La ricerca ha trovato 14 risultati

da Oscar
mer lug 02, 2025 15:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condensa U.T.A.
Risposte: 35
Visite : 5296

Re: Condensa U.T.A.

In ultima istanza controlla che non sia un problema di produzione della macchina stessa, magari hanno per sbaglio messo lo scarico condensa più alto del fondo della bacinella.
Senti il fornitore della macchina.
Da quanto vedo hai acqua anche nella sezione di ventilazione, questo significa che l ...
da Oscar
lun giu 30, 2025 17:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condensa U.T.A.
Risposte: 35
Visite : 5296

Re: Condensa U.T.A.

Dalla scheda tecnica non c'è niente di strano, è presente il separatore di gocce e la batteria è dichiarata promiscua, controlla solo che sotto la batteria ed il separatore di gocce ci sia un bacino drenante. Dopodiché controllate che la macchina sia in "bolla" e che il bacino drenanti abbia la ...
da Oscar
lun giu 30, 2025 17:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Condensa U.T.A.
Risposte: 35
Visite : 5296

Re: Condensa U.T.A.

Come prima cosa verificate che la macchina/batteria sia stata ordinata per funzionamento anche in freddo.
Il canale da 100x30 cm è idoneo per la portata da circa 5.300 m3/h.
Se i problemi persistono e ci sono dubbi particolari puoi far intervenire anche il Produttore della macchina per una verifica ...
da Oscar
mer giu 18, 2025 17:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sostituzione condizionatore
Risposte: 9
Visite : 984

Re: sostituzione condizionatore

buongiorno
generalmente se le potenze sono uguali i diametri dei tubi non cambiano, essendo tubi in rame non serve sostituirli (durano in eterno).
Chiaramente l'installatore cerca di cambiare tutto per garanzia.
da Oscar
mer apr 09, 2025 13:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio
Risposte: 16
Visite : 4099

Re: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio

Buongiorno, da quanto vedo dalla foto si tratta di vernice che si sta sfogliando. Non sembra assolutamente perdita d'acqua.
La vernice si sfoglia per vari motivi tipo:
- troppe mani di vernice;
- tipo di vernice;
- coesione non sufficiente tra gli strati vecchi e nuovi;
- cambio delle condizioni ...
da Oscar
lun apr 07, 2025 09:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Risposte: 17
Visite : 6671

Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino

Si può pensare eventualmente ad un nebulizzatore, se installato vicino al condotto aria di espulsione dovrebbe mitigare il problema.
da Oscar
lun mar 31, 2025 17:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dispersione termina Ricircolo ACS
Risposte: 2
Visite : 823

Re: Dispersione termina Ricircolo ACS

La dispersione termica passiva del ricircolo dipende chiaramente dalla lunghezza della rete (acqua calda+ritorno ricircolo), dal diametro, e dal loro spessore di isolamento e collocazione (interno, esterno).
Se la rete acs e riscircolo è stata fatta con gli spessori minimi da 9 o 6 mm le dispersioni ...
da Oscar
lun mar 24, 2025 09:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valvola di scarico termico stufa a pellet
Risposte: 1
Visite : 697

Re: Valvola di scarico termico stufa a pellet

Non ci va la valvola di scarico termico. Non è obbligatoria.
da Oscar
ven feb 28, 2025 14:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
Risposte: 9
Visite : 2303

Re: Problema Temperatura Accumulo ACS

buongiorno
guardando gli schemi a mio avviso la soluzione INIZIALE era idraulicamente collegata correttamente, la pompa probabilmente aveva una prevalenza bassa o si era intasato lo scambiatore a piastre (calcare?), prima di modificare i collegamenti idraulici avevate controllato che non fosse un ...
da Oscar
ven feb 28, 2025 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 21703

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

In casi di questo tipo io ho applicato dei ventilconvettori perimetrali, contenuti su mobile d'arredo basso, è stato però rifatta tutta la pavimentazione perimetrale per passare con le tubazioni idrauliche-alimentazioni elettriche-condense.
Si possono fare tante cose, o applicare altre tecnologie ...
da Oscar
gio nov 28, 2024 15:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Pressione gas metano rete cittadina
Risposte: 2
Visite : 6543

Re: Pressione gas metano rete cittadina

Il fornitore di gas ti deve dare almeno 20 mbar, la perdita di carico della rete interna per impianti sotto i 35 kW è di solito < ad 1 mbar, le caldaie murali di solito accettano in ingresso sino a 18 mbar.
da Oscar
gio nov 28, 2024 14:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti En 378 sala Macchine frigorifera
Risposte: 12
Visite : 1872

Re: Requisiti En 378 sala Macchine frigorifera

Ti consiglio in primis di farti dare dal Costruttore dei gruppi frigo il manuale di installazione, se è un Produttore serio sono scritte varie cose utili per inquadrare i problemi, come: convogliamento valvole di sicurezza alta e bassa pressione, aperture di aerazioni del locale necessarie o sistemi ...
da Oscar
ven lug 31, 2020 11:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Intereferenza diffusore VRF-VMC uffici
Risposte: 2
Visite : 953

Re: Intereferenza diffusore VRF-VMC uffici

Per il dimensionamento diffusori una volta stabilito il tasso di ricambio aria (uffici tipico 2 v/h) basta consultare un catalogo.
Attenzione però alle cassette a 4 vie ad espansione diretta per ambienti piccoli, in quanto muovono tanta aria e creano correnti d'aria fastidiose perticolarmente d ...
da Oscar
mar dic 29, 2009 14:48
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Dimensionamento reti gas medicali
Risposte: 0
Visite : 548

Dimensionamento reti gas medicali

Vorrei cimentarmi nel capire qualcosa in + nel dimensionamento delle reti gas medicali, alta e bassa pressione. C'è qualcuno che può inviarmi del materiale (tabelle o diagrammi)? Grazie mille!! :mrgreen: