Buongiorno a tutti,
tre domande di carattere pratico: devo rinnovare CPI di una centrale termico con potenzialità > 350 kW:
1) nel CPI originale è riportata, nella categoria "Mezzi di estinzione - impianti fissi" la presenza di un rilevatore fughe gas collegato ad elettrovalvola esterna; il fatto che compaia nel CPI significa che devo allegare Perizia Giurata attestante il suo corretto funzionamento? Ma tale rilevatore è compreso nei mezzi di estinzione incendi o fa parte solo dell'impianto gas e quindi non richiede la Perizia?
2) nella stessa parte è riportata la dicitura "Rilevatore ottico-acustico"; è da intendersi un rilevatore di fumo di tipo ottico con allarme acustico?
3) nel caso debba redigere la Perizia, quale è il metodo più corretto e più veloce per verificare se un rilevatore fughe gas funziona correttamente? E per verificare il rilevatore di fumo? Devo fare io queste verifiche o l'impiantista?
Grazie mille!
Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Moderatore: Edilclima
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
1-Se l'apparecchiatura/impianto è riportata nel CPI, alla voce delle attrezzature di protezione attiva, allora è da verificare con perizia giurata.
Sono da periziare i mezzi di protezione attiva antincendi, non solo i sistemi di spegnimento.
Se per l'emissione del CPI è stato ritenuto essenziale il rilevatore di gas, questo deve essere periziato per il rinnovo.
2- per rivelatore ottico-acustico, forse si intende la segnalazione per l'avvenuta attivazione del rilevatore di gas suddetto; se poi fai un sopralluogo vedi subito se c'è anche un rivelatore di fumo..........ma mi sembrerebbe strano.
3- per verificare il funzionamento del rivelatore di gas si possono impiegare delle bombolette apposite, stessa cosa per i rivelatori di fumo (bombolette e strumento a campana per l'applicazione al rivelatore).
La verifica fisicamente può farla chiunque sia in grado..........poi sei tu che giuri la perizia, quindi almeno sii presente alle prove.
Sono da periziare i mezzi di protezione attiva antincendi, non solo i sistemi di spegnimento.
Se per l'emissione del CPI è stato ritenuto essenziale il rilevatore di gas, questo deve essere periziato per il rinnovo.
2- per rivelatore ottico-acustico, forse si intende la segnalazione per l'avvenuta attivazione del rilevatore di gas suddetto; se poi fai un sopralluogo vedi subito se c'è anche un rivelatore di fumo..........ma mi sembrerebbe strano.
3- per verificare il funzionamento del rivelatore di gas si possono impiegare delle bombolette apposite, stessa cosa per i rivelatori di fumo (bombolette e strumento a campana per l'applicazione al rivelatore).
La verifica fisicamente può farla chiunque sia in grado..........poi sei tu che giuri la perizia, quindi almeno sii presente alle prove.
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Grazie mille per la risposta e a buon rendere (magari in tema di normativa energetica, dove sono sicuramente più ferrato
)
Buon lavoro

Buon lavoro
Studioeco
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Scusa Terminus se mi intrometto con un caso diverso:
dovrei rinnovare il CPI di un'attività in cui ci sono 8 idranti, collegati ad una rete idrica condominiale.
Il problema è che nel CPI sono stati (credo erroneamente) indicati i complessivi 54 idranti della rete e vasca condominiale.
Credo che ora si debba fare la perizia giurata per i soli 8, ma non vorrei trovarmi respinta la richiesta di rinnovo per il fatto che sul CPI ne sono indicati parecchi di più.
Cosa mi consigli di fare?
Grazie
dovrei rinnovare il CPI di un'attività in cui ci sono 8 idranti, collegati ad una rete idrica condominiale.
Il problema è che nel CPI sono stati (credo erroneamente) indicati i complessivi 54 idranti della rete e vasca condominiale.
Credo che ora si debba fare la perizia giurata per i soli 8, ma non vorrei trovarmi respinta la richiesta di rinnovo per il fatto che sul CPI ne sono indicati parecchi di più.
Cosa mi consigli di fare?
Grazie
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Il CPI è relativo ad una o più attività soggette a controllo.
Devi quindi rinnovare tutte le attività autorizzate.
Per tali attività il progetto approvato deve prevedere l'impianto idrico con dei ben determinati requisiti (se trattasi di un palazzo civile abitazione o autorimessa, le norme verticali ti dicono chiaramente quali sono i requisiti dell'impianto).
Nella tua perizia giurata devi verificare l'efficienza dell'impianto nella sua interezza ed il raggiungimento dei requisiti richiesti.
Devi quindi rinnovare tutte le attività autorizzate.
Per tali attività il progetto approvato deve prevedere l'impianto idrico con dei ben determinati requisiti (se trattasi di un palazzo civile abitazione o autorimessa, le norme verticali ti dicono chiaramente quali sono i requisiti dell'impianto).
Nella tua perizia giurata devi verificare l'efficienza dell'impianto nella sua interezza ed il raggiungimento dei requisiti richiesti.
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Si tratta di un capannone affiancato ad altri:
devo quindi collaudare anche gli idranti all'interno dei capannoni delle altra proprietà?
Grazie
devo quindi collaudare anche gli idranti all'interno dei capannoni delle altra proprietà?
Grazie
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Devi verificare le prestazioni per la protezione dell'attività che stai rinnovando, oltre che l'efficienza dell'alimentazione idrica comune.
Non devi verificare gli idranti che non afferiscono all'attività da rinnovare.
Non devi verificare gli idranti che non afferiscono all'attività da rinnovare.
Re: Verifica pratica rilevatore fuga gas e rilevatore fumi
Ok
Grazie mille
Grazie mille