La ricerca ha trovato 13 risultati

da pimpa
ven mar 04, 2011 23:29
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ACE unico per 2 u.i. ?
Risposte: 2
Visite : 1556

ACE unico per 2 u.i. ?

Devo redigere l'ACE di un edificio situato in Piemonte, che viene venduto tutto insieme ma catastalmente risulta costituito da due subalterni, penso a causa di una divisione tra eredi, in realtà si tratta di due appartamenti posti rispettivamente al PT e al 1°P.
L'appartamento al 1°P non ha un ...
da pimpa
sab set 25, 2010 17:42
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ACE esecuzione immobiliare
Risposte: 0
Visite : 834

ACE esecuzione immobiliare

In Piemonte l'ACE deve essere allegato anche in caso di trasferimento di un immobile in seguito ad esecuzione immobiliare?
Ho ricevuto incarico da un tribunale per la C.E. di un immobile oggetto di esecuzione immobiliare, ma leggendo le FAQ della Regione Piemonte trovo che sono esclusi dalla C.E ...
da pimpa
sab mar 14, 2009 15:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Metodologie di certificazione energetica
Risposte: 1
Visite : 737

Re: Metodologie di certificazione energetica

Cerco di chiarire la domanda :oops: :
non mi è chiaro se esiste un obbligo di utilizzo della norma UNI TS 11300 per qualsiasi tipo di certificazione, anche per gli edifici esistenti.
Visto che nella bozza di linee guida in circolazione si fa riferimento a diverse metodologie di calcolo e nell ...
da pimpa
sab mar 14, 2009 10:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Metodologie di certificazione energetica
Risposte: 1
Visite : 737

Metodologie di certificazione energetica

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi se secondo voi è corretto attualmente l'utilizzo del software DOCET (CNR-ENEA) per la certificazione energetica di edifici esistenti con superficie utile < 1000 mq in base al 2° e 3° metodo di calcolo da rilievo sull'edificio indicati nelle Linee Guida di ...
da pimpa
gio gen 22, 2009 20:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: LEGGE 10 RECUPERO AD USO ABITATIVO
Risposte: 0
Visite : 605

LEGGE 10 RECUPERO AD USO ABITATIVO

In caso di recupero ad uso abitativo di locali precedentemente non abitativi (stalla, cantina, fienile), le verifiche da effettuare sono quelle previste per le ristrutturazioni edilizie totali o parziali (DLgs 192/05 All. I, comma 2) cioè solo le trasmittanze termiche delle strutture oggetto di ...
da pimpa
dom ott 12, 2008 14:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo
Risposte: 5
Visite : 5017

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Se cambiando destinazione d'uso sarà inserito ovviamente un impianto di riscaldamento, quali sono le verifiche da fare?
Non credo che si debba rientrare nel comma 2 lett.a (ristrutturazione integrale > 1000mq), nè alla lett.c punti 2-3 (riguardano interventi di sola nuova installazione o ...
da pimpa
ven ott 10, 2008 20:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo
Risposte: 5
Visite : 5017

Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Per quanto riguarda il DLgs 192/05 e 311/06, in caso di intervento di recupero ad uso abitativo di un fabbricato precedentemente interamente adibito a locali di sgombero, le verifiche da effettuare sono quelle previste per le ristrutturazioni edilizie totali o parziali, DLgs 192/05 e smi All. I ...
da pimpa
sab ott 04, 2008 15:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rifacimento copertura e progettazione isolamento termico
Risposte: 1
Visite : 847

rifacimento copertura e progettazione isolamento termico

Scusate se la mia domanda può risultare banale, ma ho riletto più volte il D.Lgs 192 e non riesco a capire questo punto:
se devo ricostruire la copertura di un edificio, il cui sottotetto non è riscaldato, in quanto non abitabile e utilizzato come "soffitta", a mio parere esso non facendo parte dell ...
da pimpa
mar ago 26, 2008 18:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Valore fabbisogno energetico vecchio edificio eccessivo
Risposte: 1
Visite : 963

Valore fabbisogno energetico vecchio edificio eccessivo

Buona sera,
vorrei sapere se il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale di un vecchio edificio situato nel centro storico, con muri perimetrali in pietra da 65 cm di spessore, nessuna coibentazione dei solai, riscaldamento costituito da una stufa a legna e n.3 venticonvettori ...
da pimpa
mer lug 23, 2008 10:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FOGLIO DI CALCOLO PER VALORE LIMITE DI PREST. ENERGETICA
Risposte: 3
Visite : 1217

Re: FOGLIO DI CALCOLO PER VALORE LIMITE DI PREST. ENERGETICA

gfrank ha scritto:E' già stato postato, vedi qui:
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=4076

gfrank
Ti ringrazio, è proprio quello che mi serve, meno male che c'è il forum!!! :D
da pimpa
mer lug 23, 2008 10:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: valore limite prestazione energetica
Risposte: 1
Visite : 998

valore limite prestazione energetica

Vorrei sapere se è corretta la mia interpolazione del valore limite di prestazione energetica:
GG: 2758
S/V: 0.73
Valore limite: 115 kWh/mq anno
Ringrazio tutti per l'aiuto.
da pimpa
mer lug 23, 2008 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FOGLIO DI CALCOLO PER VALORE LIMITE DI PREST. ENERGETICA
Risposte: 3
Visite : 1217

FOGLIO DI CALCOLO PER VALORE LIMITE DI PREST. ENERGETICA

Ciao,
vi chiedo se qualcuno che ha elaborato un foglio di calcolo per l'interpolazione del valore limite di prestazione energetica può cortesemente metterlo a disposizione.
Grazie anticipate.
da pimpa
mer lug 23, 2008 09:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EP limite con excel
Risposte: 35
Visite : 20778

Re: EP limite con excel

ragazzi, io semplicemente ho fatto un foglio di calcolo in cui si inseriscono i GG e S/V manualmente e ottengo il valore dell'EP limite. non utilizzo data base. se a qualcuno interessa mi dica come posso inviare il file.

Mi servirebbe proprio un foglio di calcolo di questo tipo, come posso ...