La ricerca ha trovato 26 risultati

da Falcon2-1
gio mar 27, 2025 22:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO
Risposte: 5
Visite : 1090

Re: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO


Buongiorno,
nella pratica di Valutazione Progetto approvata, vi sono n. 2 serbatoi di gasolio interrati (10 mc/cad), distanti 3,50 m, (n. 2 attività 12.2.B) a servizio di n. 2 G.E.

In fase di realizzazione, i n. 2 serbatoi interrati sono stati posati a 0,55 m di distanza reciproca.
Divengono ...
da Falcon2-1
gio mar 27, 2025 22:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti
Risposte: 4
Visite : 611

Re: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti

Ciao, hai verificato se ricadi nel caso del DM 22/02/2006 o del DPR 418 del 30/06/1995? Se non ricordo male, infatti, potresti non essere soggetto al COPI
da Falcon2-1
mer gen 22, 2025 13:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COEFFICIENTE RIDUTTIVO SPRINKLER PER CARICO INCENDIO: SI PUO' SE NON COPRO TUTTO IL COMPARTIMENTO?
Risposte: 9
Visite : 1014

Re: COEFFICIENTE RIDUTTIVO SPRINKLER PER CARICO INCENDIO: SI PUO' SE NON COPRO TUTTO IL COMPARTIMENTO?

Se fossi in te valuterei il carico sulla superficie effettivamente occupata dal materiale (quindi il sottoinsieme delle stesse scaffalature, se non ho inteso male 4500 mq sui 5000 totali) e applicherei il coefficiente sprinkler.
Cosa ne pensi?
da Falcon2-1
lun gen 06, 2025 17:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?
Risposte: 22
Visite : 4515

Re: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?

Lancio anche una provocazione, per proseguire in questa digressione:

Se allora noi, in strategia S.1, non valutiamo la reazione al fuoco, automaticamente scegliamo di metterci in A3.
Viceversa, se ci dichiariamo in A2 (non parlo di A1 perché nelle attività soggette mi sembra irreale), allora ...
da Falcon2-1
lun gen 06, 2025 15:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?
Risposte: 22
Visite : 4515

Re: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?


Ovviamente non ho visto il sito, né la descrizione è esaustiva (giustamente, eh), ma per attività produttive anche di dimensioni medio-piccole (questa quanto è grande?) e con carico superiore a 200 MJ/mq (qui quanto è il carico di incendio specifico?) la linea di pensiero che mi sono dato è che la ...
da Falcon2-1
dom gen 05, 2025 22:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?
Risposte: 22
Visite : 4515

Re: sprinkler necessario ...con quale carico d'incendio?

Situazione che ho vissuto:
Altezza di impilamento inferiore a 3 metri e un quantitativo di plastica a mio avviso irrisorio.
Carico d'incendio ampliamente sotto i 600 MJ/mq
Compartimento ben sotto i 4000 mq
Ambiente accessibile solo agli addetti

Da confronto con la committenza era venuto fuori che ...
da Falcon2-1
mer dic 04, 2024 20:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto con più attività
Risposte: 3
Visite : 375

Re: Valutazione progetto con più attività

Per essere completi, secondo me, bisogna valutare l'interazione tra attività 12 e 53.
Al limite fai un riassunto con relazione tecnica e tavole.

Spesso ho usato alcune modifiche come trampolino per mettere le cose a posto a clienti che avevano CPI rinnovati su progetti ormai superati dallo stato di ...
da Falcon2-1
dom nov 10, 2024 23:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CT da trattare con nuova norma
Risposte: 5
Visite : 777

Re: CT da trattare con nuova norma

Leggendo il dm 08/11/19, tutto ciò che era noto al comando e approvato prima di tale decreto, farà riferimento alle regole seguite in precedenza.
Centrale termica approvata nel 2002? Seguiamo il DM del 1996, per fare un esempio.

Quando devo adeguarmi?
1 - la potenza aumenta, in un colpo solo, più ...
da Falcon2-1
gio nov 07, 2024 23:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Numero naspi in locale pubblico spettacolo 500mq
Risposte: 7
Visite : 631

Re: Numero naspi in locale pubblico spettacolo 500mq

Ciao Dino,
sarà il tuo progettista a valutare quanti naspi, se l'acquedotto è a posto come alimentazione e tutto.
Ricordati che col naspo devi effettivamente poter arrivare dappertutto. Come sei messo con le sedie? Sono fisse o possiamo buttare tutto per aria? La norma, se non ricordo male ...
da Falcon2-1
mar set 24, 2024 00:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III
Risposte: 12
Visite : 1822

Re: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III

Non ricordo il testo della norma UNI (non esercitando più nel settore, non ho più accesso).

Mi trovo concorde sul tuo commento a proposito delle note: il professionista antincendio detta le regole sulla rivelazione incendi. L'unica perplessità che ho avuto è: quanto in là si spinge? Perché io posso ...
da Falcon2-1
ven set 20, 2024 20:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III
Risposte: 12
Visite : 1822

Re: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III


vuoi dire che se l' attività deve essere sorvegliato con IRAI manuale e automatico, anche i percorsi d'esodo anche se compartimentati rispetto all'attività devono essere protetti con IRAI manuale e automatico?


Cerco di spiegarmi meglio:

Immaginiamo un capannone industriale. Generalmente i ...
da Falcon2-1
gio set 19, 2024 23:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Magazzino automatico metallico
Risposte: 8
Visite : 1101

Re: Magazzino automatico metallico

Mi permetto una domanda: come gestisci l'aspetto di estinzione incendi ed esodi in un magazzino automatico, magari non compartimentato?

Esodo: diversi funzionari vvvf mi hanno detto che anche il manutentore che accede per riparare deve poter esodare come un normale occupante, quindi sono obbligato ...
da Falcon2-1
gio set 19, 2024 23:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III
Risposte: 12
Visite : 1822

Re: S.7 - Rivelazione Incendi Livello III


Buongiorno Terminus,

A leggere attentamente la nota 12 della Tabella S.7.3, leggo "Spazi comuni, percorsi d’esodo (anche facenti parte di sistema d’esodo comune) e spazi limitrofi, compartimenti con profili di rischio Rvita in Cii1, Cii2, Cii3, Ciii1, Ciii2, Ciii3, D1 e D2, aree dei beni da ...
da Falcon2-1
mar set 17, 2024 23:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Risposte: 13
Visite : 1191

Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO

Ringrazio Terminus per la puntualizzazione: ho sbagliato, dato che ho confuso oli e gas.

Ritengo, e se non ricordo male avevo letto un chiarimento che conferma, che i serbatoi di macchinari di produzione e impianti fanno capo all'attività 10 o 11, e qui mi sembra che gli oli siano usati in produzione
da Falcon2-1
sab set 14, 2024 19:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione DM 20/12/12
Risposte: 10
Visite : 976

Re: Applicazione DM 20/12/12


Il DM 2012 abroga tutte le precedenti disposizioni in contrasto e stabilisce un livello 2 (nel mio caso) secondo UNI 10779, il che vuol dire in soldoni molta più acqua (per confronto la RTV si accontenta di un livello 1).


Hai controllato come sei messo rispetto alla tabella della RTV? (La V.6-4 ...
da Falcon2-1
sab set 14, 2024 10:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione DM 20/12/12
Risposte: 10
Visite : 976

Re: Applicazione DM 20/12/12


la natura del tuo impianto a mio avviso non cambia
la rete idranti esistente rimarrà invariata
l'alimentazione idrica seguirà le norme tecniche attuali


Per quello che ho capito rileggendo il DM, la natura dell'impianto sarebbe la risposta alla domanda "cosa è?".

Se modificassi una rete idranti ...
da Falcon2-1
ven set 13, 2024 21:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Risposte: 13
Visite : 1191

Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO


Buongiorno,
ho una centrale termica inseribile nell'attività 74.3/C con caldaia che riscalda olio diatermico inserita in un ciclo produttivo. Non potendo usare il DM del 2019 per questo motivo (inserimento in ciclo produttivo del generatore), come affrontereste la pratica di Valutazione di ...
da Falcon2-1
ven set 13, 2024 21:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distributore fisso carburante
Risposte: 7
Visite : 1241

Re: Distributore fisso carburante

umstudio ha scritto: gio set 12, 2024 12:49 Come RTV mi sa che ci si rifà al dm 31 luglio 1934. Mi pare strano non ci sia qualcosa più recente.
Secondo me potresti prendere, per analogia, quanto previsto dal DM 28 aprile 2005 per i depositi di combustibile liquido.
Per il resto sì, si resta ancorati a un decreto uscito 90 anni fa (!)...
da Falcon2-1
ven set 13, 2024 21:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione DM 20/12/12
Risposte: 10
Visite : 976

Re: Applicazione DM 20/12/12

Viene citato nel decreto, articolo 2 comma 3:

"Gli impianti installati in attività esistenti, previsti da regole tecniche di prevenzione incendi, possono essere
adeguati, laddove consentito da specifiche disposizioni legislative, nell’osservanza di quanto prescritto dalle
rispettive regole ...
da Falcon2-1
ven lug 26, 2024 12:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2835

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Intendi "il responsabile" dell'attività?
Mi viene strano: spesso la prima parte del lavoro è stata, per me, fare luce su documenti persi nei meandri del tempo e dell'archivio, perché il responsabile era il primo a non raccapezzarsi.

Fammi sapere
da Falcon2-1
ven lug 26, 2024 11:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cantina vinicola
Risposte: 11
Visite : 2684

Re: Assoggettabilità cantina vinicola

Io conterei solo la parte effettivamente a rischio, solo se a seguito delle valutazioni esposte la differenza tra alcool e acqua sia positiva.

Nel mio caso, però, mi è stato fatto passare senza vino :D
da Falcon2-1
ven lug 26, 2024 11:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2835

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Se la situazione è così, la SCIA mi sembra presentata incompleta!
Il tecnico ha solo dimenticato di indicare sul PIN 2.1 la rete naspi?
Mi spiego: esiste una dichiarazione di conformità sulla stessa?
Da come scrivi, son portato a pensare che no. Hai fatto un accesso agli atti?

Chiariscimi il punto ...
da Falcon2-1
ven lug 26, 2024 11:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: aggravio di rischio o no
Risposte: 3
Visite : 943

Re: aggravio di rischio o no

Ho inteso trasformatore operativo: se ho inteso bene, il trasformatore potrebbe costituire attività 48. Farei un controllo sul dm 15/07/2014. Se è pertinente, allora direi che vi è aggravio.

Altrimenti va bene quello che dici, con valutazione sulle distanze e gli impianti che possono causare innesco
da Falcon2-1
ven lug 26, 2024 11:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Risposte: 19
Visite : 2835

Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata

Vediamo se ho capito il problema:

- l'attività è soggetta ai controlli secondo dpr 151/11
- esiste, post 2018, un progetto approvato dai VVF secondo il dm da te citato
- il dm rende obbligatoria la rete naspi con le prestazioni da te indicate
- il progetto cita suddetta rete naspi
- nella SCIA non ...
da Falcon2-1
mer lug 24, 2024 22:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cantina vinicola
Risposte: 11
Visite : 2684

Re: Assoggettabilità cantina vinicola

Ciao,

Ho seguito una cantina nella mia esperienza.
Fa fede il materiale combustibile, come legna, plastica, cartoni e cose simili.
Occhio agli impianti di essiccazione e climatizzazione: ad un essiccatoio di uva mi hanno richiamato il DM sui gas refrigeranti del Marzo 2020.
(Sarà divertente vedere ...
da Falcon2-1
mar lug 23, 2024 23:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S7 livello IV
Risposte: 36
Visite : 4104

Re: S7 livello IV

Ciao, leggevo il thread attentamente.

Penso che non sia stato trattato un punto molto importante:
se ho impianti tecnologici, come un impianto di condizionamento/ventilazione o una centrale frigorifera con suo impianto al seguito, LPIV mi chiede esplicitamente, dicendo che "devo", di attrezzare il ...