RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
kamek80
Messaggi: 20
Iscritto il: ven set 07, 2007 16:47

RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Messaggio da kamek80 »

Sto facendo le valutazioni sulla resistenza al fuoco di una struttura esistente adibita a deposito di materiale edile (sacchi di cemento essenzialmente), e mi sono sorti questi dubbi:
- nel magazzino sono presenti quantità tali di materie per cui il carico di incendio, valutato secondo il livello di prestazione III del DM 09/03/2007, prevede una struttura R60; anche dopo aver rifatto i conti per bene mi accorgo che la maggior parte di tale carco deriva dagli additivi presenti nei sacchi e dai materiali per lo stoccaggio; nella norma è specificato che il carico di incendio deriva da una semplice operazione di somma (con gli opportuni coefficienti che nel mio caso sono quasi sempre 1), ma mi risulta difficile ipotizzare un sacco di cemento che prende fuoco :shock: . Come fareste voi??
- In ogni caso, dato che il decreto è bibbia, e quindi non ci si scappa, come posso calcolare la resistenza al fuoco della struttura? Secondo il DM 16/02/2007 gli elementi posso classificarli in base alle tabelle di raffronto, ma il compleso può essere "certificato" allo stesso modo?
- Ultimo dubbio è il seguente: nel caso io classificassi il deposito in base al livello di prestazione II del DM ( i requisiti ci sono) eventuali compartimenti aventi carico di incendio >30 (o i MJ corrispondenti) devono essere divisi da strutture aventi EI>30?

Dico da subito che l'edificio è esistente, e la pratica di prevenzione incendi precedente.... beh, è come se non ci fosse, in quanto non parla mai di resistenza al fuoco delle strutture.

Grazie a tutti per i preziosi chiarimenti (se ci saranno)
kamek80
Messaggi: 20
Iscritto il: ven set 07, 2007 16:47

Re: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Messaggio da kamek80 »

Dopo opportune considerazioni mi risulta pure difficile classificare in base al metodo tabellare le strutture presenti... :sad:
Come fare? Chiedere l'aiuto di uno strutturista per la certificazione, tramite rilievi, carotature e calcolo di dettaglio della resistenza delle strutture mi sembra abbastanza ardua (e molto onerosa, se non quasi inutile)
kamek80
Messaggi: 20
Iscritto il: ven set 07, 2007 16:47

Re: RESISTENZA AL FUOCO DI STRUTTURA ESISTENTE

Messaggio da kamek80 »

Dopo alcune considerazioni si è deciso col committente di spostare tutte le merci in un deposito esterno, lasciando solo parte dei materiali nei compartimenti critici.
Ho così due edifici che necessitano di classe di resistenza al fuoco R15 (livello III di prstazione) ed uno che richiede una resistenza R30 (livello II).
Ora mi chiedo: è possibile classificare la resistenza R15 senza ricorrere a particolari metodi di analisi? Preciso che per la struttura non ho informazioni derivanti da progetto edile, e ricorrere ad un metodo tabellare quindi risulta abbastanza complicato (se non superficiale).
Dovrei ricorrere a rilievi, carotature o altro? Il tutto per classificare un R15?!?!!?
Rispondi