DM1996 ed impianto gas cucine isola

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Mi rendo conto che è un problema piuttosto rognoso, ma vi ci sarete imbattuti pure voi:
il DM 96 è chiaro sul divieto di posere tubi sotto traccia o in canaletta nei locali interni, ma allora come fareste voi a portare il metano agli apparecchi di una cucina ad isola?
-Facendo arrivare le tubazioni con una struttura di sostegno in tubolare d'acciaio (mi sembra fantascientifico ma non mi pare ci sia nulla da ridire normativamente)?
-Oppure di fatto non sono possibili realizzazioni di questo tipo (è assurdo)?
Peccato che , se la UNI8723:2010 fosse recepita, il problema non sussisterebbe! Aiutatemi grazie ;-)
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Altro interrogativo: ma per "giunti di tipo meccanico" il DM1996 non intenderà mica anche quelli filettati ???
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da Kalz »

tipo meccanico non sono le filettature sono i raccordi a stringere tipo le giunzioni del rame da non confondere con i raccordi a pressare.
Per il discorso dell'isola la UNi sembra che non parla con il Ministero preposoto relativamente alla prescrizioni del DM 96 io applico solo il DM della UNI soprattutto la versione 2010 ( non presente neanche in gazzetta ufficiale ) non la prendo in considerazione. In quel caso io le tubazioni le faccio passare aeree a vista e la calata con relativo collettore rialzata da pavimento con opportune staffe valvola e valvole di intercettazione per ogni singolo apparecchio.
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Le tue risposte mi sono di grande sollievo, ti devo una birra kalz :-) Io avevo prospettato una tubazione aerea ancorata ad apposito struttura d'acciaio quindi , scendendo giù fino agli apparecchi, a trenta centimetri dal pavimento, le "T" con valvola per ogni apparecchio . E' indispensabile il collettore a parte? (penso che in questo caso le valvole sarebbero più comode da azionare)...ti mando un jpeg, se me lo consenti, così butti un occhio e mi dici se per te va bene.Grazie mille ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Scusa se il disegno è poco professionale...per ora mi interessa solo capire se vanno bene i tubi messi così.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da Kalz »

per me è OK
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da girondone »

cesare8 ha scritto:Scusa se il disegno è poco professionale...per ora mi interessa solo capire se vanno bene i tubi messi così.
curiorità... con cosa lo hai fatto quel disegno
"poco professionale" :wink:
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Autocad MEP 2011 ;-) permette di disegnare in 3d impianti idraulici elettrici HVAC, ed in pianta permette di visualizzare lo stesso disegno in modalità 2d, ma da impostare è molto macchinoso , ho la versione inglese...credo sia roba per malati come me, ma è utile in caso di impianti "aggrovigliati" (centrali termiche ecc.) per valutare ingombri ed interferenze e dare una visione immediata agli installatori.
Ah, grazie mille per i preziosi pareri ;-) Grazie Kalz.
cesare8
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 23, 2011 09:24

Re: DM1996 ed impianto gas cucine isola

Messaggio da cesare8 »

Devo rifare il tratto esterno, avevo previsto per il percorso interrato una comoda canaletta in cemento per alloggiare tubi in acciaio uni10191, ma il DM 96 non contempla tale modalità... vogliono polietilene e sabbia per forza.Che a me fa schifo perchè si passa più tempo a riparare tubi di plastica danneggiati che a posarne di nuovi...mah
Rispondi