
La ricerca ha trovato 20 risultati
- mar apr 19, 2011 16:01
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM 12.04.96 vs uni 8723
- Risposte: 6
- Visite : 3062
Re: DM 12.04.96 vs uni 8723
volevo dire: "per l'evacuazione dei fumi e dei vapori degli apparecchi di cottura..." 

- mar apr 19, 2011 15:59
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM 12.04.96 vs uni 8723
- Risposte: 6
- Visite : 3062
Re: DM 12.04.96 vs uni 8723
Cari miei, ma in alternativa ad una cappa aspirante elettromeccanica cosa c'è per una cucina industriale? Tenendo anche conto del fatto che lo scarico dei prodotti d'evacuazione va portato un metro oltre il colmo del tetto, in un edificio di media altezza mica ci arrivano i vapori...nella maggior ...
- mar apr 19, 2011 11:51
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola
Devo rifare il tratto esterno, avevo previsto per il percorso interrato una comoda canaletta in cemento per alloggiare tubi in acciaio uni10191, ma il DM 96 non contempla tale modalità... vogliono polietilene e sabbia per forza.Che a me fa schifo perchè si passa più tempo a riparare tubi di plastica ...
- mar apr 19, 2011 11:23
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola
Autocad MEP 2011 ;-) permette di disegnare in 3d impianti idraulici elettrici HVAC, ed in pianta permette di visualizzare lo stesso disegno in modalità 2d, ma da impostare è molto macchinoso , ho la versione inglese...credo sia roba per malati come me, ma è utile in caso di impianti "aggrovigliati ...
- lun apr 18, 2011 20:22
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Bombole gas abitazione
- Risposte: 4
- Visite : 1509
Re: Bombole gas abitazione
c'era una vecchia circolare 78 del 67 che dava dei criteri di sicurezza per l'uso di queste bombole, suggerendo che questi stessi avrebbero potuto essere applicati dai regolamenti locali... tra questi, il primo è il posizionamento all'esterno delle bombole. Ovviamente questo esclude l''utilizzo ...
- lun apr 18, 2011 20:08
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Bombole gas abitazione
- Risposte: 4
- Visite : 1509
Re: Bombole gas abitazione
Purtroppo no. Certo è assurdo, considerato che queste stufe sono vere e proprie "mine con le rotelle", tanto più che la sostituzione delle bombole è spesso effettuata dagli stessi utenti, quasi sempre inesperti...io vieterei l'uso di dispositivi mobili di questo tipo, che la gente si porta a spasso ...
- lun apr 18, 2011 19:55
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola
Scusa se il disegno è poco professionale...per ora mi interessa solo capire se vanno bene i tubi messi così.
- lun apr 18, 2011 19:53
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola
Le tue risposte mi sono di grande sollievo, ti devo una birra kalz :-) Io avevo prospettato una tubazione aerea ancorata ad apposito struttura d'acciaio quindi , scendendo giù fino agli apparecchi, a trenta centimetri dal pavimento, le "T" con valvola per ogni apparecchio . E' indispensabile il ...
- lun apr 18, 2011 18:59
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola
Altro interrogativo: ma per "giunti di tipo meccanico" il DM1996 non intenderà mica anche quelli filettati ???
- lun apr 18, 2011 18:41
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: DM1996 ed impianto gas cucine isola
- Risposte: 8
- Visite : 3541
DM1996 ed impianto gas cucine isola
Mi rendo conto che è un problema piuttosto rognoso, ma vi ci sarete imbattuti pure voi:
il DM 96 è chiaro sul divieto di posere tubi sotto traccia o in canaletta nei locali interni, ma allora come fareste voi a portare il metano agli apparecchi di una cucina ad isola?
-Facendo arrivare le ...
il DM 96 è chiaro sul divieto di posere tubi sotto traccia o in canaletta nei locali interni, ma allora come fareste voi a portare il metano agli apparecchi di una cucina ad isola?
-Facendo arrivare le ...
- mer apr 06, 2011 20:11
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: GPL > 5 bar
- Risposte: 1
- Visite : 762
Re: GPL > 5 bar
Sinceramente non lo so. So però che sopra i 7bar , a temperatura ambiente, i gpl passano allo stato liquido...sarà per questo che non viene considerato il caso? facci sapere ciao
- ven apr 01, 2011 17:52
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Passaggio tubazioni gas in canale con griglia carrabile
- Risposte: 0
- Visite : 1169
Passaggio tubazioni gas in canale con griglia carrabile
Salute a tutti,
dovendo redigere progetto impianto adduz. gas metano, stabile in costruzione, dovrei far passare i tubi
per un tratto interrato dal contatore che andrà su un muretto esterno fino allo stabile.
In mezzo ,però, c'e' una strada interna.
Prendendo come spunto la 7129:2008 avevo deciso di ...
dovendo redigere progetto impianto adduz. gas metano, stabile in costruzione, dovrei far passare i tubi
per un tratto interrato dal contatore che andrà su un muretto esterno fino allo stabile.
In mezzo ,però, c'e' una strada interna.
Prendendo come spunto la 7129:2008 avevo deciso di ...
- ven apr 01, 2011 09:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Centrale termica: rivelazione incendi obbligatoria?
- Risposte: 1
- Visite : 1385
Centrale termica: rivelazione incendi obbligatoria?
Salve, pongo qui qualche quesito che non sono riuscito a chiarire, non essendo esperto in materia antincendio...
1) per una centrale termica inferiore ai 116kW ma inserita in struttura ricettiva quali prescrizioni bisogna adottare?
è obbligatorio un impianto antincendio o rivelatore gas con ...
1) per una centrale termica inferiore ai 116kW ma inserita in struttura ricettiva quali prescrizioni bisogna adottare?
è obbligatorio un impianto antincendio o rivelatore gas con ...
- mer feb 23, 2011 17:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
- Risposte: 5
- Visite : 2591
Re: Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
Sono d'accordo con te...la tua interpretazione e' effetivamente l'unica possibile. Però, cosa ha un locale di consumazione che lo rende più sicuro di un disimpegno con bocca di lupo per areazione e pareti/porte REI30 , con locali adiacenti totalmente ignifughi :x , per esempio? .Attenderò un DM ...
- mer feb 23, 2011 16:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: aiuto stima risparmio in tep
- Risposte: 2
- Visite : 1629
Re: aiuto stima risparmio in tep
Beh, io all'epoca avevo fatto così: avendo analizzato a suo tempo il fabbisogno energetico dell'edificio con Termus e avendo inserito i parametri di un certo generatore, avevo poi rifatto i calcoli col nuovo (avendo adattato al fabbisogno reale l'involucro), e con una semplice sottrazione ...
- mer feb 23, 2011 16:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
- Risposte: 5
- Visite : 2591
Re: Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
Gentilissimo Terminus . Era proprio il tuo intervento che mi serviva (leggendo altre discussioni ho visto che sei veramente ferrato, complimenti).
Quindi cosa dovrei fare ? allestire una saletta consumazione pasti ad hoc davanti alla porta della cucina ? :lol: :roll:
Dammi una dritta perfavore ...
Quindi cosa dovrei fare ? allestire una saletta consumazione pasti ad hoc davanti alla porta della cucina ? :lol: :roll:
Dammi una dritta perfavore ...
- mer feb 23, 2011 16:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: chiarimento DM12-04-1996
- Risposte: 4
- Visite : 1349
Re: chiarimento DM12-04-1996
perdonatemi, devo cancellare l'argomento perche' quello sulla cucina, aperto gia' nel forum, e' cio' che mi interessava realmente....mi trasferisco di là
- mer feb 23, 2011 16:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: chiarimento DM12-04-1996
- Risposte: 4
- Visite : 1349
Re: chiarimento DM12-04-1996
Grazie, ilverga per il tuo intervento... anche a te Terminus.
anche se non era quello che volevo sentirmi dire :roll: Visto che, hic stantibus rebus, non mi rimane che buttare giu' due metri di parete di contenimento :shock: in cemento armato da 30cm :cry:
quindi per cucine <116kW piano ...
anche se non era quello che volevo sentirmi dire :roll: Visto che, hic stantibus rebus, non mi rimane che buttare giu' due metri di parete di contenimento :shock: in cemento armato da 30cm :cry:
quindi per cucine <116kW piano ...
- mer feb 23, 2011 13:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: chiarimento DM12-04-1996
- Risposte: 4
- Visite : 1349
chiarimento DM12-04-1996
Saluti.
Secondo voi, il testo, estratto dal punto 4.2.5 del DM 12-04-96
" Nel caso di locali ubicati all’interno del volume di fabbricati destinati, anche parzialmente a pubblico spettacolo, caserme, attività comprese nei punti 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94 (per altezza antincendio oltre ...
Secondo voi, il testo, estratto dal punto 4.2.5 del DM 12-04-96
" Nel caso di locali ubicati all’interno del volume di fabbricati destinati, anche parzialmente a pubblico spettacolo, caserme, attività comprese nei punti 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94 (per altezza antincendio oltre ...
- mer feb 23, 2011 12:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
- Risposte: 5
- Visite : 2591
Cucina albergo <116kW adeguamento antincendio
Salve, premetto che non sono ancora esperto in materia, e il vosto aiuto e' fondamentale...
Venendo al dunque. Mi trovo a dover progettare sia gli impianti, che l'adeguamento delle strutture di una cucina a METANO con apparecchi per una potenza complessiva <116kW (locale 100mc).La cucina possiede ...
Venendo al dunque. Mi trovo a dover progettare sia gli impianti, che l'adeguamento delle strutture di una cucina a METANO con apparecchi per una potenza complessiva <116kW (locale 100mc).La cucina possiede ...