Capannone nuovo: pavimento non isolato
Moderatore: Edilclima
-
christian619
- Messaggi: 2711
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Capannone nuovo: pavimento non isolato
Legge 10 per capannone di nuova costruzione.
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...
Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...
Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Mi sembra normale ...Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
Quale verifica?solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
-
christian619
- Messaggi: 2711
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Non mi tornano gli indici di prestazione energetica....
il pavimento è 3.000 mq che disperde verso il terreno....
stavo pensando anche al vetro cellulare...
il pavimento è 3.000 mq che disperde verso il terreno....
stavo pensando anche al vetro cellulare...
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Va senza dubbio coibentato se la struttura è soggetta alle verifiche di legge. Se non lo isoli a sufficienza per ragioni tecniche, dovrai compensare con maggiore isolamento altrove (non hai la verifica puntuale). Valuta un intervento con un alleggerito se la portata è sufficiente, con il vetro cellulare vai su cifre improponibili.
Se un EPS300 è sufficiente, facilmente con 6-8 cm risolvi il problema.
Se un EPS300 è sufficiente, facilmente con 6-8 cm risolvi il problema.
redigere redigere redigere
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Ciao, essendo un capannone la trasmittanza equivalente dovrebbe comunque essere sufficientemente bassa e, a volte, può capitare che non incida in maniera significativa sulle verifiche di legge.christian619 ha scritto: mer ott 22, 2025 18:08 Legge 10 per capannone di nuova costruzione.
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...
Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
- prova ad abbassare la trasmittanza sugli altri elementi (pareti, copertura, serramenti)
- però hai sempre la verifica della condensa...
- anche se ci saranno carichi importanti, esistono idonei pannelli coibenti ad altissima resistenza a compressione, quindi il problema è economico
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Il mistero della trasmittanza equivalentesimcat ha scritto: gio ott 23, 2025 09:48Ciao, essendo un capannone la trasmittanza equivalente dovrebbe comunque essere sufficientemente bassa e, a volte, può capitare che non incida in maniera significativa sulle verifiche di legge.christian619 ha scritto: mer ott 22, 2025 18:08 Legge 10 per capannone di nuova costruzione.
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...
Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
- prova ad abbassare la trasmittanza sugli altri elementi (pareti, copertura, serramenti)
- però hai sempre la verifica della condensa...
- anche se ci saranno carichi importanti, esistono idonei pannelli coibenti ad altissima resistenza a compressione, quindi il problema è economico
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Nei capannoni di quell'estensione il pavimento può non essere isolato, rispettando tutte le regole.
-
christian619
- Messaggi: 2711
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
purtroppo ho poco margine di manovra:simcat ha scritto: gio ott 23, 2025 09:48Ciao, essendo un capannone la trasmittanza equivalente dovrebbe comunque essere sufficientemente bassa e, a volte, può capitare che non incida in maniera significativa sulle verifiche di legge.christian619 ha scritto: mer ott 22, 2025 18:08 Legge 10 per capannone di nuova costruzione.
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...
Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del DM2015 non verificano...
- prova ad abbassare la trasmittanza sugli altri elementi (pareti, copertura, serramenti)
- però hai sempre la verifica della condensa...
- anche se ci saranno carichi importanti, esistono idonei pannelli coibenti ad altissima resistenza a compressione, quindi il problema è economico
1) I muri sono prefabbricati (cls spessore 38 cm U = 0,18 W/mqK)
2) i copponi sono prefabbricati e battono li come U
3) Ho un sacco di shed con policarbonato da 1,6 W/mqk
4) Portoni e finestre da 1,3 W/mqk
Le dispersioni verso terra mi fregano.... ho proposto il RAVATHERM XPS 700 ma me lo hanno cassato...
non voglio isolare il pavimento....
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Fanno bene,non vogliono isolare il pavimento..
Il valore di 0.8 si raggiunge facilmente
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
e questa dello 0,8 da dove viene?Esa ha scritto: gio ott 23, 2025 21:31Fanno bene,non vogliono isolare il pavimento..
Il valore di 0.8 si raggiunge facilmente
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Non conosco il riferimento normativo, potresti fornirlo? E anche quello della trasmittanza a 0.8, che io ricordi sarebbe valido solo per la realizzazione dei divisori tra uiEsa ha scritto: gio ott 23, 2025 16:10 Nei capannoni di quell'estensione il pavimento può non essere isolato, rispettando tutte le regole.
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Lo 0,8 non so da dove l'abbia preso ma credo che quello che non torni a Christian sia "l'Indice di prestazione termica utile per riscaldamento". Però vedo che i valori di trasmittanza delle pareti sono molto bassi (considerando che è un fabbricato industriale) io ho un caso analogo di 2500 m² con pareti a U più elevato e, anche se di pochissimo la verifica torna. In alternativa ad un isolamento vero e proprio puoi provare a mettere uno strato di cls alleggerito prima del getto del massetto, credo ti manchi pochissimo per rientrare.
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
"Il limite di trasmittanza U (coefficiente di scambio termico) delle pareti dipende dal contesto: le pareti divisorie tra unità immobiliari e quelle che confinano con ambienti non riscaldati devono avere un valore inferiore o uguale a (0,8 W/m2K)"
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola.
Nessuno l'ha mai contestata.
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola.
Nessuno l'ha mai contestata.
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Applicazione legge 10 ad personamEsa ha scritto: ven ott 24, 2025 11:13 "Il limite di trasmittanza U (coefficiente di scambio termico) delle pareti dipende dal contesto: le pareti divisorie tra unità immobiliari e quelle che confinano con ambienti non riscaldati devono avere un valore inferiore o uguale a (0,8 W/m2K)"
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola.
Il che non vuol dire che sia giusto quel che fai, ma solo che nessuno te lo ha mai controllato e se lo ha fatto non ha le competenze per farlo
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Che valore hai di Uequivalente da 13370?christian619 ha scritto: gio ott 23, 2025 19:00 Le dispersioni verso terra mi fregano.... ho proposto il RAVATHERM XPS 700 ma me lo hanno cassato...
non voglio isolare il pavimento....![]()
Spesso viene molto bassa e a volte ti basta solo correggere il PT nel contorno (1.5/2 m dalla parete) per ridurlo drasticamente
Provando velocemente a me viene con 20cm di cls (l=2.4W/m2K) e dimensioni 70*43 m una Uequivalente 13370 a 0.217 W/m2K
Se isoli il bordo arrivi 0.176 W/m2K
La U da 6946 è 3.45 W/m2K
Ultima modifica di SuperP il ven ott 24, 2025 12:42, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
No. Interpretazione dell'Intelligenza Artificiale.Applicazione legge 10 ad personam
Cerca "Limite U delle pareti" su Google.
Vuoi dire che sono in pochissimi ad avere competenze? Per questo mi è sempre andata bene?... se lo ha fatto non ha le competenze per farlo
Forse si spiega anche perché i "competenti" della nostra categoria se ne vanno all'estero?
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Cioè ma davvero?Esa ha scritto: ven ott 24, 2025 12:27 No. Interpretazione dell'Intelligenza Artificiale.
Cerca "Limite U delle pareti" su Google.
A parte che pareti e pavimenti sono proprio TIPOLOGIE diverse, ma quella frase non è relativa a questo caso, ma a porzioni NON riscaldate verso l'esterno
che poi nemmeno si applica agli E8
A eccezione della categoria E.8, nel caso di nuova costruzione e ristrutturazione importante di primo livello di edifici esistenti, questo ultimo limitatamente alle demolizioni e ricostruzioni, da realizzarsi in zona climatica C, D, E ed F, nonché in caso di realizzazione di pareti interne per la separazione delle unità immobiliari, il valore della trasmittanza (U) delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti, fatto salvo il rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 e successive modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 22 dicembre 1997, recante determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, deve essere inferiore o uguale a 0,8
W/m2K, nel caso di pareti divisorie verticali e orizzontali. Il medesimo limite deve essere rispettato per tutte le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinate, che delimitano verso l’ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di climatizzazione adiacenti agli ambienti climatizzati
(la bozza del Dm aggiunge qualora siano
oggetto di intervento. )
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Esa ha scritto: ven ott 24, 2025 11:13 "Il limite di trasmittanza U (coefficiente di scambio termico) delle pareti dipende dal contesto: le pareti divisorie tra unità immobiliari e quelle che confinano con ambienti non riscaldati devono avere un valore inferiore o uguale a (0,8 W/m2K)"
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola.
Nessuno l'ha mai contestata.
Il valore di 0,8 si riferisce a:
- strutture di separazione fra unità immobiliari differenti
. strutture delimitanti un volume NON climatizzato verso l'esterno - esempio: copertura su sottotetto, parete esterna di una cantina
Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Forse è anche quello il discorso...che a furia di disapplicare tutte queste norme (enti pubblici compresi) ci siamo dimenticati pure che esistonoSuperP ha scritto: ven ott 24, 2025 12:14Applicazione legge 10 ad personamEsa ha scritto: ven ott 24, 2025 11:13 "Il limite di trasmittanza U (coefficiente di scambio termico) delle pareti dipende dal contesto: le pareti divisorie tra unità immobiliari e quelle che confinano con ambienti non riscaldati devono avere un valore inferiore o uguale a (0,8 W/m2K)"
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola.
Il che non vuol dire che sia giusto quel che fai, ma solo che nessuno te lo ha mai controllato e se lo ha fatto non ha le competenze per farlo
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !