Buongiorno a tutti,
vorrei un confronto su un caso un po’ spinoso: ecobonus, cambio d’uso e aumento di volume.
Stato di fatto
Immobile composto da 2 unità residenziali + 2 magazzini riscaldati.
Intervento previsto
Cambio d’uso dei 2 magazzini in residenziale (sono già riscaldati, quindi rientrano ...
La ricerca ha trovato 31 risultati
- ven ago 01, 2025 14:50
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus + cambio d’uso + aumento di volume + incremento Sub ...
- Risposte: 1
- Visite : 100
- ven ago 01, 2025 13:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Edificio 4 U.I. e 2 impianti
- Risposte: 3
- Visite : 176
Re: Edificio 4 U.I. e 2 impianti
Risolto ...
Mi ha risposto l'assistenza Edilclima,
Non è possibile modellare all'interno di EC700 2 impianti centralizzati. La cosa più veloce, per tenere tutto nello stesso file è quello di crearsi 4 impianti autonomi in cui andrà poi a ripartire la potenza dei 2 generatori centralizzati.
Grazie ...
Mi ha risposto l'assistenza Edilclima,
Non è possibile modellare all'interno di EC700 2 impianti centralizzati. La cosa più veloce, per tenere tutto nello stesso file è quello di crearsi 4 impianti autonomi in cui andrà poi a ripartire la potenza dei 2 generatori centralizzati.
Grazie ...
- ven ago 01, 2025 03:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Edificio 4 U.I. e 2 impianti
- Risposte: 3
- Visite : 176
Re: Edificio 4 U.I. e 2 impianti
Grazie per il contributo. 

- gio lug 31, 2025 13:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Edificio 4 U.I. e 2 impianti
- Risposte: 3
- Visite : 176
Edificio 4 U.I. e 2 impianti
Buongiorno a tutti,
ho un caso da simulare che mi capita per la prima volta.
Un edificio con 4 unità immobiliari, 4 sub distinti, dove ho un impianto a termosifoni con una caldaia a legna per 2 sub e un impianto a termosifoni con caldaia a gas per gli altri due sub. Stessa cosa per l'ACS. Un boiler ...
ho un caso da simulare che mi capita per la prima volta.
Un edificio con 4 unità immobiliari, 4 sub distinti, dove ho un impianto a termosifoni con una caldaia a legna per 2 sub e un impianto a termosifoni con caldaia a gas per gli altri due sub. Stessa cosa per l'ACS. Un boiler ...
- mar mar 04, 2025 02:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Strategia S.7 Autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 701
Re: Strategia S.7 Autorimessa
Ringrazio tutti.
Utilizzo il programma solo come traccia ma ho sempre sotto mano il codice, motivo per cui mi sono accorto subito di questa strana situazione.
Ho chiesto un chiarimento ad Edilclima ma senza aver ricevuto risposta.
Risolleciterò, almeno da capire se è in effetti un errore del ...
Utilizzo il programma solo come traccia ma ho sempre sotto mano il codice, motivo per cui mi sono accorto subito di questa strana situazione.
Ho chiesto un chiarimento ad Edilclima ma senza aver ricevuto risposta.
Risolleciterò, almeno da capire se è in effetti un errore del ...
- lun mar 03, 2025 13:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Strategia S.7 Autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 701
Strategia S.7 Autorimessa
Buongiorno a tutti,
sto lavorando per la prima volta con il codice di prevenzione incendi ad un’autorimessa.
Non capisco il messaggio di errore indicato dal programma EC774.
Nella strategia S7, seguendo il codice, dovrei poter considerare un livello I ma il programma, tramite un alert, mi chiede un ...
sto lavorando per la prima volta con il codice di prevenzione incendi ad un’autorimessa.
Non capisco il messaggio di errore indicato dal programma EC774.
Nella strategia S7, seguendo il codice, dovrei poter considerare un livello I ma il programma, tramite un alert, mi chiede un ...
- lun feb 10, 2025 05:22
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
- Risposte: 14
- Visite : 46983
Re: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
Immaginavo non fosse banale contabilizzare un sistema di questo tipo.
In effetti il discorso di quanto fare pagare caldo e freddo nello stesso periodo di funzionamento è da valutare.
Secondo voi come posso valutare un preventivo di spesa per la progettazione del sistema?
L’amministratore mi ha detto ...
In effetti il discorso di quanto fare pagare caldo e freddo nello stesso periodo di funzionamento è da valutare.
Secondo voi come posso valutare un preventivo di spesa per la progettazione del sistema?
L’amministratore mi ha detto ...
- gio feb 06, 2025 15:19
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
- Risposte: 14
- Visite : 46983
Re: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
Ok Ronin, concordo.
Quindi giustamente contacalorie su anello, poi ogni singolo utente si paghera la spesa elettrica della singola pompa di calore . Pensavo ci fossero aspetti piu complessi, prima volta che mi trovo un sistema di questo tipo. Grazie
Quindi giustamente contacalorie su anello, poi ogni singolo utente si paghera la spesa elettrica della singola pompa di calore . Pensavo ci fossero aspetti piu complessi, prima volta che mi trovo un sistema di questo tipo. Grazie
- gio feb 06, 2025 15:15
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
- Risposte: 14
- Visite : 46983
Re: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
Non comprendo la risposta, credo ironica.
Ho chiesto forse un confronto inopportuno?
A parte il fatto che in un sistema di questo tipo paga anche chi tiene chiuso (quita fissa anello) …
Spero in un confronto piu costruttivo.
Grazie
Ho chiesto forse un confronto inopportuno?
A parte il fatto che in un sistema di questo tipo paga anche chi tiene chiuso (quita fissa anello) …
Spero in un confronto piu costruttivo.
Grazie
- gio feb 06, 2025 02:43
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
- Risposte: 14
- Visite : 46983
Water loop Heat Pump - Contabilizzazione calore
Buongiorno,
qualcuno ha avuto già esperienza con la contabilizzazione dell'energia per un sistema Water Loop Heat Pump?
Sto valutando eventuale incarico per progettare un sistema di contabilizzazione per un impianto di 750 kW di un grosso complesso residenziale di 43 unità immobiliari (gran parte ...
qualcuno ha avuto già esperienza con la contabilizzazione dell'energia per un sistema Water Loop Heat Pump?
Sto valutando eventuale incarico per progettare un sistema di contabilizzazione per un impianto di 750 kW di un grosso complesso residenziale di 43 unità immobiliari (gran parte ...
- mar gen 14, 2025 10:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intervento di ristrutturazione importante + ampliamento
- Risposte: 0
- Visite : 1011
Intervento di ristrutturazione importante + ampliamento
Buongiorno,
mi sto occupando di una legge 10 per un intervento di ristrutturazione e ampliamento di un immobile residenziale. Da 4 sub, passiamo a 5, grazie ad un parziale ampliamento volumetrico.
Fin qui tutto nella norma.
Essendo un edificio datato, verrà completamente riqualificato ...
mi sto occupando di una legge 10 per un intervento di ristrutturazione e ampliamento di un immobile residenziale. Da 4 sub, passiamo a 5, grazie ad un parziale ampliamento volumetrico.
Fin qui tutto nella norma.
Essendo un edificio datato, verrà completamente riqualificato ...
- sab nov 23, 2024 04:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
- Risposte: 7
- Visite : 1596
Re: Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
Ringrazio per la condivisone di esperienza.
- ven nov 22, 2024 14:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
- Risposte: 7
- Visite : 1596
Re: Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
Ringrazio per l'approfondimento.
Non ho ben compreso come realizzare ciò che mi hai descritto, io mi occupo principalmente di impianti termici e di Legge 10, scelgo i materiali isolanti, cerco di proporre delle stratigrafie adeguate ma dal punto di vista degli interventi edili ho poca esperienza ...
Non ho ben compreso come realizzare ciò che mi hai descritto, io mi occupo principalmente di impianti termici e di Legge 10, scelgo i materiali isolanti, cerco di proporre delle stratigrafie adeguate ma dal punto di vista degli interventi edili ho poca esperienza ...
- ven nov 22, 2024 04:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
- Risposte: 7
- Visite : 1596
Isolamento soffitto verso terrazzo - Corretta stratigrafia
Buongiorno,
sto valutando un intervento di isolamento termico del soffitto di una cucina che si trova al di sotto di un terrazzo.
La costruzione risale agli anni 60, con pareti esterne da 35 cm (doppio mattone e intercapedine).
Allego la stratigrafia che ho ipotizzato. Le verifiche ci sono tutte ma ...
sto valutando un intervento di isolamento termico del soffitto di una cucina che si trova al di sotto di un terrazzo.
La costruzione risale agli anni 60, con pareti esterne da 35 cm (doppio mattone e intercapedine).
Allego la stratigrafia che ho ipotizzato. Le verifiche ci sono tutte ma ...
- lun ott 28, 2024 03:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8352
Re: Impianto radiante elettrico ...
Chiarissimo.
In particolari e specifiche situazioni può avere senso.
Grazie
In particolari e specifiche situazioni può avere senso.
Grazie
- dom ott 27, 2024 15:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8352
Re: Impianto radiante elettrico ...
In zona climatica C ll resa (COP) di una pdc idronica che funziona a bassa temperatura e molto interessante, non paragonabile ad una resistenza elettrica.
Ovvio, costa di piu l’impianto ecc.
Ovvio, costa di piu l’impianto ecc.
- dom ott 27, 2024 13:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8352
Re: Impianto radiante elettrico ...
Ringrazio tutti.
Diciamo che è un argomento scottante.
C’e’ chi la pensa come me, chi invece predilige questo sistema descrivendolo come migliore rispetto alla pompa di calore ma allo stesso tempo parla di dichiarare gli split escludendo il sistema elettrico.
Si parla di gestioni sofisticate per far ...
Diciamo che è un argomento scottante.
C’e’ chi la pensa come me, chi invece predilige questo sistema descrivendolo come migliore rispetto alla pompa di calore ma allo stesso tempo parla di dichiarare gli split escludendo il sistema elettrico.
Si parla di gestioni sofisticate per far ...
- sab ott 26, 2024 14:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8352
Impianto radiante elettrico ...
Buongiorno a tutti,
per la prima volta mi trovo con un cliente che è intenzionato ad installare un impianto a pavimento elettrico.
Io non ho mai proposto e mai usato questo tipo di sistema nei miei progetti, ne sono davvero poco ma immagino si tratti comunque di una resistenza elettrica quindi di un ...
per la prima volta mi trovo con un cliente che è intenzionato ad installare un impianto a pavimento elettrico.
Io non ho mai proposto e mai usato questo tipo di sistema nei miei progetti, ne sono davvero poco ma immagino si tratti comunque di una resistenza elettrica quindi di un ...
- sab set 21, 2024 14:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pratiche CONTO TERMICO - Software gestionale
- Risposte: 6
- Visite : 1779
Pratiche CONTO TERMICO - Software gestionale
Buongiorno,
qualcun di voi utilizza Acca Praticus-CT 2.0 per la gestione delle pratiche di Conto Termico?
Come vi trovate?
Stavo valutando l'acquisto ma prima volevo capire se sul mercato era presente qualche alternativa per fare un confronto.
Grazie
Luca M
qualcun di voi utilizza Acca Praticus-CT 2.0 per la gestione delle pratiche di Conto Termico?
Come vi trovate?
Stavo valutando l'acquisto ma prima volevo capire se sul mercato era presente qualche alternativa per fare un confronto.
Grazie

Luca M
- sab set 21, 2024 13:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software alternativi a quelli gratuiti ENEA (schermature solari)
- Risposte: 0
- Visite : 826
Software alternativi a quelli gratuiti ENEA (schermature solari)
Buongiorno,
mi occupo di pratiche ENEA, tra cui quelle per interventi di schermatura solare.
ENEA mette a disposizione i due software gratuitamente (Shadow Window e Schermature solari).
Io lavoro in ambiente Mac da oramai più di 10 anni, uso la macchina virtuale (Parallel Deskto + Windows 11) per ...
mi occupo di pratiche ENEA, tra cui quelle per interventi di schermatura solare.
ENEA mette a disposizione i due software gratuitamente (Shadow Window e Schermature solari).
Io lavoro in ambiente Mac da oramai più di 10 anni, uso la macchina virtuale (Parallel Deskto + Windows 11) per ...
- sab set 21, 2024 13:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo Legge 10 - Dubbi interpretativi
- Risposte: 11
- Visite : 3283
Re: Obbligo Legge 10 - Dubbi interpretativi
Grazie a tutti.
In effetti, oltre alla copia della Legge 10 ho chiesto copia della documentazione di asseverazione depositata ...
Staremo a vedere.
Buon lavoro
In effetti, oltre alla copia della Legge 10 ho chiesto copia della documentazione di asseverazione depositata ...
Staremo a vedere.
Buon lavoro
- sab set 21, 2024 03:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
- Risposte: 6
- Visite : 1354
Re: Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
Grazie Esa
Si in effetti può essere.
Dovrei provare a mettere un regime intermittente e vedere che succede... Provo.
... Provato: cambia qualcosa. 705 (anziché 702) per caldaia alta modulazione e 726 (anziché 714) per caldaia standard a condensazione.
Capacità termica elevata dell'involucro ... Grazie
Si in effetti può essere.
Dovrei provare a mettere un regime intermittente e vedere che succede... Provo.
... Provato: cambia qualcosa. 705 (anziché 702) per caldaia alta modulazione e 726 (anziché 714) per caldaia standard a condensazione.
Capacità termica elevata dell'involucro ... Grazie
- sab set 21, 2024 03:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
- Risposte: 6
- Visite : 1354
Re: Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
Grazie SuperP
o visionato il tuo sito Internet, interessante il corso, ho visto che hai pubblicato un libro.
Anche nel libro tratti gli argomenti del corso?
o visionato il tuo sito Internet, interessante il corso, ho visto che hai pubblicato un libro.
Anche nel libro tratti gli argomenti del corso?
- sab set 21, 2024 03:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo Legge 10 - Dubbi interpretativi
- Risposte: 11
- Visite : 3283
Obbligo Legge 10 - Dubbi interpretativi
Buongiorno,
mi trovo in discussione con un collega che ha seguito un lavoro di Superbonus 110% 2 anni fa.
L'intervento può riassumersi in questo modo:
INTERVENTO TRAINANTE
Sostituzione caldaia con sistema ibrido (potenzialità della PDC inferiore a 15 kW)
INTERVENTI TRAINATI
Isolamento termico ...
mi trovo in discussione con un collega che ha seguito un lavoro di Superbonus 110% 2 anni fa.
L'intervento può riassumersi in questo modo:
INTERVENTO TRAINANTE
Sostituzione caldaia con sistema ibrido (potenzialità della PDC inferiore a 15 kW)
INTERVENTI TRAINATI
Isolamento termico ...
- ven set 20, 2024 15:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
- Risposte: 6
- Visite : 1354
Metodo dinamico orario e consumi calcolati non realistici – Necessità di confronto
Buongiorno a tutti,
da qualche mese sto approcciando al metodo dinamico orario, perché sinceramente lo trovo uno strumento molto interessante, ma probabilmente non sono ancora abbastanza pratico e mi sta sfuggendo qualche aspetto. Spero in un confronto che possa interessare alcuni di voi.
Lo studio ...
da qualche mese sto approcciando al metodo dinamico orario, perché sinceramente lo trovo uno strumento molto interessante, ma probabilmente non sono ancora abbastanza pratico e mi sta sfuggendo qualche aspetto. Spero in un confronto che possa interessare alcuni di voi.
Lo studio ...
- gio set 19, 2024 03:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Valutazione del rischio deposito temporaneo rifiuti speciali e pericolosi
- Risposte: 1
- Visite : 404
Valutazione del rischio deposito temporaneo rifiuti speciali e pericolosi
Buongiorno,
mi sto occupando della valutazione del rischio incendio di un piccolo stoccaggio temporaneo di rifiuti speciali e in parte pericolosi classificati nel seguente modo:
CER 070612 - fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti;
CER 200304 - fanghi delle fosse settiche;
CER ...
mi sto occupando della valutazione del rischio incendio di un piccolo stoccaggio temporaneo di rifiuti speciali e in parte pericolosi classificati nel seguente modo:
CER 070612 - fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti;
CER 200304 - fanghi delle fosse settiche;
CER ...
- gio lug 04, 2024 15:10
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ponte termico balcone
- Risposte: 42
- Visite : 8602
Re: Ponte termico balcone
Ma non esiste, in Legge 10, la verifica della trasmittanza media? a me risulta di si, a prescindere dalle detrazioni fiscali. Il terrazzo, non corretto, pesa significativamente sulla trasmittanza media di Legge 10 ...
- lun feb 01, 2021 11:12
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubazioni gas e posa cappotto
- Risposte: 15
- Visite : 41504
Re: tubazioni gas e posa cappotto
Nessuno si è posto il problema del ponte termico che si viene a creare e che modifica la verifica di Legge 10?
Sapete se esiste qualcosa di ufficiale che ci permette di evitare di considerare tale ponte termico? Grazie
Sapete se esiste qualcosa di ufficiale che ci permette di evitare di considerare tale ponte termico? Grazie
- sab dic 26, 2020 19:34
- Forum: Regione Liguria
- Argomento: Come gestire correttamente una parete ventilata
- Risposte: 0
- Visite : 15854
Come gestire correttamente una parete ventilata
Buonasera,
sono alle prese con una certificazione energetica di un immobile che presenta due pareti ventilate.
Vorrei capire come impostare correttamente i parametri delle due pareti con EC700.
Per la trasmittanza sicuramente la parte di parete dopo l'isolante (intercapedine ventilata e copertura in ...
sono alle prese con una certificazione energetica di un immobile che presenta due pareti ventilate.
Vorrei capire come impostare correttamente i parametri delle due pareti con EC700.
Per la trasmittanza sicuramente la parte di parete dopo l'isolante (intercapedine ventilata e copertura in ...
- lun ago 05, 2019 11:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento VMC per studio dentistico
- Risposte: 2
- Visite : 3648
Re: Dimensionamento VMC per studio dentistico
Buongiorno,
ho dato una letta alle linee guida ISPESL (Versione 2006), si parla di 15 vol/h di ricambio per sale operatorie. Si tratta di un valore molto elevato se applicato ad uno studio dentistico, soprattutto in termini di ingombri.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Ringrazio anticipatamente ...
ho dato una letta alle linee guida ISPESL (Versione 2006), si parla di 15 vol/h di ricambio per sale operatorie. Si tratta di un valore molto elevato se applicato ad uno studio dentistico, soprattutto in termini di ingombri.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Ringrazio anticipatamente ...
- gio ago 01, 2019 13:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento VMC per studio dentistico
- Risposte: 2
- Visite : 3648
Dimensionamento VMC per studio dentistico
Buongiorno a tutti,
mi trovo per la prima volta a dimensionare un impianto VMC per uno studio dentistico.
Lo studio ha 2 riuniti + predisposizione per un terzo riunito, una sala d'attesa, una reception, un locale sterilizzazione, un corridoio (il bagno si trova in una zona non raggiungibile dalla ...
mi trovo per la prima volta a dimensionare un impianto VMC per uno studio dentistico.
Lo studio ha 2 riuniti + predisposizione per un terzo riunito, una sala d'attesa, una reception, un locale sterilizzazione, un corridoio (il bagno si trova in una zona non raggiungibile dalla ...