La ricerca ha trovato 239 risultati

da ing.caruso
lun gen 16, 2023 12:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: comportamento nella norma di professionista antincendio?
Risposte: 4
Visite : 504

Re: comportamento nella norma di professionista antincendio?

Allora, situazione piuttosto delicata. Come di consueto, lavorando molto per autorimesse condominiali, questi problemi capitano più di quanto si immagini. Partiamo però da un presupposto. L'autorimessa in questione è un'autorimessa di tipo A, (superficie inferiore a 1000 mq), pertanto non essendo so...
da ing.caruso
mar gen 10, 2023 12:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 71 uffici persone presenti
Risposte: 3
Visite : 363

Re: Attività 71 uffici persone presenti

Grazie Ing. Caruso per il riscontro, nel mio caso il blocco uffici è comunicante con la produzione tramite filtri a prova di fumo e parete REI120. Mi sembra di capire quindi che che nel mio caso specifico posso considerare solo attività 54 (lavorazione meccanica a freddo) e non considerare l'attivi...
da ing.caruso
mar gen 10, 2023 09:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 71 uffici persone presenti
Risposte: 3
Visite : 363

Re: Attività 71 uffici persone presenti

Una azienda di lavorazione meccanica (attività 54) ha 360 persone presenti così distribuite. - 200 persone nel blocco uffici - 160 in area produttiva La domanda è la seguente: in questo caso si configura l’attività 71 (Aziende ed uffici, con oltre 300 persone presenti)? Oppure si configura solo l’a...
da ing.caruso
lun gen 09, 2023 14:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONDOMINIO NON SOGGETTO CHE DIVENTA SOGGETTO DOPO CONDONO SOFFITTE (DEROGA?) + AUTORIMESSA
Risposte: 25
Visite : 2226

Re: CONDOMINIO NON SOGGETTO CHE DIVENTA SOGGETTO DOPO CONDONO SOFFITTE (DEROGA?) + AUTORIMESSA

Dipende il tipo di aggravio che comporterebbe non inserire la stazione di pompaggio. La deroga per compensazione dovrebbe elevare un'altra misura però, ragionando in via generale, sempre volta ad ottenere l'equivalente obiettivo. Sicuramente il fine nel caso di una palazzina condominiale è senza dub...
da ing.caruso
lun gen 09, 2023 12:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.
Risposte: 3
Visite : 410

Re: Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.

Esattamente.
Al punto S.3.11 Comma 9 ": Qualora la sorgente non abbia pareti laterali (es. tettoia, deposito di materiale
combustibile all’aperto, …) la percentuale di foratura pi è assunta pari ad 1."

Di fatto l'irraggiamento termico tende verso tutte le direzioni
da ing.caruso
ven gen 06, 2023 07:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONDOMINIO NON SOGGETTO CHE DIVENTA SOGGETTO DOPO CONDONO SOFFITTE (DEROGA?) + AUTORIMESSA
Risposte: 25
Visite : 2226

Re: CONDOMINIO NON SOGGETTO CHE DIVENTA SOGGETTO DOPO CONDONO SOFFITTE (DEROGA?) + AUTORIMESSA

Buongiorno e buon anno. 1 . Mi atterrei a questo punto a ciò che hanno confermato anche i funzionari. L'edificio si presenta come soggetto. 2-3. Le accorpo. Allora qui ti parlo per esperienza trovandomi ad adeguare io stesso una palazzina condominiale degli anni 70', alta 40 m e di cui non era mai s...
da ing.caruso
ven dic 23, 2022 09:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?
Risposte: 17
Visite : 1968

Re: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?

Capisco perfettamente il punto Marco. "Deve" o "Potrebbe" fanno per tanti clienti e situazioni una differenza enorme in termini di costi e fattibilità. Personalmente le specifiche regole tecniche per me hanno una canale "preferenziale". Laddove la RTV integrava le misur...
da ing.caruso
mer dic 21, 2022 14:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO RIVESTIMENTI COSTITUITI DA PIU' STRATI: OK SOLO STRATO ESTERNO?
Risposte: 7
Visite : 1006

Re: REAZIONE AL FUOCO RIVESTIMENTI COSTITUITI DA PIU' STRATI: OK SOLO STRATO ESTERNO?

Anybody? Come fate voi le pareti in cartongesso a più lastre quando sono richiesti requisiti di reazione al fuoco? Grazie. Sera Marco. Dipende dal materiale e dal rapporto di prova. Tendenzialmente per materiali da rivestimento vale per me lo strato esterno, posato esattamente come da istruzioni e ...
da ing.caruso
mar dic 20, 2022 16:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?
Risposte: 17
Visite : 1968

Re: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?

Quoto Marco. Per me comunque il COPI si è rivelato un gran strumento. Io poi da neo-iscritto agli elenchi non ho avuto l'occasione di cimentarmi in questa professione prima del 2011 (all'epoca ero tra le aule della facoltà di ingegneria :D ). Sicuramente va migliorato e revisionato. Ma quantomeno co...
da ing.caruso
mar dic 20, 2022 12:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?
Risposte: 17
Visite : 1968

Re: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?

La RTV da condizioni minime per l'attività specifica, da rispettare in aggiunta a quelle della RTO. Fatico a vederci grosse ambiguità. Ad esempio? A me non vengono in mente situazioni simili. :? L'esempio calzante e pertinente, secondo me è quello di ing.caruso Per esempio nel discorso delle distan...
da ing.caruso
mar dic 20, 2022 09:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?
Risposte: 17
Visite : 1968

Re: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?

Ma io sono d'accordo con voi. E come ho risposto al primo commento, raramente mi è capitato che una regola della RTO si sostituisse completamente alla RTV (mirata per quel tipo di attività). Tranne l'esempio che vi citavo del carico di incendio e delle tabelle di resistenza al fuoco, dove molte volt...
da ing.caruso
lun dic 19, 2022 12:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?
Risposte: 17
Visite : 1968

Re: RTV Codice di Prevenzione Incendi: indicazioni conformi o sostitutive?

Qualora non specificatamente chiarito, per come mi è stato spiegato al corso abilitante delle 120 ore e per come in realtà ho sempre approcciato lo studio di fattibilità di una pratica di prevenzione incendi, laddove si interviene attraverso RTO ed RTV specifica (es. come mi è capitato più volte per...
da ing.caruso
mer dic 14, 2022 18:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale termica con accesso a cielo libero "strano"
Risposte: 2
Visite : 382

Re: Centrale termica con accesso a cielo libero "strano"

Confermo. Da nota di un comando dei VV.F in quanto una volta mi fu inserita la prescrizione di cambiare la porta di accesso (RENDERLA PORTA EI 60), proprio perchè non più accesso da locale esterno, in quanto non rispettata la distanza dei 3,50 m da opere verticali. Il locale della centrale termica a...
da ing.caruso
mer nov 30, 2022 12:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.2 Calcolo carico incendio - distribuzione disomogenea
Risposte: 9
Visite : 870

Re: S.2 Calcolo carico incendio - distribuzione disomogenea

Va da sè che in situazioni limite (area carico localizzato 100 mq, area compartimento 10.000 mq) sembrerebbe eccessivo dare la stessa classe a tutto il compartimento. Tuttavia quanto dite non ho l'ho mai visto fare o scritto da nessuna parte, anche perchè dovresti in qualche modo dimostrarlo e si r...
da ing.caruso
mer nov 30, 2022 12:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.2 Calcolo carico incendio - distribuzione disomogenea
Risposte: 9
Visite : 870

Re: S.2 Calcolo carico incendio - distribuzione disomogenea

Mi trovo d'accordo con quanto detto dai colleghi precedentemente. In situazioni come queste, dove comunque la prestazione di resistenza al fuoco per l'intera area sarebbe un R/EI 30 come classe maggiore io andrei con questa. Il discorso del carico di incendio localizzato ha senso, ma se a quel punto...
da ing.caruso
mar nov 29, 2022 15:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ATTIVITA' 69 - SUPERFICIE LORDA (?)
Risposte: 2
Visite : 989

Re: ATTIVITA' 69 - SUPERFICIE LORDA (?)

A bruciapelo la definizione di "Superficie lorda di un compartimento antincendio" = Superficie in pianta compresa entro il perimetro interno delle pareti delimitanti il compartimento. Se la tua attività commerciale è assimilabile ad unico edificio quale anche unico compartimento antincendi...
da ing.caruso
mar nov 15, 2022 11:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCUOLA "TEMPORANEAMENTE" SOGGETTA
Risposte: 4
Visite : 468

Re: SCUOLA "TEMPORANEAMENTE" SOGGETTA

Mi sfugge solo la questione degli edifici separati, non ricordo riferimenti normativi o valutazioni che in caso di edifici fisicamente separati ma collegati con corridoio la condizione di collegamento venga meno. In ogni caso grazie ancora per la risposta esaustiva Diciamo una situazione come quest...
da ing.caruso
mar nov 15, 2022 11:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCUOLA "TEMPORANEAMENTE" SOGGETTA
Risposte: 4
Visite : 468

Re: SCUOLA "TEMPORANEAMENTE" SOGGETTA

Per refettorio " collegato " alla scuola si intende all'interno della stessa volumetria del fabbricato principale (scuola) o in un edificio collegato ad esso? Solo per avere chiara la situazione. Ammettendo che sia parte integrante dell'edificio scolastico, la risposta è SI. Diventa attivi...
da ing.caruso
gio ott 20, 2022 10:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Asseverazione per rinnovo
Risposte: 3
Visite : 632

Re: Asseverazione per rinnovo

Per correttezza, l'asseverazione è come una "foto" della situazione reale che tu presenti ai comandi in questione, garantendogli la funzionalità degli impianti e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio richiesti. Quindi andrei col dichiarare sempre il VERO. In ogni caso nella...
da ing.caruso
gio ott 13, 2022 12:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione box autorimessa
Risposte: 18
Visite : 3962

Re: Comunicazione box autorimessa

Io sono anche in accordo alla vostra interpretazione. Il filtro di per sè è anche una misura di sicurezza in più in tal senso. Stando alla tabella è corretto. Tale tabella comunque riporta soluzioni conformi. Il che comunque consente a chi adotta il CoPi di poter operare anche con soluzioni alternat...
da ing.caruso
mer ott 12, 2022 09:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione box autorimessa
Risposte: 18
Visite : 3962

Re: Comunicazione box autorimessa

Buongiorno. La mia interpretazione è anche frutto di diverse autorimesse in Cat.A visionate dai due comandi provinciali che spesso vengono per le verifiche ispettive (anche con le A ormai si muovono sempre nel mio caso). Posso dirle Sandeman che in nessuna di queste mi è stata mai fatta notare l'ass...
da ing.caruso
mar ott 11, 2022 16:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione box autorimessa
Risposte: 18
Visite : 3962

Re: Comunicazione box autorimessa

Dipende comunque se l'altra attività è un attività soggetta, o meno. Altrimenti non vedo l'obbligo personalmente di interporre un filtro. La tabella parla espressamente di "Compartimenti verso Altre attività". Il che per come interpreto la norma è riferito a compartimenti di attività Sogge...
da ing.caruso
mar ott 11, 2022 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione box autorimessa
Risposte: 18
Visite : 3962

Re: Comunicazione box autorimessa

Dal codice definizione di zona filtro : ''compartimento antincendio nel quale la probabilità di avvio e sviluppo dell’incendio sia resa trascurabile.'' Da tale definizione deduco che si debba inserire una zona filtro avente due porte R/EI 60 correttamente compartimentata. La classica zona disimpegn...
da ing.caruso
lun ott 03, 2022 10:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza
Risposte: 6
Visite : 1307

Re: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza

Di fatto il Caso C è una forzatura che ti riporta al caso A. Non hai più nr. 2 uscite indipendenti, ma ne hai 1 sola. Pertanto si, il vincolo principale è che per entrambe le vie di esodo non indipendenti, sia rispettata la massima lunghezza imposta dal Corridoio cieco. Caso D. E' una situazione più...
da ing.caruso
ven set 30, 2022 17:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza
Risposte: 6
Visite : 1307

Re: Scale d'esodo - Verifica di ridondanza

Buongiorno. La verifica di ridondanza delle vie d'esodo (cap. S.4.8.6) indica: Se un ambito (es. compartimento, piano, soppalco, locale, …) è servito da più di una via d’esodo, l’incendio può renderne una indisponibile. e prosegue: Ai fini della verifica di ridondanza, si deve rendere indisponibile...
da ing.caruso
mer set 28, 2022 14:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONDOMINI MULTIPLI SOPRA AUTORIMESSA: QUANTE ATTIVITA' SONO?
Risposte: 7
Visite : 805

Re: CONDOMINI MULTIPLI SOPRA AUTORIMESSA: QUANTE ATTIVITA' SONO?

3 diversi secondo me Marco. Anche se magari gemelli, ciascuno potrebbe avere una propria struttura/planimetria e conformazione
da ing.caruso
lun set 26, 2022 10:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: carico di incendio e fattore misura antincendio GSA
Risposte: 10
Visite : 1690

Re: carico di incendio e fattore misura antincendio GSA

A questo punto mi viene da dire che nell'ipotesi di chiusure estremamente limitate (1-2-3 giorni all'anno) il coefficiente si possa usare comunque, eventualmente giustificando il fatto che tanto le aree sono sorvegliate (rivelazione incendi) e gli allarmi sono monitorati (ad esempio le guardie stes...
da ing.caruso
gio set 15, 2022 10:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: QUALE MATERIALE RESISTENTE AL FUOCO METTERE SOTTO I PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO?
Risposte: 65
Visite : 9783

Re: QUALE MATERIALE RESISTENTE AL FUOCO METTERE SOTTO I PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO?

rivestimento della lamiera grecata attraverso intonaci antincendio? non credo ci sia questa possibilità con intonaci l'intonaco poi non va bene sotto l'acqua ma se si affronta il problema del fotovoltaico a lavori fatti...si arrangiano! giusto, però oltre a fare i progetti VVF bisogna dare ai clien...
da ing.caruso
mer set 07, 2022 17:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Incendio Milano
Risposte: 163
Visite : 24681

Re: Incendio Milano

Sicuramente c'è altro sotto. Dico solo che l'articolo mette in evidenza soprattutto quello. Ricorreggo il tiro comunque rispetto a mesi fa quando comunque sempre dentro questa discussione cercai di essere più neutro possibile in merito a questa vicenda. Pare che invece negligenza e malafede abbiano ...
da ing.caruso
mer set 07, 2022 16:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Incendio Milano
Risposte: 163
Visite : 24681

Re: Incendio Milano

La situazione è spiacevole. Stando così le cose la sola fortuna in tutto questo disastro è stata l'assenza di vittime. Diversamente sarebbe finita peggio per tutti gli indagati. Certo è, e qui mi ne rammarico, che anche a fronte di cavilli normativi (dove mi pare all'epoca fosse "facoltativo&qu...
da ing.caruso
lun set 05, 2022 12:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aperture di smaltimento fumo/calore
Risposte: 14
Visite : 1527

Re: Aperture di smaltimento fumo/calore

Chiaro che, davanti a non conformità macroscopiche (ed effettivamente pericolose) si rivaluta, ma qua parliamo di un'autorimessa di quanto, 500 mq (se ne richiedevano 18 di aerazione la superficie all'incirca è quella), che ha 12 mq invece di 18. Io tutto sto pericolo onestamente non lo vedo, come ...
da ing.caruso
mer ago 31, 2022 09:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.3, distanze e bersagli
Risposte: 10
Visite : 1424

Re: S.3, distanze e bersagli

Seppur trovo corretta l'interpretazione e la presa di coscienza nel constatare che non possiamo avere "pieno controllo" su cosa i vicini possano edificare oltre il confine, è altrettanto inverosimile che la maggior parte dei capannoni industriali possiedano piazzali e superfici ampi a tal ...
da ing.caruso
mar ago 30, 2022 14:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Corridoio cieco?
Risposte: 9
Visite : 1246

Re: Corridoio cieco?

BOZZA ESODO.pdf Ciao a tutti, non riesco ad inquadrare con il codice questo sistema d'esodo di cui allego schema, a mio parere i compartimenti 2-3 possono considerarsi entrambi con due vie di esodo che immettono nella stessa scala protetta. Grazie Giusto per chiarezza nella forma: Compartimento 3 -...
da ing.caruso
gio ago 04, 2022 09:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa con codice: spazio calmo
Risposte: 6
Visite : 1088

Re: Autorimessa con codice: spazio calmo

Mi hanno chiesto per un autorimessa interrata di dedicare uno spazio calmo per disabili.... o di dire perchè non c'è.... Interessante... va finire che ne creo uno.... Dipende da caso a caso. Ora i comandi tendono a vedere subito ormai questo punto. Anzi, in fase di ispezione sulle varie istanze di ...
da ing.caruso
ven lug 22, 2022 09:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?
Risposte: 14
Visite : 1561

Re: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?

A volte comunque mi rendo conto che le regole sull'assoggettabilità sono troppo tranchant... Faccio notare che la circolare sui gommisti aveva i primi 2 pareri a favore della non assoggettabilità e l'ultimo a smentirli... Come se non sapessero neanche i VVF cosa fare :wink: Comunque... Il concetto ...
da ing.caruso
gio lug 21, 2022 18:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?
Risposte: 14
Visite : 1561

Re: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?

Marco, in assenza di una planimetria o uno schizzo da lay-out, ti direi che potrebbe essere che seppur lo spazio effettivo destinato all'attività di officina è 50 mq, se questa non risulta "separata" (compartimentata) da altre attività, quale appunto quella di deposito di pneumatici, allo...
da ing.caruso
gio lug 21, 2022 17:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?
Risposte: 14
Visite : 1561

Re: GOMMISTA ATIPICO: E' COMUNQUE ATTIVITA' 53?

Marco, in assenza di una planimetria o uno schizzo da lay-out, ti direi che potrebbe essere che seppur lo spazio effettivo destinato all'attività di officina è 50 mq, se questa non risulta "separata" (compartimentata) da altre attività, quale appunto quella di deposito di pneumatici, allor...
da ing.caruso
mar lug 12, 2022 12:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scarsità idrica, impianto antincendio allacciati all'acquedotto
Risposte: 19
Visite : 1279

Re: Scarsità idrica, impianto antincendio allacciati all'acquedotto

Fosse così semplice. Devi rispettare le modalità di alimentazione previste dalla UNI12845 e devi farti almeno un serbatoio, mica puoi aspirare dall'acquedotto. Nel mio optammo per il classico Box esterno REI60 (per la 12845) e conforme UNI 11292 per il gruppo. E un serbatoio da garantire i 21,6 m3 ...
da ing.caruso
mar lug 12, 2022 12:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scarsità idrica, impianto antincendio allacciati all'acquedotto
Risposte: 19
Visite : 1279

Re: Scarsità idrica, impianto antincendio allacciati all'acquedotto

Questa estate è un disastro. Tutte le attività che seguo e che hanno l'impianto idrico antincendio allacciato all'acquedotto si trovano ad avere sempre gli impianti con prestazioni inferiori di quelle certificate 5 anni fa. Un bel problema... L'allaccio diretto all'acquedotto andrebbe vietato. Anch...
da ing.caruso
gio lug 07, 2022 11:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?
Risposte: 8
Visite : 1351

Re: CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?

Delta così importanti mai visti. In ogni caso verifico tutti i lati, tanto poi i calcoli li fa il software agli elementi finiti, mica io. Io uso Thermocad di Concrete. Weare ne approfitto un attimo. Giusto per ragionare con lei. Nel caso specifico il mio pilastro è un 30 cm x 30 cm. Supponendo di a...
da ing.caruso
mer lug 06, 2022 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Consegna documentazione
Risposte: 13
Visite : 1295

Re: Consegna documentazione

Mai capito perchè introdurre l'ulteriore complicazione di passare tutto per il SUAP, quando basterebbe inviare tutto via PEC direttamente ai VVF. Tanto più che è un'ulteriore perdita di tempo perchè nei vari portarli SUAP ti fanno ricompilare l'intera modulistica on line per poi allegare i pdf firm...
da ing.caruso
mer lug 06, 2022 09:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Consegna documentazione
Risposte: 13
Visite : 1295

Re: Consegna documentazione

Settimana scorsa per la prima volta non ho potuto caricare il materiale su uno degli n-mila portali dei vari SUAP sparsi sul territorio. Impresainungiorno.gov e tutti gli altri portali fino ad ora provati fanno caricare pdf (taluni solo pdf/A) firmati p7m anche da me, ad attestare che quanto allego...
da ing.caruso
lun lug 04, 2022 13:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?
Risposte: 8
Visite : 1351

Re: CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?

"Difficilmente si attesta sotto R120" decisamente no. Hai voglia, ce ne a bizzeffe sotto 120 e 90. Viceversa 45 è un valore molto tranquillo, senza aver visto la struttura né fatto analisi per me ci stai. M pare di non vedere lo spessore di protezione dei ferri in mm, hai provato col paco...
da ing.caruso
lun lug 04, 2022 12:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?
Risposte: 8
Visite : 1351

CERT REI per pilastro di 6,00 m in C.A. R45?

Buongiorno colleghi. Vi scrivo perchè a seguito di Parere favorevole per un'officina meccanica di 700 mq mi trovo ora a dover procedere con la certificazione R/EI 30 degli elementi strutturali e/o separanti all'interno dell'attività. Per le travi non ho problemi a procedere per via tabellare (una vo...
da ing.caruso
lun giu 27, 2022 09:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Curve HRR o RHR
Risposte: 6
Visite : 1170

Re: Curve HRR o RHR

Buongiorno Travereticolare. Sono d'accordo con lei. Generalmente quando ho a che fare con una pratica riguardante un'autorimessa, ho sempre selezionato un Rvita A2. L'unico caso in cui andai con una sua RHR fu quando fui costretto a selezionare uno scenario d'incendio come riportato nella RTV specif...
da ing.caruso
ven giu 24, 2022 15:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Curve HRR o RHR
Risposte: 6
Visite : 1170

Re: Curve HRR o RHR

Buongionro a tutti Deposito pneumatici (gommista) Ho trovato una pubblicazione che riprende direi abbastanza bene lo scenario del deposito che avrò nel mi caso specifico 1) ma se ho un tempo t-alfa pari a 240 secondi sono A2 o A3? dato che ultrafast 75 - fast 150 - medium 300 - slow 600 come sono g...
da ing.caruso
ven giu 24, 2022 15:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Curve standard o idrocarburi
Risposte: 6
Visite : 830

Re: Curve standard o idrocarburi

weareblind ha scritto: ven giu 24, 2022 15:00 Ho sentito un paio di colleghi, usano tale curva SOLO se si tratta di idrocarburi, senza estensione. Io concordo.
Sicuramente così si fuga ogni dubbio :wink:
da ing.caruso
ven giu 24, 2022 14:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Curve standard o idrocarburi
Risposte: 6
Visite : 830

Re: Curve standard o idrocarburi

Teoricamente può valere anche per altri liquidi infiammabili che presentano caratteristiche di rilascio termico equivalenti.
da ing.caruso
mer mag 25, 2022 09:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE
Risposte: 8
Visite : 1442

Re: RESISTENZA AL FUOCO PARETI ESTERNE

Guarda ti rispondo da corso fresco di 120 ore, dove tra l'altro un funzionario ci ha mostrato delle sequenze video di cedimenti di pannelli di tamponamento sandwich di un capannone industriale che ha preso fuoco. Lui stesso portandoci a riferimento la sua esperienza dove stava per rimanerci secco (u...
da ing.caruso
gio mag 12, 2022 12:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Risposte: 9
Visite : 1237

Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla

Come suggerito dai colleghi, non mi sembra una situazione così insanabile se le due richieste principali sono certificazione degli elementi murari/strutturali ed eventuali Porte REI già inserite. Tutt'al più, qualora vi sia carenza di informazioni per una certificazione tabellare (es. non si riescon...