Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Moderatore: Edilclima
Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Buongiorno a tutti,
volevo confrontarmi con voi a riguardo di una situazione che sto riscontrando.
Sono stato chiamato per effettuare un rinnovo periodico di una struttura alberghiera con capacità di posti > 25.
E' stato fatto un esame progetto approvato negli anni 90 utilizzando il DM 09/04/1994. Al suo interno era prevista una rete naspi.
Tale CPI è stato fatto scadere per tanto nel 2018 è stato ripresentato una nuovo esame progetto nel quale viene menzionata la rete naspi.
Nella asseverazione allegata a questa ultima SCIA però non è asseverato tale impianto. Viene asseverato solamente l'impianto di rilevazione ma non la rete naspi. ( l 'impianto di rilevazione è dotato di tutta la sua corretta documentazione e manuali)
Ora in fase di rinnovo che posso fare?
So per vie traverse che non riescono ad ottenere i 35 lt/' a 1,5 bar su due naspi sfavoriti in quanto la stessa rete è alimentata da acquedotto.
(probabilmente il tecnico precedente sapeva di questa cosa e ha fatto orecchie da mercante).
Io ho comunicato che la documentazione cosi come si trova mi impedisce di fare asseverazione in quanto io, devo verificare che l'impianto eroghi la portata richiesta, ma la domanda è.. cosa assevero che tale impianto a livello documentale è come non esistesse?
Come vi comportereste voi?
Ringrazio come sempre
volevo confrontarmi con voi a riguardo di una situazione che sto riscontrando.
Sono stato chiamato per effettuare un rinnovo periodico di una struttura alberghiera con capacità di posti > 25.
E' stato fatto un esame progetto approvato negli anni 90 utilizzando il DM 09/04/1994. Al suo interno era prevista una rete naspi.
Tale CPI è stato fatto scadere per tanto nel 2018 è stato ripresentato una nuovo esame progetto nel quale viene menzionata la rete naspi.
Nella asseverazione allegata a questa ultima SCIA però non è asseverato tale impianto. Viene asseverato solamente l'impianto di rilevazione ma non la rete naspi. ( l 'impianto di rilevazione è dotato di tutta la sua corretta documentazione e manuali)
Ora in fase di rinnovo che posso fare?
So per vie traverse che non riescono ad ottenere i 35 lt/' a 1,5 bar su due naspi sfavoriti in quanto la stessa rete è alimentata da acquedotto.
(probabilmente il tecnico precedente sapeva di questa cosa e ha fatto orecchie da mercante).
Io ho comunicato che la documentazione cosi come si trova mi impedisce di fare asseverazione in quanto io, devo verificare che l'impianto eroghi la portata richiesta, ma la domanda è.. cosa assevero che tale impianto a livello documentale è come non esistesse?
Come vi comportereste voi?
Ringrazio come sempre
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Vediamo se ho capito il problema:
- l'attività è soggetta ai controlli secondo dpr 151/11
- esiste, post 2018, un progetto approvato dai VVF secondo il dm da te citato
- il dm rende obbligatoria la rete naspi con le prestazioni da te indicate
- il progetto cita suddetta rete naspi
- nella SCIA non vi è alcuna rete naspi
- inoltre le prestazioni non sono raggiunte
Per le prestazioni:
- riserva idrica completa con gruppo di pressurizzazione
- è possibile, se hai la portata richiesta già svolta dell'acquedotto, fare una riserva parziale con pompa?
Per la burocrazia, ritengo che tu possa solo ripresentare la SCIA a fine adeguamento. Se rinnovi o dichiari il falso, o "partecipi", tuo malgrado, a un atto non completo e non a posto.
Altrimenti puoi sentire un funzionario in modo informale e tenendoti sul vago.
Dammi un feedback!
- l'attività è soggetta ai controlli secondo dpr 151/11
- esiste, post 2018, un progetto approvato dai VVF secondo il dm da te citato
- il dm rende obbligatoria la rete naspi con le prestazioni da te indicate
- il progetto cita suddetta rete naspi
- nella SCIA non vi è alcuna rete naspi
- inoltre le prestazioni non sono raggiunte
Per le prestazioni:
- riserva idrica completa con gruppo di pressurizzazione
- è possibile, se hai la portata richiesta già svolta dell'acquedotto, fare una riserva parziale con pompa?
Per la burocrazia, ritengo che tu possa solo ripresentare la SCIA a fine adeguamento. Se rinnovi o dichiari il falso, o "partecipi", tuo malgrado, a un atto non completo e non a posto.
Altrimenti puoi sentire un funzionario in modo informale e tenendoti sul vago.
Dammi un feedback!
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Ciao Falcon ricapitolando quanto da te detto :Falcon2-1 ha scritto: ven lug 26, 2024 11:17 Vediamo se ho capito il problema:
- l'attività è soggetta ai controlli secondo dpr 151/11
- esiste, post 2018, un progetto approvato dai VVF secondo il dm da te citato
- il dm rende obbligatoria la rete naspi con le prestazioni da te indicate
- il progetto cita suddetta rete naspi
- nella SCIA non vi è alcuna rete naspi
- inoltre le prestazioni non sono raggiunte
Per le prestazioni:
- riserva idrica completa con gruppo di pressurizzazione
- è possibile, se hai la portata richiesta già svolta dell'acquedotto, fare una riserva parziale con pompa?
Per la burocrazia, ritengo che tu possa solo ripresentare la SCIA a fine adeguamento. Se rinnovi o dichiari il falso, o "partecipi", tuo malgrado, a un atto non completo e non a posto.
Altrimenti puoi sentire un funzionario in modo informale e tenendoti sul vago.
Dammi un feedback!
- attività soggetta al dpr 151
- esiste esame progetto 2018 utilizzando il dm 94 in cui viene citata la rete naspi alimentata da acquedotto e nel caso di insufficienza di
idonee prestazioni idrauliche necessario gruppo antincendio per rispettare i 35lt/' @ 1,5 bar
- il DM rende obbligatorio rete naspi in quanto >25 posti letto
- esame progetto cita rete naspi ( vedi punto 2)
- nella SCIA intendi mod. PIN 2? Nel modello PIN 2 non si fa riferimento a nessun impianto dato che gli impianti si menzionano nel PIN 2.1 in cui viene asseverato solo l'impianto di rilevazione e non la rete idranti.
-Prestazioni idriche non raggiunte
Per le prestazioni : revamping dell'impianto dell'impianto con inserimento di un gruppo concordo con te
Non posso asseverare in primo luogo per carenze di prestazioni idrauliche e in secondo luogo per carenze documentali.
Il problema e come muovermi verso il cliente..
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Se la situazione è così, la SCIA mi sembra presentata incompleta!
Il tecnico ha solo dimenticato di indicare sul PIN 2.1 la rete naspi?
Mi spiego: esiste una dichiarazione di conformità sulla stessa?
Da come scrivi, son portato a pensare che no. Hai fatto un accesso agli atti?
Chiariscimi il punto e ci rifletto su!
Il tecnico ha solo dimenticato di indicare sul PIN 2.1 la rete naspi?
Mi spiego: esiste una dichiarazione di conformità sulla stessa?
Da come scrivi, son portato a pensare che no. Hai fatto un accesso agli atti?
Chiariscimi il punto e ci rifletto su!
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Non esiste DI.CO. Tieni presente che l'impianto è degli anni 90 per tanto soggetto comunque alla 46/90.Falcon2-1 ha scritto: ven lug 26, 2024 11:45 Se la situazione è così, la SCIA mi sembra presentata incompleta!
Il tecnico ha solo dimenticato di indicare sul PIN 2.1 la rete naspi?
Mi spiego: esiste una dichiarazione di conformità sulla stessa?
Da come scrivi, son portato a pensare che no. Hai fatto un accesso agli atti?
Chiariscimi il punto e ci rifletto su!
Non esiste un progetto idraulico ne tanto meno un disegno. ( da cui ricavare portate/pressioni)
Accesso agli atti proposto come di consueto ma non confermato dal responsabile in quanto ha riferito che non c'è nulla di depositato.
Sento puzza di fumo qui.. per quello dico..
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Intendi "il responsabile" dell'attività?
Mi viene strano: spesso la prima parte del lavoro è stata, per me, fare luce su documenti persi nei meandri del tempo e dell'archivio, perché il responsabile era il primo a non raccapezzarsi.
Fammi sapere
Mi viene strano: spesso la prima parte del lavoro è stata, per me, fare luce su documenti persi nei meandri del tempo e dell'archivio, perché il responsabile era il primo a non raccapezzarsi.
Fammi sapere
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Si intendo il responsabile dell'attività. Lo stesso mi ha confermato che non serve fare accesso agli atti in quanto il suo ex tecnico gli ha confermato la non esistenza della documentazione.Falcon2-1 ha scritto: ven lug 26, 2024 12:00 Intendi "il responsabile" dell'attività?
Mi viene strano: spesso la prima parte del lavoro è stata, per me, fare luce su documenti persi nei meandri del tempo e dell'archivio, perché il responsabile era il primo a non raccapezzarsi.
Fammi sapere
Ad ogni modo mi sembra una situazione alquanto strana tale per cui probabilmente rinuncerò all'incarico.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Concordo sulla rinuncia di incarico
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Concordo pure io. E la SCIA non so manco se è valida, senza la DiCo rete idranti.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
un incarico simile mi farebbe impazzire.
e ad un simile responsabile dell'attività non darei il mio minimo contributo.
e ad un simile responsabile dell'attività non darei il mio minimo contributo.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Lo so io sarei partito a bomba però facendolo ragionare magari si sistema la cosa procedendo con un revamping.stfire ha scritto: ven lug 26, 2024 16:10 un incarico simile mi farebbe impazzire.
e ad un simile responsabile dell'attività non darei il mio minimo contributo.
Ora con diplomazia cercherò di spiegare le cose qui dette rinunciando all'incarico nel caso non si sistemano.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Buongiorno a tutti ragazzi,
ho riflettuto sulla situazione.
L'alternativa a ciò potrebbe essere di ripresentare tutto con il CoPi applicando la RTV 5 ed essendo inferiore ai 12 m
con una capienza di c.a 80 posti letto potrei evitare la rete idranti.
ho riflettuto sulla situazione.
L'alternativa a ciò potrebbe essere di ripresentare tutto con il CoPi applicando la RTV 5 ed essendo inferiore ai 12 m
con una capienza di c.a 80 posti letto potrei evitare la rete idranti.
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Ma il committente ha capito?
Temo avrai difficoltà con la reazione al fuoco.
Temo avrai difficoltà con la reazione al fuoco.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Vero che con la RTV ti risparmi la rete idranti, ma devi comunque realizzare la colonna a secco (S.9)
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Il committente ha capito la problematica e ''vuole/credo'' risolverla. Probabilmente proverò a parlare con un funzionario spiegando i fatti come stanno.weareblind ha scritto: mar lug 30, 2024 12:02 Ma il committente ha capito?
Temo avrai difficoltà con la reazione al fuoco.
Il fatto è che abbiamo poco tempo in vista del rinnovo.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Credo sia un'opera minore rispetto ad un gruppo di pompaggio in quanto avrei già la tubazione rete naspi.Gmeister ha scritto: mar lug 30, 2024 13:35 Vero che con la RTV ti risparmi la rete idranti, ma devi comunque realizzare la colonna a secco (S.9)
La reazione al fuoco potrebbe essere un problema da valutare
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Buongiorno a tutti, altra pratica altra rogna.
Ora mi trovo nella situazione in cui si deve rinnovare la scia ma la documentazione è inesistente.
Se per quanto riguarda il modello PIN 3 a firma del titolare non mi preoccupo più di tanto se ci sono ( e tutti lo sanno che ci sono) delle difformità dato che vige il nulla mutato sto valutando se prendere l'incarico in quanto:
1) Esiste una R.I dichiarata nella scia iniziale ma nel primo rinnovo non viene fatta asseverazione. Oltretutto mancano i progetti e le caratteristiche idrauliche.
2) Zona Filtro in sovrapressione su un vano scala. Stessa situazione della R.I e anche in questo caso mancanza di progetti e caratteristiche aerauliche.
Ora passiamo alle domande.
Data la carenza documentale che posso fare? Posso asseverare e verificare le prestazioni della R.I applicando il 50% degli idranti @120lt/' come previsto dal DM 1986 ( l'autorimessa e' stata progettata con il DM 1986) e fregarmene del resto andando ad allegare una lista delle carenze da consegnare al titolare?
2) Come mi posso comportare per la zona filtro dato che non ho progetto e nulla? Faccio uscire Sacop che provveda lei a verificare le caratteristiche aerauliche e cioè il mantenimento dei 03 mBar e procedere come per la rete idranti sopra?
Mi sembra di avere la calamita per questo tipo di lavori.
Ringrazio per il confronto.
Ora mi trovo nella situazione in cui si deve rinnovare la scia ma la documentazione è inesistente.
Se per quanto riguarda il modello PIN 3 a firma del titolare non mi preoccupo più di tanto se ci sono ( e tutti lo sanno che ci sono) delle difformità dato che vige il nulla mutato sto valutando se prendere l'incarico in quanto:
1) Esiste una R.I dichiarata nella scia iniziale ma nel primo rinnovo non viene fatta asseverazione. Oltretutto mancano i progetti e le caratteristiche idrauliche.
2) Zona Filtro in sovrapressione su un vano scala. Stessa situazione della R.I e anche in questo caso mancanza di progetti e caratteristiche aerauliche.
Ora passiamo alle domande.
Data la carenza documentale che posso fare? Posso asseverare e verificare le prestazioni della R.I applicando il 50% degli idranti @120lt/' come previsto dal DM 1986 ( l'autorimessa e' stata progettata con il DM 1986) e fregarmene del resto andando ad allegare una lista delle carenze da consegnare al titolare?
2) Come mi posso comportare per la zona filtro dato che non ho progetto e nulla? Faccio uscire Sacop che provveda lei a verificare le caratteristiche aerauliche e cioè il mantenimento dei 03 mBar e procedere come per la rete idranti sopra?
Mi sembra di avere la calamita per questo tipo di lavori.
Ringrazio per il confronto.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Asseverazione di efficienza e funzionalità, non della completezza documentale nè della esecuzione a regola d'arte.
Verifica come prevede la regola tecnica applicata/applicabile e via.
Per il filtro stesso discorso: hai il requisito della DP che puoi misurare con un manometro differenziale, così come puoi verificare l'azionamento e la durata dell'alimentazione di emergenza.
per il resto segnala le lacune al committente.
Verifica come prevede la regola tecnica applicata/applicabile e via.
Per il filtro stesso discorso: hai il requisito della DP che puoi misurare con un manometro differenziale, così come puoi verificare l'azionamento e la durata dell'alimentazione di emergenza.
per il resto segnala le lacune al committente.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Grazie Terminus, mi sento un' pò rassicurato su questo.. Hai qualche manometro differenziale da consigliarmi da acquistare?Terminus ha scritto: ven ott 04, 2024 13:04 Asseverazione di efficienza e funzionalità, non della completezza documentale nè della esecuzione a regola d'arte.
Verifica come prevede la regola tecnica applicata/applicabile e via.
Per il filtro stesso discorso: hai il requisito della DP che puoi misurare con un manometro differenziale, così come puoi verificare l'azionamento e la durata dell'alimentazione di emergenza.
per il resto segnala le lacune al committente.
Re: Rete Idranti esistente ma non dichiarata
Quello della Testo, anche bluetooth, ha un costo accettabile.