La ricerca ha trovato 77 risultati
- mar mag 29, 2012 10:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione in Friuli
- Risposte: 9
- Visite : 3308
Re: Certificazione in Friuli
Hai ragione perché dal notaio bisognerà portarlo il CE. Adesso verifico anche la planimetria catastale e se il seminterrato risulta come cantina conviene certificare solo il sopra. Ma secondo te avendo visto che sotto hanno riscaldato quando in progetto non era previsto che responsabilità ha il ...
- lun mag 28, 2012 19:21
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione in Friuli
- Risposte: 9
- Visite : 3308
Certificazione in Friuli
Ciao a tutti,
un'amica che abita in Friuli sta cercando di vendere la casa dei genitori e mi ha chiesto di farle la CE.
(In Friuli hanno il protocollo nazionale).
E' una casa del 1989 e mi ha dato copia della vecchia legge 373 fatta all'epoca della costruzione.
La 373 era stata fatta solo sul piano ...
un'amica che abita in Friuli sta cercando di vendere la casa dei genitori e mi ha chiesto di farle la CE.
(In Friuli hanno il protocollo nazionale).
E' una casa del 1989 e mi ha dato copia della vecchia legge 373 fatta all'epoca della costruzione.
La 373 era stata fatta solo sul piano ...
- mar lug 12, 2011 18:34
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Wow che bella notizia
- Risposte: 18
- Visite : 7846
Re: Wow che bella notizia
Quindi anche gli ingegneri possono non pagare ?
Ma se sono ingegneri di un ordine diverso da Torino cosa succede ?
Ma se sono ingegneri di un ordine diverso da Torino cosa succede ?

- gio giu 30, 2011 10:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Puffer si Puffer no..grande dubbio.
- Risposte: 9
- Visite : 7017
Re: Puffer si Puffer no..grande dubbio.
Anche io quoto il puffer da 500 litri.
- gio giu 23, 2011 09:17
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
- Risposte: 10
- Visite : 3443
Re: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
Qualsiasi osservazione è graditamm_thermo ha scritto:Ripartiamo dall'inizio.
3 case con 12 appartamenti in totale.
....
Cosa ne dite ?
- mer giu 22, 2011 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Re: onorari
- Risposte: 29
- Visite : 6626
Re: onorari
Anche secondo me 5 è un buon prezzo, ma come dici tu ... di più non te ne danno.cooperate ha scritto: direi che i 5k ci stanno tutti e sono ancora pochi. Non credo però che riusciresti a farti pagare di più...
Purtroppo lo dico sempre che noi tecnici valiamo meno di una caldaia

- mar giu 21, 2011 16:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Re: onorari
- Risposte: 29
- Visite : 6626
Re: onorari
A proposito, che zona? il doppio in lombardia o piemonte.
In una valle del piemonte. Sono 3 piani (stalla, piano abitativo e fienile) tutti portati in abitabile.
Con 3k non ci sto dentro con i trasferimenti essendo molto lontano.
Mi sto già chiedendo come calcolare la trasmittanza del muro in ...
In una valle del piemonte. Sono 3 piani (stalla, piano abitativo e fienile) tutti portati in abitabile.
Con 3k non ci sto dentro con i trasferimenti essendo molto lontano.
Mi sto già chiedendo come calcolare la trasmittanza del muro in ...
- mar giu 21, 2011 09:57
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
- Risposte: 10
- Visite : 3443
Re: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
Ripartiamo dall'inizio.
3 case con 12 appartamenti in totale.
La caldaia rimane di proprietà del costruttore delle case che vende l'energia agli appartamenti,
quindi non è una caldaia condominiale ma una caldaia di terzi.
Vendendo energia fa un teleriscaldamento anche se di piccole dimensioni ...
3 case con 12 appartamenti in totale.
La caldaia rimane di proprietà del costruttore delle case che vende l'energia agli appartamenti,
quindi non è una caldaia condominiale ma una caldaia di terzi.
Vendendo energia fa un teleriscaldamento anche se di piccole dimensioni ...
- lun giu 20, 2011 18:34
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
- Risposte: 10
- Visite : 3443
Re: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
Non c'è nessun obbligo di migliorare il rendimento della caldaia.
.. essendo di proprietà di terzi, non vedo come possano i condomini decidere tempi e modi del suo funzionamento.
Vorrei essere sicuro di questo.
Ad oggi la caldaia mantiene il puffer sempre carico, ma non legge le regolazioni ...
.. essendo di proprietà di terzi, non vedo come possano i condomini decidere tempi e modi del suo funzionamento.
Vorrei essere sicuro di questo.
Ad oggi la caldaia mantiene il puffer sempre carico, ma non legge le regolazioni ...
- lun giu 20, 2011 10:43
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: immobili con caratteristico aspetto estetico e tradizionale
- Risposte: 2
- Visite : 2752
immobili con caratteristico aspetto estetico e tradizionale
Caso di una baita storica soggetta a vincolo storico artistico.
Il D.Lgs 311 del 2006 prevede che:
"Sono escluse dall’applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di
impianti:
a) gli immobili ricadenti nell’ambito della disciplina della parte seconda e dell’articolo 136 ...
Il D.Lgs 311 del 2006 prevede che:
"Sono escluse dall’applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di
impianti:
a) gli immobili ricadenti nell’ambito della disciplina della parte seconda e dell’articolo 136 ...
- ven giu 17, 2011 12:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Re: onorari
- Risposte: 29
- Visite : 6626
Re: onorari
5000 € :wink:
... architetti completamente a zero ....
Anche io pensavo su quella cifra.
Ma almeno questo architetto mi ha chiamato prima di fare i lavori. In montagna la maggior parte delle case che mi sono capitate in mano non avevano la legge 10 ... tanto ci pensa l'idraulico, cosa serve al ...
... architetti completamente a zero ....
Anche io pensavo su quella cifra.
Ma almeno questo architetto mi ha chiamato prima di fare i lavori. In montagna la maggior parte delle case che mi sono capitate in mano non avevano la legge 10 ... tanto ci pensa l'idraulico, cosa serve al ...
- ven giu 17, 2011 11:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Re: onorari
- Risposte: 29
- Visite : 6626
Re: onorari
Parlando di un'abitazione di 200mq facendo progetto elettrico termico e L10 complesssivamente il mio onorario è 900euro circa.
Senza elettrico, legge 10 + impianto caldo, freddo, computo.. almeno 1500€ .. (parametrico 7/9 €/m2)
Volevo tornare sul discorso onorario.
Mi è stato chiesto di ...
Senza elettrico, legge 10 + impianto caldo, freddo, computo.. almeno 1500€ .. (parametrico 7/9 €/m2)
Volevo tornare sul discorso onorario.
Mi è stato chiesto di ...
- ven giu 17, 2011 11:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Corso Therm
- Risposte: 40
- Visite : 11294
Re: Corso Therm
-----francemar ha scritto:se volete scrivete la mail che vi invio il file.
manuele.marini(chiocciola)libero.it
----
Grazie !
- lun mag 30, 2011 18:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: sauna con pavimento in pietra di luserna
L'architetto vuole cambiare le pietre con delle piastrelle ... per avere il riscaldamento a pavimento.soloalfa ha scritto:se riesci a convincerli bene!
- lun mag 30, 2011 16:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: sauna con pavimento in pietra di luserna
pensavo anche alla parete radiante. Usando del cartongesso per i bagni non dovrebbero esserci problemi.soloalfa ha scritto:soffitto radiante.
Anche se con dei radiatori sono più flessibili secondo me.
- lun mag 30, 2011 16:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: sauna con pavimento in pietra di luserna
Preferirebbero evitarli i radiatori, ma accettano le mie valutazioni tecniche.
Credo che in questo caso visti i numeri in gioco l'efficienza energetica venga prima dell'efficienza visiva dell'architetto
Credo che in questo caso visti i numeri in gioco l'efficienza energetica venga prima dell'efficienza visiva dell'architetto

- lun mag 30, 2011 15:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: sauna con pavimento in pietra di luserna
Ditemi se il mio ragionamento ha senso:
20 mq di pietra luserna con 7 cm sono circa 3'700 kg
considerando una capacità termica della luserna di 0,21 Kcal/Kg°C
per un salto termico di 5°C in un'ora ho circa 4,5 KW.
Con uno spessore di 7 cm e un lambda di 2 ho una resistenza di pavimento di 0,035 ...
20 mq di pietra luserna con 7 cm sono circa 3'700 kg
considerando una capacità termica della luserna di 0,21 Kcal/Kg°C
per un salto termico di 5°C in un'ora ho circa 4,5 KW.
Con uno spessore di 7 cm e un lambda di 2 ho una resistenza di pavimento di 0,035 ...
- lun mag 30, 2011 12:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: sauna con pavimento in pietra di luserna
C'è un locale di 6 mq zona relax chiuso (in una stanza a parte) e lì il calore della sauna non mi arriva.
Il mio timore è che la temperatura operante mettendo tutta quella pietra per terra venga penalizzata.
La sauna è di tipo secco (non un bagno turco) e quindi non ho problemi di vapore (per la ...
Il mio timore è che la temperatura operante mettendo tutta quella pietra per terra venga penalizzata.
La sauna è di tipo secco (non un bagno turco) e quindi non ho problemi di vapore (per la ...
- lun mag 30, 2011 11:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sauna con pavimento in pietra di luserna
- Risposte: 9
- Visite : 2876
sauna con pavimento in pietra di luserna
In un locale seminterrato il cliente vuole realizzare un locale sauna da usare la sera per i propri ospiti.
Il cliente vorrebbe fare il riscaldamento a pavimento con finitura si 7 cm di pietra di Luserna considerando anche la malta.
Visto che la sauna verrebbe usata la sera in modo discontinuo ...
Il cliente vorrebbe fare il riscaldamento a pavimento con finitura si 7 cm di pietra di Luserna considerando anche la malta.
Visto che la sauna verrebbe usata la sera in modo discontinuo ...
- lun mag 23, 2011 11:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Il problema legna umida è già stato segnalato e per dic. gen. feb. ho già detto di usare solo la legna migliore.jerryluis ha scritto:arkanoid ha scritto: Attenzioen perchè sulal legna tanto dipende da cosa bruciano e quei 60 kW possono diventare 35-40-50 kW.
- lun mag 23, 2011 11:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
L'acs com'è che viene prodotta adesso?
Cioè il puffer di 2500 è tutta acqua "tecnica"? Quando è al 100% a che temperatura è?
Ok, il problema sarà il sanitario ma la regolazione negli ambienti come avviene?
Adesso c'è un solo puffer da 2500 con all'interno la serpentina per l'ACS.
Il puffer viene ...
Cioè il puffer di 2500 è tutta acqua "tecnica"? Quando è al 100% a che temperatura è?
Ok, il problema sarà il sanitario ma la regolazione negli ambienti come avviene?
Adesso c'è un solo puffer da 2500 con all'interno la serpentina per l'ACS.
Il puffer viene ...
- lun mag 23, 2011 10:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Anche secondo me serve un volano. Concordoarkanoid ha scritto:secondo me il tuo problema è dato dalla caldaia, che funziona "a carica". Per cui ti serve un volano. Io starei sul volano.
- ven mag 20, 2011 19:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
in un quarto d'ora hai l'accumulo abbastanza caldo.
Il bollitore è quello, ma ce ne sono di equivalenti.
Ho parlato con la Fiorini e loro mi consigliano di usare il produttore istantaneo di ACS Set40
http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product ...
in un quarto d'ora hai l'accumulo abbastanza caldo.
Il bollitore è quello, ma ce ne sono di equivalenti.
Ho parlato con la Fiorini e loro mi consigliano di usare il produttore istantaneo di ACS Set40
http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product ...
- ven mag 20, 2011 17:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
Datemi un'occhiata ai conti che è meglio.
Credo tu intenda questo: http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product/pdf/SI.pdf
I conti mi tornano come i tuoi:
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata ...
Datemi un'occhiata ai conti che è meglio.
Credo tu intenda questo: http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product/pdf/SI.pdf
I conti mi tornano come i tuoi:
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata ...
- ven mag 20, 2011 17:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Anche a me risulta questo conto.arkanoid ha scritto:
Mi sembra, se non vado errato, che 120 l/' (7200 lt/h) con un DT30 richiedano 250 kW, non 9.
Per il resto fammi ragionare sul tuo suggerimento e ti dico. Grazie. Ciao
- ven mag 20, 2011 17:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Bisogna capire pero' come funziona l'impianto secondo me. Come si comporta nelle due ore di preriscaldamento.
Ti posso dire come vanno le cose adesso a gennaio: in quei giorni fanno quattro/cinque cariche di legna: alle 7, 11.30, 16.30, 20.00, e, a volte, 23.30. Il puffer al mattino è al 10% e ...
- ven mag 20, 2011 16:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
cos' "a naso" direi che hai ragione...
Io farei questi calcoli:
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata 44 °C
Temperatura rete 4 °C
Delta T 40 °C
Quantità di calore 48000 Kcal
Tempo preriscaldo 2 h
Tempo punta 1,5 h
Calore orario richiesto ...
- ven mag 20, 2011 15:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Ho anche problemi di spazio. Adesso ho 2500 litri che fanno entrambi.
Aggiungere 1500 litri solo per l'ACS non so dove metterlo.
Come potrei combinare il 2500 con uno più piccolo ?
Aggiungere 1500 litri solo per l'ACS non so dove metterlo.
Come potrei combinare il 2500 con uno più piccolo ?
- ven mag 20, 2011 15:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Credo che il problema siano le docce che fanno la sera tutti insieme dopo lo sci.girondone ha scritto: richiesta di acs...
....
Credo che l'unica sia caricare un accumulo di ACS durante il giorno in modo che
il riscaldamento non vada in crisi la notte.
- ven mag 20, 2011 14:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Re: Accumulo per ACS si o no ?
i muri hanno U di 2,00 e le finestre vecchie intorno a 5,0 e le doppie sui 2,5.girondone ha scritto:così si due piedi ....
mi pare strano che non bastino quei kw....
almeno che appunto non ci sia una grande richiesta di acs...
vediamo che dicono altri....
Spifferi dal vecchie finestre sono la norma.
- ven mag 20, 2011 14:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo per ACS si o no ?
- Risposte: 22
- Visite : 7326
Accumulo per ACS si o no ?
Mi è stato chiesto di intervenire su un impianto esistente che fu fatto dall'idraulico senza progetto e legge 10.
L'impianto ha una caldaia a legna da 60 KW con un puffer da 2500litri per riscaldamento con radiatori in ghisa e ACS.
L'immobile è una vecchia casa in sasso (il cappotto non si può fare ...
L'impianto ha una caldaia a legna da 60 KW con un puffer da 2500litri per riscaldamento con radiatori in ghisa e ACS.
L'immobile è una vecchia casa in sasso (il cappotto non si può fare ...
- ven mag 20, 2011 11:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: ce serramenti
- Risposte: 25
- Visite : 5878
Re: ce serramenti
circa 1500 è il costo indicativo di certificazione di un serramento con la prova.
Ma vi volevo chiedere se per il cliente fai il calcolo della trasmittanza del serramento e della scelta del vetro per
stare dentro alla Uw per il 55% e fai le carte ad esso connesse ... di solito quanto si chiede ...
Ma vi volevo chiedere se per il cliente fai il calcolo della trasmittanza del serramento e della scelta del vetro per
stare dentro alla Uw per il 55% e fai le carte ad esso connesse ... di solito quanto si chiede ...
- ven mag 20, 2011 09:51
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: ce serramenti
- Risposte: 25
- Visite : 5878
Re: ce serramenti
Sempre in tema di serramenti ho una casa di 4 piani dove 2 sono usati come "affitta camere".
Vogliono cambiare i serramenti, ma essendo unico il proprietario e non un condominio credo che
basti un solo allegato F.
Anche in questo caso il falegname non è certificato CE, ma il calcolo della ...
Vogliono cambiare i serramenti, ma essendo unico il proprietario e non un condominio credo che
basti un solo allegato F.
Anche in questo caso il falegname non è certificato CE, ma il calcolo della ...
- gio mag 05, 2011 10:10
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Ok grazie. Mi metto il cuore in pace. CiaoSuperP ha scritto:[emoticon testa che batte contro il muro]mm_thermo ha scritto:Nessuno si è ancora confrontato con questo 5% ?
Ad oggi NON c'è niente da fare. Non si può!! Manca la UNI TS 11300-3 (ritirata) e -4 in bozza.
- gio mag 05, 2011 09:03
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Scusa ma è da poco che faccio la professione. Mi interessa la cosa per un progetto in montagna a 1300 m dove il problema
raffrescamento non c'é (sempre che per la legge importi).
Il progetto è di una casa in classe A+ con caldaia a pellet.
Quindi tu come la faresti la verifica per sapere se si può ...
raffrescamento non c'é (sempre che per la legge importi).
Il progetto è di una casa in classe A+ con caldaia a pellet.
Quindi tu come la faresti la verifica per sapere se si può ...
- mer mag 04, 2011 15:36
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Scusa ma è da poco che faccio la professione. Mi interessa la cosa per un progetto in montagna a 1300 m dove il problema
raffrescamento non c'é (sempre che per la legge importi).
Il progetto è di una casa in classe A+ con caldaia a pellet.
Quindi tu come la faresti la verifica per sapere se si può ...
raffrescamento non c'é (sempre che per la legge importi).
Il progetto è di una casa in classe A+ con caldaia a pellet.
Quindi tu come la faresti la verifica per sapere se si può ...
- mer mag 04, 2011 11:48
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Nell'allegato 3, comma 8.SuperP ha scritto:ma dove lo leggi????mm_thermo ha scritto:Ma l'indice I della 192 citato nell'allegato 3 sarebbe l'EPlimite ?
Non capisco come si calcoli la verifica del 30% in meno.
- mer mag 04, 2011 09:57
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Questo articolo prevede il premio volumetrico del 5% per nuovi progetti che assicurino un risparmio di almeno il 30% rispetto ai valori minimi.
.. valori minimi dell'allegato 3.
.
Ma l'indice I della 192 citato nell'allegato 3 sarebbe l'EPlimite ?
Cioè l'allegato 3 mi fa calcolare un ...
.. valori minimi dell'allegato 3.
.
Ma l'indice I della 192 citato nell'allegato 3 sarebbe l'EPlimite ?
Cioè l'allegato 3 mi fa calcolare un ...
- mer mag 04, 2011 09:30
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
Re: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Qualcuno ha letto questo articolo e l'allegato 3 ?
Io non capisco come si faccia a fare il confronto tra I "indice di prestazione energetica complessiva" del progetto e I della 192.
Qualcuno l'ha già guardato ?
Quindi adesso é aumentata la potenza d'obbligo dell'elettrico secondo la formula legata ...
Io non capisco come si faccia a fare il confronto tra I "indice di prestazione energetica complessiva" del progetto e I della 192.
Qualcuno l'ha già guardato ?
Quindi adesso é aumentata la potenza d'obbligo dell'elettrico secondo la formula legata ...
- mar mag 03, 2011 08:39
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
- Risposte: 21
- Visite : 7818
art.12 D.Lgs 3 marzo 2011, n.28
Questo articolo prevede il premio volumetrico del 5% per nuovi progetti che assicurino un risparmio di almeno il 30% rispetto ai valori minimi.
Questo vuol dire che si può già presentare un progetto citando l'aumento del 5% senza che regione e comune debbano fare qualche cosa ?
(mi interessa per ...
Questo vuol dire che si può già presentare un progetto citando l'aumento del 5% senza che regione e comune debbano fare qualche cosa ?
(mi interessa per ...
- lun apr 18, 2011 10:12
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
- Risposte: 10
- Visite : 3443
Re: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
Non c'è nessun obbligo di migliorare il rendimento della caldaia.
E per quanto riguarda la regolazione della caldaia, essendo di proprietà di terzi, non vedo come possano i condomini decidere tempi e modi del suo funzionamento.
Ti ringrazio per la risposta. Anche secondo me se gli utenti voglio ...
E per quanto riguarda la regolazione della caldaia, essendo di proprietà di terzi, non vedo come possano i condomini decidere tempi e modi del suo funzionamento.
Ti ringrazio per la risposta. Anche secondo me se gli utenti voglio ...
- ven apr 15, 2011 20:03
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
- Risposte: 10
- Visite : 3443
Re: ripartizione costi in piccolo teleriscaldamento
in ogni caso io determino a priori le dispersioni per tenere in funzione l'impianto
No. Se si parla di consumo, esso è contabilizzato a consuntivo e ognuno paga il suo. Poi ci sono i costi fissi. Ma le dispersioni non sono costi fissi.
Ho bisogno di un chiarimento in merito all'energia dispersa ...
No. Se si parla di consumo, esso è contabilizzato a consuntivo e ognuno paga il suo. Poi ci sono i costi fissi. Ma le dispersioni non sono costi fissi.
Ho bisogno di un chiarimento in merito all'energia dispersa ...
- gio mar 10, 2011 20:54
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: calcolo volume di costruzione in Piemonte
- Risposte: 3
- Visite : 4465
Re: calcolo volume di costruzione in Piemonte
Ti ringrazio per la risposta. Oltre a questa norma che citavi, mi chiedevo se è stata fatta qualche delibera per favorire le nuove costruzioni ad alta prestazione energetica (ad esempio classe A+) che diano vantaggi sul calcolo del volume di costruzione oltre a questi 30 cm massimi.
Sarebbe troppo ...
Sarebbe troppo ...
- mar mar 08, 2011 19:33
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: CasaClima e Piemonte
- Risposte: 8
- Visite : 2260
Re: CasaClima e Piemonte
ok, grazie per le risposte.
Si fanno tutte e due quindi. Quella del Piemonte su incarico dell'impresa
e l'altra volontaria a richiesta del committente.
Grazie
PS: concordo sul fatto di una certificazione unica nazionale ... ma questo sarebbe antieconomico e non lo faranno mai credo.
Si fanno tutte e due quindi. Quella del Piemonte su incarico dell'impresa
e l'altra volontaria a richiesta del committente.
Grazie
PS: concordo sul fatto di una certificazione unica nazionale ... ma questo sarebbe antieconomico e non lo faranno mai credo.
- mar mar 08, 2011 11:13
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: CasaClima e Piemonte
- Risposte: 8
- Visite : 2260
CasaClima e Piemonte
Ho telefonato in Regione Piemonte per sapere cosa bisogna fare con la Regione se un nuovo fabbricato vuole certificarsi CasaClima di Bolzano. Ho chiesto se a loro basta avere la certificazione di Bolzano o vogliono anche l'ACE secondo la normativa del Piemonte.
In sostanza non mi hanno saputo ...
In sostanza non mi hanno saputo ...
- mar mar 08, 2011 10:59
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: calcolo volume di costruzione in Piemonte
- Risposte: 3
- Visite : 4465
calcolo volume di costruzione in Piemonte
Sapete se il Piemonte ha fatto qualche legge per calcolare il volume di costruzione nel caso di nuova
costruzione in classe A scomputando i muri in modo superiore ai 30 cm ?
Grazie
Ciao
costruzione in classe A scomputando i muri in modo superiore ai 30 cm ?
Grazie
Ciao

- mar mar 01, 2011 09:44
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Costo pratica 55%
- Risposte: 4
- Visite : 1580
Re: Costo pratica 55%
Aggiungo solo che l'immobile in oggetto è attualmente un A/6 (abitazione di tipo rurale).
Cosa consigliate di fare ?
Grazie
Cosa consigliate di fare ?
Grazie
- lun feb 28, 2011 19:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Costo pratica 55%
- Risposte: 4
- Visite : 1580
Re: Costo pratica 55%
Grazie per la risposta.
Quindi se un A/5 che viene ristrutturato in cui metto una stufa sotto i 15 KW non posso fare nulla come riqualificazione energetica; nemmeno i serramenti, giusto ?
Visto che ormai sono alla fine dei lavori si arrangiano.
Quando hanno iniziato i lavori 3 anni fa non è stata ...
Quindi se un A/5 che viene ristrutturato in cui metto una stufa sotto i 15 KW non posso fare nulla come riqualificazione energetica; nemmeno i serramenti, giusto ?
Visto che ormai sono alla fine dei lavori si arrangiano.
Quando hanno iniziato i lavori 3 anni fa non è stata ...
- dom feb 20, 2011 14:07
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Costo pratica 55%
- Risposte: 2
- Visite : 1353
Re: Costo pratica 55%
ok,
spostata qui.
Grazie
Ciao
M
spostata qui.
Grazie
Ciao
M
- dom feb 20, 2011 14:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Costo pratica 55%
- Risposte: 4
- Visite : 1580
Costo pratica 55%
Ciao a tutti,
mi hanno chiesto per la prima volta di occuparmi di una pratica del 55% per una baita in Piemonte.
I lavori non li ho seguito io. E' una baita in sasso e legno in cui sono state isolate le pareti, rifatto il tetto
isolandolo, serramenti nuovi. Come riscaldamento c'è solo una stufa ...
mi hanno chiesto per la prima volta di occuparmi di una pratica del 55% per una baita in Piemonte.
I lavori non li ho seguito io. E' una baita in sasso e legno in cui sono state isolate le pareti, rifatto il tetto
isolandolo, serramenti nuovi. Come riscaldamento c'è solo una stufa ...