La ricerca ha trovato 22 risultati

da Fabello
mar nov 06, 2012 12:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa - Isolamento autorimessa da edifici adiacenti
Risposte: 1
Visite : 822

Autorimessa - Isolamento autorimessa da edifici adiacenti

Ciao,
nel D.M. 1/2/86 sulle autorimesse, al punto 3.1, si parla di isolamento dell'autorimessa da edifici adiacenti con strutture REI 120.
Per strutture adiacenti si intende il condominio di civile abitazione soprastante e pertinente ?
Io ho sempre ritenuto il condominio come parte dello stesso ...
da Fabello
mar nov 06, 2012 12:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: colore cassette idranti
Risposte: 10
Visite : 5298

Re: colore cassette idranti

Io sò che è stato omologato un estintore tutto cromato lucido (color acciaio)
Questo la dice lunga sui colori.....
da Fabello
gio apr 26, 2012 14:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria vecchia caldaia
Risposte: 0
Visite : 548

Canna fumaria vecchia caldaia

Ciao,
sul camino in muratura della caldaia del mio condominio (vecchissima caldaia degli ani 70-80) è istallato quello che definirei un termometro? è giusto? ed alla base della canna è inoltre presente uno sportello metallico (che a momenti non si apre a fatica tanto è arrugginito...). Volevo spaere ...
da Fabello
mar ott 25, 2011 16:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: progetto si - progetto no....
Risposte: 4
Visite : 1317

Re: progetto si - progetto no....

Ok.
Quindi per gli impianti antincendio (idranti, estinzione di tipo automatico e manuale impianti di rilevazione ..) serve SEMPRE la DICO.
Poi se questa DICO non si trova più il professionista (con tutti i requisiti necessari) può firmare il CERT-IMP 2008. Giusto?
Per i restanti impianti ...
da Fabello
gio set 01, 2011 17:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa - comunicazioni - scale - F.F.
Risposte: 1
Visite : 849

Autorimessa - comunicazioni - scale - F.F.

Ciao,
volevo sapere se mi potete chiarire un pò il DM dell'86 sulle autorimesse con autoveicoli > 15 e < di 40.
La norma permette la comunicazione con il condominio soprastante (< 24m) con porte REI120.
Anche se queste sono vie di fuga.
Il F.F., in queste condizioni, lo utilizzo solo se il percorso ...
da Fabello
mer ago 03, 2011 12:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Perizia antincendio
Risposte: 8
Visite : 2173

Re: Perizia antincendio

E se ci fossero degli EFC? Al comando un funzionario mi ha detto che lui non li ritiene da "periziare", può essere? Come si può fare a verificarne il funzionamento....considerando che sono a 9m di altezza!
da Fabello
sab lug 30, 2011 11:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Perizia antincendio
Risposte: 8
Visite : 2173

Re: Perizia antincendio

Terminus ha scritto:Parla con il funzionario VVF che ti curerà il rinnovo.
E' possibile richiedere la cancellazione dell'impianto dalla voce nel CPI dato che il DM non lo esige, così da non doverlo più periziare.
Grazie Terminus, ho fatto proprio come mi hai suggerito.
Buona giuornata.

Silvietta
da Fabello
dom giu 05, 2011 01:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Perizia antincendio
Risposte: 8
Visite : 2173

Re: Perizia antincendio

Chiaro! grazie
Siccome l'impianto non è a norma UNI e su questi idranti viene fatta regolare manutenzione (vengono spesi soldi) mi chiedevo se è possibile, presentano un progetto di variante, eliminarli giustificando che la normativa li prevede unicamente sopra i 30 autoveicoli. Che ne pensi ...
da Fabello
lun mag 30, 2011 15:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Perizia antincendio
Risposte: 8
Visite : 2173

Perizia antincendio

Ciao a tutti,
ho un CPI per una autorimessa di 10 autoveicoli scaduto nel 2007 da rinnovare. Nel CPI sono indicati unicamente i 2 idranti presenti (tra l'altro la norma li prevede solo dopo i 30 autoveicoli). Io adesso devo fare la perizia giurata, giusto? Anche se non c'è l'attacco autopompa? Ma si ...
da Fabello
ven dic 17, 2010 12:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: progetto si - progetto no....
Risposte: 4
Visite : 1317

Re: progetto si - progetto no....

Non ho capito la seconda frase.... che succede sopra (o sotto) i 4 idranti e i 10 rivelatori?
Sopra serve il progetto e sotto no?
Grazie Terminus... ti faremo un'altarino....
da Fabello
gio dic 16, 2010 11:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: progetto si - progetto no....
Risposte: 4
Visite : 1317

progetto si - progetto no....

Ciao a tutti,
ho bisogno di chiarimenti in merito alla necessità o meno del progetto per gli impianti antincendio.
Se l'impianto è ricadente nel campo di applicazione della legge 37/08 ci vuole il progetto e al comando va consegnato dich. di conformità e dich. imp 2008;
Se l'impianto non è ricadente ...
da Fabello
ven nov 26, 2010 10:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: verifica di messa a terra
Risposte: 2
Visite : 859

Re: verifica di messa a terra

Grazie Terminus!
Spero qualche volta di poterti aiutare io...
da Fabello
gio nov 25, 2010 14:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: verifica di messa a terra
Risposte: 2
Visite : 859

verifica di messa a terra

Ciao a tutti,
il DPR 462/01 prevede che negli ambienti a maggior rischio di incendio la verifica dell'impianto di messa a terra sia biennale e non quinquennale. Esiste un chiarimento in merito? La mia attività (industriale) è soggetta a CPI e pertanto è da considerare a maggior rischio incendio ...
da Fabello
ven ott 29, 2010 10:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova funzionalità idranti
Risposte: 50
Visite : 28438

Re: Prova funzionalità idranti

Ragazzi, siete davvero bravi, peccato che nel mio caso siamo alle calende greche ... altro che il progettista che ti scrive come fare la prova... qui a momenti non c'è neanche il progetto.... è una di quelle situazioni in cui c'è gia un CPI (eppure da sempre l'impianto è incompleto... e non dico ...
da Fabello
gio ott 28, 2010 15:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova funzionalità idranti
Risposte: 50
Visite : 28438

Prova funzionalità idranti

Ciao a tutti,
in una prova idranti, necessaria per poter redigere una perizia giurata, quanti idranti devono funzionare contemporaneamente? Devo far riferimento al livello di pericolosità indicato nella norma UNI 10779?
Grazie
Silvietta
da Fabello
lun ott 18, 2010 14:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rivelatore di fumo
Risposte: 9
Visite : 2477

Re: Rivelatore di fumo

Allora credo di aver inteso bene la norma: il 15% del perimetro del locale deve attestare su spazio scoperto o terrapieno scoperto (quindi essere sul perimetro esterno dell'edificio) e l'intercapedine deve avere dimensioni sufficienti all'aerazione.
Dico bene? Mi ripeto perchè vorrei essere sicura ...
da Fabello
lun ott 18, 2010 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rivelatore di fumo
Risposte: 9
Visite : 2477

Re: Rivelatore di fumo

Grazie terminus, si tratta proprio di C.T. condominiale. Sei stato chiarissimo!
Posso chiederti un'altra cosa?
Nella lettera circolare che hai citato si chiarisce anche il discorso dell'attestazione su spazio scoperto... io però non ho capito: l'intercapedine ad uso esclusivo deve essere di ...
da Fabello
lun ott 18, 2010 10:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rivelatore di fumo
Risposte: 9
Visite : 2477

Re: Rivelatore di fumo

La norma prescrive una valvola di intercettazione del gas ovvero una valvola che permette manualmente di interrompere l'afflusso del gas e che deve quindi essere collocata in posizione facilmente raggiungibile. Giusto?
L'elettrovalvola invece è una valvola che si chiude grazie ad un contatto ...
da Fabello
gio ott 14, 2010 13:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione C.T. a gas
Risposte: 4
Visite : 1297

Re: Certificazione C.T. a gas

Grazie 1000
da Fabello
gio ott 14, 2010 12:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rivelatore di fumo
Risposte: 9
Visite : 2477

Rivelatore di fumo

Ciao a tutti,
nel locale di una centrale termica alimentata a gas serve sempre un rivelatore di gas? c'è qualche riferimento normativo a riguardo?
Grazie

Silvietta
da Fabello
gio ott 14, 2010 12:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione C.T. a gas
Risposte: 4
Visite : 1297

Re: Certificazione C.T. a gas

Per l'impianto elettrico: OK. Per muri e porte rei OK.
La dichiarazione di conformità dell' impianto di adduzione del gas deve essere redatta sugli appositi modelli pin?
E per il camino non serve niente?
Nient'altro?
Il comando non mi ha rilasciato nessun elenco di certificazioni da consegnare.
Grazie
da Fabello
mer ott 13, 2010 14:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione C.T. a gas
Risposte: 4
Visite : 1297

Certificazione C.T. a gas

Ciao a tutti,
vorrei sapere quali certificazione devono essere consegnate per l'ottenimento del C.P.I. di una centrale termica alimentata a gas (caldaia pensotti anni 70-80).
Il progetto è già stato approvato dai vigili del fuoco.
Ma adesso quali certificazioni devo consegnare?
Grazie al tutti ...