Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
studioeco
Messaggi: 19
Iscritto il: ven giu 15, 2007 11:01

Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni

Messaggio da studioeco »

Gent. mi colleghi,
mi trovo ad affrontare un rinnovo di CPI per una autorimessa con 14 box + 13 posti liberi, posta al di sotto di villette a schiera. Ho già riletto tutti i vecchi post ma mi sono rimasti dei dubbi, che spero mi aiutate a risolvere.

Molti dei box sono comunicanti da un lato verso la corsia di manovra e dall'altro verso ambienti a destinazione d'uso cantina, lavanderia o tavernetta:

le murature di separazione tra i box e le cantine/tavernette o tra i box e la scala di collegamento verso l'abitazione devono essere almeno REI 90 e le porte almeno REI 120, giusto?

se al posto delle porte REI sono stati installati dei portoncini blindati, questi non sono ammissibili?

i box possono comunicare con una cantina e questa con la scala che collega al piano superiore, oppure è richiesto che il box comunichi direttamente con la scala (che potrebbe essere una via d'esodo) senza dover passare attraverso le cantine/tavernette?

i singoli box non hanno la ventilazione nè verso la corsia di manovra (hanno porte senza aperture) nè verso l'esterno...si deve obbligatoriamente adeguare la situazione sostituendo le porte di accesso con altre grigliate oppure ci possono essere deroghe per autorimesse già esistenti e per le quali era già stato rilasciato il CPI?

Grazie mille e cordiali saluti
Studioeco
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni

Messaggio da Terminus »

Se hai un CPI da rinnovare, allora devi fare riferimento alla situazione a suo tempo autorizzata.
Se sono state fatte delle modifiche rispetto a tale situazione, non puoi dichiarare il nulla mutato e quindi:
- o elimini le modifiche
- o presenti una richiesta di variante per regolarizzare il tutto, seguento la norma tecnica vigente (per esempio una nuova suddivisione in box)

Certamente i box devono avere l'aerazione verso la corsia o direttamente dall'esterno; certamente i portoncini blindati privi di certificazione EI non possono prendere il posto delle porte tagliafuoco omologate.
studioeco
Messaggi: 19
Iscritto il: ven giu 15, 2007 11:01

Re: Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni

Messaggio da studioeco »

Grazie delle risposte :)

Ma, secondo voi, se il CPI originale è stato rilasciato con i box senza ventilazione....vale la situazione non mutata? A me sembra strano che i VVFF non abbiano richiesto tale adempimento alla normativa, ma non mi sembra che nel frattempo le porte dei box siano state cambiate...vale quanto era stato indicato nel progetto o il fatto che i VVFF abbiano rilasciato il CPI con i box non ventilati?

Sulle caretteristiche REI delle separazioni mi confermate tali valori? Le cantine fanno parte dell'abitazione e quindi vanno separate dal box con tali caratteristiche REI?

Grazie ancora
Studioeco
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa, Box auto, Cantine e separazioni

Messaggio da Terminus »

Per le comunicazioni con l'edificio di pertinenza valgono le prescrizioni dei punti 3.5.2 e 3.4.1.
Sembra strano che siano state approvate saracinesche o basculanti ciechi (il punto 3.9.1 è chiaro), puoi comunque verificare la pratica di prevenzione incendi approvata a suo tempo.
In ogni caso nel parere preventivo come anche nel CPI, i VVF inseriscono sempre la dicitura che il titolare è responsabile della corretta ottemperanza alle disposizioni normative, quindi non si scappa.......
Rispondi