Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Moderatore: Edilclima
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Non c'è responsabilità per la presenza, ma responsabilità per le mancate contromisure. Chiaro che viene dall'acquedotto, da dove dovrebbe venire?
redigere redigere redigere
-
marcello60
- Messaggi: 3006
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Ok, quindi il pulsante in bagno chiama l'acs, il ricircolo parte, poi quando la sonda sul ritorno raggiunge il set point la pompa si spegne, giusto?SuperP ha scritto: mer nov 05, 2025 08:50 Dipende, a volte si.
Il risparmio spesso è poi annullato dalla gestione o dalla richiesta
Alla fine fai una chiamata dal bagno (pulsante a sè stante ad esempio) + sonda sul ritorno.
La trovo una soluzione interessante, che ho applicato solo una volta in una villetta. Forse può essere adatta anche per piccoli condomini (dove tra l'altro l'attesa dopo la prenotazione sarà ridotta a causa delle ridotte dimensioni della rete).
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
simarcello60 ha scritto: mer nov 05, 2025 11:06 Ok, quindi il pulsante in bagno chiama l'acs, il ricircolo parte, poi quando la sonda sul ritorno raggiunge il set point la pompa si spegne, giusto?
Dipende molto dalla rete di ricircolo secondo me. Puoi adottarla anche in condomini grandi ma facendo reti di ricircolo piccolemarcello60 ha scritto: mer nov 05, 2025 11:06 Forse può essere adatta anche per piccoli condomini (dove tra l'altro l'attesa dopo la prenotazione sarà ridotta a causa delle ridotte dimensioni della rete).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Se è sempre accesa consumano un patrimonio.marcello60 ha scritto: mer nov 05, 2025 07:27 In ambito condominiale è sempre acceso.
Trovi sempre quello che vuole farsi la doccia alle 3 di notte ed è un suo diritto...
Devono accenderla quando è necessario con la portata necessaria e in base al ramo (isolato, non isolato; lungo, corto; ecc.).
Il criterio di regolazione è abbastanza banale.
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
non è l'unico, ma è il primo; ti fornisce acqua "potenzialmente" pericolosa e con questo rimanda alla responsabilità dell'utilizzatore.SuperP ha scritto: mer nov 05, 2025 09:43se Partiamo così allora l'unico responsabile è l'acquedotto.arkanoid ha scritto: mer nov 05, 2025 09:15in che senso? La legionella c'è quasi sicuramente, forse senza accumuli sanitari limiti la proliferazione, ma non è sufficiente non avere accumulo per essere a posto.boba74 ha scritto: mer nov 05, 2025 08:31 Nel mio caso l'ACS non è accumulata, ma prodotta da scambiatori rapidi a bordo di accumuli tecnici, quindi il problema legionella (almeno quello) non si pone....