La ricerca ha trovato 5033 risultati
- mer ott 08, 2025 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiatori e pompa di calore
- Risposte: 32
- Visite : 2053
Re: Radiatori e pompa di calore
Un radiatore di ghisa a bassa temperatura produce nel 90% dei casi un cliente insoddisfatto, se è abituato a sentire la parte radiante del riscaldamento, non la sentirà, avrà meno confort e una cosa del genere la puoi fare solo dopo aver chiarito molto bene che probabilmente la temperatura dell'aria ...
- ven ott 03, 2025 18:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile
- Risposte: 36
- Visite : 11337
Re: Scambiatore a piastre saldobrasato VS componibile
Con i costi della manodopera e dei ricambi attuali, ha ancora senso mettere degli ispezionabili sotto i 200-300 kW?
- gio ott 02, 2025 09:31
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Sezione cavi contatore 6kw orto 4 utenze
- Risposte: 6
- Visite : 3373
Re: Sezione cavi contatore 6kw orto 4 utenze
Non è un progetto.
- mer ott 01, 2025 19:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ACS a gas per docce palestra
- Risposte: 16
- Visite : 1449
Re: ACS a gas per docce palestra
Atlantic, Rinnai, ...
Perché non: Portata, dT, capacità del serbatoio, superficie dello scambiatore, diametri, oppure ...., ecc. ecc.?
Poi l'installatore se la vede con il proprietario e la scelta finale viene approvata dal progettista: non funziona?
Sto indicando la strada che perseguirei io a ...
- mer ott 01, 2025 12:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ACS a gas per docce palestra
- Risposte: 16
- Visite : 1449
Re: ACS a gas per docce palestra
Se non hai obblighi di rinnovabili e non devi fare ricircolo, andrei di rinnai eventualmente con limitatori di portata.
- lun set 29, 2025 08:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
- Risposte: 22
- Visite : 2419
Re: EPS grafite lambda=0.028W/mK esiste?
Laboratorio autorizzato per leganti idraulici, calcestruzzi, laterizi ed acciai. Non è un rapporto di laboratorio.Tom Bishop ha scritto: dom set 28, 2025 20:00https://t2d.it/wp-content/uploads/2018/ ... M670-1.pdf
Calcolo fatto secondo schede non allegate. Fuffona
- ven set 26, 2025 11:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Guarda, se non hai da apportare informazioni utili, lascia stare che mi arrivano le notifiche per niente.
- ven set 26, 2025 10:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Cosa c'entra il compressore della pompa di calore? Parlo di modifiche all'impianto non alle componenti. Cambio 30 metri di tubo, o 2 fancoil, rifaccio le linee condensa, passo da distribuzione a pavimento a distribuzione a soffitto, installo un radiatore elettrico in un piano con 200 fancoil ...
- ven set 26, 2025 08:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Ripeto la domanda: quali?
- gio set 25, 2025 17:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
- gio set 25, 2025 12:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Ultimamente rispondere ai validatori (che spesso sono ghostwriter neolaureati buoni solo ad avere la norma davanti) sta diventando più impegnativo che progettare, rimpallano 3-4 volte le risposte, i lavori non sono sempre (quasi mai) lineari e puliti, come sai.
- gio set 25, 2025 10:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Va bene, ma il punto è: se devo andare in validazione (lo dico perchè guardacaso ho per le mani un lavoro di questo tipo) di un intervento in cui ho una rimodulazione di un reparto in cui cambiano i muri interni e adeguiamo tutta la rete fancoil e aria senza modificare involucro e centrali, prima ...
- gio set 25, 2025 08:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
L'ho scritto sopra, e mi sembra fine a sè stessa.
- gio set 25, 2025 08:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Ma dove li trovi questi riferimenti? Devi prendere il capitolo relativo alle prescrizioni per le riqualificazioni. Non c'è scritto niente riguardo a pompe o componenti delle macchine, potenze degli ausiliari.
- mer set 24, 2025 18:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Sì, ma quali? Non ce ne sono. Hanno complicato una delle poche cose chiari questi maledetti. Se non c'è sostituzione generatore o ristrutturazione impanto (modifica generazione, distribuzione, emissione) non eri soggetto, adesso i validatori romperanno gli zebedei perchè vorranno un documento dove ...
- mer set 24, 2025 12:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
- Risposte: 42
- Visite : 5017
Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
a) "edificio" è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita ...
- mer set 24, 2025 11:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
- Risposte: 58
- Visite : 9931
Re: Scarica il TESTO COORDINATO del Decreto Requisiti Minimi
Mi balza all'occhio un potenziale rognone nel nuovo testo.
1.4.3 Deroghe.
Risultano esclusi dall’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica:
a) gli interventi di ripristino dell’involucro edilizio che coinvolgono unicamente strati di finitura, interni o esterni, ininfluenti dal ...
1.4.3 Deroghe.
Risultano esclusi dall’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica:
a) gli interventi di ripristino dell’involucro edilizio che coinvolgono unicamente strati di finitura, interni o esterni, ininfluenti dal ...
- mer set 24, 2025 11:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
- Risposte: 42
- Visite : 5017
Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Anche secondo me non c'è totale chiarezza.
Per due motivi:
-La necessaria presenza di un volume precedentemente riscaldato
-La definizione di "volume" ed "edificio" che nel caso di un porticato non trovano corrispondenza.
Per come la vedo io, un volume creato mediante chiusura di precedenti spazi ...
Per due motivi:
-La necessaria presenza di un volume precedentemente riscaldato
-La definizione di "volume" ed "edificio" che nel caso di un porticato non trovano corrispondenza.
Per come la vedo io, un volume creato mediante chiusura di precedenti spazi ...
- mer set 24, 2025 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
- Risposte: 75
- Visite : 9104
Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Tenuta, non finestre aperte. Se hai le finestre aperte hai 1000 volumi/ora col vento..
- mer set 24, 2025 10:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
- Risposte: 75
- Visite : 9104
Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
se hai i cassonetti che quando tira vento portano dentro 5 volumi/ora, hai buttato soldi per tutto e stai al freddo (o al caldo)
Non credi che sia esagerato?
Ma, se tira vento, non considero un diverso coefficiente di adduzione? Quindi, perché devo stare al freddo?
No, è anche poco. Un ...
- mer set 24, 2025 09:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
- Risposte: 75
- Visite : 9104
Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Esa la tenuta all'aria è la base del risparmio energetico, se hai i cassonetti che quando tira vento portano dentro 5 volumi/ora, hai buttato soldi per tutto e stai al freddo (o al caldo)
- mar set 23, 2025 10:04
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh
- Risposte: 7
- Visite : 2916
Re: Consiglio impianto fotovoltaico 6 Kw + accumulo 10 kWh
La batteria a meno di esigenze molto particolari ha un tempo di rientro di 10 anni, per cui non la comprerei. Mettere un inverter di potenza nominale come la potenza del pannello è uno spreco, meglio saturarlo con un pannello più potente entro il limite dell'inverter e dell'immissione in rete ...
- lun set 22, 2025 08:17
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Preferisci i pannelli solari sul tetto di casa o un impianto a terra?
- Risposte: 7
- Visite : 1476
Re: Preferisci i pannelli solari sul tetto di casa o un impianto a terra?
Idem, l'effetto lo vedo solo per il raffreddamento. La temperatura è di gran lunga il parametro dominante rispetto a tutto il resto, polvere compresa. Certo se sono in un posto dove in stagione sono sommersi dalle foglie vanno puliti; per la normale polvere, cacche e simili, ho smesso di pulirli ...
- dom set 21, 2025 17:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Non ho capito bene la ragione della tua presenza qui, sinceramente. Potremmo farne volentieri a meno!DocLuigi85 ha scritto: dom set 21, 2025 12:00 Ci sono un bel po' di fessi tra Spagna, Germania, Francia e Messico. Grazie del contributo![]()
- ven set 19, 2025 10:18
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Preferisci i pannelli solari sul tetto di casa o un impianto a terra?
- Risposte: 7
- Visite : 1476
Re: Preferisci i pannelli solari sul tetto di casa o un impianto a terra?
Adesso che i moduli te li regalano si può anche fare, fino a 4 o 5 anni fa una cosa del genere e non almeno su una pensilina non aveva senso. Anche oggi con una spesa non enorme (10-15K) puoi montarli su una struttura a bassa quota (2-3 metri) e farci sotto posti auto o recuperare l'area come dehors ...
- gio set 18, 2025 19:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Se aspetti 1 o 2 minuti per una doccia spendi piú che due sciaquoni.
L' ho montato a casa, aspetto il freddo, per vedere quanta acqua risparmieró.
L'acqua mica la distruggi, il gas che bruci tutte le volte che per usare un litro d'acqua devi scaldare tutta la rete calda e fredda sì.
Ma ripeto ...
- gio set 18, 2025 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Ah no è ben peggio di come pensavo: il dispositivo non si arresta quando l'acqua in arrivo inizia ad essere tiepida, ma continua fino a setpoint calda, per cui il tubo della fredda diventa caldo anch'esso.
In pratica spendi soldi, fai lavori, per dover attendere 20 secondi prima di aprire l'acqua ...
In pratica spendi soldi, fai lavori, per dover attendere 20 secondi prima di aprire l'acqua ...
- gio set 18, 2025 09:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Calcolo esecutivo impianto aeraulico
- Risposte: 4
- Visite : 1131
Re: Calcolo esecutivo impianto aeraulico
Scrivimi in PM di cosa si tratta e vedo se può essere interessante o meno.
- gio set 18, 2025 09:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Calcolo esecutivo impianto aeraulico
- Risposte: 4
- Visite : 1131
Re: Calcolo esecutivo impianto aeraulico
Non ho capito la domanda. Il progetto lo deve fare il progettista non l'impresa, e la fornitura la deve fare l'impresa non il progettista. Noi ci occupiamo di progettazione, ma non di fornitura. Il contratto di progettazione lo si fa con il progettista, l'ordine all'impresa.
- mer set 17, 2025 11:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
A me sembra chiaro. Ritegno su tutti gli stacchi FP, se apri la calda rileva la richiesta, parte la pompa, aspira dalla calda e spinge nella fredda, quando la calda arriva alla pompa, questa si ferma. Con una caldaia media ci vogliono 5-10 secondi tra accensione e setpoint in mandata raggiunto, per ...
- mer set 17, 2025 08:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Eh no, il ricircolo ti lascia sempre la linea calda, questo no, si deve fermare quando l'acqua calda raggiunge il trappolino se no perdi la fredda. Dopo 5 minuti è di nuovo fredda e devi comunque aspettare che la pompa te la tiri.
- mer set 17, 2025 08:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 67
- Visite : 18396
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
lo scopo dell'accrocchio è risparmiare 5 litri di acqua? 

- lun set 08, 2025 12:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aiuto - pavimento controterra
- Risposte: 14
- Visite : 6344
Re: aiuto - pavimento controterra
Ha ragione SuperP, il terreno non va mai considerato nella stratigrafia. Devi considerarlo solo nel PT con almeno le misure indicate nella norma.Esa ha scritto: lun ago 25, 2025 14:29 In entrambi i casi la presenza del terreno va considerata, a mio avviso.
Almeno, io ne ho sempre tenuto conto.
- ven set 05, 2025 09:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
- Risposte: 12
- Visite : 2224
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Negli impianti che seguo i filtri sono ovunque, ma nelle caldaiette i defangatori a maglia metallica (non quelli centrifughi) credo possano bastare.
Io metto sempre un filtro su un defangatore magnetico (oppure uso un unico dispositivo filtro defangatore magnetico)
Era per un confronto ...
- ven set 05, 2025 08:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
- Risposte: 12
- Visite : 2224
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Il defangatore, magnetico o meno, è comunque fondamentale installarlo sempre prima delle caldaie con scambiatori saldobrasati.
tu ti fidi del solo defangatore SENZA il filtro? Io no.
Negli impianti che seguo i filtri sono ovunque, ma nelle caldaiette i defangatori a maglia metallica (non ...
- gio set 04, 2025 12:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
- Risposte: 12
- Visite : 2224
Re: Problema residui e sporco in impianto e caldaia nuovi
Il defangatore, magnetico o meno, è comunque fondamentale installarlo sempre prima delle caldaie con scambiatori saldobrasati.
- gio set 04, 2025 12:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: teleriscaldamento e dlg 199
- Risposte: 2
- Visite : 1189
Re: teleriscaldamento e dlg 199
Stai molto attento al fatto che il gestore abbia la certificazione di teleriscaldamento efficiente, diversamente non puoi considerarlo a copertura delle quote di energia termica rinnovabile.
- mar ago 12, 2025 08:07
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Sbilanciamento fasi
- Risposte: 87
- Visite : 347658
Re: Sbilanciamento fasi
Cioè può un contatore trifase alimentare sulle singole monofasi due unità/appartamenti dotati di impianti autonomi ?
Grazie
Una linea trifase composta da L1+L2+L3 e stesso neutro viene utilizzata per alimentare tre appartamenti distinti (con le singole fasi collegata ai singoli contatori/POD e ...
- lun ago 11, 2025 10:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
- Risposte: 21
- Visite : 5277
Re: Pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
ci sono i sistemi proair che fanno quello ma costano un rene.
- gio ago 07, 2025 11:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
- Risposte: 24
- Visite : 3681
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
C'è scritto chiaramente sulla scheda tecnica.
Pendenze standard 1.1, 1.3, 1.7, 2, 2.8, 3, 3.3, 4, 4.4, 5, 5.6, 6.7
Pendenze standard 1.1, 1.3, 1.7, 2, 2.8, 3, 3.3, 4, 4.4, 5, 5.6, 6.7
- gio ago 07, 2025 10:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
- Risposte: 24
- Visite : 3681
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Almeno fare la fatica di guardare il catalogo...vuoi il link o LMGTFY?
- gio ago 07, 2025 09:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
- Risposte: 24
- Visite : 3681
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Considera di fare la pendenza col vetro cellulare già pendenzato tipo foamglas tapered
- gio ago 07, 2025 08:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
- Risposte: 24
- Visite : 3681
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
La deroga o dichiarazione di impossibilità tecnica a chi va presentata al comune?
Comunque mi sono letto il post al link inserito da boba74, dove si fa riferimento anche al pannello isolcore cz, il post è del 2020/2021, c’è da dire che oggi sul sito ufficiale ci sono molti documenti che prima non ...
- mer ago 06, 2025 17:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
- Risposte: 24
- Visite : 3681
Re: Rifacimento terrazzo a livello requisiti minimi stratigrafia
Verifica la capacità di carico e lo schiacciamento del VIP, non mi risulta utilizzabile per applicazioni a pavimento. Sta a te valutare se la posa sarà perfetta e considerare il valore di lambda o se non sarà perfetta e considerare un coefficiente di sicurezza. Se parti da 0,002 io un 5x lo terrei ...
- mer ago 06, 2025 10:34
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
- Risposte: 5
- Visite : 1760
Re: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
In ogni norma o legge c'è una prima parte con indicazione di "VISTO" il regolamento, "VISTO" la legge....etc etc, e poi segue la parte "utile", che è il corpo del provvedimento con indicato cosa bisogna operativamente fare.
"Nella maggior parte dei casi, la normativa ambientale nazionale di ...
"Nella maggior parte dei casi, la normativa ambientale nazionale di ...
- mer ago 06, 2025 08:50
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Esperienze con il Modulo Batteria Huawei 5kWh LUNA2000-5-E0?
- Risposte: 2
- Visite : 1245
Re: Esperienze con il Modulo Batteria Huawei 5kWh LUNA2000-5-E0?
Fatti il conto di quanti decenni ci metti a pagartelo. Huawei col fatto sono gli unici ad alta tensione te li fanno pagare 3-4 volte il loro valore di mercato.
- mer ago 06, 2025 08:14
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
- Risposte: 5
- Visite : 1760
Re: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
No. Devi prendere la guida operativa, identificare la scheda relativa al tipo di intervento, il regime in cui ricadi e seguire cosa ti viene chiesto per il rispetto del requisito, non devi usare le linee guida europee. Ad esempio per la costruzione di nuovi edifici prendi la scheda 1. Tra le altre ...
- mar ago 05, 2025 11:55
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Agevolazioni fiscali per split idronici
- Risposte: 32
- Visite : 9167
Re: Agevolazioni fiscali per split idronici
Siamo alla follia.
- mar ago 05, 2025 11:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Controllo umidità relativa con recuperatore termodinamico
- Risposte: 10
- Visite : 1878
Re: Controllo umidità relativa con recuperatore termodinamico
Puoi farlo, ma non lo farei. Il post estivo se fai un tutt'aria lo devi modulare per controllare la T, mentre il setpoint della batteria fredda lo vari in funzione dell'rH. Se non fai un tutt'aria ma il sensibile ambiente lo devi poi comunque abbattere con un altro impianto, i 18°C possono essere ...
- mar ago 05, 2025 09:40
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
- Risposte: 5
- Visite : 1760
Re: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi
Per quanto concerne l'italia, vale la normativa italiana. Devi rispettare i parametri del DM requisiti minimi.