Accumulo per ACS si o no ?
Moderatore: Edilclima
Accumulo per ACS si o no ?
Mi è stato chiesto di intervenire su un impianto esistente che fu fatto dall'idraulico senza progetto e legge 10.
L'impianto ha una caldaia a legna da 60 KW con un puffer da 2500litri per riscaldamento con radiatori in ghisa e ACS.
L'immobile è una vecchia casa in sasso (il cappotto non si può fare per dei vincoli) adibita ad affitta camera in montagna.
Ho 7 camere e 7 bagni, oltre cucina, sala ... e appartamento proprietari.
Sono 1942 mc e sup.esterna 1023 mq. La temperatura minima di progetto è -14°C
La legge 10 fu fatta alla fine dei lavori con diversi errori e imprecisioni ... la caldaia è in ogni caso sottodimensionata.
Hanno cambiato parte dei vecchi serramenti singoli, ma adesso vogliono aggiungere due camere e due bagni.
L'esperienza dell'inverno scorso dice che al mattino verso le 6 (dopo la quarta carica del giorno alla mezzanotte) il puffer
era in gennaio al 10% della sua carica.
Mettendo da parte altre possibili interventi per ridurre il fabbisogno, la mia domanda è questa. Come faccio a valutare se
possa essere conveniente e fattibile separare l'ACS dal puffer dell'acqua tecnica. Se aggiungo un accumulo da 500 litri per
la sola ACS in modo da favorire il puffer per l'acqua tecnica, come faccio a valutare se non mando in crisi il tutto ?
La sera c'è il picco delle docce e un pò meno al mattino. Le cariche della legna vengono fatte alle 6.30-12-19-24.
Ogni vostra considerazione è ben accetta.
Grazie Ciao
L'impianto ha una caldaia a legna da 60 KW con un puffer da 2500litri per riscaldamento con radiatori in ghisa e ACS.
L'immobile è una vecchia casa in sasso (il cappotto non si può fare per dei vincoli) adibita ad affitta camera in montagna.
Ho 7 camere e 7 bagni, oltre cucina, sala ... e appartamento proprietari.
Sono 1942 mc e sup.esterna 1023 mq. La temperatura minima di progetto è -14°C
La legge 10 fu fatta alla fine dei lavori con diversi errori e imprecisioni ... la caldaia è in ogni caso sottodimensionata.
Hanno cambiato parte dei vecchi serramenti singoli, ma adesso vogliono aggiungere due camere e due bagni.
L'esperienza dell'inverno scorso dice che al mattino verso le 6 (dopo la quarta carica del giorno alla mezzanotte) il puffer
era in gennaio al 10% della sua carica.
Mettendo da parte altre possibili interventi per ridurre il fabbisogno, la mia domanda è questa. Come faccio a valutare se
possa essere conveniente e fattibile separare l'ACS dal puffer dell'acqua tecnica. Se aggiungo un accumulo da 500 litri per
la sola ACS in modo da favorire il puffer per l'acqua tecnica, come faccio a valutare se non mando in crisi il tutto ?
La sera c'è il picco delle docce e un pò meno al mattino. Le cariche della legna vengono fatte alle 6.30-12-19-24.
Ogni vostra considerazione è ben accetta.
Grazie Ciao
Re: Accumulo per ACS si o no ?
così si due piedi ....
mi pare strano che non bastino quei kw....
almeno che appunto non ci sia una grande richiesta di acs...
vediamo che dicono altri....
mi pare strano che non bastino quei kw....
almeno che appunto non ci sia una grande richiesta di acs...
vediamo che dicono altri....
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accumulo per ACS si o no ?
9 docce consumano 120 litri al minuto circa, cioè 2 litri al secondo (media di 13 litri al minuto per doccia).
La potenza istantanea impegnata dalle docce, supponendo una temperatura di mandata di 40°C e acqua di acquedotto a 10°C, è 2000 Kcal/s cioè 9kW, diciamo 10 per comodità.
Ora: se tu disponi di 10kW da detrarre dalla potenza istantanea della caldaia in condizioni limite invernali, puoi fare la produzione istantanea, altrimenti hai due possibilità:
1) aumenti il fabbisogno di 10kW
2) carichi un puffer di 1800 litri (cioè 15 minuti x 9 docce o quello che vuoi tu) fuori fascia di riscaldamento.
Controlla i conti... li ho fatti a mente....
La potenza istantanea impegnata dalle docce, supponendo una temperatura di mandata di 40°C e acqua di acquedotto a 10°C, è 2000 Kcal/s cioè 9kW, diciamo 10 per comodità.
Ora: se tu disponi di 10kW da detrarre dalla potenza istantanea della caldaia in condizioni limite invernali, puoi fare la produzione istantanea, altrimenti hai due possibilità:
1) aumenti il fabbisogno di 10kW
2) carichi un puffer di 1800 litri (cioè 15 minuti x 9 docce o quello che vuoi tu) fuori fascia di riscaldamento.
Controlla i conti... li ho fatti a mente....

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accumulo per ACS si o no ?
i muri hanno U di 2,00 e le finestre vecchie intorno a 5,0 e le doppie sui 2,5.girondone ha scritto:così si due piedi ....
mi pare strano che non bastino quei kw....
almeno che appunto non ci sia una grande richiesta di acs...
vediamo che dicono altri....
Spifferi dal vecchie finestre sono la norma.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Credo che il problema siano le docce che fanno la sera tutti insieme dopo lo sci.girondone ha scritto: richiesta di acs...
....
Credo che l'unica sia caricare un accumulo di ACS durante il giorno in modo che
il riscaldamento non vada in crisi la notte.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
cos' "a naso" direi che hai ragione...mm_thermo ha scritto:Credo che il problema siano le docce che fanno la sera tutti insieme dopo lo sci.girondone ha scritto: richiesta di acs...
....
Credo che l'unica sia caricare un accumulo di ACS durante il giorno in modo che
il riscaldamento non vada in crisi la notte.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Ho anche problemi di spazio. Adesso ho 2500 litri che fanno entrambi.
Aggiungere 1500 litri solo per l'ACS non so dove metterlo.
Come potrei combinare il 2500 con uno più piccolo ?
Aggiungere 1500 litri solo per l'ACS non so dove metterlo.
Come potrei combinare il 2500 con uno più piccolo ?
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Io farei questi calcoli:girondone ha scritto:
cos' "a naso" direi che hai ragione...
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata 44 °C
Temperatura rete 4 °C
Delta T 40 °C
Quantità di calore 48000 Kcal
Tempo preriscaldo 2 h
Tempo punta 1,5 h
Calore orario richiesto 13714,29 Kcal/h
Temperatura accumulo 60 °C
Calore da accumulare prerisc. 27428,57 Kcal
Volume accumulo 489,8 litri
Secondo me basta mettere un accumulo da 500 litri per l'ACS da caricare durante il giorno.
Cosa ne pensi ?
Re: Accumulo per ACS si o no ?
dovrebbe farcela. Previa verifica della superficie di scambio del serpentino. con 70° in mandata e delta T 10 servono 0.8 m². un bollitore di quella taglia solitamente ha un serpentino anche piu grande.
Bisogna capire pero' come funziona l'impianto secondo me. Come si comporta nelle due ore di preriscaldamento.
Bisogna capire pero' come funziona l'impianto secondo me. Come si comporta nelle due ore di preriscaldamento.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Mi sembra, se non vado errato, che 120 l/' (7200 lt/h) con un DT30 richiedano 250 kW, non 9.NoNickName ha scritto:9 docce consumano 120 litri al minuto circa, cioè 2 litri al secondo (media di 13 litri al minuto per doccia).
La potenza istantanea impegnata dalle docce, supponendo una temperatura di mandata di 40°C e acqua di acquedotto a 10°C, è 2000 Kcal/s cioè 9kW, diciamo 10 per comodità. -cut-
Per il solo consumo d'acqua delle docce, opterei in un maggiore prelievo dalla caldaia e quindi un minor preriscaldamento, non andrei oltre 1 ora. In queste condizioni, con 500 litri e 30 kW prelevati ci si riesce con un piccolo margine.
Ho usato come dati
Tacc 60°
Trete 4°C
Tutenza 45°C
Qdoccia 60l
Ndocce 20
tprerisc 1 ora
tpunta 1 ora
Se però in tre o quattro ti fanno due docce per apparecchio, sei già in crisi.
Uno scambiatore fiorini in rame alettato stagnato a doppia spirale con primario con le condizioni limite (delta T 9°, 80-71°C, 3.000 lt/h, 2.7 m.c.a.) con accumulo a 60°C rende circa 15 kW, puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
Datemi un'occhiata ai conti che è meglio.
redigere redigere redigere
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Ti posso dire come vanno le cose adesso a gennaio: in quei giorni fanno quattro/cinque cariche di legna: alle 7, 11.30, 16.30, 20.00, e, a volte, 23.30. Il puffer al mattino è al 10% e torna al 100% solo la sera.soloalfa ha scritto: Bisogna capire pero' come funziona l'impianto secondo me. Come si comporta nelle due ore di preriscaldamento.
Sto facendo sostituire tutti i serramenti singoli che sono un disastro soprattutto come tenuta all'aria. In ogni caso non so se il pomeriggio riesco a far caricare 500 litri di ACS.
Cosa intendi per "come funziona" ?
PS: anche io avevo fatto lo stesso conto sul serpentino
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Anche a me risulta questo conto.arkanoid ha scritto:
Mi sembra, se non vado errato, che 120 l/' (7200 lt/h) con un DT30 richiedano 250 kW, non 9.
Per il resto fammi ragionare sul tuo suggerimento e ti dico. Grazie. Ciao
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Credo tu intenda questo: http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product/pdf/SI.pdfarkanoid ha scritto:NoNickName ha scritto:puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
Datemi un'occhiata ai conti che è meglio.
I conti mi tornano come i tuoi:
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata 45 °C
Temperatura rete 4 °C
Delta T 41 °C
Quantità di calore 49200 Kcal
Tempo preriscaldo 1 h
Tempo punta 1 h
Calore orario richiesto 24600 Kcal/h
Temperatura accumulo 60 °C
Calore da accumulare prerisc. 24600 Kcal
Volume accumulo 439,29 litri
Dimensionamento serpentino
Temperatura fluido mandata 80 °C
Temperatura fluido ritorno 71 °C
Temperatura media fluido 75,5 °C
Temperatura media acqua 32 °C
Superficie serpentino 1,13 mq
Direi che potrebbe essere una soluzione. Il picco di docce è la sera verso le 18:00, per questo dici di ridurre il preriscaldo e consumo ?
Re: Accumulo per ACS si o no ?
no, dico di ridurre il preriscaldo perchè così se per qualche ragione si fanno più docce, in un quarto d'ora hai l'accumulo abbastanza caldo.mm_thermo ha scritto:Credo tu intenda questo: http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product/pdf/SI.pdfarkanoid ha scritto:NoNickName ha scritto:puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
Datemi un'occhiata ai conti che è meglio.
I conti mi tornano come i tuoi:
Numero docce 20
Litri per doccia 60 litri
Totale litri 1200 litri
Temperatura mandata 45 °C
Temperatura rete 4 °C
Delta T 41 °C
Quantità di calore 49200 Kcal
Tempo preriscaldo 1 h
Tempo punta 1 h
Calore orario richiesto 24600 Kcal/h
Temperatura accumulo 60 °C
Calore da accumulare prerisc. 24600 Kcal
Volume accumulo 439,29 litri
Dimensionamento serpentino
Temperatura fluido mandata 80 °C
Temperatura fluido ritorno 71 °C
Temperatura media fluido 75,5 °C
Temperatura media acqua 32 °C
Superficie serpentino 1,13 mq
Direi che potrebbe essere una soluzione. Il picco di docce è la sera verso le 18:00, per questo dici di ridurre il preriscaldo e consumo ?
Il bollitore è quello, ma ce ne sono di equivalenti. Per il calcolo della resa ho usato i diagrammi a pagina 103 del catalogo 00-2009 (è l'ultimo che ho)
redigere redigere redigere
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Ho parlato con la Fiorini e loro mi consigliano di usare il produttore istantaneo di ACS Set40arkanoid ha scritto:puoi usare un bollitore serie SI con due serpentini.
in un quarto d'ora hai l'accumulo abbastanza caldo.
Il bollitore è quello, ma ce ne sono di equivalenti.
http://www.fiorinigroup.it/cgi-bin/product/pdf/SET.pdf
invece di usare l'accumulo da 500. Cosa ne pensi ?
Re: Accumulo per ACS si o no ?
secondo me il tuo problema è dato dalla caldaia, che funziona "a carica". Per cui ti serve un volano. Io starei sul volano.
redigere redigere redigere
Re: Accumulo per ACS si o no ?
concordo; per i calcoli sopra, io con 9 kw in istantaneo posso rischiare di lavarmi al massimo le p***e e non dovrei scottarmelearkanoid ha scritto:secondo me il tuo problema è dato dalla caldaia, che funziona "a carica". Per cui ti serve un volano. Io starei sul volano.

Io sono convinto che c'è un problema di sottodimensionamento puffer/ qualche altro "casino".
Attenzioen perchè sulal legna tanto dipende da cosa bruciano e quei 60 kW possono diventare 35-40-50 kW.

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Concordo.arkanoid ha scritto:secondo me il tuo problema è dato dalla caldaia, che funziona "a carica". Per cui ti serve un volano. Io starei sul volano.
Scusa, mm_thermo ma forse mi è sfuggito qualcosa, L'acs com'è che viene prodotta adesso?
Cioè il puffer di 2500 è tutta acqua "tecnica"? Quando è al 100% a che temperatura è?
Ok, il problema sarà il sanitario ma la regolazione negli ambienti come avviene?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Mi era venuto il dubbio ma ero di fretta.
Mi sembrava pochino....

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Anche secondo me serve un volano. Concordoarkanoid ha scritto:secondo me il tuo problema è dato dalla caldaia, che funziona "a carica". Per cui ti serve un volano. Io starei sul volano.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Adesso c'è un solo puffer da 2500 con all'interno la serpentina per l'ACS.soloalfa ha scritto: L'acs com'è che viene prodotta adesso?
Cioè il puffer di 2500 è tutta acqua "tecnica"? Quando è al 100% a che temperatura è?
Ok, il problema sarà il sanitario ma la regolazione negli ambienti come avviene?
Il puffer viene portato al max sopra a 70°C.
Regolazione giorno: T=19°C regolabile nelle stanze+-1°
Regolazione notte: T=17°C regolabile nelle stanze+-1°
Il riscaldamento parte verso le 6:30 e il puffer passa dal 60% al 25% per tornare al max verso le 16:00.
Io pensavo di caricare nel pomeriggio dalle 15:30 un volano di 500 litri come calcolato sopra per l'ACS in modo
da aumentare il volano.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Il problema legna umida è già stato segnalato e per dic. gen. feb. ho già detto di usare solo la legna migliore.jerryluis ha scritto:arkanoid ha scritto: Attenzioen perchè sulal legna tanto dipende da cosa bruciano e quei 60 kW possono diventare 35-40-50 kW.
Re: Accumulo per ACS si o no ?
Se posso aggiungere qualcosa direi che l'utilizzo di una regolazione climatica (se non è presente) potrebbe essere d'aiuto.
Si eviterebbe di raffreddare completamente i corpi scaldanti quando l'orologio o eventuali termostati vanno in off.
E si aumenterebbe il volano termico
Si eviterebbe di raffreddare completamente i corpi scaldanti quando l'orologio o eventuali termostati vanno in off.
E si aumenterebbe il volano termico