Buonasera.
Mi trovo nella situazione di dover certificare REI 60 un solaio laterocementizio sfondellato in più punti e con vaste aree mancanti.
Su internet ho visto che la soluzione maggiormente adottata è quella di riempire le parti mancanti delle pignatte con EPS e poi applicare una rete porta intonaco.
Ai fini della certificazione, è ancora possibile applicare il metodo tabellare? Il riempimento in EPS non porta problemi di sovrappressioni in caso di incendio?
Come vi regolate in questi casi?
Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3976
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Con un combustibile? A me non è mai capitato, ma non puoi con lana di vetro?
Re: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Infatti, credo di seguire questa strada...
Re: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Come con i predalle, con l'aggravante che una rete portaintonaco avrà una resistenza ben minore di una lastra in cls.fabbretto ha scritto: mer ott 15, 2025 21:28 Il riempimento in EPS non porta problemi di sovrappressioni in caso di incendio?
Come vi regolate in questi casi?
Non ci saranno magari fenomeni esplosivi, ma l'EPS sublimerà quasi subito facendo mancare l'effetto coibente e protettivo per gli strati soprastanti.
Riempire con lana di roccia o materassino in lana di vetro, sicuramente.