se devo ricostruire la copertura di un edificio, il cui sottotetto non è riscaldato, in quanto non abitabile e utilizzato come "soffitta", a mio parere esso non facendo parte dell' "involucro" del volume riscaldato, non deve essere obbligatoriamente coibentato.

Però il decreto non risulta chiaro nella definizione di " involucro edilizio" ed un tecnico mi ammonisce dicendo che devo comunque rispettare i limiti di trasmittanza previsti dal decreto.

Questo non mi sembra corretto: è economicamente ed energeticamente più efficace coibentare adeguatamente il solaio di sottotetto che delimita il volume riscaldato!!
A conferma della mia interpretazione, per quanto riguarda la detrazione del 55%, essa non si applica ad interventi sulla copertura se il sottotetto non è riscaldato.
Grazie per l'attenzione e per i vostri eventuali consigli.