
D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Moderatore: Edilclima
D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Normalmente nell'organizzazione di una fiera esiste un Ente Fiera (proprietario degli spazi), un organizzatore (che può essere diverso dall'Ente Fiera), le aziende appaltatrici dei lavori di allestimento e gli espositori. Quando ci sono queste figure, secondo l'art. 26 comma 3 D.Lgs 81/08 l'Ente Fiera redige un D.U.V.R.I. (documento unico di valutazione rischio interferenze) richiamato nel contratto stipulato con l'organizzatore; l'organizzatore a sua volta redige un secondo D.U.V.R.I. integrandolo con i rischi derivanti dalla propria attività e lo fornisce alle ditte appaltatrici dei lavori di allestimento (che redige un D.V.R. in forma di P.O.S.) e agli espositori (che se effettuano lavorazioni di allestimento con proprio personale dipendente redigono anche loro un D.V.R. in forma di P.O.S.). Fin qui tutto chiaro. Il dubbio nasce se l'organizzatore ha deciso di effettuare l'evento in una porzione dei depositi di un'azienda (affittando i locali per il periodo della fiera) che non ha nè un D.V.R. proprio nè tantomeno ha redatto un D.U.V.R.I. da fornire all'organizzatore in occasione del fitto di questi locali per uso fiera! Tenuto conto che l'azienda che fitta i locali non intende attivarsi, come deve muoversi l'organizzatore per non trovarsi in difetto con l'organo di vigilanza? E' sufficiente redigere un unico D.U.V.R.I. (per conto dell'organizzatore) e farlo sottoscrivere anche all'azienda? Ovviamente valutando anche i rischi dell'azienda. Mi chiarite questo dubbio 

Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Mi sembra un tantino OT.
Cmq il DUVRI si redige in caso di appalti e forniture di servizi, laddove vi siano rischi interferenziali tra le attività dell'appaltatore e quelle dell'appaltante.
Il caso che prospetti è un affitto di una porzione di locali aziendali, quindi non si configura direttamente nella fattispecie suddetta.
Occorre quindi vedere se il proprietario/azienda mantiene l'accesso e la disponibilità della parte affittata durante gli allestimenti e quindi se vi siano rischi interferenziali, oppure se l'area affittata è preclusa ai dipendenti dell'azienda e quindi non essendoci rischi di interferenze non vi è alcuna necessità di DUVRI.
Ovviamente il DUVRI è obbligo del datore di lavoro appaltante, ovvero del padrone di casa; nel caso in oggetto, essendoci un contratto di affitto, la figura del padrone di casa è ambigua: potrebbe anche ritenersi che il DUVRI debba essere redatto dall'affittuario, nei confronti dei lavoratori del proprietario dell'edificio.
Cmq il DUVRI si redige in caso di appalti e forniture di servizi, laddove vi siano rischi interferenziali tra le attività dell'appaltatore e quelle dell'appaltante.
Il caso che prospetti è un affitto di una porzione di locali aziendali, quindi non si configura direttamente nella fattispecie suddetta.
Occorre quindi vedere se il proprietario/azienda mantiene l'accesso e la disponibilità della parte affittata durante gli allestimenti e quindi se vi siano rischi interferenziali, oppure se l'area affittata è preclusa ai dipendenti dell'azienda e quindi non essendoci rischi di interferenze non vi è alcuna necessità di DUVRI.
Ovviamente il DUVRI è obbligo del datore di lavoro appaltante, ovvero del padrone di casa; nel caso in oggetto, essendoci un contratto di affitto, la figura del padrone di casa è ambigua: potrebbe anche ritenersi che il DUVRI debba essere redatto dall'affittuario, nei confronti dei lavoratori del proprietario dell'edificio.
Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Scusa ma che intendi per OT.?
Cmq il proprietario dell'azienda non mantiene l'accesso e la disponibilità della parte affittata nè durante gli allestimenti nè durante la fiera. In virtù di questa cosa, ragionando come te, avevo pensato di far specificare questa cosa nel contratto di affitto tra azienda e organizzatore precisando il tutto nel D.U.V.R.I. dell'organizzatore... sperando che non arrivi sul posto una visita ispettiva di qualche professore di turno. Ritengo cmq ottima la tua ultima proposta (cioè che l'affittuario-organizzatore rediga il D.U.V.R.I anche nei confronti del proprietario dell'edificio).
Cmq il proprietario dell'azienda non mantiene l'accesso e la disponibilità della parte affittata nè durante gli allestimenti nè durante la fiera. In virtù di questa cosa, ragionando come te, avevo pensato di far specificare questa cosa nel contratto di affitto tra azienda e organizzatore precisando il tutto nel D.U.V.R.I. dell'organizzatore... sperando che non arrivi sul posto una visita ispettiva di qualche professore di turno. Ritengo cmq ottima la tua ultima proposta (cioè che l'affittuario-organizzatore rediga il D.U.V.R.I anche nei confronti del proprietario dell'edificio).
Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
... O.T. off topic? Bè si, me ne scuso ma ringrazio per il contributo.
Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
Ma i lavoratori dell'azienda proprietaria avranno interferenze con quelli dell'affittuario ?
Se tali interferenze non vi sono all'interno e riesci ad escluderle nelle aree esterne, allora non c'è alcuna necessità di DUVRI.
Se tali interferenze non vi sono all'interno e riesci ad escluderle nelle aree esterne, allora non c'è alcuna necessità di DUVRI.
Re: D.U.V.R.I. organizzatore fiera
No, i lavoratori dell'azienda proprietaria non avranno interferenze con quelli dell'affittuario in nessuna parte dell'immobile.
Quindi, l'affittuario-organizzatore redige il DUVRI solo per le ditte che montano gli allestimenti e gli espositori. In più, proprio per essere sicuri, redige il DUVRI anche nei confronti dell'azienda proprietaria informandola dei rischi presenti nell'ambito delle attività di allestimento - smontaggio e indicando (direi ribadendo quanto già è scritto nel contratto) nelle misure di prevenzione/protezione che vi è vietato l'accesso ai non addetti ai lavori. Mi sembra che così ora fili tutto.
Quindi, l'affittuario-organizzatore redige il DUVRI solo per le ditte che montano gli allestimenti e gli espositori. In più, proprio per essere sicuri, redige il DUVRI anche nei confronti dell'azienda proprietaria informandola dei rischi presenti nell'ambito delle attività di allestimento - smontaggio e indicando (direi ribadendo quanto già è scritto nel contratto) nelle misure di prevenzione/protezione che vi è vietato l'accesso ai non addetti ai lavori. Mi sembra che così ora fili tutto.
