Grazie delle risposte :)
Ma, secondo voi, se il CPI originale è stato rilasciato con i box senza ventilazione....vale la situazione non mutata? A me sembra strano che i VVFF non abbiano richiesto tale adempimento alla normativa, ma non mi sembra che nel frattempo le porte dei box siano state ...
La ricerca ha trovato 19 risultati
- ven giu 04, 2010 14:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni
- Risposte: 3
- Visite : 5584
- ven giu 04, 2010 11:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni
- Risposte: 3
- Visite : 5584
Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni
Gent. mi colleghi,
mi trovo ad affrontare un rinnovo di CPI per una autorimessa con 14 box + 13 posti liberi, posta al di sotto di villette a schiera. Ho già riletto tutti i vecchi post ma mi sono rimasti dei dubbi, che spero mi aiutate a risolvere.
Molti dei box sono comunicanti da un lato verso ...
mi trovo ad affrontare un rinnovo di CPI per una autorimessa con 14 box + 13 posti liberi, posta al di sotto di villette a schiera. Ho già riletto tutti i vecchi post ma mi sono rimasti dei dubbi, che spero mi aiutate a risolvere.
Molti dei box sono comunicanti da un lato verso ...
- mar set 01, 2009 16:25
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione energetica Piemonte - RICORSO AL TAR??
- Risposte: 5
- Visite : 2693
Re: Certificazione energetica Piemonte - RICORSO AL TAR??
La Legge 20/2009 non modifica l'articolo 6 della 13 ma gli articoli 18 e 21, se non sbaglio...
Come si fa ad accedere al Forum della Regione?
Grazie mille
Come si fa ad accedere al Forum della Regione?
Grazie mille
- mar set 01, 2009 09:38
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione energetica Piemonte - RICORSO AL TAR??
- Risposte: 5
- Visite : 2693
Certificazione energetica Piemonte - RICORSO AL TAR??
Buongiorno a tutti,
mi permetto di segnalare questa grave incongruenza riscontrata confrontando il testo della Legge Regionale n. 13 del 28 Maggio 2007 e quello dell'Allegato n. 1 della DGR n. 43 del 04-08-09 (Regolamento attuativo sulla certificazione energetica), e che a mio avviso potrebbe ...
mi permetto di segnalare questa grave incongruenza riscontrata confrontando il testo della Legge Regionale n. 13 del 28 Maggio 2007 e quello dell'Allegato n. 1 della DGR n. 43 del 04-08-09 (Regolamento attuativo sulla certificazione energetica), e che a mio avviso potrebbe ...
- gio lug 16, 2009 21:22
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: certificazione energetica piemonte
- Risposte: 27
- Visite : 9099
Re: certificazione energetica piemonte
Il solare è obbligatorio come indicato nelle prescrizioni dello STRALCIO DI PIANO per il riscaldamento ambientale e il condizionamento (delibera del consiglio regionale 11 gennaio 2007, n. 98-1247), si applica a tutti gli edifici di nuova costruzione e alle parti di edificio realizzate in seguito ...
- mar lug 07, 2009 11:19
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione Piemonte
- Risposte: 20
- Visite : 5165
Re: Certificazione Piemonte
Per capirne qualcosa in più (almeno ci proviamo):
allego comunicazione della Regione Piemonte al comitato notarile interregionale di Piemonte e Valle d'Aosta, dove si specifica che al momento, in assenza di attuativi regionali (previsti per Ottobre, sembra), si fa riferimento alla normativa ...
allego comunicazione della Regione Piemonte al comitato notarile interregionale di Piemonte e Valle d'Aosta, dove si specifica che al momento, in assenza di attuativi regionali (previsti per Ottobre, sembra), si fa riferimento alla normativa ...
- mar lug 07, 2009 09:13
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE per edificio senza impianto termico
- Risposte: 5
- Visite : 2300
AQE per edificio senza impianto termico
Salve a tutti,
magari ne avete già discusso...ma mi confronto con le vostre esperienze per una comferma:
Regione Piemonte, vendita di edificio rurale, in parte non riscaldato ed in parte riscaldato con radiatori individuali a gas la cui potenza totale è inferiore a 15 kW (ai sensi del dlgs 192/05 ...
magari ne avete già discusso...ma mi confronto con le vostre esperienze per una comferma:
Regione Piemonte, vendita di edificio rurale, in parte non riscaldato ed in parte riscaldato con radiatori individuali a gas la cui potenza totale è inferiore a 15 kW (ai sensi del dlgs 192/05 ...
- lun mag 18, 2009 14:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
- Risposte: 7
- Visite : 3076
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Grazie mille per la risposta e a buon rendere (magari in tema di normativa energetica, dove sono sicuramente più ferrato
)
Buon lavoro

Buon lavoro
- lun mag 18, 2009 11:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
- Risposte: 7
- Visite : 3076
Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Buongiorno a tutti,
tre domande di carattere pratico: devo rinnovare CPI di una centrale termico con potenzialità > 350 kW:
1) nel CPI originale è riportata, nella categoria "Mezzi di estinzione - impianti fissi" la presenza di un rilevatore fughe gas collegato ad elettrovalvola esterna; il fatto ...
tre domande di carattere pratico: devo rinnovare CPI di una centrale termico con potenzialità > 350 kW:
1) nel CPI originale è riportata, nella categoria "Mezzi di estinzione - impianti fissi" la presenza di un rilevatore fughe gas collegato ad elettrovalvola esterna; il fatto ...
- ven mar 13, 2009 11:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo CPI e documentazione relativa
- Risposte: 3
- Visite : 1654
Re: Rinnovo CPI e documentazione relativa
Grazie mille!! 

- ven mar 13, 2009 09:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo CPI e documentazione relativa
- Risposte: 3
- Visite : 1654
Rinnovo CPI e documentazione relativa
Buongiorno a tutti,
mi scuso anticipatamente per il mio quesito da dilettante in materia (sono iscritto nell'elenco 818 ma non ho mai messo in pratica le nozioni teoriche ;-)):
Nel caso di rinnovo di CPI per autorimessa o per una centrale termica, oltre ai documenti di rito (come domanda ...
mi scuso anticipatamente per il mio quesito da dilettante in materia (sono iscritto nell'elenco 818 ma non ho mai messo in pratica le nozioni teoriche ;-)):
Nel caso di rinnovo di CPI per autorimessa o per una centrale termica, oltre ai documenti di rito (come domanda ...
- gio lug 05, 2007 09:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistemi solari passivi
- Risposte: 2
- Visite : 1511
- gio lug 05, 2007 09:40
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni in rame e diametri in commercio
- Risposte: 5
- Visite : 2546
- mer lug 04, 2007 11:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: calaiette a tre stelle...
- Risposte: 12
- Visite : 4678
Ciao
Per quanto riguarda Settembre...alcuni comuni chiedono l'osservanza del Piano Stralcio già dal 24 Febbraio, altri neanche sanno che esiste, Torino lo chiede dal 1° Giugno per tutte le nuove pratiche presentate (ed in teoria chiederebbe le intregrazioni per le pratiche presentate prima...ma non ...
Per quanto riguarda Settembre...alcuni comuni chiedono l'osservanza del Piano Stralcio già dal 24 Febbraio, altri neanche sanno che esiste, Torino lo chiede dal 1° Giugno per tutte le nuove pratiche presentate (ed in teoria chiederebbe le intregrazioni per le pratiche presentate prima...ma non ...
- mer lug 04, 2007 11:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: calaiette a tre stelle...
- Risposte: 12
- Visite : 4678
- mer lug 04, 2007 10:33
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni in rame e diametri in commercio
- Risposte: 5
- Visite : 2546
Tubazioni in rame e diametri in commercio
Salve a tutti,
dimensionando un impianto gas per alimentare in successione 3 cucine da 10, 10 e 25 kW, ammettendo una Delta max di 1 mbar, ottengo i seguenti diametri:
primo tratto in acciaio da 32mm
stacco alla prima cucina rame 16 x1
stacco alla seconda cucina rame 18 x1
stacco alla terza cucuna ...
dimensionando un impianto gas per alimentare in successione 3 cucine da 10, 10 e 25 kW, ammettendo una Delta max di 1 mbar, ottengo i seguenti diametri:
primo tratto in acciaio da 32mm
stacco alla prima cucina rame 16 x1
stacco alla seconda cucina rame 18 x1
stacco alla terza cucuna ...
- mar giu 26, 2007 11:11
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: UNI 7129 e posa sotto traccia
- Risposte: 0
- Visite : 1294
UNI 7129 e posa sotto traccia
Salve a tutti,
scusate le domande banali...
la UNI 7129 fissa come distanza minima dagli spigoli 20 cm per la posa sotto traccia: tale distanza vale solo per la posa a pavimento o anche a soffitto, ovvero, posso installare il condotto nella parete verticale entro i 20 cm dal soffitto?
Se devo ...
scusate le domande banali...
la UNI 7129 fissa come distanza minima dagli spigoli 20 cm per la posa sotto traccia: tale distanza vale solo per la posa a pavimento o anche a soffitto, ovvero, posso installare il condotto nella parete verticale entro i 20 cm dal soffitto?
Se devo ...
- dom giu 17, 2007 15:53
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Legge 46/90 e adempimenti burocratici
- Risposte: 2
- Visite : 1522
- ven giu 15, 2007 11:15
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Legge 46/90 e adempimenti burocratici
- Risposte: 2
- Visite : 1522
Legge 46/90 e adempimenti burocratici
Buongiorno a tutti,
scusate la domanda da vero principiante:
dovendo progettare impianto adduzione gas per 3 cucine per una potenza 10 + 10 + 25 kW = 45 kW,
vorrei capire se il limite potenza di 34,9 kW per il deposito del progetto, prevista dalla 46/90, si intende come potenza complessiva o dei ...
scusate la domanda da vero principiante:
dovendo progettare impianto adduzione gas per 3 cucine per una potenza 10 + 10 + 25 kW = 45 kW,
vorrei capire se il limite potenza di 34,9 kW per il deposito del progetto, prevista dalla 46/90, si intende come potenza complessiva o dei ...