La ricerca ha trovato 20 risultati

da kamek80
mar gen 25, 2011 10:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EC606 calcolo estivo
Risposte: 2
Visite : 905

Re: EC606 calcolo estivo

nessuna risposta?! :(
dovrei fare alcune valutazioni per paesi arabi, con carichi radianti molto diversi da quelli italiani
da kamek80
lun gen 24, 2011 16:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EC606 calcolo estivo
Risposte: 2
Visite : 905

EC606 calcolo estivo

non ho mai utilizzato il modulo per il calcolo estivo della Edilclima, ma sto attualmente pensando di comprarlo.
Una domanda, che non sono riuscito a chiarire dal sito: mi è capitato di effettuare calcoli per edifici non italiani; è possibile inserire, anche manualmente i valori di irradiamento ...
da kamek80
sab dic 11, 2010 08:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VRV: ne parliamo??
Risposte: 33
Visite : 24967

Re: VRV: ne parliamo??

Riprendo il post dopo moooolto tempo di inattività: le cose sono un po' cambiate da quando la gente scriveva a proposito di impianti VRV? Io sono alle prese con la progettazione dell'impianto per un edificio adibito a laboratori meccanici, e stavo quasi quasi pensando di utilizzare un impianto del ...
da kamek80
dom ott 31, 2010 17:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE centro commerciale
Risposte: 1
Visite : 1474

Re: ACE centro commerciale

Salve,
ho trovato questo post, datato lo scorso febbraio, in cui chiedi lumi su una situazione molto simile a quella che devo affrontare io in questi giorni.
Il mio caso sarebbe di un centro commerciale che deve essere venduto in blocco ad una società; devo pertanto redarre il certificato ...
da kamek80
mar mag 19, 2009 15:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Magazzino alto carico di incendio - livello di prestazione 2
Risposte: 1
Visite : 1292

Magazzino alto carico di incendio - livello di prestazione 2

Per una pratica di prevenzione incendi devo studiare un caso in cui un capannone è adibito a magazzino, diviso in due copartimenti per ragioni di superficie, con carico di incendio di circa 1600 MJ/mq (88 kg legna equiv.) per la prima area e di 830 MJ/mq (45 kg legna equiv.) per la seconda ...
da kamek80
ven apr 24, 2009 10:20
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Impianto solare realizzato/fatturato/pagato 2008/2009
Risposte: 1
Visite : 2574

Impianto solare realizzato/fatturato/pagato 2008/2009

L'impianto solare di un mio cliente è stato consegnato nel di dicembre 2008, ma installato nel mese di febbraio 2009.
Le fatture sono distinte in:
-impianto solare, datata dicembre 2008
- installazione, datata febbraio 2009
Il mio cliente ha effettuato i pagamenti in marzo 2009 per entrambe le ...
da kamek80
gio apr 02, 2009 15:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Spessore coibentazione tubo antincendio
Risposte: 9
Visite : 10634

Re: Spessore coibentazione tubo antincendio

Cosa intendi per "per un certo tratto è esposta all'esterno"?
Perchè nel caso tu abbia un tratto solo verticale che comunica direttamente col sottosuolo (esempio idrante esterno) allora non serve, in quanto l'acqua ha dei piccoli movimenti convettivi che ne mantengono la temperatura in condizioni ...
da kamek80
lun mar 30, 2009 21:57
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Detrazioni al 36%
Risposte: 12
Visite : 5748

Re: Detrazioni al 36%

Scusate se mi intrometto... premetto che non ho mai preparato le pratiche per la detrazione del 36% per ristrutturazione edilizia, ho cercato anche nel forum una risposta a un quesito simile ma non ho trovato riferimenti.

Un mio amico mi ha chiesto notizie per la detrazione del 36% sulla spesa che ...
da kamek80
lun mar 02, 2009 10:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico di incendio: olio di vaselina??
Risposte: 1
Visite : 1002

Carico di incendio: olio di vaselina??

Sto effettuando un po' di calcoli per classificare il carico di incendio di un capannone; in una parte dello stesso è stoccato, in apposito serbatoio, dell'olio di vaselina. La mia domanda è questa: ma partecipa all'eventuale incendio?? Qualcuno sa darmi delle indicazioni in merito al potere ...
da kamek80
mer feb 11, 2009 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pannelli solari per la questione del 50%
Risposte: 82
Visite : 15038

Re: pannelli solari per la questione del 50%

Riapro il post con una domanda secca......
E' cambiato qualcosa in questi ultimi tempi per quanto riguarda l'obbligo di installazione di pannelli solari per la produzione di acs?
Qualcuno dice che devono essere obbligatoriamente installati SOLO nel caso in cui il 311 sia recepito a livello di ...
da kamek80
lun feb 09, 2009 12:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazione per impianto antincendio annegata nel calcestruzzo
Risposte: 1
Visite : 1182

Tubazione per impianto antincendio annegata nel calcestruzzo

Secondo quanto definito dalla 10779 le tubazioni che alimentano più di un idrante non possono essere annegate nel calcestruzzo (sintetizzando...).
In un caso che sto esaminando ho un'area completamente ricoperta di uno spessore di circa 50 cm tra asfalto e sottofondo; nel caso io debba attraversare ...
da kamek80
mar gen 20, 2009 15:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Capannone ad uso industriale: idranti?
Risposte: 7
Visite : 2254

Re: Capannone ad uso industriale: idranti?

Ovviamente concordo con tutti..
Certo dover fare un impianto ad idranti comprensivo di eventuale gruppo di spinta ed accumulo non è così agevole, e nemmeno super economico.
In alternativa, voi come fate per l'alimentazione? Qualcuno è riuscito a farsi rilasciare dall'ente gestore della rete di ...
da kamek80
mar gen 20, 2009 10:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Capannone ad uso industriale: idranti?
Risposte: 7
Visite : 2254

Re: Capannone ad uso industriale: idranti?

Ma le norme di riferimento (soprattutto la UNI 10779) si riferiscono alle modalità di progettazione ed installazione dei sistemi antincendio, o no? Essendo norme UNI, poi, sono da prendere in riferimento solo secondo quanto previsto dai varie leggi e decreti (prima L 46/90 ed ora 37/08) che ...
da kamek80
mar gen 20, 2009 10:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Capannone ad uso industriale: idranti?
Risposte: 7
Visite : 2254

Capannone ad uso industriale: idranti?

Domanda breve breve, data la mia inesperienza nel campo...
Un capannone industriale necessita di un anello di protezione ad idranti?
Io farei una valutazione del rischio secondo DM 10/03/98 e sulla base dei risultati darei la soggettiva risposta SI/NO -nel senso che non vedo molti indici numerici su ...
da kamek80
ven gen 09, 2009 11:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti a nebulizzazione a bassa ed alta pressione
Risposte: 8
Visite : 2565

Re: Impianti a nebulizzazione a bassa ed alta pressione

Impianto interessante!! qualcuno mi sa dare indicazioni di produttori per installazioni di questo tipo?
da kamek80
ven gen 09, 2009 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificare muri non portanti alti più di 4 metri
Risposte: 26
Visite : 17951

Re: Certificare muri non portanti alti più di 4 metri

novità?
sei riuscito a risolvere?
scusa se mi intrometto, ho letto ora il tuo problema e mi interessa parecchio.
Mi sorge però una domanda, da principiante :oops: , se non altro:
ma anche certificando le pareti non portanti come fai a certificare la struttura REI 60? Ti servono codici di calcolo ...
da kamek80
mer gen 07, 2009 10:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: CE in regione Friuli Venezia Giulia
Risposte: 1
Visite : 807

CE in regione Friuli Venezia Giulia

Qualcuno sa se sono state adottati degli standard di certificazione energatica in Friuli Venezia Giulia, precisamente provincia di Trieste?
Non essendo iscritto a nessuna lista di certificatori posso redigere l'attestato per un edificio in tale provincia?
da kamek80
mar dic 23, 2008 14:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE
Risposte: 2
Visite : 1528

Re: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Dopo alcune considerazioni si è deciso col committente di spostare tutte le merci in un deposito esterno, lasciando solo parte dei materiali nei compartimenti critici.
Ho così due edifici che necessitano di classe di resistenza al fuoco R15 (livello III di prstazione) ed uno che richiede una ...
da kamek80
mar dic 23, 2008 14:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE
Risposte: 2
Visite : 1528

Re: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Dopo opportune considerazioni mi risulta pure difficile classificare in base al metodo tabellare le strutture presenti... :sad:
Come fare? Chiedere l'aiuto di uno strutturista per la certificazione, tramite rilievi, carotature e calcolo di dettaglio della resistenza delle strutture mi sembra ...
da kamek80
mar dic 23, 2008 14:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE
Risposte: 2
Visite : 1528

RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Sto facendo le valutazioni sulla resistenza al fuoco di una struttura esistente adibita a deposito di materiale edile (sacchi di cemento essenzialmente), e mi sono sorti questi dubbi:
- nel magazzino sono presenti quantità tali di materie per cui il carico di incendio, valutato secondo il livello di ...