EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5991
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Tom Bishop »

Mi è capitata sottomano questa scheda
EPS grigio.jpg
EPS grigio.jpg (307.7 KiB) Visto 894 volte

Non sapevo esistete un EPS con lambda=0.028W/mK e non ho ancora trovato una scheda che me lo attesti.
Tom Bishop
Esa
Messaggi: 4405
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Esa »

Ma non lo attesta il committente?
sergiob
Messaggi: 314
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da sergiob »

Il minimo che ho trovato io è 0.030 per questo materiale. A quei valori puoi arrivarci con la Stiferite.
gianlun
Messaggi: 627
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da gianlun »

probabilmente hanno "giocato" sulla conduttività dell'isolamento termico per ottenere la trasmittanza e lo spessore del pacchetto
marcoaroma
Messaggi: 3158
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da marcoaroma »

Mai visto EPS con grafite o altro tipo sotto 0,030. Che poi comunque maggioro sempre almeno di un 10%.
Tom Bishop
Messaggi: 5991
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Tom Bishop »

Esa ha scritto: gio set 25, 2025 14:10 Ma non lo attesta il committente?
Si tratta di un rapporto di prova e ritengo che si riferisca al richiedente la prova
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

marcoaroma ha scritto: gio set 25, 2025 22:09 Mai visto EPS con grafite o altro tipo sotto 0,030. Che poi comunque maggioro sempre almeno di un 10%.
cosa "vietata" dalle UNI
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: gio set 25, 2025 13:50 Non sapevo esistete un EPS con lambda=0.028W/mK e non ho ancora trovato una scheda che me lo attesti.
Avrà simulato questo tamponamento facendo tornare i conti

https://t2d.it/prodotti-e-soluzioni/t2d ... KqEALw_wcB

Solite schede per vendite clamorose, semnza un lambda D e con tanti lambda e lambda DRY

Da capire se abbia implementato il blocco o la muratura

Ma qui nella realtà è un disastro... tutte discontinuità tra l'isolamento... altro che maggiorazione dle 10%
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4405
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Esa »

marcoaroma ha scritto: gio set 25, 2025 22:09 Mai visto EPS con grafite o altro tipo sotto 0,030. Che poi comunque maggioro sempre almeno di un 10%.
Non ti fidi dei rapporti di prova?
Allora perché ti accontenti del 10% (praticamente: nulla) e non applichi il 30/60% (se tieni conto di avere a che fare con un posatore professionale e non con un improvvisato)?
Ovviamente, molto dipende anche dallo spessore: un conto è il margine su 3 cm di isolante e un altro conto è il margine su 30 cm.
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: ven set 26, 2025 09:29 Non ti fidi dei rapporti di prova?
ma tu sai che cosa è?

qui non c'è nessun rapporto di prova

e ricordiamoci anche che ogni rapporto di prova (chiamiamola CE) non tiene conto della posa ! E ci mancherebbe.

Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa) stabilire percentualmente in funzione della squadra che andrà ad operare e della loro voglia di lavorare applicare maggiorazioni dal 10 al 60% a tutti i componenti edilizi ed anche agli impiantistici
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4405
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Esa »

Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa)
E se abbassassi i toni?
Esa
Messaggi: 4405
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Esa »

Esa ha scritto: ven set 26, 2025 09:46
Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa)
E se abbassassi i toni?
Ti prometto che non interverrò più per almeno qualche settimana.
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: ven set 26, 2025 09:46
Sta all'esaprogettista (ricordo discussioni tra i progettisti scarsi e quelli a livello esa)
E se abbassassi i toni?
Eri tu quello che sminuiva alcuni progettisti che non progettavano secondo alcuni canoni.

Cmq hai ragione, sorry.

Ma di uscite come quella fatta da te, a caso, anche no.

C'è anche chi si sbatte la testa per capire cosa sia un lambda e un lambda D e come si possa correggere per arrivare ad un lambda P secondo norma.
Il mondo della termotecnica è cambiato rispetto agli anni '80 e anche questi aspetti hanno la loro rilevanza, come i PT, tenuta all'aria, l'efficienza energetica, l'energia...

Certo non tengono conto degli orrori di posa, ma per fortuna almeno in inverno i dati dichiarati (lambda D) sono abbastanza corretti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5991
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Tom Bishop »

Ho proprio ripreso il loro "certificato energetico"

Un costruttore mi ha chiedo di usare il loro prodotto in un progetto e stavo controllando la documentazione e mi è saltato all'occhio quel valore.
Tom Bishop
marcoaroma
Messaggi: 3158
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da marcoaroma »

SuperP ha scritto: ven set 26, 2025 10:07 Certo non tengono conto degli orrori di posa, ma per fortuna almeno in inverno i dati dichiarati (lambda D) sono abbastanza corretti
Per questo le maggioro sempre le conduttività, almeno se poi fanno una verifica con termoflussimetro ho meno probabilità che la parete sia sopra i limiti previsti di trasmittanza.
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: sab set 27, 2025 05:50 Un costruttore mi ha chiedo di usare il loro prodotto in un progetto e stavo controllando la documentazione e mi è saltato all'occhio quel valore.
Giramelo per cortesia
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

marcoaroma ha scritto: sab set 27, 2025 20:08 Per questo le maggioro sempre le conduttività, almeno se poi fanno una verifica con termoflussimetro ho meno probabilità che la parete sia sopra i limiti previsti di trasmittanza.
NOn ha molto senso..
La misura della trasmittanza:
- è puntuale e a meno di non beccare una fessura, ti restituisce un valore circa coerente con quelli Dichiarati (e con Dichiarati intendo DIchiarati)
- la termoflussimetria non serve a certificare i limiti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5991
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto: dom set 28, 2025 19:12
Giramelo per cortesia
https://t2d.it/wp-content/uploads/2018/ ... M670-1.pdf
Tom Bishop
marcoaroma
Messaggi: 3158
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da marcoaroma »

SuperP ha scritto: dom set 28, 2025 19:14
marcoaroma ha scritto: sab set 27, 2025 20:08 Per questo le maggioro sempre le conduttività, almeno se poi fanno una verifica con termoflussimetro ho meno probabilità che la parete sia sopra i limiti previsti di trasmittanza.
NOn ha molto senso..
La misura della trasmittanza:
- è puntuale e a meno di non beccare una fessura, ti restituisce un valore circa coerente con quelli Dichiarati (e con Dichiarati intendo DIchiarati)
- la termoflussimetria non serve a certificare i limiti
Forse mi sono spiegato non bene. Di errori si posa se ne vedono molti e riducono il grado di isolamento. Di materiali cambiati con altri simili ma economici anche. La termoflussimetria nei contenziosi si usa per verificare quanto progettato e con una maggiorazione nella lambda d è più facile rientrarci. Poi ognuno fa come vuole, c'è chi si affida totalmente all'istituto di certificazione e al muratore di turno.
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

Validità = 0

Se nei tuoi calcoli usi quei valori attenzione al regolamento 305 (al di là della soluzione "lego" che come dicevo precedentemente è un disastro).
Ma con tutti i sistemi intelligenti per costruire, ancora con queste soluzioni?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11577
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da SuperP »

marcoaroma ha scritto: dom set 28, 2025 23:01 Forse mi sono spiegato non bene. Di errori si posa se ne vedono molti e riducono il grado di isolamento. Di materiali cambiati con altri simili ma economici anche. La termoflussimetria nei contenziosi si usa per verificare quanto progettato e con una maggiorazione nella lambda d è più facile rientrarci. Poi ognuno fa come vuole, c'è chi si affida totalmente all'istituto di certificazione e al muratore di turno.
Ho capito il senso.
Ma normativamente NON è corretto.

La termoflussimetria ti restituisce un valore in un PUNTO della sezione e tiene conto della conducibilità in quel momento. Immagina di avere un isolante saturo e che la sua lambda raddoppi. La U non tornerà mai.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5031
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da arkanoid »

Tom Bishop ha scritto: dom set 28, 2025 20:00
SuperP ha scritto: dom set 28, 2025 19:12
Giramelo per cortesia
https://t2d.it/wp-content/uploads/2018/ ... M670-1.pdf
Laboratorio autorizzato per leganti idraulici, calcestruzzi, laterizi ed acciai. Non è un rapporto di laboratorio.
Calcolo fatto secondo schede non allegate. Fuffona
redigere redigere redigere
HUGO
Messaggi: 1179
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?

Messaggio da HUGO »

Per evitare la solita deriva da se....ioli:

Pinco tira su una una parete esterna:

- Cosa (e come) deve certificare il produttore dei blocchi di costruzione/malte/parete/elemento finito ;
- Cosa (e come) deve certificare il posatore della parete;
- Costa deve dichiarare il progettista edile;
- Costa deve dichiarare il progettista energetico.

Preferibili risposte con meno di 2 righe :D :D :D
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Rispondi