La ricerca ha trovato 4345 risultati

da Esa
mar ago 26, 2025 21:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi

+ di 300 professionisti me l'hanno chiesta su Linkedin tanto per capirsi
Non ti bastano? Dipende da quale era l'obiettivo: se pubblicavi i testi senza chiedere indirizzi, avresti diffuso meno copie?
Ma tu continua dritto per inserire i nano cappotti ed isolare dall'interno con cartongesso e lana ...
da Esa
lun ago 25, 2025 14:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: aiuto - pavimento controterra
Risposte: 10
Visite : 3600

Re: aiuto - pavimento controterra

[/quote]
Ai fini energetici o ai fini della verifica termo igrometrica?
[/quote]
In entrambi i casi la presenza del terreno va considerata, a mio avviso.
Almeno, io ne ho sempre tenuto conto.
da Esa
dom ago 17, 2025 08:23
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Trifase da 6KW a 8KW
Risposte: 6
Visite : 710

Re: Trifase da 6KW a 8KW


Queste domande, a mio parere e per quanto ne so, devono essere rivolte al gestore del contratto (la società che invia la bolletta) che, a sua volta, si rivolgerà al gestore/proprietario della rete (ENEL, ecc.).
In autonomia, per quanto ne so, si fa poco/nulla.

Mi spiego meglio: l'Ente ...
da Esa
ven ago 15, 2025 09:48
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Trifase da 6KW a 8KW
Risposte: 6
Visite : 710

Re: Trifase da 6KW a 8KW

Queste domande, a mio parere e per quanto ne so, devono essere rivolte al gestore del contratto (la società che invia la bolletta) che, a sua volta, si rivolgerà al gestore/proprietario della rete (ENEL, ecc.).
In autonomia, per quanto ne so, si fa poco/nulla.
da Esa
gio ago 14, 2025 16:18
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Fotovoltaico in Europa nella seconda metà del 2025, voi che ne pensate?
Risposte: 8
Visite : 1243

Re: Fotovoltaico in Europa nella seconda metà del 2025, voi che ne pensate?

Sto notando un aumento della pubblicità della propria attività dopo una linea al fondo degli interventi.
Prima era solo l'insistenza di pochi, ma ora si sta estendendo.
Ma, forse, mi sbaglio e interpreto male.
da Esa
lun ago 11, 2025 11:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Risposte: 21
Visite : 3108

Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?

Provo ad elencare alcune delle soluzioni proposte dal mercato (cioè, dai Produttori, che più lo influenzano) e/o suggerite qui.
a) VMC
. VMC canalizzata, a semplice flusso e doppio flusso (con vari tipi di recuperatori)
. VMC puntuale, a semplice flusso e doppio flusso (con vari tipi di ...
da Esa
lun ago 11, 2025 10:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Aggiungo che durante un incendio chi usa gli idranti non sa quale attacco può o non può utilizzare
Per questo si usa un software iterativo, che ti consenta di effettuare tante simulazioni e "scoprire" la condizione più sfavorevole.
Ovviamente è un'opinione, personale.
da Esa
dom ago 10, 2025 14:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Secondo me, quanti debbano essere attivi te lo dice il progetto antincendio.
La zona in cui devono essere attivi potrebbe cambiare. Se non basta una norma che semplifica il calcolo, ti serve un software per simulare diversi scenari.
Per esempio, se devo prevedere 4 idranti aperti per proteggere una ...
da Esa
sab ago 09, 2025 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Per mie esperienze le differenze sono minime

Intendi dire che in una rete a maglie (chiusa) e in una rete ramificata (aperta) la portata è sempre identica a tutte le utenze?
Indipendentemente da dove si trovino?
Cioè se, a parità di pressione iniziale, aprissi 3 idranti
. in prossimità della ...
da Esa
sab ago 09, 2025 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale macchine frigoriferi
Risposte: 20
Visite : 1019

Re: Locale macchine frigoriferi

il candidato compendi le due affermazioni
Cercherò di farlo, anche se non sono candidato a nulla.
" L'impianto frigorifero non ha innescato l'incendio. Questo è stato causato dall'impianto elettrico (surriscaldamento dei cavi).
L'incendio si è propagato a causa dei materiali presenti nei locali ...
da Esa
sab ago 09, 2025 11:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Risposte: 21
Visite : 3108

Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?

. 1) Trasmittanza infissi: ho considerato già i nuovi che verranno installati. Triplo vetro con argon.
Io non tengo conto delle prestazioni "promesse". Ho avuto troppe sorprese negative. In ogni caso, considerare 1 oppure 1,7
cambia poco
. 2 calcolo stazionario
La UNI 12831 tiene conto dell ...
da Esa
sab ago 09, 2025 11:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Personalmente non progetto impianti. Tu che sw usi? Avendo altri sw Acca nel caso comprerei il loro.
Se non progetti, è difficile suggerire un SW adatto alle tue esigenze
da Esa
sab ago 09, 2025 09:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

nelle 2 configurazioni avrò un dimensionamento diverso in termini di perdite di carico e potenzialmente diametri/pompe differenti?
Non utilizzi un software di dimensionamento (per reti, chiuse o aperte) che, fornita la pressione in partenza e la rete definita (diametri, curve, valvole, ecc.), ti ...
da Esa
ven ago 08, 2025 16:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale macchine frigoriferi
Risposte: 20
Visite : 1019

Re: Locale macchine frigoriferi

Mi pareva solo che le tue affermazioni fossero un po' forti (se pur condivisibili), a fronte di una preoccupazione legata alla normativa antincendio (... "Vanno analizzati tutti i rischi, oltre a quello, pur minimo o nullo, di incendio" e "... il compressore contiene olio che può essere spruzzato in ...
da Esa
ven ago 08, 2025 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale macchine frigoriferi
Risposte: 20
Visite : 1019

Re: Locale macchine frigoriferi



Pensa che io ho 2 frigoriferi e anche una cantinetta vini, in casa. Tutti a R600a (propano).

Immagino che tu sappia la differenza tra elettrodomestici e impianti.
Era solo una mia opinione: premesso che occorre rispettare tutte le normative di sicurezza (impianti elettrici, ecc.), non mi ...
da Esa
ven ago 08, 2025 15:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi
Risposte: 24
Visite : 2245

Re: Nuovo decreto requisiti minimi

NoNickName ha scritto: ven ago 08, 2025 15:21
Esa ha scritto: ven ago 08, 2025 14:40
te non stai bene
Mi correggo, scusa: è solo una mia impressione.
da Esa
ven ago 08, 2025 14:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale macchine frigoriferi
Risposte: 20
Visite : 1019

Re: Locale macchine frigoriferi

secondo me non si può installare una moto condensante in un locale non destinato per propria natura ad ospitare un impianto tecnico.
Pensa che io ho 2 frigoriferi e anche una cantinetta vini, in casa. Tutti a R600a (propano).
Anch'io credo che il rischio sia prevalentemente elettrico.
PS La ...
da Esa
ven ago 08, 2025 14:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi
Risposte: 24
Visite : 2245

Re: Nuovo decreto requisiti minimi

Anche per me è una rivoluzione, perché, come progettista esavalente, non devo dichiarare COP/EER secondo una tabella bizantina valida solo nella Gallia Cisalpina, Etruria e Magna Grecia, ma piuttosto ossequiare un regolamento tedesco valido nell'intero continente (o, almeno, nella parte in cui vivo).
da Esa
ven ago 08, 2025 09:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Risposte: 21
Visite : 3108

Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?

opterei per soluzioni come Daikin multi+ o simili
Che ne dici di Hitachi Multi Yutampo R32 oppure Daikin Multiplus?
da Esa
gio ago 07, 2025 13:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi

Solito teatrino esavalente.
Mi dispiace. Ho già cercato di ridurre il numero degli interventi (arriverò mai da esavalente a monovalente?).
Che suggerisci: esercitarmi con più assiduità? Cambiare teatro? Cambiare carattere? Oppure ...?
da Esa
gio ago 07, 2025 13:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi

E' solo darmi fastidio? Provocare inutilmente come sempre? Senza poi arrivare al sodo?
Assolutamente no! Scusami se mi sono espresso male :oops: !
da Esa
gio ago 07, 2025 09:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi

su questo forum sono qui da 20 anni, ero presente su altri forum prima.
Forse abbiamo due unità di misura differenti.
Intendevo una esperienza professionale estesa (studi e realizzazioni): nel settore industriale (stabilimenti, laboratori, ecc.),terziario (uffici, ospedali, ecc.) e civile ...
da Esa
gio ago 07, 2025 09:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Risposte: 21
Visite : 3108

Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?

Relativamente alle condizioni al contorno e al metodo di calcolo, si può notare che:
- le superfici disperdenti considerate, sono interne o esterne?
- il valore di U delle superfici trasparenti mi sembra irrealistico; U ≈ 1,0 W/m²K è troppo basso
- il valore della temperatura esterna deve essere ...
da Esa
gio ago 07, 2025 08:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi



Come mai non lo metti sul blog, come fanno altri?

Chi sono gli altri che hanno già fatto il testo coordinato e l'hanno messo sul blog?
Fuori i nomi! Perchè sai mi sarei evitato 12 ore di lavoro, che ho fatto, per me.
Cmq https://www.paolosavoia.com/post/_nuovo_decreto_requisiti

Scusa la ...
da Esa
mer ago 06, 2025 21:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Risposte: 18
Visite : 1422

Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi

Come mai non lo metti sul blog, come fanno altri?
da Esa
lun ago 04, 2025 22:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo umidità relativa con recuperatore termodinamico
Risposte: 10
Visite : 1022

Re: Controllo umidità relativa con recuperatore termodinamico


Buongiorno,
Volevo sapere se con un recuperatore termodinamico è possibile controllare la temperatura di uscita in estate per controllare l’umidità realitiva (tipo raffrescamento con deumidificaziome di un UTA). E se non è possibile in generale come si controlla..perchè non ne ho fatti mai ...
da Esa
mer lug 30, 2025 13:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Collettori per ventilconvettori (flussimetri con portate >6l/min)
Risposte: 22
Visite : 4902

Re: Collettori per ventilconvettori (flussimetri con portate >6l/min)

Bilanciare le connessioni derivate da collettori è sempre difficile, anche con i flussimetri (che dopo qualche tempo potrebbero anche ostruirsi parzialmente).
I ventilo convettori non hanno bisogno di portate fisse prestabilite, potendosi adattare facilmente alla portata reale (entro certi limiti ...
da Esa
mar lug 29, 2025 14:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio
Risposte: 56
Visite : 19449

Re: Sostituzione caldaia centralizzata con PDC in condominio

vinz75 ha scritto: mar lug 29, 2025 14:44
Esa ha scritto: sab lug 12, 2025 08:46 Ti consiglio di analizzare le PdC della TEON.
Tu Esa, o qualcuno del forum, ha mai usato questo prodotto?
Che potenza ti interessa?
da Esa
lun lug 28, 2025 17:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante

Perfetto! Grazie.
da Esa
lun lug 28, 2025 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante



Abbi pazienza, ma non ho capito nulla.

Non riesco a disegnarlo, scusa.

Chiederò ad un amico che mi spieghi la differenza tra "efficacia" (adempimento alla prestazione) ed "efficienza" (avere l'efficacia riducendo il costo energetico).
Ti chiedo, comunque, scusa.
Proverò con il mio amico ...
da Esa
lun lug 28, 2025 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante



Cosa intendi per "efficienza di ventilazione"?

L'efficacia è l'adempimento alla prestazione (qui ad esempio avere un valore di IAQ ad un certo livello)
L'efficienza è avere l'efficacia riducendo il costo energetico (qui le portate di aria)(*)
Tutto è legato alla tipologia di ventilazione e da ...
da Esa
lun lug 28, 2025 09:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante

efficienza di ventilazione
Cosa intendi per "efficienza di ventilazione"?
da Esa
lun lug 28, 2025 08:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante

1.350 mc/h in un ambiente da 15 mq manco li senti. Sulla griglia di entrata pochissimo (2 o 3 m/s). Forse sulla bocca di aspirazione del ventilatore di estrazione, ma dipende dalle misure.
da Esa
dom lug 27, 2025 12:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ricambio aria locale con stampante
Risposte: 20
Visite : 4330

Re: ricambio aria locale con stampante

1.350 mc/h in un locale di 15 mq? OK, ma con una regolazione modulante legata agli orari di funzionamento della stampante.
da Esa
ven lug 25, 2025 17:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

No. Sto sperimentando un sistema di ricircolo "speciale" per ridurre drasticamente i costi di gestione.
Vedremo tra qualche mese ...
da Esa
ven lug 25, 2025 15:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

magari un albergo
Forse, ma dipende. Per mia esperienza, no.
Pensa che neppure installo il ricircolo "tradizionale" su ACS !
da Esa
ven lug 25, 2025 14:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Le polivalenti sono utili quando hai per buona parte dell'anno carico simultaneo, diversamente non ti servono
Concordo.
Quindi, non nei sistemi di riscaldamento/raffreddamento di edifici, che hanno variazioni continue.
da Esa
ven lug 25, 2025 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Si rompono perché il numero di avviamenti supera il limite di vita tollerato dal compressore: circa 40.000 on/off? 15 anni?
Ovviamente dipende dalla qualità del compressore.
Quelli della polivalenti si dimezzano.
Provare a chiedere a Carrier, che costruisce compressori da una vita?
da Esa
ven lug 25, 2025 13:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

non c'è una potenza che guida se rendono 100 kW freddo e 120 kW caldo li rendono sempre e comunque indipendentemente dalla potenza dell'altro circuito,
Scusa, ma se, in estate, mi servono 30 kW e non mi serve il caldo, la macchina funziona sempre?
Quale sarebbe il vantaggio?
E viceversa: se, in ...
da Esa
ven lug 25, 2025 12:00
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Squilibrio tra fasi in contatore trifase
Risposte: 3
Visite : 3603

Re: Squilibrio tra fasi in contatore trifase

Di questo argomento se nìè già tanto parlato nel 2022 (Sbilanciamento fasi)!
da Esa
ven lug 25, 2025 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Scusa, chi costruisce queste polivalenti di cui parli?
da Esa
ven lug 25, 2025 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Esistono delle mono compressore vendute per polivalenti ma una delle due potenze "guida" l'altra e delle multicompressore con circuiti separati dove hai in sostanza due macchine collegate con un terzo scambiatore che permette di incrementare il TER quando hai simultaneità.
Quale, delle due potenze ...
da Esa
ven lug 25, 2025 10:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie



Complicato spiegare. Comunque, diciamo che la vita media delle macchine è di pochi anni.
Progetto termotecnico, costruzione della macchina (componenti e software) e gestione, sbagliati.

Mi rendo conto che hai fatto una sintesi estrema.
Ma per capire ti chiedo se fai riferimento ad una ...
da Esa
gio lug 24, 2025 19:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Come mai?
Complicato spiegare. Comunque, diciamo che la vita media delle macchine è di pochi anni.
Progetto termotecnico, costruzione della macchina (componenti e software) e gestione, sbagliati.
da Esa
gio lug 24, 2025 16:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Tanti che hanno utilizzato le polivalenti, in diversi interventi, non ne vogliono più sapere ...
da Esa
mer lug 23, 2025 22:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Perchè dici che la portata nella resistenza è fissa? Potrei variarla in vari modi. Alla fine è una portata d’acqua variabile che passa in una resistenza. Variando la portata per data potenza varia il deltaT e carico il bollitore a T più o meno alta. Capisco che sia tecnicamente più comodo, ma non è ...
da Esa
mer lug 23, 2025 18:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 9977

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

Non capisco di cosa si sta discutendo.
La PdC si usa per alzare il livello di temperatura per consentire di sfruttare l'energia esistente per scopi specifici (riscaldare l'acqua o l'aria per renderle fruibili).
E' la stessa cosa che alzare il livello dell'acqua fino al serbatoio sopra la casa per ...
da Esa
mer lug 23, 2025 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Monitoraggio edificio-impianto
Risposte: 7
Visite : 3785

Re: Monitoraggio edificio-impianto

Consigli?
Qualcosa di professionale (da 5 a 10.000 euro: Siemens, Honeywell, Sauter, WIT, ecc.) o hobbistico (qualche centinaio di euro: Shelly, ecc.)?