La ricerca ha trovato 28 risultati

da Studio ProEco
mer lug 16, 2025 14:30
Forum: Regione Piemonte
Argomento: La dismissione dell’impianto centralizzato e passaggio a termoautonomo >4UI
Risposte: 4
Visite : 3049

Re: La dismissione dell’impianto centralizzato e passaggio a termoautonomo >4UI

In realtà si deve leggere il punto 1.4.15 per gli edifici esistenti, ove si diche che:
"Negli edifici di cui alla Scheda 1 con un numero di unità abitative superiore a 4 nell’ambito di attività di cui alla lettera o. (ristrutturazione impianto termico) non possono essere realizzati intervento ...
da Studio ProEco
mer dic 14, 2022 08:57
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Palazzina con singolo proprietario rifiuta di adeguarsi alla uni 10200
Risposte: 25
Visite : 38517

Re: Palazzina con singolo proprietario rifiuta di adeguarsi alla uni 10200

Se l'immobile è in Provincia di Torino, può fare un esposto alla Citta Metropolitana di Torino, autorità competente in merito all'applicazione del D.lgs 102/14 per quanto riguarda la contabilizzazione del calore.
da Studio ProEco
lun dic 03, 2012 14:39
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio tubazione gas che "attraversa" un edificio
Risposte: 6
Visite : 4163

Re: Passaggio tubazione gas che "attraversa" un edificio

Grazie per la risposta.

Ho risolto facendo spostare il punto di arrivo e quindi il contatore...passerà tutto in esterno :)
da Studio ProEco
lun nov 12, 2012 16:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio tubazione gas che "attraversa" un edificio
Risposte: 6
Visite : 4163

Passaggio tubazione gas che "attraversa" un edificio

Salve a tutti,

vi sottopongo un dubbio riguardante il seguente caso:

Edificio non residenziale (servizi e assistenza sociale) di 3 piani ft
Alimentazione gas da contatore posto lato strada.
La CT è posta nel lato cortile (lato opposto alla strada) insieme al resto della rete di alimentazione ...
da Studio ProEco
mer dic 07, 2011 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15
Risposte: 6
Visite : 2286

Re: Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15

Ok, grazie. E' da interdersi letteralmente UNA uscita.

Ultimo dubbio...mi sembre palese che per considerare la rampa come una via di esodo, questa deve essere "sempre e sicuramente fruibile".....ma se la stessa fosse chiusa da un portone, verrebbe meno il requisito, giusto?

In tal caso il portone ...
da Studio ProEco
mer dic 07, 2011 11:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15
Risposte: 6
Visite : 2286

Re: Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15

Grazie mille per le precisazioni.

Certo suggerirò l'installazione delle porte REI, ma non essendo un obbligo non posso dire che lo sia....altrimenti commetterei un errore professionale, credo.

A titolo informativo, nel caso ricadessimo nel punto 1), le uscite dovrebbero essere tutte da 120 cm ...
da Studio ProEco
mer dic 07, 2011 10:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15
Risposte: 6
Visite : 2286

Comunicazioni autorimessa con nuero veicoli > 9 e < 15

Salve a tutti,

in merito all'adeguamento di una autorimessa interrata, avente le seguenti caratteristiche:

- 1 piano, sottostante edificio di civile abitazione (villette a schiera) di altezza inferiore a 24 m
- 12 auto in 12 box
- 1 rampa di ingresso/uscita
- 3 comunicazioni con le 3 scale del ...
da Studio ProEco
gio giu 23, 2011 15:47
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ACE di porzione di cascina con caldaia + termoconvettori
Risposte: 1
Visite : 3167

Re: ACE di porzione di cascina con caldaia + termoconvettori

Occhio che se sono realmente due termoconvettori Galletti, alimentati ad acqua calda, non sono altro che un terminale diverso rispetto al radiatore...forse si sta confondendo con i radiatori individuali a gas, che la norma regionale non considera impianto termico....
da Studio ProEco
ven giu 10, 2011 10:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Generatori di calore a legna e acqua di pozzo
Risposte: 3
Visite : 1479

Re: Generatori di calore a legna e acqua di pozzo

Già,

ma pensavo all'eventualità che manchi la corrente...indi non ho più acqua dal pozzo...indi se la caldaia a legna comincia a bollire non posso raffreddarla, ad esempio, con un serpentino di scarico termico, perchè non ho acqua....come la risolvo?

Grazie per eventuali suggerimenti!
da Studio ProEco
mer giu 01, 2011 17:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Generatori di calore a legna e acqua di pozzo
Risposte: 3
Visite : 1479

Generatori di calore a legna e acqua di pozzo

Salve a tutti,

per un cliente sto valutando la fattibilità di un impianto di riscaldamento per un'abitazione civile, con pannelli radianti a pavimento e calore prodotto da 1/2 termostufe oppure 1 caldaia a legna, con integrazione solare termica.

Il punto è che si vorrebbe alimentare la rete idrica ...
da Studio ProEco
ven dic 17, 2010 17:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime
Risposte: 5
Visite : 2219

Re: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime

Sono riuscito a parlare con un altro tecnico del comando,

sull'attività 8 dicono di inserirla pure nel progetto, e che non da particolari prescrizioni aggiuntive..neanche la valutazione ATEX...speriamo che vada così liscia anche in fase di valutazione del progetto....

per il materiale ligneo ...
da Studio ProEco
ven dic 17, 2010 09:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime
Risposte: 5
Visite : 2219

Re: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime

Salve a tutti.

Ho parlato con i tecnici del comando a proposito della situazione in oggetto.
Loro dicono che se il materiale depositato all'interno del deposito è costituito solo da rotaie metalliche e qualche traversina per impilamento del materiale metallico, si può dichiarare un carico di ...
da Studio ProEco
lun dic 06, 2010 09:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime
Risposte: 5
Visite : 2219

Re: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime

Grazie mille per le risposte.
Mi avete confermato i miei dubbi...sicuramente vedrò i tecnici del comando per capire quale sia la soluzione migliore.

Buon lavoro!

Studio ProEco
da Studio ProEco
sab dic 04, 2010 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime
Risposte: 5
Visite : 2219

Deposito - Attività 88 - caratteristiche minime

Salve a tutti,

Mi ritrovo a gestire un'intervento riguardante un deposito di circa 3.000 mq, costruito in zona industriale. Nel deposito si ospitano rotaie ferroviarie e alcuni mezzi di lavoro in manutenzione (a gasolio).

Esame progetto presentato nel 2002, parere di conformità ottenuto con alcune ...
da Studio ProEco
mer set 29, 2010 16:18
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Software certificazione energetica
Risposte: 28
Visite : 16955

Re: Software certificazione energetica

Io negli ultimi 5 anni ho usato EC e basta. Lo so gestire abbastanza bene. Ma non lo conosco perfettamente. E lo uso tutti i giorni praticamente.

Come fai ad aver usato 3 programmi diversi negli ultimi anni e conoscerli bene? Complimenti.


Neanche io conosco perfettamente questi software ...
da Studio ProEco
mar set 28, 2010 23:08
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Software certificazione energetica
Risposte: 28
Visite : 16955

Re: Software certificazione energetica

Io ho usato negli ultimi anni Termus dell'Acca, Ediclima e Mc4

A mio modesto parere posso esprimere le seguenti opinioni:

- Termus: ottima interfaccia, molto intuitivo. L'interpretazione delle normativa implementata (vedi 11300) è a volte un pò pedestre (non so valutare la competenza di chi sta ...
da Studio ProEco
mar set 28, 2010 22:27
Forum: Regione Piemonte
Argomento: edificio E8 in Piemonte: limiti trasmittanza?
Risposte: 1
Visite : 2946

Re: edificio E8 in Piemonte: limiti trasmittanza?

La DGR 46-11968 nel quadro di sintesi dice che le prescrizioni del punto 1 si applicano anche alla categoria E.8
Al punto 1.3.1 si dice che i valori della tabella 5 dell'Allegato 3, che riporta le trasmittanze da rispettare (solo il livello I è quello cogente) devono essere rispettati per gli ...
da Studio ProEco
ven lug 23, 2010 17:20
Forum: Regione Piemonte
Argomento: SICEE e certificazione
Risposte: 3
Visite : 1760

Re: SICEE e certificazione

Non me ne voglia Edilclima :-) ...ma la risposta alla sua domanda è sì.
Diciamo che il modulo regionale facilita di molto il lavoro perchè alla fine si ottiene un riepilogo complessivo dei dati da inserire sul SICEE...ma anche con la versione "nazionale" si possono ottenere gli stessi valori ...
da Studio ProEco
ven lug 23, 2010 17:15
Forum: Regione Piemonte
Argomento: termoconvettori a gas
Risposte: 5
Visite : 5278

Re: termoconvettori a gas

Le Legge Regionale n. 13, articolo 3, lettera h).
Da tale definizione se ne deduce che un radiatore individuale a gas non costituisce impianto termico. Indi l'edificio deve essere certificato come se non avesse impianto termico.

Cordiali saluti

Studio ProEco
da Studio ProEco
ven mag 28, 2010 17:16
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ettari di bosco e la CO2 prodotta con il teleriscaldamento
Risposte: 28
Visite : 14768

Re: ettari di bosco e la CO2 prodotta con il teleriscaldamento

Caro studio proeco, quando vi trovate un ace con teleriscaldamento e la iride non vi da' i dati, come fate a calcolare gli ettari e la co2?

Un conto è ciò che dice la normativa o ufficialmente la Regione, un conto è cosa dice la Regione non ufficialmente (di tutto), un conto è cosa di può fare ...
da Studio ProEco
mer mag 26, 2010 08:44
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ettari di bosco e la CO2 prodotta con il teleriscaldamento
Risposte: 28
Visite : 14768

Re: ettari di bosco e la CO2 prodotta con il teleriscaldamento

Secondo me c'e', un po' nascosto ma c'e'.
Allegato B, fattori di emissione (CO2) per energia acquistata dalla rete:
En. Termica: 0,24 t/MWh, ovvero 240 g/kWh.
Non mi viene in mente nessun altro modo di acquistare energia termica da un rete se non di teleriscaldamento.

Putroppo il valore indicato ...
da Studio ProEco
mer apr 07, 2010 14:25
Forum: Regione Piemonte
Argomento: L10 per ristrutturazione
Risposte: 4
Visite : 2017

Re: L10 per ristrutturazione

Per i vari requisiti normativi sull'involucro fa effettivamente fede la nuova DGR, aggiornamento dello Stralcio di Piano, in vigore dal 1° aprile. Il DPR 59/09 in teoria non si applica più in Piemonte perchè la normativa regionale ora è completa.
Per quanto riguarda il solare termico, l'obbligo di ...
da Studio ProEco
gio mar 25, 2010 08:56
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ETAg con teleriscaldamento
Risposte: 4
Visite : 4837

Re: ETAg con teleriscaldamento

Probabilmente perchè Termolog assume come fattore di conversione un valore pari ad 1....
In realtà informalmente la Regione ha detto che non considera corretto il valore 0,52 di DOCET, dicendo che riterrebbe più opportuno utilizzare un valore pari ad 1. Ma tutto questo ufficialmente non è stato ...
da Studio ProEco
mer mar 24, 2010 17:41
Forum: Regione Piemonte
Argomento: ETAg con teleriscaldamento
Risposte: 4
Visite : 4837

Re: ETAg con teleriscaldamento

Nel caso del teleriscaldamento, utilizzando DOCET il software tiene conto di un fattore di conversione tra energia termica ed energia primaria pari a 0,52.
Tale valore non è chiaro in che modo venga calcolato.

Se il fattore di conversione è minore di 1, l'energia primaria risulta minore dell ...
da Studio ProEco
mar mar 23, 2010 15:01
Forum: Regione Piemonte
Argomento: rendimenti stufe a pellet
Risposte: 2
Visite : 4317

Re: rendimenti stufe a pellet

Ai sensi della Legge Regionale n. 13 (art. 3, comma 1, lettera h), una stufa non è un impianto termico.
Pertanto l'edificio dovrà essere certificato come se non avesse impianto termico (sulla guida del SICEE è indicata la procedura da seguire). Si considera come se il riscaldamento fosse assicurato ...
da Studio ProEco
mar mar 23, 2010 14:53
Forum: Regione Piemonte
Argomento: termoconvettori a gas
Risposte: 5
Visite : 5278

Re: termoconvettori a gas

Se si tratta di radiatori individuali a gas, ai sensi della Legge Regionale n. 13 essi non costituiscono impianto termico, qualsiasi sia la loro potenza complessiva.
Pertanto si deve certificare l'edificio come se non avesse un impianto termico per il riscaldamento (sulla guida del SICEE è ...
da Studio ProEco
lun nov 02, 2009 14:12
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
Risposte: 15
Visite : 4216

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Vedo con rammarico che anche il Piemonte, discrimina gli Infermieri e i Geologi che, anche se iscritti agli Ordini professionali, non possono redigere gli ACE. E' una vergogna!
Mi dica che la sua era una battuta, la prego!
da Studio ProEco
ven ott 30, 2009 10:50
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
Risposte: 15
Visite : 4216

Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374

Maggiori delucidazioni si possono avere in questo documento:

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/dwd/dgr_201009.pdf

in sostanza il problema essenziale è che in ogni caso per certificare un appartamento in un condominio con impianto centralizzato, bisogna rilevare l'intero edificio ...