Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Come da titolo,
ho un'autorimessa da 9 posti auto costruita nel 2000 e quindi all'epoca non soggetta.
Domande:
1) C'è modo di evitare l'adeguamento antincendio provandone la preesistenza o bisogna per forza metterci mano?
2) I muri sono in blocchi non certificabili tabellarmente; l'impresa di costruzioni è fallita; che fare? Mi vergogno a dirgli che devono magari spendere 50.000 € nel riqualificare tutto...
3) Le porte sono REI ma non ho ne corretta posa ne nulla.... faccio il talebano e faccio cambiare tutto... altri 10.000 €
Mi sembra tutto molto eccessivo ma non vedo vie di uscita.....
ho un'autorimessa da 9 posti auto costruita nel 2000 e quindi all'epoca non soggetta.
Domande:
1) C'è modo di evitare l'adeguamento antincendio provandone la preesistenza o bisogna per forza metterci mano?
2) I muri sono in blocchi non certificabili tabellarmente; l'impresa di costruzioni è fallita; che fare? Mi vergogno a dirgli che devono magari spendere 50.000 € nel riqualificare tutto...
3) Le porte sono REI ma non ho ne corretta posa ne nulla.... faccio il talebano e faccio cambiare tutto... altri 10.000 €
Mi sembra tutto molto eccessivo ma non vedo vie di uscita.....
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
1. Forse non ho capito io quanto chiedi ma non vedo come puoi evitare l'assoggettamento, essendo superiore a 300 mq è soggetta e pertanto da fare SCIA in cat. A (non è il primo caso di attività che "nasce" in base ad un cambio norma, peraltro si sa da quasi 10 anni...)christian619 ha scritto: mer mag 11, 2022 15:25 Come da titolo,
ho un'autorimessa da 9 posti auto costruita nel 2000 e quindi all'epoca non soggetta.
Domande:
1) C'è modo di evitare l'adeguamento antincendio provandone la preesistenza o bisogna per forza metterci mano?
2) I muri sono in blocchi non certificabili tabellarmente; l'impresa di costruzioni è fallita; che fare? Mi vergogno a dirgli che devono magari spendere 50.000 € nel riqualificare tutto...
3) Le porte sono REI ma non ho ne corretta posa ne nulla.... faccio il talebano e faccio cambiare tutto... altri 10.000 €
Mi sembra tutto molto eccessivo ma non vedo vie di uscita.....
2. Perchè non puoi tabellarmente? Al limite fai l'analitico e con buone probabilità paghi solo la certificazione (non certo 50.000 €)
3. La posa non è indispensabile anche se io in questi casi faccio fare comunque manutenzione straordinaria con un documento analogo. Ovviamente devi però ricavare i certificati dalla casa produttrice. Se sono irrintracciabili non rimane molto altro da fare... Devi cambiarle.
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
1) L'attività è soggetta dalla emanazione del 151, sono 11 anni.
2) Perché no con tabella? Poco spessore? Puoi andare in analitico, o semplicemente aggiungere intonaco. Non è così costoso, autorimessa piccola.
3) Io faccio fare corretta posa datata oggi con manutenzione straordinaria (se la porta è Rei), spesa molto contenuta. Scusa, come arrivi a 10.000 euro? Avrai comunque max 2 porte,a metterle nuove sarà 2.000 euro. A dir tanto.
2) Perché no con tabella? Poco spessore? Puoi andare in analitico, o semplicemente aggiungere intonaco. Non è così costoso, autorimessa piccola.
3) Io faccio fare corretta posa datata oggi con manutenzione straordinaria (se la porta è Rei), spesa molto contenuta. Scusa, come arrivi a 10.000 euro? Avrai comunque max 2 porte,a metterle nuove sarà 2.000 euro. A dir tanto.
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
L'autorimessa non era soggetta ai controlli VVF, ma la RTV era esistente da un pezzo visto che era del 1986. Se oggi è soggetta, va regolarizzata. Non esiste la possibilità di dire "ieri non lo era".christian619 ha scritto: mer mag 11, 2022 15:25 Come da titolo,
ho un'autorimessa da 9 posti auto costruita nel 2000 e quindi all'epoca non soggetta.
Domande:
1) C'è modo di evitare l'adeguamento antincendio provandone la preesistenza o bisogna per forza metterci mano?
2) I muri sono in blocchi non certificabili tabellarmente; l'impresa di costruzioni è fallita; che fare? Mi vergogno a dirgli che devono magari spendere 50.000 € nel riqualificare tutto...
3) Le porte sono REI ma non ho ne corretta posa ne nulla.... faccio il talebano e faccio cambiare tutto... altri 10.000 €
Mi sembra tutto molto eccessivo ma non vedo vie di uscita.....
A meno che non sia un'autorimessa isolata, il requisito R/REI 60 era già richiesto. Perché non puoi usare le tabelle? Alla peggio, fai intonacare ed al valore necessario ci arrivi agevolmente.
Sulle porte, la corretta posa non è un allegato obbligatorio. Dal codice dovresti recuperare agevolmente le omologazioni, e con quelle fai tu il dich.prod. se tutto è a posto.
Non ci vedo tutte queste complicazioni, onestamente, ma forse c'è qualcosa sotto che non hai scritto?
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Per essere soggetta è soggetta.
Ora hanno abrogato il DM 86, che forse ti avrebbe reso le cose più facili perchè distingueva le autorimesse non superiori a 9 posti auto, quindi se dichiaravi comunque di metterci non più di 9 autoveicoli potevi applicare il capitolo specifico, che era molto permissivo per ciò che riguarda compartimentazioni, separazioni, ventilazioni, ecc... fermo restando che la SCIA andava comunque fatta, questo almeno dal 2011 con il DPR 151.
Ora vale solo la RTV nuova e nel tuo caso devi applicare quella, ma non credo sia una cosa insormontabile, la resistenza al fuoco da rispettare è comunque 60, anche con le tabelle di solito non è un problema.
Ora hanno abrogato il DM 86, che forse ti avrebbe reso le cose più facili perchè distingueva le autorimesse non superiori a 9 posti auto, quindi se dichiaravi comunque di metterci non più di 9 autoveicoli potevi applicare il capitolo specifico, che era molto permissivo per ciò che riguarda compartimentazioni, separazioni, ventilazioni, ecc... fermo restando che la SCIA andava comunque fatta, questo almeno dal 2011 con il DPR 151.
Ora vale solo la RTV nuova e nel tuo caso devi applicare quella, ma non credo sia una cosa insormontabile, la resistenza al fuoco da rispettare è comunque 60, anche con le tabelle di solito non è un problema.

-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Come suggerito dai colleghi, non mi sembra una situazione così insanabile se le due richieste principali sono certificazione degli elementi murari/strutturali ed eventuali Porte REI già inserite.
Tutt'al più, qualora vi sia carenza di informazioni per una certificazione tabellare (es. non si riescono a recuperare carte e planimetrie con gli schemi delle varie pareti), è comunque possibile fare sempre un sopralluogo, magari coaudiuvato da un ing. civile/strutturista o architetto/geometra che sappia quantomeno identificare il tipo di blocchi e se serve, magari mediante l'utilizzo di un PACOMETRO digitale, rilevare sul posto la distanza dei ferri dalla superficie esposta e il loro diametro. Non è un lavoro così dispendioso sia in termini di sforzi che economico, secondo me.
Per quanto riguarda le porte REI. Per qualsiasi attività cui sono subentrato in essere il comando in questione non mi ha mai chiesto obbligatoriamente un MOD. PIN DI CORRETTA POSA IN OPERA, a meno che l'installazione della porta tagliafuoco non fosse tra le solite nuove prescrizioni che mettono in aggiunta al parere favorevole concordato.
Al massimo DIC.PROD, alleghi le certificazione e in asseverazione, magari dopo averle testate e con una relazione tecnica (+ foto dimostrative) , garantisci la corretta funzionalità.
Tutt'al più, qualora vi sia carenza di informazioni per una certificazione tabellare (es. non si riescono a recuperare carte e planimetrie con gli schemi delle varie pareti), è comunque possibile fare sempre un sopralluogo, magari coaudiuvato da un ing. civile/strutturista o architetto/geometra che sappia quantomeno identificare il tipo di blocchi e se serve, magari mediante l'utilizzo di un PACOMETRO digitale, rilevare sul posto la distanza dei ferri dalla superficie esposta e il loro diametro. Non è un lavoro così dispendioso sia in termini di sforzi che economico, secondo me.
Per quanto riguarda le porte REI. Per qualsiasi attività cui sono subentrato in essere il comando in questione non mi ha mai chiesto obbligatoriamente un MOD. PIN DI CORRETTA POSA IN OPERA, a meno che l'installazione della porta tagliafuoco non fosse tra le solite nuove prescrizioni che mettono in aggiunta al parere favorevole concordato.
Al massimo DIC.PROD, alleghi le certificazione e in asseverazione, magari dopo averle testate e con una relazione tecnica (+ foto dimostrative) , garantisci la corretta funzionalità.
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Ci sarebbe l'art.3, comma 1, lettera b) del DM 15/05/20.
L'autorimessa progettata ed autorizzata dal comune sulla base del vecchio DM 01/02/86, non dovrebbe essere adeguata alla RTV.
L'autorimessa progettata ed autorizzata dal comune sulla base del vecchio DM 01/02/86, non dovrebbe essere adeguata alla RTV.
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Dunque...
1) Ad un corso di aggiornamento ex 818 un ex comandante ha asserito che se c'è una data certa di realizzazione dell'autorimessa posso utilizzare ancora il DM 86 -> pensavo di fare così
2) i muri di separazione tra i box sono da 12 cm in blocchi di calcestruzzo normale da 10 cm e 2 cm di intonaco quindi ai sensi del DM 16.02.2007 non sono REI 30; l'analitico non lo posso usare sui muri -> ergo devo riqualificare; stessa cosa per i muri con le cantine -> sono palanche
3)Il solaio e i pilastri farò fare una certificazione analitica da uno strutturista e di solito non ci sono problemi....
4) Cercherò di chiudere un occhio sulle porte REI (sono 9 perchè i box comunicano con le tavernette abusive) facendo fare una manutenzione
5) Ho pure una scala di sicurezza esterna con 16 pedate.....
1) Ad un corso di aggiornamento ex 818 un ex comandante ha asserito che se c'è una data certa di realizzazione dell'autorimessa posso utilizzare ancora il DM 86 -> pensavo di fare così
2) i muri di separazione tra i box sono da 12 cm in blocchi di calcestruzzo normale da 10 cm e 2 cm di intonaco quindi ai sensi del DM 16.02.2007 non sono REI 30; l'analitico non lo posso usare sui muri -> ergo devo riqualificare; stessa cosa per i muri con le cantine -> sono palanche

3)Il solaio e i pilastri farò fare una certificazione analitica da uno strutturista e di solito non ci sono problemi....
4) Cercherò di chiudere un occhio sulle porte REI (sono 9 perchè i box comunicano con le tavernette abusive) facendo fare una manutenzione
5) Ho pure una scala di sicurezza esterna con 16 pedate.....
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
2) se sei ante 2007 potresti fare riferimento alla Circ.91/61. sulla base della quale sarebbe stata progettata e realizzata l'autorimessa
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Giusto consiglio... unico problema la 61/91 non contemplava i blocchi in cemento....Terminus ha scritto: gio mag 12, 2022 19:18 2) se sei ante 2007 potresti fare riferimento alla Circ.91/61. sulla base della quale sarebbe stata progettata e realizzata l'autorimessa
Qualcuno mi ha anche suggerito di scaricare da INTERNET un blocco in cls da 10 cm e usare quello....

Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
riesumo questo vecchio post per un caso analogo.
Autorimessa da 9 posti auto e 400 mq degli anni 80.
Ora vogliono/devono adeguarla.
Unica uscita con percorso oltre i 30 metri.
Visto che è possibile utilizzare ancora il DM 01 02 86, posso usare il capitolo 2 relativo alle autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli che non prescrive nulla in merito al numero di uscite e alla lunghezza delle vie di esodo.
E' corretto?
Grazie
Autorimessa da 9 posti auto e 400 mq degli anni 80.
Ora vogliono/devono adeguarla.
Unica uscita con percorso oltre i 30 metri.
Visto che è possibile utilizzare ancora il DM 01 02 86, posso usare il capitolo 2 relativo alle autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli che non prescrive nulla in merito al numero di uscite e alla lunghezza delle vie di esodo.
E' corretto?
Grazie
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Solo se la tua autorimessa è già conosciuta ai VVF perchè è stato presentato un progetto in passato.
A meno di quanto ho già scritto sopra in merito ad autorizzazioni comunali
A meno di quanto ho già scritto sopra in merito ad autorizzazioni comunali
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Non era conosciuta i vvf perché è di nove posti auto.
Il fabbricato è però stato costruito negli anni 70 / 80.
Il fabbricato è però stato costruito negli anni 70 / 80.
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
A meno che nell'autorizzazione edilizia trovi scritto che l'autorimessa è stata progettata secondo il DM 01/02/1986, purtroppo devi andare di RTO+RTVgianlun ha scritto: gio gen 09, 2025 20:57 Non era conosciuta i vvf perché è di nove posti auto.
Il fabbricato è però stato costruito negli anni 70 / 80.
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Sai che non sono d'accordo?Terminus ha scritto: gio gen 09, 2025 22:23A meno che nell'autorizzazione edilizia trovi scritto che l'autorimessa è stata progettata secondo il DM 01/02/1986, purtroppo devi andare di RTO+RTVgianlun ha scritto: gio gen 09, 2025 20:57 Non era conosciuta i vvf perché è di nove posti auto.
Il fabbricato è però stato costruito negli anni 70 / 80.
Il DM 15 maggio 2020 (con cui hanno rifatto la RTV6) dice che non applichi le nuove norme per le autorimesse note ai VVF (quindi già con progetto, CPI/SCIA o deroga) e per quelle "progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa".
In premessa richiamano, ovviamente, il DM 01/02/1986; questo prevede che
"1.2.0 Per le autorimesse esistenti o in corso di esecuzione possono essere applicate le disposizioni in vigore alla data del provvedimento amministrativo comunale di autorizzazione a costruire."
L'autorimessa è antecedente al DM del 1986; se è stata realizzata sulla base delle norme dell'epoca ed è stata autorizzata, per me ricade esattamente nella casistica indicata.
Quindi sì, sono soggetto, ma presento la SCIA dimostrando la conformità alle autorizzazioni ricevute a suo tempo, e non mi adeguo né al 1986 (salvo dove prescritto), né tantomeno alla RTV.
Re: Ex autorimessa 9 posti box auto - oggi 400 mq - come regolarizzarla
Questa cosa del punto 1.2.0 è stata superata.
Vedi il DM 29/12/2005 e la Circ.5551 del 29/05/2009 sul superamento del NOP.
E se vale per superare i NOP il principio vale ancor più per autorimesse sconosciute ai VVF
Vedi il DM 29/12/2005 e la Circ.5551 del 29/05/2009 sul superamento del NOP.
E se vale per superare i NOP il principio vale ancor più per autorimesse sconosciute ai VVF