La ricerca ha trovato 24 risultati

da mattip
lun lug 14, 2014 16:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Installazione cabina decompressione metano
Risposte: 3
Visite : 1823

Re: Installazione cabina decompressione metano

Grazie Terminus, in realtà ho ancora due dubbi:
1) Il collegamento a valle (dalla cabina allo stabilimento) costituisce attività? Mi sembra di aver capito di no.
2) Lo stabilimento costituisce sia attività n° 44.3.C che attività n° 1.1.C? In tal caso, premesso che per la n° 44.3.C esistono delle ...
da mattip
lun lug 14, 2014 10:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Installazione cabina decompressione metano
Risposte: 3
Visite : 1823

Installazione cabina decompressione metano

Salve, dovrei redigere un esame progetto per variazioni ad un'attività n° 44.3.C (ex 57) - Stabilimenti e impianti materie plastiche > 5.000 kg. In pratica, si deve installare un cabina di decompressione metano con seguenti caratteristiche (Pressione max fornitura= 24 bar; Pressione minima di ...
da mattip
mar giu 04, 2013 15:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incendi
Risposte: 6
Visite : 3842

Re: asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incend

Ho verificato, non ho la DICO. L'impianto è post 2010 (data ultimo rinnovo).
Tuttavia, secondo me non dovrei ricadere nei casi dell'art. 4 comma 6 DM 07/08/2012. L'introduzione di un impianto di rivelazione fumi è migliorativo, non modifica le condizioni di sicurezza antincendio ... ma addirittura ...
da mattip
mar giu 04, 2013 12:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incendi
Risposte: 6
Visite : 3842

Re: asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incend

Quindi, nel caso tale documentazione non sia già agli atti nella relativa pratica, se ho capito bene dovrei procedere in tal modo:
- Far dichiarare al responsabile nel Mod. PIN 3 che allega la documentazione ai fini delle modifiche di cui all'art. 4 comma 8 del Dm 7/8/2012 (dichiarazione all'inizio ...
da mattip
mar giu 04, 2013 11:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incendi
Risposte: 6
Visite : 3842

asseverazione per rinnovo Certificato Prevenzione Incendi

Il nuovo modello PIN 3.1 - asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, chiede che il tecnico verifichi gli impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio, quindi:
- estinzione o controllo incendi/esplosioni;
- controllo del fumo e del calore ...
da mattip
mar mag 28, 2013 16:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI
Risposte: 8
Visite : 3705

RINNOVO PERIODICO PER ATTIVITA' CON VECCHIO CPI

Un mio committente, per cui procedo ogni 3 anni al rinnovo del CPI ottenuto diversi anni fa, mi ha chiesto di procedere al rinnovo. Leggendo la nuova modulistica (MOD.PIN 3-2012 e MOD.3.1-2012) mi sono sorti alcuni dubbi che qui vi espongo.
Sul MOD.PIN.3-2012 il titolare dichiara l'assenza di ...
da mattip
ven apr 12, 2013 12:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Risposte: 5
Visite : 2403

Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera

No, i lavoratori dell'azienda proprietaria non avranno interferenze con quelli dell'affittuario in nessuna parte dell'immobile.
Quindi, l'affittuario-organizzatore redige il DUVRI solo per le ditte che montano gli allestimenti e gli espositori. In più, proprio per essere sicuri, redige il DUVRI ...
da mattip
ven apr 12, 2013 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Risposte: 5
Visite : 2403

Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera

... O.T. off topic? Bè si, me ne scuso ma ringrazio per il contributo.
da mattip
ven apr 12, 2013 11:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Risposte: 5
Visite : 2403

Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera

Scusa ma che intendi per OT.?
Cmq il proprietario dell'azienda non mantiene l'accesso e la disponibilità della parte affittata nè durante gli allestimenti nè durante la fiera. In virtù di questa cosa, ragionando come te, avevo pensato di far specificare questa cosa nel contratto di affitto tra ...
da mattip
ven apr 12, 2013 11:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Risposte: 5
Visite : 2403

D.U.V.R.I. organizzatore fiera

Normalmente nell'organizzazione di una fiera esiste un Ente Fiera (proprietario degli spazi), un organizzatore (che può essere diverso dall'Ente Fiera), le aziende appaltatrici dei lavori di allestimento e gli espositori. Quando ci sono queste figure, secondo l'art. 26 comma 3 D.Lgs 81/08 l'Ente ...
da mattip
gio ago 04, 2011 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: fattore di limitazione della partecipazione alla combustiion
Risposte: 1
Visite : 663

fattore di limitazione della partecipazione alla combustiion

Se nel calcolo del carico d'incendio ho dell'inchiostro contenuto in fusti metallici classici posso utilizzare il fattore di limitazione della partecipazione alla combustione ψi pari a 0,85 ?
da mattip
ven lug 29, 2011 16:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione
Risposte: 3
Visite : 875

Re: caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione

Il riferimento sono le "Linee guida di prevenzione incendi da applicarsi agli stabilimenti ed impianti individuati ai punti 57 e 61 dell’elenco allegato al D.M. 16.02.82 – Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Roma". In particolare il punto 14 - Scale.
da mattip
gio lug 28, 2011 17:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione
Risposte: 3
Visite : 875

Re: caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione

Nessuno sa darmi qualche indicazione. Mi spiego meglio. Al piano terra e al primo, il vano scala sarebbe di tipo protetto. Al piano secondo, invece, avrei un vano scala di tipo protetto con un predisposto disimpegno (filtro a prova di fumo) inserito tra l'uscita dal vano scala e l'ingresso agli ...
da mattip
gio lug 28, 2011 15:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno da 100kW per antincendio e servizi-uffici
Risposte: 7
Visite : 2045

Re: Gruppo elettrogeno da 100kW per antincendio e servizi-uf

Se non erro il nuovo decreto entra in vigore il sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (22 luglio + 60 giorni). In ogni caso si applica ai gruppi elettrogeni o solo agli impianti di cogenerazione? Dalla mia interpretazione sembra ...
da mattip
mer lug 27, 2011 20:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione
Risposte: 3
Visite : 875

caratteristiche scala per nuovo piano in sopraelevazione

Nell'ambito di una preesistente attività industriale soggetta a C.P.I (attività n°57) si deve sopraelevare il corpo uffici (attualmente piano terra e primo) di un ulteriore piano (secondo). Le relative linee guida (stabilimenti ed impianti individuati ai punti 57 e 61) recitano: <<Per attività ...
da mattip
lun lug 25, 2011 12:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno da 100kW per antincendio e servizi-uffici
Risposte: 7
Visite : 2045

Gruppo elettrogeno da 100kW per antincendio e servizi-uffici

Un gruppo elettrogeno da 100 kW, tipologia all'aperto, è posto in un industria soggetta a C.P.I..
Lo stesso, configurabile come attività n° 64, è a servizio sia della rete antincendio, sia dell'alimentazione di energia elettrica per il corpo spogliatoi ed uffici in caso di sospensione accidentale ...
da mattip
mar mag 24, 2011 19:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: carico d'incendio specifico di progetto attività 57
Risposte: 3
Visite : 1347

Re: carico d'incendio specifico di progetto attività 57

Si le macchine usano inchiostri a base di solventi.
Quindi se ho capito bene, oltre alle quantità di inchiostri presenti in fusti all'interno dell'opificio per valutare il carico d'incendio delle macchine da stampa dovrei considerare un ulteriore quantitativo di inchiostro normalmente presente all ...
da mattip
mar mag 24, 2011 19:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: carico d'incendio specifico di progetto attività 57
Risposte: 3
Visite : 1347

carico d'incendio specifico di progetto attività 57

Salve, dovrei calcolare il carico d'incendio specifico di progetto per attività 57 - Stabilimenti ed impianti di produzione materie plastiche (quantitativi > 50 q).
Utilizzando il software ClaRaf vorrei utilizzare la procedura del valore orientativo per materiali. Tuttavia sono un pò alle prime armi ...
da mattip
mar mar 24, 2009 15:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo C.P.I. attività 57-15 con cambio destinazione d'uso
Risposte: 2
Visite : 1160

Re: Rinnovo C.P.I. attività 57-15 con cambio destinazione d'uso

Dimenticavo, il cambio di destinazione d'uso è senza opere. Inoltre, tale modifica non comporterà incremento del carico d'incendio.
da mattip
mar mar 24, 2009 15:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo C.P.I. attività 57-15 con cambio destinazione d'uso
Risposte: 2
Visite : 1160

Rinnovo C.P.I. attività 57-15 con cambio destinazione d'uso

Salve, volevo dei chiarimenti per il rinnovo di un C.P.I. attività 57 (Stabilimenti ed impianti di produzione materie plastiche - quantitativi > 5 t.) e comprendente attività 15 (Depositi liquidi infiammabili, combustibili di capacità > 0,5 mc - fino a 25 mc). In pratica questa azienda sta per ...
da mattip
mar mag 20, 2008 20:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe REI per Acciaio non protetto
Risposte: 6
Visite : 3337

Re: Classe REI per Acciaio non protetto

Per Terminus:
E' proprio come dici tu, all'interno della Commissione vi è un membro dei Vigili del Fuoco e per tale struttura in passato non è mai stata avviata una pratica per il C.P.I. ma solo pratiche come la mia in cui è stato indicato che la classe REI delle strutture portanti era 15, valore ...
da mattip
mar mag 20, 2008 19:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe REI per Acciaio non protetto
Risposte: 6
Visite : 3337

Re: Classe REI per Acciaio non protetto

Non si tratta di un progetto. In realtà devo presentare la documentazione tecnica per l'organizzazione di una fiera campionaria all'interno di un capannone industriale dismesso in acciaio. Tale struttura è stata realizzata nel 1989 ed in passato è stata già utilizzata per tali scopi. La Commissione ...
da mattip
mar mag 20, 2008 18:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe REI per Acciaio non protetto
Risposte: 6
Visite : 3337

Re: Classe REI per Acciaio non protetto

Ma il metodo analitico o quello sperimentale devono essere adottati anche nel caso di edifici già esistenti? Mi sembrava di aver capito che in quasto caso i valori tabellari della circolare 91/61 potevano essere presi in considerazione. Sbaglio?
da mattip
mar mag 20, 2008 17:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe REI per Acciaio non protetto
Risposte: 6
Visite : 3337

Classe REI per Acciaio non protetto

Salve a tutti, vorrei sapere quale è il criterio di valutazione della classe REI degli elementi di strutture portanti di ACCIAIO NON PROTETTO. Con la vecchia circolare 91/61 esistevano dei valori tabellari. Con il nuovo D.M. 16/02/2007, nell'allegato D-modalità di classificazione in base a confronti ...