La ricerca ha trovato 214 risultati

da Alessandro dg
ven mag 26, 2017 12:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conto termico - Sostituzione Pdc
Risposte: 1
Visite : 1058

Conto termico - Sostituzione Pdc

Buongiorno, secondo voi si può accedere al conto termico sostituendo un impianto di climatizzazione esistente composto da più unità esterne mono e multi split, con un impianto VRF dotato di unica unità esterna? Io credo di si, considerando tutte le unità esistenti come unica macchina di potenza pari...
da Alessandro dg
mer mag 17, 2017 12:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Produttivo 2 sub - uno impianto uno no
Risposte: 3
Visite : 2164

Re: Produttivo 2 sub - uno impianto uno no

Secondo me, essendo due subalterni distinti, non comunicanti e quindi scorporabili e non avendo impianti in comune, dovresti fare 2 APE.
da Alessandro dg
mer mar 29, 2017 16:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conto termico per sostituzone impianti già dotati di pompa di calore
Risposte: 3
Visite : 1230

Re: Conto termico per sostituzone impianti già dotati di pompa di calore

Comunque, in seguito a telefonata col GSE, confermo la fattibilità dell'intervento di sostituzione di pompa di calore con altra pompa di calore, in quanto sulla norma si parla di impianto termico generico senza specificare il tipo di generatore
da Alessandro dg
mar mar 28, 2017 17:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conto termico per sostituzone impianti già dotati di pompa di calore
Risposte: 3
Visite : 1230

Conto termico per sostituzone impianti già dotati di pompa di calore

Buonasera,
a qualcuno risulta che non siano incentivabili interventi di sostituzione di impianti termici inferiori a 35 kW già dotati di pompa di calore elettrica di vecchia installazione con impianti dotati di nuova pompa di calore elettrica con caratteristiche conformi a quelle richieste?
Grazie
da Alessandro dg
lun nov 28, 2016 19:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sistemi automatici di apertura finestre in FPF
Risposte: 4
Visite : 1690

Re: Sistemi automatici di apertura finestre in FPF

Ok, grazie per la risposta...ma bisogna chiedere preventiva autorizzazione ai VVF ovviamente, vero?
da Alessandro dg
lun nov 28, 2016 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sistemi automatici di apertura finestre in FPF
Risposte: 4
Visite : 1690

Sistemi automatici di apertura finestre in FPF

Buongiorno,
che voi sappiate, in deroga alla norma, i VVF autorizzano sistemi di apertura automatica delle finestre nei Filtri a Prova di Fumo per l'aerazione degli stessi, collegati all'impianto di rivelazione ed allarme antincendio?
da Alessandro dg
mer ott 19, 2016 12:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Stabilimento balneare/discoteca
Risposte: 0
Visite : 2740

Stabilimento balneare/discoteca

Buongiorno, premesso che non mi occupo di prevenzione incendi, avrei da porre il seguente quesito: uno stabilimento balneare, in cui, occasionalmente, si organizzano serate con dj e zona dedicata al ballo interamente all'aperto, con capienza sicuramente superiore a 600 persone, rientra tra le attivi...
da Alessandro dg
mar mag 17, 2016 11:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Norme manutenzione impianti antincendio
Risposte: 1
Visite : 2093

Norme manutenzione impianti antincendio

Buongiorno, ho un impianto antincendio composto da sprinkler ed idranti alimentati da un unico gruppo pompe, realizzato nel 2002 circa, quindi in conformità alla UNI 9490, UNI 9489 e UNI 10779 in vigore all'epoca. Per quanto riguarda la manutenzione, ad oggi, se nulla è mutato, devo fare riferimento...
da Alessandro dg
ven mag 06, 2016 12:48
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DICO incompleta
Risposte: 24
Visite : 7432

Re: DICO incompleta

Comunque da quando è attiva la procedura secondo delibera 40, già per gli impianti a gas metano è cambiato qualcosa in meglio è le DICO sono conformi e complete (oltre che gli stessi impianti sono più a norma), chiaramente mi riferisco alle nuove installazioni...se adottassero la stessa procedura pe...
da Alessandro dg
mer mag 04, 2016 17:26
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Errore subalterni su APE
Risposte: 3
Visite : 3847

Re: Errore subalterni su APE

Si è giusto riportare solo i dati di ciò che rientra nella certificazione, ma i notai, forse per qualche regolamento interno al loro ordine, chiedono sempre di inserire i dati di tutto quello che rientra nella compravendita...cmq correggi l'APE secondo le indicazioni del notaio, altrimenti non ti fa...
da Alessandro dg
mar mag 03, 2016 11:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CTU - parte insolvente
Risposte: 11
Visite : 4308

Re: CTU - parte insolvente

Le parti sono responsabili del pagamento in solido, quindi se una parte non paga, puoi pretendere il pagamento dell'intera perizia dalla parte opposta. http://www.professionegiustizia.it/notizie/notizia.php?id=369&t=sentenza Perfetto, ma per richiedere il pagamento alle parti devi comunque esse...
da Alessandro dg
lun mag 02, 2016 20:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CTU - parte insolvente
Risposte: 11
Visite : 4308

Re: CTU - parte insolvente

Di solito il giudice non si interessa al pagamento della parcella (sia in acconto che a saldo)...liquida e basta...poi sono affari tuoi sul come recuperarli...certo se hai l'autorizzazione a chiedere l'acconto, di fatto, hai pieni poteri per farla rivalere alle parti e pretendere il pagamento anche ...
da Alessandro dg
gio apr 14, 2016 19:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica ispesl
Risposte: 27
Visite : 7922

Re: Pratica ispesl

Cmq la denuncia all'Inail si fa solo per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza superiore a 35 kW.
da Alessandro dg
gio apr 14, 2016 19:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica ispesl
Risposte: 27
Visite : 7922

Re: Pratica ispesl

Certo che la domanda è sicuramente confusa e forse inopportuna...però pure chi ha risposto non ha perso sicuramente tempo a piantarsi sulle lacune di un povero utente indifeso...
da Alessandro dg
mar apr 05, 2016 19:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Alla ricerca del Watt perduto -> Risparmio energetico
Risposte: 39
Visite : 9265

Re: Alla ricerca del Watt perduto -> Risparmio energetico

Ok, grazie per la risposta...ma la resistenza carter a che temperatura dovrebbe entrare in funzione? Oppure entra sempre in funzione?
da Alessandro dg
lun apr 04, 2016 19:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Alla ricerca del Watt perduto -> Risparmio energetico
Risposte: 39
Visite : 9265

Re: Alla ricerca del Watt perduto -> Risparmio energetico

Mi riallaccio a questo post in quanto non ho trovato altro nel forum...stiamo monitorando i consumi energetici degli impianti di climatizzazione di una palazzina uffici con impianti autonomi tipo multisplit e VRF della Mitsubishi Electric...abbiamo constatato che ad impianti spenti vi è comunque un ...
da Alessandro dg
ven apr 01, 2016 16:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Apertura di aerazione
Risposte: 5
Visite : 1670

Re: Apertura di aerazione

Però forse stai confondendo il requisito R con il requisito REI...
da Alessandro dg
mer mar 30, 2016 19:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore tubi rame per impianto metano
Risposte: 1
Visite : 1763

Re: spessore tubi rame per impianto metano

12x1 mm; 14x0,8 mm; 15x0,7 mm; 16x1 mm; 18x0,8 mm; 22x0,9 mm; 28x1 mm; 35x1 mm; 42x1,2 mm; 54x1,5 mm.
da Alessandro dg
ven mar 18, 2016 18:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: locale rifiuti in autorimessa
Risposte: 10
Visite : 3292

Re: locale rifiuti in autorimessa

Ho scoperto che c'è un chiarimento ministeriale sui locali immondezzaio in autorimessa. prot. n° P1229/4108/sott.22/11 del 12 gennaio 2006 qualcuno ha il chiarimento in formato originale? Purtroppo non lo trovo. Inoltre mi è poco chiara la risposta. Mi sembra di capire: - aeraazione 1/100; - compar...
da Alessandro dg
lun feb 29, 2016 18:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contatore lancia impulsi su riempimento vasca
Risposte: 5
Visite : 1840

Re: Contatore lancia impulsi su riempimento vasca

Ok grazie per la risposta...credo che sia per questo motivo...anche se non riesco a capirne la reale necessità
da Alessandro dg
lun feb 29, 2016 17:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Contatore lancia impulsi su riempimento vasca
Risposte: 5
Visite : 1840

Contatore lancia impulsi su riempimento vasca

Buonasera,
domanda forse banale...ma un contatore lancia impulsi posto sulla tubazione di riempimento della vasca antincendio a cosa serve? Tipo a remotizzare il segnale da qualche parte? A che scopo? Non mi è mai capitato e non ho trovato nulla in merito...Grazie a che volesse aiutarmi
da Alessandro dg
lun feb 15, 2016 11:20
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tempo d'attesa collaudo multistrato
Risposte: 7
Visite : 3384

Re: tempo d'attesa collaudo multistrato

Ma sbaglio o la nuova 7129 dice 15 + 5 minuti? Io leggo così al p.to 5.3 si ma quella è la "solita" a 100-150 mbar al punto 5.1... Ludovico parlava di quella che bisogna fare prima se si utilizzano giunzioni a pressare di cui al punto 5.2; in effetti i 5 bar sono previsti solo se il produ...
da Alessandro dg
lun feb 15, 2016 10:45
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tempo d'attesa collaudo multistrato
Risposte: 7
Visite : 3384

Re: tempo d'attesa collaudo multistrato

Ma sbaglio o la nuova 7129 dice 15 + 5 minuti? Io leggo così al p.to 5.3
da Alessandro dg
mar feb 09, 2016 11:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Formula di Renouard
Risposte: 2
Visite : 2040

Re: Formula di Renouard

Si si...come avevo riportato nel precedente post c'è una differenza del 10% in meno con l'attuale formula.
da Alessandro dg
gio gen 28, 2016 18:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tratti da 100 metri
Risposte: 19
Visite : 5469

Re: Tratti da 100 metri

Si infatti era una battuta...neanche io ne ho mai sentito parlare...pensavo che giacchè il distributore ti avesse suggerito anche la capienza
da Alessandro dg
gio gen 28, 2016 17:27
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tratti da 100 metri
Risposte: 19
Visite : 5469

Re: Tratti da 100 metri

Come diametro delle tubazioni per i tratti fino ad 80 mt potresti usare il DN40 (in Pead intendo), mentre per quelli oltre gli 80 mt il DN50...anche se io per sicurezza farei tutto DN50 tanto il costo del tubo non è di gran lunga superiore, soprattutto a fronte di quello dello scavo che sarà sicuram...
da Alessandro dg
ven gen 15, 2016 19:12
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Formula di Renouard
Risposte: 2
Visite : 2040

Formula di Renouard

Buonasera, tra la versione 2008 e la versione 2015 della UNI 7129 la formula di Renouard cambia leggermente, diminuendo il calcolo delle perdite di carico di circa il 10%; praticamente la costante passa da 22.800 a 19296 (per il metano), la densità viene elevata a 0,82, la portata viene elevata a 1,...
da Alessandro dg
gio gen 14, 2016 11:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Giunto dielettrico per multistrato
Risposte: 7
Visite : 8834

Re: Giunto dielettrico per multistrato

Non è quello Non so come è realizzato l'impianto. L'installatore mi ha portato la documentazione necessaria per l'allaccio gas più la lettera dell'ENTE che segnala l'esito negativo della pratica. Quindi, non quanto possa essere "facile" effettuare l'intervento. Tuttavia, c'è la figura del...
da Alessandro dg
gio gen 14, 2016 11:13
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5641

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

Conviene non prenderla mai in considerazione...spero solo che di questa possibilità non se ne accorgano gli installatori...
da Alessandro dg
mar gen 12, 2016 19:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distanza dispositivi Inail
Risposte: 3
Visite : 1263

Re: Distanza dispositivi Inail

Ditelo che lo fate apposta. :lol: Non oso immaginare cosa progetti se consideri gli sviluppi della tubazione in "linea d'aria" anzichè considerare lo sviluppo geometrico reale della tubazione. Non siamo in aviazione, le tubazioni si considerano per il loro sviluppo geometrico, anzi in alc...
da Alessandro dg
mar gen 12, 2016 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distanza dispositivi Inail
Risposte: 3
Visite : 1263

Distanza dispositivi Inail

Buonasera, scusate la domanda forse banale... la distanza dei dispositivi di sicurezza Inail entro 1,00 mt sulla tubazione di mandata si misura in base allo sviluppo geometrico della tubazione o in base alla distanza in linea d'aria delle componenti rispetto al mantello del generatore? Mi spiego meg...
da Alessandro dg
mer gen 06, 2016 20:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia
Risposte: 10
Visite : 4986

Re: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia

Cmq la legge 90 dice che:  Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.» Pertanto nel mio caso essendo un attività commerciale devo portare lo scarico a tet...
da Alessandro dg
mer gen 06, 2016 20:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia
Risposte: 10
Visite : 4986

Re: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia

mat ha scritto:Credo che tu sia rimasto un po' indietro col 192... prova a cercare qualche testo più aggiornato :wink:
Ok ti ringrazio, per il suggerimento, ti riferisci alla legge 90/2013?
da Alessandro dg
mar gen 05, 2016 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia
Risposte: 10
Visite : 4986

Re: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia

Il 192 dice: "tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW"
da Alessandro dg
mar gen 05, 2016 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia
Risposte: 10
Visite : 4986

Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia

Buongiorno, avrei bisogno di una Vs. conferma in merito all'installazione di uno scaldacqua istantaneo tipo C con P.N. pari a 32 kW installato a servizio di una lavanderia a gettoni. Essendo apparecchiatura fissa con potenza maggiore di 15 kW, tra l'altro a servizio di una attività produttiva con fu...
da Alessandro dg
mer dic 09, 2015 13:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Chiarimenti per pratica Inail
Risposte: 4
Visite : 1969

Re: Chiarimenti per pratica Inail

Vi ringrazio dell'interessamento e delle risposte, è tutto chiaro...l'unica cosa è che forse mi sono espresso male io...il costruttore di fatto mi fornisce la caldaia con un modulo a parte dotato di separatore idraulico con a bordo di tutti i componenti di sicurezza INAIL, tranne VIC, VDS e VE...l'u...
da Alessandro dg
lun dic 07, 2015 20:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Chiarimenti per pratica Inail
Risposte: 4
Visite : 1969

Chiarimenti per pratica Inail

BUONASERA, PER I MODULI TERMICI A CONDENSAZIONE IN ARMADIO PER IMPIANTI A CASCATA DA CENTRALE TERMICA (TIPO FERTEKNA), SISTEMA MARCATO CE DAL FABBRICANTE, NON E' NECESSARIO FARE LA DENUNCIA ALL'INAIL? L'UFFICIO TECNICO FER MI DICE CHE NON SONO SISTEMI SOGGETTI A CONTROLLO IN QUANTO MARCATO CE SECOND...
da Alessandro dg
lun ago 31, 2015 20:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti antincendio per darsena privata
Risposte: 2
Visite : 953

Re: Impianti antincendio per darsena privata

Ok grazie per i preziosi consigli, conosci qualche azienda valida che produce sia vasche prefabbricate di sedimentazione ed aspirazione sia idranti UNI45 con serbatoio di schiuma incorporato?
da Alessandro dg
lun ago 31, 2015 19:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti antincendio per darsena privata
Risposte: 2
Visite : 953

Impianti antincendio per darsena privata

Buonasera, avrei necessità di un suggerimento in merito al progetto di una sistema antincendio a servizio di una darsena privata con 250 posti barca. Un'ordinanza della capitaneria di porto stabilisce che deve essere previsto un impianto ad idranti UNI45 in grado di erogare acqua e schiuma con appos...
da Alessandro dg
mer lug 01, 2015 18:54
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Prova di tenuta impianto gas
Risposte: 24
Visite : 12984

Re: Prova di tenuta impianto gas

Confermo che il la prova di tenuta è esplicitamente richiesta dal nuovo rapporto di controllo...inoltre il manutentore è tenuto ad effettuare l'analisi di combustione almeno una volta l'anno e non più ogni dure anni e se per caso dovesse effettuare degli interventi di manutenzione straordinaria, l'a...
da Alessandro dg
mer lug 01, 2015 10:56
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Prova di tenuta impianto gas
Risposte: 24
Visite : 12984

Re: Prova di tenuta impianto gas

Si, volevo andarci preparato, ma non sto riuscendo a trovare il riferimento normativo...cmq appena avrò riscontro sarà mia cura riportare su questo post quanto appreso.
da Alessandro dg
mer lug 01, 2015 10:42
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Prova di tenuta impianto gas
Risposte: 24
Visite : 12984

Re: Prova di tenuta impianto gas

La prova di tenuta va fatta al verificarsi di una delle cinque circostante previste dalla UNI 11137:2012 1. persistente odore di gas 2. sostituzione di uno o più apparecchi gas 3. sostituzione del tipo di gas distribuito 4. riutilizzo di impianti interni inattivi da oltre 12 mesi 5. verifica period...
da Alessandro dg
mar giu 30, 2015 20:01
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Prova di tenuta impianto gas
Risposte: 24
Visite : 12984

Prova di tenuta impianto gas

Scusate, ma secondo quale norma il manutentore della caldaia deve effettuare con cadenza annuale la prova di tenuta dell'impianto gas? Grazie a chi volesse rispodere
da Alessandro dg
mer mag 27, 2015 18:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serrande tagliafuoco
Risposte: 2
Visite : 873

Re: Serrande tagliafuoco

il solo consiglio che mi sento di darti è di chiamare il produttore della serranda, e controllare a fondo il certificato di prova, o il benestare europeo o simili. Se ti dicono che come installazione va bene, o lo deduci tu dalla prova effettuata (o magari dall'estensione del rapporto, perchè no?) ...
da Alessandro dg
gio mag 21, 2015 10:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serrande tagliafuoco
Risposte: 2
Visite : 873

Serrande tagliafuoco

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto in merito all'installazione di serrande tagliafuoco. In un intervento di adeguamento la ditta ha installato le serrande tagliafuoco in questo modo: sul lato del meccanismo la serranda sporge fuori come da manuale di installazione, sull'altro lato la flangia capi...
da Alessandro dg
ven apr 17, 2015 18:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie installate in Friuli
Risposte: 0
Visite : 601

Caldaie installate in Friuli

Buonasera,
ma in Friuli, in particolare a Trieste, esiste qualche normativa che vieta l'installazione delle caldaie all'interno delle abitazioni?
Scusate la domanda forse banale ma non sono del posto.
Grazie a chi volesse interventire
da Alessandro dg
gio apr 09, 2015 18:24
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE locazione
Risposte: 5
Visite : 1967

Re: APE locazione

Però il DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 all'art. 1 comma 3 mi parla di nuovi contratti di locazione e non dice nulla su quelli da rinnovare. Inoltre nel segunte link "http://www.studioninarello.it/prestazione-energetica/quando-e-obbligatorio-redigere-un-attestato-di-prestazione-energetic...
da Alessandro dg
gio apr 09, 2015 17:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE locazione
Risposte: 5
Visite : 1967

Re: APE locazione

Forse non ho espresso bene il concetto. Contratto di locazione già in essere che bisogna rinnovare per la scadenza del termine stabilito (sempre con la stessa persona). E' obbligatorio, da parte del proprietario, fornire in fase di rinnovo l'APE? E se non fosse obbligatorio, su richiesta del locator...
da Alessandro dg
gio apr 09, 2015 13:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE locazione
Risposte: 5
Visite : 1967

APE locazione

Buongiorno a tutti, ho una domanda da un milione di dollari. Locale commerciale dato in locazione alla stessa persona da più di 20 anni e si deve procedere al rinnovo del contratto...è obbligatorio fornire l'APE? Anche se non obbligatorio, può il locatario richiederlo comunque? Grazie a chi volesse ...
da Alessandro dg
gio apr 09, 2015 11:08
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Nuova procedura per detrazione caldaie biomassa
Risposte: 4
Visite : 1512

Re: Nuova procedura per detrazione caldaie biomassa

Ho trovato un vademecum aggiornato al 8 aprile 2015 sul sito Enea