Ho un edificio di circa 5 piani con dei solai in laterocemento protetti con intonaco intumescente per garantire il grado REI, in alcune parti dei solai quando hanno tolto gli impianti per ristrutturazione, si sono verificati dei distacchi del'intonaco comprese parti di pignatte. Ora in molti punti ho tutti i solai con le pignatte a vista e tutti bucherellati.
Sto valutando se "riparare" solo le parti di solaio sfondellato o procedere invece con il distaccamento di tutto l'intonaco dai solai e riparare completamente il tutto con qualcosa antisfondellamento e rispruzzare un intonaco a grana grossa, perchè il mio cliente ha questa finalità estetica e non vuole assolutamente controsoffitti.

1) magari la domanda è stupida, ma in generale se un solaio è sfondellato c'è un modo per ripristinare il REI intrinseco del solaio? o devo per forza mettere dei sistemi tipo controsoffitti REI a membrana antisfondellamento con propri requisiti di resistenza al fuoco?
2) un sistema sfondellamento è un sistema certificato? nel senso se metto un controsoffitto REI a membrana generico in aderenza non mi garantisce l'antisfondellamento??
3) se metto dei controsoffitti REI antisfondellamento solo nelle parti ammolorate che poi andrò a ricoprire con l'intonaco è ovvio che avrò uno spessore maggiore rispetto le parti solo intonacate; secondo voi esistono anche altre soluzioni antisfondellamento per non aumentare troppo lo spessore delle parti ammalorate rispetto le parti già intonacate? o è un impresa impossibile? tenete conto che l'intonaco intumescente posato ha uno spessore di circa 3 cm.
4) altro dubbio... spruzzare anche lo stesso intonaco intumescente nelle parti ammalorate non mi garantisce la certezza di un'uniformità cromatica, vero?