La ricerca ha trovato 4425 risultati

da Esa
sab ott 11, 2025 10:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Per me, il monitoraggio migliore è stato il confronto con i colleghi di ufficio
da Esa
sab ott 11, 2025 10:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Imparare, monitorando.
Chi mi dice che i dati monitorati (e tradotti in grafici, belli e scenografici) siano reali?
Come i bei grafici delle PdC: chi mi garantisce che le sonde siano tarate una per una, che siano a contatto con il fluido e il grafico corrisponda al valore letto? Non è che servano ...
da Esa
sab ott 11, 2025 09:53
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Sezione cavi contatore 6kw orto 4 utenze
Risposte: 7
Visite : 3811

Re: Sezione cavi contatore 6kw orto 4 utenze

Vuoi dimensionare correttamente i cavi? Vai da un progettista o usa (almeno) un calcolatore disponibile gratuitamente sul web.
Come https://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcol ... e_cavo.php
da Esa
sab ott 11, 2025 09:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Il progetto ideale di una pompa di calore sarebbe per me riuscire a farla lavorare ininterrottamente in minima modulazione durante le ore di accensione.
Penso che l'esigenza da te prospettata sia quella fondamentale
Ma non è possibile realizzarla (nel settore domestico, di cui stiamo parlando ...
da Esa
ven ott 10, 2025 22:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

In questa discussione il tema è: a parità di condizioni esterne e di set interno, qual è la migliore conduzione dell'impianto? Continua h24 o intermittente?
Direi che concordiamo che non sempre, se parliamo di climatizzazione residenziale, sia che si tratti di caldaie che di pompe di calore, la ...
da Esa
ven ott 10, 2025 17:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Il consumo energetico è primariamente dipendente dal deltaT tra ambiente condizionato e esterno.
La pdc è doppiamente dipendente dall'esterno: uno per il fabbisogno e due per il rendimento.
Conviene lo stesso? Generalmente sì, con poche non-nulle eccezioni.
Con moltissime eccezioni.
da Esa
ven ott 10, 2025 12:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento

Non ne sono convinto :)
Altra unità, medesimo edificio
In questo caso, scalda, certamente.
Di solito questo si aggiungeva al piano terra.
Ma non si finisce mai di imparare.
da Esa
ven ott 10, 2025 11:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento

Questa spira era a massetto
Controlla i collegamenti alle colonne: uno deve andare verso il basso (arrivo AC) e uno verso l'alto (ritorno AC).
Oppure, tutti e due verso l'altro.
da Esa
ven ott 10, 2025 11:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento



Il serpentino è a soffitto. La valvola di intercettazione di mandata è al piano, quella di ritorno è al piano di sopra.
Ogni serpentina è singolarmente intercettabile, solo che le due valvole sono a piani differenti.

Non è assolutamente una costante: eccone un esempio.
Questa spira era a ...
da Esa
ven ott 10, 2025 07:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento


Ho effettuato un ulteriore sopralluogo. Premetto che l'appartamento è al 5° e ultimo piano. Ho cercato delle valvole di intercettazione ovunque, soprattutto dove sulla pianta ho visto indicati dei cavedi, ma nulla. Purtroppo non ho accesso ai piani inferiori per verificare se le eventuali valvole ...
da Esa
gio ott 09, 2025 11:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento

Probabilmente stiamo parlando di impianti diversi.
Può darsi.
Gli impianti a pannelli radianti degli anni '60 erano del tipo a soffitto e prevedevano:
- per tutti i piani: tubi (speciali da 3/4" della Dalmine) annegati nei travetti strutturali, che venivano posati (interasse speciale di 33 cm ...
da Esa
gio ott 09, 2025 10:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento

"... ciascuna "serpentina" si staccava dalla dorsale all'interno di una scatola di derivazione"
Il serpentino è a soffitto. La valvola di intercettazione di mandata è al piano, quella di ritorno è al piano di sopra.
Ogni serpentina è singolarmente intercettabile, solo che le due valvole sono a piani ...
da Esa
gio ott 09, 2025 10:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile
Risposte: 36
Visite : 11613

Re: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile

MarcoPau ha scritto: gio ott 09, 2025 09:56 Non voglio comunque infastidirti ...
Non farci caso.
da Esa
gio ott 09, 2025 10:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile
Risposte: 36
Visite : 11613

Re: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile

Entrambi gli scambiatori vanno bene. Il contesto poi, fa preferire l'uno all'altro.
I costruttori ne sanno molto e hanno esperienza: rivolgersi a loro o a qualche (rarissimo: ne ho trovato solo uno in 30 anni!) esperto nel settore.
da Esa
mer ott 08, 2025 21:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

La TEON costruisce PdC standard con R600a a 80°C
da Esa
mer ott 08, 2025 15:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Di queste prove ne ho fatte fare diverse e non sempre mi hanno ringraziato
Non sei l'unico ...
da Esa
mer ott 08, 2025 15:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

Avete già esperienza diretta su costi elevati e ingiustificati?
Sì, di tanti installatori. Alcuni sono tornati alla caldaia.
da Esa
mer ott 08, 2025 11:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 56
Visite : 4097

Re: Radiatori e pompa di calore

boba74 ha scritto: mer ott 08, 2025 08:49 Ragiono così, ma bisogna fare molta attenzione....
Concordo al 100%
da Esa
mer ott 08, 2025 09:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento
Risposte: 14
Visite : 927

Re: Appartamento del 1964 con riscaldamento centralizzato a pavimento

No, se demolisci il massetto aspettati tranquillamente di avere perdite
Se demolisci il massetto, non avrai alcuna perdita.
da Esa
lun ott 06, 2025 12:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso
Risposte: 13
Visite : 2842

Re: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso

canalizzato centralizzato
Si mettevano negli anni '60/'70!
Poi li hanno tolti tutti.
Ora ritornano di moda: tanto nessuno si ricorda più dei problemi che hanno generato questi sistemi.
da Esa
mer ott 01, 2025 14:52
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!

In sintesi, l'auspicio per la piena operatività del decreto è per febbraio 2026.
Morale: stanziamo nel 2024 (così gli elettori ci premiano) e ostacoliamo il percorso fino a rimandare le spese al 2026,
E, magari, abbiamo anche il tempo di rivedere il tutto (tanto nessun elettore se lo ricorderà).
da Esa
mer ott 01, 2025 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS a gas per docce palestra
Risposte: 16
Visite : 1541

Re: ACS a gas per docce palestra

Comunque: per me, fare bene i conti significa:
- ipotizzare tutte le soluzioni possibili
- costo iniziale delle varie soluzioni
- verifica degli spazi
- tabella finale pro e contro
Aggiungerei: chiarire i vincoli (limitatori di portata, sequenza temporale delle docce, temperatura AF, ecc ...
da Esa
mer ott 01, 2025 13:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS a gas per docce palestra
Risposte: 16
Visite : 1541

Re: ACS a gas per docce palestra

Atlantic, Rinnai, ...
Perché non: Portata, dT, capacità del serbatoio, superficie dello scambiatore, diametri, oppure ...., ecc. ecc.?
Poi l'installatore se la vede con il proprietario e la scelta finale viene approvata dal progettista: non funziona?
da Esa
dom set 28, 2025 17:56
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!

il punto è che fatto 2.5 miliardi l'incentivo, 1000 buone pratiche dal basso portano a casa 40 mln, e gli altri 2.46 mld se li ciucciano gli speculatori.
Lo so bene. Ma, tempo fa, mi sono stufato di combattere tutto il giorno a fianco degli speculari e mi accontento.
Ero un convinto sostenitore ...
da Esa
dom set 28, 2025 17:09
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!

con tutto il rispetto per le iniziative "dal basso" di Esa
Ho abbastanza esperienza di quei meccanismi (PNRR, ecc.) e so bene, che è lì che si guadagna, ma ...
da Esa
dom set 28, 2025 15:50
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!

Esa, non è così che funzionano le cose.
Un venditore di FV senza scrupoli crea una CER di ambito nazionale ...
Lo so bene che, in gran parte, è così come dici tu. E non solo a livello nazionale. Molto prosaicamente, a livello più basso, ci sono società che propongono di fare le CER a costo zero ...
da Esa
dom set 28, 2025 14:04
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!


Tu forse non lo vedi; io vedo di cer da 3kw 'tirate su' solo per poter vendere serramenti con l'incentivo monetizzato subito e credo proprio non fosse questa l'intenzione dei legislatori, ne un grande obiettivo di transizione ecologica.

Proviamo a vedere i due lati della medaglia, prima il ...
da Esa
dom set 28, 2025 11:20
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Risposte: 64
Visite : 8836

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!



In compenso, nasceranno CER come funghi, per ammettere anche ai privati gli interventi sull'involucro. CER da 3KW

quelle già ci sono, per dare il 40% ad impianti fotovoltaici che condividono con nessuno :lol:

Non vedo l'aspetto negativo, anzi, il contrario. Non credo sia necessario ...
da Esa
ven set 26, 2025 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
Risposte: 22
Visite : 2558

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Esa ha scritto: ven set 26, 2025 09:46
Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa)
E se abbassassi i toni?
Ti prometto che non interverrò più per almeno qualche settimana.
da Esa
ven set 26, 2025 09:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
Risposte: 22
Visite : 2558

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa)
E se abbassassi i toni?
da Esa
ven set 26, 2025 09:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
Risposte: 22
Visite : 2558

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?


Mai visto EPS con grafite o altro tipo sotto 0,030. Che poi comunque maggioro sempre almeno di un 10%.

Non ti fidi dei rapporti di prova?
Allora perché ti accontenti del 10% (praticamente: nulla) e non applichi il 30/60% (se tieni conto di avere a che fare con un posatore professionale e non con ...
da Esa
ven set 26, 2025 09:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifica trasmittanza bussola di ingresso
Risposte: 7
Visite : 980

Re: Verifica trasmittanza bussola di ingresso

Se nessuno dei 2 infissi rispetta la trasmittanza allora teoricamente potresti calcolare la trasmittanza "equivalente" sommando le resistenze dei 2 infissi e dell'intercapedine interna, ma non so se a livello normativo è corretto ai fini della verifica delle trasmittanze..
Chi potrebbe contestarlo ...
da Esa
gio set 25, 2025 14:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
Risposte: 22
Visite : 2558

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Ma non lo attesta il committente?
da Esa
mer set 24, 2025 22:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Progetto di tenuta all'aria? In pochi lo facciamo.
Nei lavori di cui mi occupo, questa incombenza spetta al progettista edile.
da Esa
mer set 24, 2025 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Vieni ad insegnarmi come fare? Fidati
Non insegno nulla e mi fido.

25 abitazioni di lusso ... Durante le sere ventose le tende si spostavano di 1 m
Il progettista avrà seguito la normativa e, visto l'ambito operativo, avrà progettato tutto a dovere (relazioni di calcolo, riferimenti, capitolato ...
da Esa
mer set 24, 2025 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

tira aria e il fabbisogno passa da 5 a 20 kW.
Certo, ma non perché c'è ricambio negli ambienti! Spero tengano le finestre chiuse, quando soffia il vento!
Quanto vale il coefficiente di scambio superficiale con vento a 10 km/h o con vento a 70 km/h?
Il progettista, ne ha tenuto conto?
Se nella zona ...
da Esa
mer set 24, 2025 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Quando tira vento (simulato con il bdt) ho misurato 14!
Rivedi i calcoli (o la formula utilizzata) ...
da Esa
mer set 24, 2025 11:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

le case passive con le finestre aperte
Le vedi anche normalmente a Bolzano durante Klimahouse!
da Esa
mer set 24, 2025 10:32
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh
Risposte: 7
Visite : 2994

Re: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh

o lavoro dalle 10 alle 18/19 quindi sarei a casa principalmente la mattina presto e la sera, perciò mi hanno sempre consigliato anche l'accumulo...
Allora la batteria non serve proprio. Usa la produzione di FV per "accumulare" calore/freddo.
da Esa
mer set 24, 2025 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea



Esa la tenuta all'aria è la base del risparmio energetico, se hai i cassonetti che quando tira vento portano dentro 5 volumi/ora, hai buttato soldi per tutto e stai al freddo (o al caldo)

e della qualità dell'aria

Infatti, ho scritto che il ragionamento non vale se abiti in una zona ...
da Esa
mer set 24, 2025 10:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

se hai i cassonetti che quando tira vento portano dentro 5 volumi/ora, hai buttato soldi per tutto e stai al freddo (o al caldo)
Non credi che sia esagerato?
Ma, se tira vento, non considero un diverso coefficiente di adduzione? Quindi, perché devo stare al freddo?
da Esa
mer set 24, 2025 09:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

ti parlo della tenuta all'aria di cui il 90% dei tecnici (tutti edili, impiantisti) non conosce nemmeno le basi e che vanifica ogni risultato sui rendimenti dei sistemi di emissione, sulla ventilazione e sui fabbisogni.
Sciocchezze. Gli edifici iper isolati non devono essere a tenuta d'aria. La ...
da Esa
mer set 24, 2025 09:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Questo è un motivo per non calcolare i ponti termici?/quote]

Ho detto che bisogna calcolarli, aggiungendo che tra calcolo e realtà c'è un abisso che i progettisti "agli elementi finiti" non conoscono ed evitano accuratamente.
D'altra parte, la commissione del CTI che ha indicato il calcolo agli ...
da Esa
mer set 24, 2025 08:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

vinz75 ha scritto: mar set 23, 2025 23:32 Secondo me ti occupi quasi completamente di lavori privati.
da Esa
mer set 24, 2025 08:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Già, inutile. Andiamo di 5%? 10%? 15% come facevamo una volta con gli edifici colabrodo? Tanto cosa conta, disperdevano un mondo.
E poi cosa vuoi che conti la verifica della muffa e della condensa.
Stampa pure. Ma il calcolo agli elementi finiti serve all'università e negli enti di ricerca, non al ...
da Esa
mar set 23, 2025 22:49
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh
Risposte: 7
Visite : 2994

Re: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh

Altra informazione: che utenze elettriche sono installate?
Luci
Elettrodomestici (lavatrice, frigo, freezer, asciugatrice, cucina ad induzione, ecc.)
Impianto di riscaldamento (gas, legna, ecc.)
Impianto di condizionamento
ACS
Altro (piscina, irrigazione, ...)
da Esa
mar set 23, 2025 22:44
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh
Risposte: 7
Visite : 2994

Re: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh

risiedo in provincia di Cagliari e devo installare impianto fotovoltaico con batterie di accumulo
Hai la statistica dei consumi attuali, mese per mese?
Sono informazioni che si ricavano dalla bolletta.
da Esa
mar set 23, 2025 22:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Seguire la norma ha certamente senso in alcuni casi. Per esempio nella redazione delle carte (inutili, ai fini concreti della gestione dell'utente) come la Legge 10 o l'APE. Ti obbligano a calcolare i pt con gli elementi finiti: una stupidaggine colossale, come sappiamo tutti. Spero che non mi si ...
da Esa
lun set 22, 2025 19:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Sbaglio?
Sì.
Quando redigi un progetto, consegni una serie di disegni, un capitolato in cui indichi i criteri e le norme utilizzate e una relazione di calcolo in cui giustifichi le potenze (secondo una certa normativa o una certa regola tecnica che ti sembra la più idonea al caso: firma energetica ...
da Esa
lun set 22, 2025 18:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 9513

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

però sto ancora aspettando...da tempo, che questa affermazione sia messa "nero su bianco nero".
Basta che la metta tu, nero su bianco, quando redigi il progetto, tra le indicazioni del capitolato o nella relazione di progetto o nelle relazioni di calcolo. Se il Committente non è d'accordo, lo può ...