Classe REI per Acciaio non protetto
Moderatore: Edilclima
Classe REI per Acciaio non protetto
Salve a tutti, vorrei sapere quale è il criterio di valutazione della classe REI degli elementi di strutture portanti di ACCIAIO NON PROTETTO. Con la vecchia circolare 91/61 esistevano dei valori tabellari. Con il nuovo D.M. 16/02/2007, nell'allegato D-modalità di classificazione in base a confronti con tabelle, si parla solo di travi, tiranti e colonne di acciaio con rivestimento protettivo. E per quegli elementi senza rivestimento come si procede?
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
Solo con il metodo analitico (programmi di simulazione) o magari con quello sperimentale.
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
Ma il metodo analitico o quello sperimentale devono essere adottati anche nel caso di edifici già esistenti? Mi sembrava di aver capito che in quasto caso i valori tabellari della circolare 91/61 potevano essere presi in considerazione. Sbaglio?
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
Se il tuo progetto è stato approvato prima dell'entrata in vigore del DM (29/09/07), allora puoi utilizzare la vecchia normativa (Circ.91/61) per le certificazioni REI.
Altrimenti ti rimane solo il DM 16/02/07
Altrimenti ti rimane solo il DM 16/02/07
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
Non si tratta di un progetto. In realtà devo presentare la documentazione tecnica per l'organizzazione di una fiera campionaria all'interno di un capannone industriale dismesso in acciaio. Tale struttura è stata realizzata nel 1989 ed in passato è stata già utilizzata per tali scopi. La Commissione che esaminerà la Pratica mi chiede, tra le altre, il calcolo del carico d'incendio e la verifica delle strutture.
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
In tale Commissione vi sarà anche un membro dei VVF?
Credo di si, quindi non ti resta che parlare con loro.
Penso che potresti comunque sfruttare la vecchia normativa, dato che l'edificio è preesistente, ma mi viene il dubbio che per tale struttura in passato sia stata avviata una qualche pratica autorizzativa per CPI.
Credo di si, quindi non ti resta che parlare con loro.
Penso che potresti comunque sfruttare la vecchia normativa, dato che l'edificio è preesistente, ma mi viene il dubbio che per tale struttura in passato sia stata avviata una qualche pratica autorizzativa per CPI.
Re: Classe REI per Acciaio non protetto
Per Terminus:
E' proprio come dici tu, all'interno della Commissione vi è un membro dei Vigili del Fuoco e per tale struttura in passato non è mai stata avviata una pratica per il C.P.I. ma solo pratiche come la mia in cui è stato indicato che la classe REI delle strutture portanti era 15, valore confermato da loro sopralluoghi per l'autorizzazione alla manifestazione.
Secondo te basta per usare la Circ. 91/61?
Ti ringrazio.
E' proprio come dici tu, all'interno della Commissione vi è un membro dei Vigili del Fuoco e per tale struttura in passato non è mai stata avviata una pratica per il C.P.I. ma solo pratiche come la mia in cui è stato indicato che la classe REI delle strutture portanti era 15, valore confermato da loro sopralluoghi per l'autorizzazione alla manifestazione.
Secondo te basta per usare la Circ. 91/61?
Ti ringrazio.