esificio civile con h>24 m con il Codice, entra in gioco la RTV 13.
Nel 2021 hanno installato il cappotto con le seguenti caratteristiche:
- isolante termico in EPS, classe reazione al fuoco E;
- intonaco isolante, classe B-s2,d0.
Secondo me non posso considerare il ...
Dovendo adeguare un esificio civile con h>24 m con il Codice, entra in gioco la RTV 13.
Nel 2021 hanno installato il cappotto con le seguenti caratteristiche:
- isolante termico in EPS, classe reazione al fuoco E;
- intonaco isolante, classe B-s2,d0.
Secondo me non posso considerare il ...
- mar ott 21, 2025 19:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Due scale protette su un atrio protetto
- Risposte: 5
- Visite : 1770
Re: Due scale protette su un atrio protetto
Infatti dubitavo. E' vero che le 2 scale solo compartimentate rispetto all'atrio, anche esso di tipo protetto, però se l'atrio va fuori uso...
Grazie
Grazie
- dom ott 19, 2025 19:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Simulazione con imbottiti 1IM
- Risposte: 0
- Visite : 600
Simulazione con imbottiti 1IM
Buonasera.
Devo fare una simulazione per un incrndio in una camera d'albergo.
Nel caso di arredi imbottiti classe 1IM, vorrei un parere in merito ai seguenti parametri:
1) tasso di produzione del fumo rispetto ad arredi standard;
2) velocità di crescita. Pensavo di adottare una velocità di ...
Devo fare una simulazione per un incrndio in una camera d'albergo.
Nel caso di arredi imbottiti classe 1IM, vorrei un parere in merito ai seguenti parametri:
1) tasso di produzione del fumo rispetto ad arredi standard;
2) velocità di crescita. Pensavo di adottare una velocità di ...
- gio ott 16, 2025 10:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
- Risposte: 3
- Visite : 805
Re: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Infatti, credo di seguire questa strada...
- mer ott 15, 2025 23:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FV civile abitazione <12m con autorimessa
- Risposte: 7
- Visite : 1712
Re: FV civile abitazione <12m con autorimessa
Ciao,
ho ed. esistente, civile abitazione con h<12m, con autorimessa interrata 75.2.B da progettare con codice.
Requisiti per fotovoltaico posto in copertura ed. civile abitazione.
1. Civile abitazione con h<12m non applico DM1987, nè codice, posso applicare le linee guida FV 2012;
2. l ...
- mer ott 15, 2025 21:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: solaio sfondellato e controsoffitti REI
- Risposte: 5
- Visite : 3317
Re: solaio sfondellato e controsoffitti REI
Stesso problema. Come avete risolto?
- mer ott 15, 2025 21:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
- Risposte: 3
- Visite : 805
Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Buonasera.
Mi trovo nella situazione di dover certificare REI 60 un solaio laterocementizio sfondellato in più punti e con vaste aree mancanti.
Su internet ho visto che la soluzione maggiormente adottata è quella di riempire le parti mancanti delle pignatte con EPS e poi applicare una rete porta ...
Mi trovo nella situazione di dover certificare REI 60 un solaio laterocementizio sfondellato in più punti e con vaste aree mancanti.
Su internet ho visto che la soluzione maggiormente adottata è quella di riempire le parti mancanti delle pignatte con EPS e poi applicare una rete porta ...
- lun ott 13, 2025 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sottofinestra vetrato E 30?
- Risposte: 9
- Visite : 2411
Re: Sottofinestra vetrato E 30?
Buongiorno.
Tu parli di deroga. Bene, ma cosa proporre come misuea compensativa?
Hanno già IRAI e naspi. Protezione esterna?
Sprnkler no, acrebbe costi esorbitanti.
Tu parli di deroga. Bene, ma cosa proporre come misuea compensativa?
Hanno già IRAI e naspi. Protezione esterna?
Sprnkler no, acrebbe costi esorbitanti.
- mer ott 08, 2025 09:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sottofinestra vetrato E 30?
- Risposte: 9
- Visite : 2411
Re: Sottofinestra vetrato E 30?
Ci avevo pensato, ma vedendo i disegni riportati nella RTV pare che le rientranze si contino solo per le fasce verticali e non per quelle orizzontali.
- mer ott 08, 2025 09:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sottofinestra vetrato E 30?
- Risposte: 9
- Visite : 2411
Re: Sottofinestra vetrato E 30?
Buongiorno.
La soluzione è quella giusta... glielo dici tu al committente?
Battuta a parte, è un lavoro molto costoso ahimè.
La soluzione è quella giusta... glielo dici tu al committente?
Battuta a parte, è un lavoro molto costoso ahimè.
- mar ott 07, 2025 23:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sottofinestra vetrato E 30?
- Risposte: 9
- Visite : 2411
Sottofinestra vetrato E 30?
Mi trovo nella situazione di dover applicare la RTV sulle chiusure d'ambito di un edificio in centro storico.
L'edificio è in muratura, nessun cappotto termico, ma ha una particolarità: il sottofinestra è costituito da una parte vetrata non apribile che sorregge la parte apribile (vedere disegno ...
L'edificio è in muratura, nessun cappotto termico, ma ha una particolarità: il sottofinestra è costituito da una parte vetrata non apribile che sorregge la parte apribile (vedere disegno ...
- ven ott 03, 2025 12:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo tardivo Centrale termica
- Risposte: 24
- Visite : 6664
Re: Rinnovo tardivo Centrale termica
Se la potenza non aumenta oltre il 20% e non modifichi la tipologia di combustibile non c'è alcuna variazione rispetto alla SCIA originaria.
Dovrai solo allegrare in fase di rinnovo la Di.Co. aggiornata.
Dovrai solo allegrare in fase di rinnovo la Di.Co. aggiornata.
- ven ott 03, 2025 08:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo tardivo Centrale termica
- Risposte: 24
- Visite : 6664
Re: Rinnovo tardivo Centrale termica
1) in punta di norma devi consegnare la SCIA riautorizzando l'attività, ma non hai alcun obbligo ad adeguare alcunchè essendoci già un'autorizzazione preesistente, ovviamente con il nulla mutato. Farai riferimento a quanto già in atti, dopo averlo verificato.
2) forse il tuo Comando accetta i ...
- gio ott 02, 2025 12:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo tardivo Centrale termica
- Risposte: 24
- Visite : 6664
Re: Rinnovo tardivo Centrale termica
Buongiorno.
Mi inserisco nella discussione interessante con una osservazione: ma non conviene presentare direttamente una nuova SCIA in modo da ripartire regolarmente?
Da quello che ho capito leggendo la nota VVF del 2024, ogni Procura decide autonomamente.
Mi inserisco nella discussione interessante con una osservazione: ma non conviene presentare direttamente una nuova SCIA in modo da ripartire regolarmente?
Da quello che ho capito leggendo la nota VVF del 2024, ogni Procura decide autonomamente.
- mer ott 01, 2025 15:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cinema con meno di 100 persone presenti
- Risposte: 3
- Visite : 1685
Re: Cinema con meno di 100 persone presenti
Grazie a tutti.
- mar set 30, 2025 13:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Due scale protette su un atrio protetto
- Risposte: 5
- Visite : 1770
Re: Due scale protette su un atrio protetto
Ciao.
Si.
Ovviamente sto parlando di scale a uso esclusivo dell'attività, che mettono in comunicazione il piano -1 col piano 0.
Ho allegato un disegno per maggiore chiarezza.
Si.
Ovviamente sto parlando di scale a uso esclusivo dell'attività, che mettono in comunicazione il piano -1 col piano 0.
Ho allegato un disegno per maggiore chiarezza.
- mar set 30, 2025 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Due scale protette su un atrio protetto
- Risposte: 5
- Visite : 1770
Due scale protette su un atrio protetto
Buongiorno.
Ho un quesito da porvi.
vecchia normativa sulle sale pubblico spettacolo.
Ho 2 scale protette che sbarcano in un atrio anche esso protetto separato dalle 2 scale con altrettante porte tagliafuoco.
Dall'atrio protetto si esce poi su una scalinata attestata su spazio scoperto.
Secondo ...
Ho un quesito da porvi.
vecchia normativa sulle sale pubblico spettacolo.
Ho 2 scale protette che sbarcano in un atrio anche esso protetto separato dalle 2 scale con altrettante porte tagliafuoco.
Dall'atrio protetto si esce poi su una scalinata attestata su spazio scoperto.
Secondo ...
- lun set 29, 2025 11:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cinema con meno di 100 persone presenti
- Risposte: 3
- Visite : 1685
Cinema con meno di 100 persone presenti
Buongiorni.
Dovrei effettuare la progettazione antincendio di un cinema con locali interrati con meno di 100 persone.
Vorrei evitare RTO+RTV.
IL vecchio DM 19/08/1996 riserva per tale tipologia il Titolo XI che in sostanza impone il rispetto di:
- esodo;
- strutture;
- impianti realizzati a norma ...
Dovrei effettuare la progettazione antincendio di un cinema con locali interrati con meno di 100 persone.
Vorrei evitare RTO+RTV.
IL vecchio DM 19/08/1996 riserva per tale tipologia il Titolo XI che in sostanza impone il rispetto di:
- esodo;
- strutture;
- impianti realizzati a norma ...
- ven set 26, 2025 10:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Carico incendio stand nella mall
- Risposte: 4
- Visite : 1440
Re: Carico incendio stand nella mall
Concordo. Del resto la normativa lo consente.danilo2 ha scritto: gio set 25, 2025 17:22 Ho avuto un caso simile, VVF Milano; hanno voluto il calcolo solo sull'area interessata dalle merci come previsto dal punto S.2.9 del codice (alla definizione di A)
- ven set 19, 2025 09:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sigillatura EI canale evacuazione fumi
- Risposte: 5
- Visite : 1880
Re: Sigillatura EI canale evacuazione fumi
Questo prodotto è utilizzabile solo per attraversamenti di cavi elettrici e giunti... non credo vada bene per sigillare il passaggio di un canale EI.
Forse l'unico é il AF SEAL, ma bisogna verificare il diametro massimo.
Forse l'unico é il AF SEAL, ma bisogna verificare il diametro massimo.
- gio set 18, 2025 09:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Novo esame progetto con FV realizzato
- Risposte: 14
- Visite : 3560
Re: Novo esame progetto con FV realizzato
Buongiorno.
Quindi nella presentazione della nuova Valutazione progetto alleghereste la vecchia relazione antincendio sul Fotovoltaico oppure, più semplicemente, scrivere 2 righe nel Capitolo S.10 evidenziando che che l'impianto FV è stato già realizzato secondo quanto previsto nella vecchia ...
Quindi nella presentazione della nuova Valutazione progetto alleghereste la vecchia relazione antincendio sul Fotovoltaico oppure, più semplicemente, scrivere 2 righe nel Capitolo S.10 evidenziando che che l'impianto FV è stato già realizzato secondo quanto previsto nella vecchia ...
- mer set 17, 2025 18:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Interpretazione fasce di separazione
- Risposte: 4
- Visite : 1270
Re: Interpretazione fasce di separazione
Ah certo, era solo un discorso di opportunità...
Grazie
Grazie
- mer set 17, 2025 17:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Interpretazione fasce di separazione
- Risposte: 4
- Visite : 1270
Re: Interpretazione fasce di separazione
Ciao terminus.
Me lo ricordo bene, volevo un parere sulla "variante" che, come dici giustamente, non è conforme.
Questo significa fare una veletta di 75 cm (+ 25 spessore solaio) a filo intercapedine... ma se da un lato permetterebbe di risolvere la questione fascia di separazione, dall'altro lato ...
Me lo ricordo bene, volevo un parere sulla "variante" che, come dici giustamente, non è conforme.
Questo significa fare una veletta di 75 cm (+ 25 spessore solaio) a filo intercapedine... ma se da un lato permetterebbe di risolvere la questione fascia di separazione, dall'altro lato ...
- mer set 17, 2025 16:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Interpretazione fasce di separazione
- Risposte: 4
- Visite : 1270
Interpretazione fasce di separazione
Buon pomeriggio a tutti.
Problema facciate in presenza di griglie di aerazione al piano interrato: le griglie sono adiacenti i negozi al piano terra.
la fascia di separazione di 1 m non risulta verificata.
Oltre che spostare le griglie sul marciapiede, secondo voi la soluzione in allegato soddisfa ...
Problema facciate in presenza di griglie di aerazione al piano interrato: le griglie sono adiacenti i negozi al piano terra.
la fascia di separazione di 1 m non risulta verificata.
Oltre che spostare le griglie sul marciapiede, secondo voi la soluzione in allegato soddisfa ...
- mer set 17, 2025 14:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Minicodice e corridoio cieco
- Risposte: 11
- Visite : 2177
Re: Minicodice e corridoio cieco
Sono d'accordo al 100%
I VVF parlano facile, mica firmano loro.
I VVF parlano facile, mica firmano loro.
- mer set 17, 2025 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Minicodice e corridoio cieco
- Risposte: 11
- Visite : 2177
Re: Minicodice e corridoio cieco
Buongiorno.
Ho un caso simile a quello di VVF_13..
L'altro giorno parlando con un funzionario mi ha riferito che è opinione comune, fra i VVF, che la RTV facciate è stata scritta con i piedi e risulta di fatto inapplicabile sulle vecchie costruzioni a meno di interventi economicamente impattanti ...
Ho un caso simile a quello di VVF_13..
L'altro giorno parlando con un funzionario mi ha riferito che è opinione comune, fra i VVF, che la RTV facciate è stata scritta con i piedi e risulta di fatto inapplicabile sulle vecchie costruzioni a meno di interventi economicamente impattanti ...
- mer set 17, 2025 09:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sigillatura EI canale evacuazione fumi
- Risposte: 5
- Visite : 1880
Re: Sigillatura EI canale evacuazione fumi
Buongiorno.
Non l'ho sentito, però attraversando una parete di compartimentazione mi rimarrebbe un giunto che deve essere sigillato.
Comunque provo a sentirlo.
Grazie
Non l'ho sentito, però attraversando una parete di compartimentazione mi rimarrebbe un giunto che deve essere sigillato.
Comunque provo a sentirlo.
Grazie
- mer set 17, 2025 08:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sigillatura EI canale evacuazione fumi
- Risposte: 5
- Visite : 1880
Sigillatura EI canale evacuazione fumi
Buongiorno.
Deve essere realizzato un impianto di immissione aria e smaltimento fumi per un compartimento di un ospedale.
Potendo installare canali EI 120 Roccheggiani DUCTFIRE M - DF, quale prodotto specifico si potrebbe applicare per sigillare quei 5-6 mm di fuga intorno al canale?
Deve essere realizzato un impianto di immissione aria e smaltimento fumi per un compartimento di un ospedale.
Potendo installare canali EI 120 Roccheggiani DUCTFIRE M - DF, quale prodotto specifico si potrebbe applicare per sigillare quei 5-6 mm di fuga intorno al canale?