L10 per ristrutturazione

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

L10 per ristrutturazione

Messaggio da davidemorcy »

Ciao a tutti....avrei bisogno di un chiarimento veloce sulla normativa piemontese. Devo fare un progetto per la ristrutturazione di una banca. E' posta al piano terra di un edificio misto (residenziale +terziario) con impianto centralizzato. L'intervento consta nell'isolamento della pareti, nella sostituzione dei serramenti e nella ristrutturazione del'impianto (emissione e distribuzione). Il sistema di generazione non verrà toccato. Domande:
1-verifiche secondo DPR 59 e poi secondo scheda 2E DCR 98_1247?
2-60% ACS con solare. Vado in deroga?

grazie a chi mi darà una mano.....
"Chi non lavora non fa l'amore"
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: L10 per ristrutturazione

Messaggio da ketenegh »

Il DCR è ora il fresco 46-11968. Un po' più stro*zo, come d'obbligo.
Per il solare termico, su quale argomento giustifichi la deroga? Non dico che non ve ne possa essere di sostenibili. Giusto per sapere.
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: L10 per ristrutturazione

Messaggio da davidemorcy »

IL PROBLEMA è CHE NON VADO A CAMBIARE LA CALDAIA CENTRALIZZATA MA SOLO A RISTRUTTURARE INTERNAMENTE I LOCALI. NON POSSO IMPORRE IL SOLARE AGLI ALTRI CONDOMINI.......
"Chi non lavora non fa l'amore"
Studio ProEco
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 30, 2009 10:07

Re: L10 per ristrutturazione

Messaggio da Studio ProEco »

Per i vari requisiti normativi sull'involucro fa effettivamente fede la nuova DGR, aggiornamento dello Stralcio di Piano, in vigore dal 1° aprile. Il DPR 59/09 in teoria non si applica più in Piemonte perchè la normativa regionale ora è completa.
Per quanto riguarda il solare termico, l'obbligo di installazione si ha in occasione di nuova costruzione, nuova installazione di impianto termico, ampliamenti e sopraelevazioni e ristrutturazione impianto termico. Per ristruttazione di impianto termico vale la definizione della Legge Regionale n. 13 del 2007, Allegato A, punto 28.
Secondo me nel vostro caso non ricadete nella ristrutturazione di impianto termico perchè non intervenite anche sul generatore.

Saluti

Studio ProEco
http://www.studioproeco.it
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: L10 per ristrutturazione

Messaggio da Colin Caldwell »

Buongiorno

Riprendo questo post per non aprirne altri.

Mi ritrovo a dover fare una L 10 in Piemonte ( per un parente sigh....... ) e si tratta di un ampliamento del fabbricato (abitazione civile) e di conseguenza dell'impianto di riscaldamento.

Ora, dato che l'ampliamento supera il 20% del volume riscaldato, in Lombardia ci sono parecchi problemi, e in piemonte?

La normativa da seguire sono il DGR copra citato?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Rispondi