La ricerca ha trovato 430 risultati

da megaing
sab mag 22, 2010 14:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Cucina ristorante < 50 kw
Risposte: 6
Visite : 12766

Re: Cucina ristorante < 50 kw

Cucina professionale, potenza complessiva superiore a 35 kW, quindi sicuramente obbligo del rispetto del DM 12-04-1996 (secondo alcuni anche della UNI CIG 8723-86).
Il progetto è sempre obbligatorio; poiché la potenza è inferiore a 50 kW puo' anche essere redatto dal RT dell'impresa installatrice.
da megaing
sab mag 22, 2010 14:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: denuncia ispesl caldaia: cosa si intende per progetto
Risposte: 19
Visite : 13890

Re: denuncia ispesl caldaia: cosa si intende per progetto

Denunciala come nuova installazione riportando l'anno effettivo di installazione. Ovviamente essendo nuova non ha ancora il numero di omologazione.
da megaing
mar mag 18, 2010 09:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CPI autorimessa prima del 1982
Risposte: 11
Visite : 7939

Re: CPI autorimessa prima del 1982

Come scritto da Terminus il DM 2005 può essere utilizzato esclusivamente in presenza di NOP, o meglio poteva in quanto occorreva consegnare l'EP entro fine maggio 2009 ed attualmente non può più essere utilizzato. Prima del DM 01/02/1986 esisteva il DM 20/11/1981; le norme transitorie (vedi art. 11)...
da megaing
mer mag 12, 2010 08:39
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva
Risposte: 4
Visite : 933

Re: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Scusami per la curiosità, non voglio assolutamente essere scortese nè polemico, ma come mai non poni la domanda al professionista che hai contattato per la pratica di detrazione fiscale?
da megaing
ven mag 07, 2010 18:37
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Sottotetto e 55% è possibile?
Risposte: 32
Visite : 8269

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Studia bene la UNI 69646 .......
da megaing
gio mag 06, 2010 20:55
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Sottotetto e 55% è possibile?
Risposte: 32
Visite : 8269

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Ben detto!
da megaing
gio apr 29, 2010 09:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIchiarazione Rispondenza impianti termici: ne avete fatte?
Risposte: 4
Visite : 1991

Re: DIchiarazione Rispondenza impianti termici: ne avete fatte?

Per prima cosa accerto la rispondenza alle norme ISPESL. In seguito la rispondenza alla 373 (non ce l'ho sottomano e non ricordo se erano già richieste la regolazione della temperatura e la coibentazione delle tubazioni). Inoltre: rispondenza del locale di installazione alle norme di prevenzione inc...
da megaing
gio apr 15, 2010 15:05
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

OK concordo. Ciao.
da megaing
gio apr 15, 2010 12:30
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

Distinguiamo la pratica di detrazione fiscale (oggetto della domanda) dagli obblighi derivanti dal D.Lgs. 192 e smi. Per quanto riguarda il 55 % non sussiste più l'obbligo della compilazione dell'allegato A in caso di sostituzione dei generatori di calore. Il calcolo del risparmio può essere effettu...
da megaing
gio apr 15, 2010 11:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Stufa a legna - Vecchia
Risposte: 6
Visite : 1642

Re: Stufa a legna - Vecchia

Aggiungo che in generale il tutto dovrebbe dipendere dalla potenzialità della stufa. Una circolare VVF assimila l'alimentazione a conbustibile liquido con quella a combustibile solido; pertanto qualora (come è probabile che sia nel caso specifico) la potenzialità della stufa sia inferiore a 35 kW no...
da megaing
lun apr 12, 2010 19:20
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

...... che mi sembra sia proprio il caso della sostituzione prevista dal comma 347 .....
Ci sarebbe eventualmente da discutere sui casi di modifica dell'alimentazione del generatore di calore (ad esempio da liquido a gassoso).
da megaing
lun apr 12, 2010 14:58
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

Mi spiego meglio.
A mio avviso qualora vengano rispettate le disposizioni del comma 6, automaticamente non diventa obbligatoria la relazione (art. 8, comma 1, D.Lgs. 192) di cui al comma 5; se non è obbligatoria la relazione decade l'obbligo dell'allegato (diagnosi energetica).
da megaing
lun apr 12, 2010 14:52
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

e nei casi con potenze > 100 kW diagnosi energetica .... non necessariamente perché vengono sicuramente rispettate le prescrizioni del D.Lgs. 311 allegato I comma 4 ...... io invece direi di si... vedi art. 4 comma 5 DPR 59/09 ...... ribadisco che la diagnosi non è necessaria, in forza dellart. 4 c...
da megaing
gio apr 08, 2010 10:30
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

Andrea_Diqui ha scritto:
tagio ha scritto:Devi comunque fare il calcolo dell'energia risparmiata.
e nei casi con potenze > 100 kW diagnosi energetica

.... non necessariamente perché vengono sicuramente rispettate le prescrizioni del D.Lgs. 311 allegato I comma 4 ......
da megaing
gio apr 08, 2010 10:28
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

tagio ha scritto:Devi comunque fare il calcolo dell'energia risparmiata.
....... eventualmente con il metodo semplificato proposto da ENEA ........
da megaing
gio apr 08, 2010 10:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte
Risposte: 10
Visite : 6037

Re: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte

A mio avviso perché la norma ha separato la semplice tinteggiatura dalla manutenzione straordinaria con rifacimento di intonaci (punto successivo); quindi al fine di non incidere pesantemente sul costo finale dell'intervento obbligando alla posa del cappotto anche in caso di tinteggiatura, il legisl...
da megaing
mar apr 06, 2010 17:14
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

Per la sostituzione di generatori di calore: certamente si.
da megaing
ven apr 02, 2010 08:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Proggettazione cntrale termica... ma quale norma ispesl?
Risposte: 12
Visite : 4222

Re: Proggettazione cntrale termica... ma quale norma ispesl?

La raccolta ufficialmente in vigore, con forza di legge, è ancora quella del 1975. Gli uffici ISPESL accettano comunque le pratiche redatte secondo la raccolta del 2005, secondo una loro circolare di cui non ho gli estremi sottomano.
da megaing
ven apr 02, 2010 08:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte
Risposte: 10
Visite : 6037

Re: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte

Attenzione Enry65, perché l'"alternativamente", per come è scritto, è riferito solo ai due capoversi precedenti, ovvero all'insuflaggio, ma fa sempre parte delle procedure previste esclusivamente in presenza di camera d'aria. Ribadisco quindi che se non è presente la camera d'aria, per lav...
da megaing
gio apr 01, 2010 08:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte
Risposte: 10
Visite : 6037

Re: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte

Pertanto in caso di tinteggiatura se non è presente la camera d'aria non è obbligatorio eseguire il cappotto.
da megaing
mer mar 31, 2010 08:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte
Risposte: 10
Visite : 6037

Re: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte

Concordo su quale deve ormai essere lo spirito della norma e degli interventi futuri, ma la mia richiesta riguarda quello che il legislatore ha scritto effettivamente.
da megaing
mar mar 30, 2010 17:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tinteggiatura facciate Regione Piemonte
Risposte: 10
Visite : 6037

Tinteggiatura facciate Regione Piemonte

La Deliberazione della Giunta Regionale (Piemonte) 4 Agosto 2009, n. 46-11968, che dovrebbe entare in vigore il 1 Aprile, alla scheda 1E recita: • Negli interventi edilizi di manutenzione ordinaria su edifici esistenti che prevedono la ritinteggiatura delle facciate, nel caso in cui le murature peri...
da megaing
ven mar 26, 2010 17:36
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 347 semplificato
Risposte: 21
Visite : 4558

Re: 347 semplificato

"L'unica unità immobiliare" vale solo per i serramenti e non per i generatori di calore.
da megaing
gio mar 04, 2010 18:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifiche apparecchi ISPESL
Risposte: 9
Visite : 3659

Re: Verifiche apparecchi ISPESL

La sostituzione dei dispositivi ISPESL non è strrettamente obbligatoria. La normativa di riferimento è sempre il DM 1.12.75, la relativa Raccolta R (1985) e la UNI 10412: “Ogni 5 anni gli impianti centralizzati ... devono essere sottoposti da parte dell'ISPESL ad una verifica di efficienza dei dispo...
da megaing
sab gen 16, 2010 15:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO CPI CENTRALE TERMICA
Risposte: 17
Visite : 5759

Re: RINNOVO CPI CENTRALE TERMICA

Dunque, possono verificarsi almeno tre casi: 1) i VVF accettano la richiesta di rinovo chiedendo, oltre alla Dichiarazione di "nulla mutato" documentazione integrativa, tipo eventuali DICO ex 46\90 (termico, elettrico, gas), ecc.; 2) i VVF non accettano la richiesta di rinnovo ed esistono ...
da megaing
sab gen 16, 2010 15:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Definizione di secondario
Risposte: 6
Visite : 1937

Re: Definizione di secondario

Altrimenti, poiché l'unica Raccolta R ufficialmente in vigore è quella precedente, pur se quella dell'85 è tollerata: unico vaso di espansione non intercettabile collegato al generatore di calore e valvola d'intercettazione del combustibile ad azione positiva.
da megaing
ven nov 06, 2009 09:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

No, credo proprio che non ci siano......... come non ci sono solai piani in muratura . Esattamente. Anche analiticamente a meno di casi particolari credo sia impossibile far tornare i conti considerando le norme attuali. Da quanto mi risulta l'unica soluzione possibile per le volte in muratura è la...
da megaing
gio nov 05, 2009 16:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Non mi sembra esistano intonaci certificati per strutture orizzontali in muratura, o sbaglio?
da megaing
lun ago 24, 2009 14:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aerazione impianti portata termica inferiore 116 kW
Risposte: 6
Visite : 1798

Re: Aerazione impianti portata termica inferiore 116 kW

Se la tubazione gas non transita nel disimpegno l'aerazione dello stesso non è obbligatoria.
da megaing
mar lug 07, 2009 14:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: superficie PIANTA MINIMA
Risposte: 2
Visite : 714

Re: superficie PIANTA MINIMA

L'importante è che ci sia spazio sufficiente attorno al generatore di calore per consentire le operazioni di manutenzione (una volta erano 60 cm, ex Circolare 68). Secondo DM 12/04/96, i 2 mq sono la superficie minima del disimpegno per CT di potenzialità oltre 116 kW.
da megaing
mar giu 23, 2009 12:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ACCESSO DA INTERCAPEDINE
Risposte: 13
Visite : 5763

Re: ACCESSO DA INTERCAPEDINE

Mi sembra però che per accesso normale ai luoghi di lavoro venga indicata una scala con gradini, con opportuno rapporto pedata/alzata.
da megaing
mar giu 23, 2009 08:48
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: FESTA DELLE BIRRA - piano cottura a gpl
Risposte: 7
Visite : 1619

Re: FESTA DELLE BIRRA - piano cottura a gpl

Per quanto applicabile osserva anche il Decreto Ministeriale 19 Agosto 1996 – (S.O.G.U. n. 14 del 12 settembre 1996) Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
da megaing
mar giu 23, 2009 08:45
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianto gas - progetto
Risposte: 14
Visite : 4479

Re: impianto gas - progetto

Sicuramente.
da megaing
mar giu 23, 2009 08:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ACCESSO DA INTERCAPEDINE
Risposte: 13
Visite : 5763

Re: ACCESSO DA INTERCAPEDINE

Non mi risulta scritto esplicitamente da nessuna parte. Riporto come sempre la mia esperienza presso il comando con cui opero abitualmente. Se molto ripide oppure con pedate ridotte, anche le normali scale a gradini non sono accettate per l'ingresso ad una CT.
da megaing
lun giu 22, 2009 17:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ACCESSO DA INTERCAPEDINE
Risposte: 13
Visite : 5763

Re: ACCESSO DA INTERCAPEDINE

Anche secondo le mie informazioni le scale a pioli o alla marinara non sono autorizzate.
da megaing
dom giu 21, 2009 14:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia di riserva e ISPESL.
Risposte: 2
Visite : 980

Re: Caldaia di riserva e ISPESL.

A mio avviso la denuncia è necessaria. La presenza delle valvole di intercettazione non è motivo sufficiente per non considerare entrambi i generatori. Eventualmente occorerebbe smontare il bruciatore o altra soluzione simile. Casi come questo mi sono capitati in caso di installazione di scambiatori...
da megaing
lun giu 15, 2009 17:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSA REI 180
Risposte: 7
Visite : 1993

Re: AUTORIMESSA REI 180

Quoto in toto. Capitato anche a me. Forse ne avevamo anche già discusso.
da megaing
lun giu 15, 2009 09:57
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Richiesta contabilizzazione dell'energia?
Risposte: 6
Visite : 3635

Re: Richiesta contabilizzazione dell'energia?

Hai perfettamente ragione. Chiedo scusa, ho risposto un pò frettolosamente visto che si parlava di contabilizzazione (da associare per l'indiretta alle valvole termostatiche). Per la precisione gli obblighi aggiuntivi relativi ai generatori con potenza superiore a 100 kW, oltre le termostatiche ed i...
da megaing
lun giu 15, 2009 08:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Normative per cucina ristorante.
Risposte: 5
Visite : 8285

Re: Normative per cucina ristorante.

Aggiungo anche, per potenze inferiori a 35 kW, la UNI 8723 (che è legge in forza della legge 1083/71). Per potenze superiori detta UNI deve sempre essere confrontata con la normativa di sicurezza antincendi (Circolare 68 o DM 12/04/96). Secondo le mie esperienze, raramente le ASL in fase di rilacio ...
da megaing
dom giu 14, 2009 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Normative per cucina ristorante.
Risposte: 5
Visite : 8285

Re: Normative per cucina ristorante.

A) Circolare 68/1969
B) UNI 7129
da megaing
dom giu 14, 2009 13:21
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Richiesta contabilizzazione dell'energia?
Risposte: 6
Visite : 3635

Re: Richiesta contabilizzazione dell'energia?

Per ottenere le detrazioni fiscali, oltre alla caldaia a condensazione, occorre solo installare le valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti.
da megaing
ven giu 05, 2009 17:41
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Errata-Corrige UNI 7129/08 parte I, II e III
Risposte: 1
Visite : 1006

Re: Errata-Corrige UNI 7129/08 parte I, II e III

Non sono delle correzioni della norma, bensì dei manuali prratici del CIG.
da megaing
gio giu 04, 2009 09:27
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Calcolo portata GPL
Risposte: 2
Visite : 5096

Re: Calcolo portata GPL

Calcolala tramite il potere calorifero.
da megaing
gio giu 04, 2009 09:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione camini evacuazione fumo da filtro fumo
Risposte: 6
Visite : 3871

Re: Certificazione camini evacuazione fumo da filtro fumo

Concordo con terminus. Anche se purtroppo questo tipo di verifica non è corrente e si viene sempre accusati di eccesso di zelo.
da megaing
gio giu 04, 2009 09:16
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????
Risposte: 13
Visite : 31257

Re: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????

Scusate ma il programma EDILCLIMA come lo fa il calcolo??? E poi.....se dovete fare un attestato di qualificazione energetica come lo fate in presenza di sottotetto???? Grazie per l'attenzione... L'AQE viene fatto normalmente considerando il sottotetto come ambiente non riscaldato e considerando l'...
da megaing
gio giu 04, 2009 09:10
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????
Risposte: 13
Visite : 31257

Re: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????

Leggi bene la norma. Troverai dei valori massimi degli spessori delle intercapedini d'aria, che non possono essere superati a causa dell'instaurarsi di moti convettivi, per i quali le usuali formule di calcolo delle trasmittanze non sono più validi.
da megaing
gio giu 04, 2009 08:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dic.Conf. Aiuto
Risposte: 4
Visite : 1523

Re: Dic.Conf. Aiuto

- La norma 7129/2001 è quella giuridicamente attualmente in vigore fin quando non sarà pubblicata la nuova versione. - Anche il Responsabile Tecnico della Ditta installatrice (che può coincidere con il Dichiarante) deve firmare il documento. - Mancano i riferimenti alle norme tecniche riguardanti l'...
da megaing
gio giu 04, 2009 08:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ISPESL - Posizionamento vasi espansione caldaie a cascata
Risposte: 5
Visite : 3886

Re: ISPESL - Posizionamento vasi espansione caldaie a cascata

Premesso che, a mio avviso, giuridicamente la versione attualmente in vigore è la Raccolta R 1982, finché la versione 2005 non sarà pubblicata (pur se l'ISPESL accetta comunque i progetti presentati secondo l'ultima versione), un'altra soluzione corretta è la seguente: - valvola di intercettazione d...
da megaing
mer giu 03, 2009 10:22
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????
Risposte: 13
Visite : 31257

Re: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????

Esattamente. Il bravo tecnico procede in questo modo. Purtroppo, a mia conoscenza, tanti altri colleghi hanno avvallato mediante calcoli termotecnici non corretti interventi realizzati isolando solo la copertura e considerando la struttura complessiva (sottotetto + tetto).
da megaing
lun giu 01, 2009 11:26
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????
Risposte: 13
Visite : 31257

Re: Altezza sottotetto non riscaldato, non abitabile...????

Indipendentemente dalla classificazione, il calcolo della trasmittanza complessiva deve essere comunque effettuato secondo la norma UNI 6946. In quel documento sono definiti gli spessori massimi di intercapedine d'aria.