Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
pimpa
Messaggi: 13
Iscritto il: mer lug 23, 2008 09:15

Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da pimpa »

Per quanto riguarda il DLgs 192/05 e 311/06, in caso di intervento di recupero ad uso abitativo di un fabbricato precedentemente interamente adibito a locali di sgombero, le verifiche da effettuare sono quelle previste per le ristrutturazioni edilizie totali o parziali, DLgs 192/05 e smi All. I, comma 2 cioè solo le trasmittanze termiche delle strutture oggetto di intervento ?
Mi sorge il dubbio che il cambio di destinazione d'uso possa essere considerato come "ampliamento", ma mi sembra assurdo! :shock:
Grazie per l'attenzione, saluti.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da tizicor »

Per me Il cambio di destinazione è assimilabile alla ristrutturazione. Altra cosa è l'ampliamento.
Mi pare quidi corretto il riferimento al All. I, comma 2.

A essere pignioli l'intervento è un cambio d'uso all'interno della destinazione residenziale (da locali accessori non riscaldati a locali utili riscaldati).
Quindi riterrei necessaria la verifica delle trasmittanze di tutto l'involucro (non solo quelle oggetto di intervento)
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da Augusto »

pimpa ha scritto:Per quanto riguarda il DLgs 192/05 e 311/06, in caso di intervento di recupero ad uso abitativo di un fabbricato precedentemente interamente adibito a locali di sgombero, le verifiche da effettuare sono quelle previste per le ristrutturazioni edilizie totali o parziali, DLgs 192/05 e smi All. I, comma 2 cioè solo le trasmittanze termiche delle strutture oggetto di intervento ?
Mi sorge il dubbio che il cambio di destinazione d'uso possa essere considerato come "ampliamento", ma mi sembra assurdo! :shock:
Grazie per l'attenzione, saluti.
Io direi che debba essere assimilato ad una nuova costruzione, quindi rispetto delle trasmittanze e dei rendimenti.
Augusto 44
pimpa
Messaggi: 13
Iscritto il: mer lug 23, 2008 09:15

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da pimpa »

Se cambiando destinazione d'uso sarà inserito ovviamente un impianto di riscaldamento, quali sono le verifiche da fare?
Non credo che si debba rientrare nel comma 2 lett.a (ristrutturazione integrale > 1000mq), nè alla lett.c punti 2-3 (riguardano interventi di sola nuova installazione o sostituzione di impianti), per me risulta calzante la definizione della lett.c punto 1, al massimo si potrebbe considerare la lett.b, considerando il recupero come ampliamento.
D'altra parte mi sembra strano non considerare il nuovo impianto termico.
Grazie per le risposte, saluti a tutti.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da tizicor »

A questo punto, con un nuovo impianto di riscaldamento, concordo con Augusto: Allegato I comma 1 lettera a, b, c
Gatsu
Messaggi: 140
Iscritto il: mar ago 05, 2008 09:12

Re: Ex Legge 10 e cambio destinazione d'uso abitativo

Messaggio da Gatsu »

quindi verifica totale
Rispondi