La ricerca ha trovato 30 risultati

da peppebarone
ven feb 02, 2024 16:21
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas sup a 35 KW
Risposte: 3
Visite : 6272

Re: Impianto gas sup a 35 KW

Grazie
da peppebarone
gio gen 25, 2024 11:01
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas sup a 35 KW
Risposte: 3
Visite : 6272

Impianto gas sup a 35 KW

Buongiorno , nella realizzazione di una cucina da 300 kw con gas metano , si utilizza la norma 11528/2022 oppure il DM 08/11/2019?
Nella Norma uni 11528/2022 al punto 5.5.7 è scritto" LA POSA SOTTOTRACCIA E' CONSENTITA SOLTANTO ALL'INTERNO DEI LOCALI DA SERVIRE" mentre nel DM 08/11/2019 di ciò non c ...
da peppebarone
gio gen 18, 2024 10:25
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Riduttori di pressione
Risposte: 0
Visite : 5958

Riduttori di pressione

Buongiorno , in un impianto gas Metano per una cucina , ci sono delle apparecchiature che funzionano con una pressione di 17,5 mbar ed altre che funzionano con pressione a 20 mbar.
Nella linea principale c'è un riduttore che in uscita regola la pressione a 40 mbar.
La linea dal contatore al ...
da peppebarone
ven ago 26, 2022 17:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione
Risposte: 7
Visite : 790

Re: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione

No vorrei fare soltanto un pdc e tre impianti
da peppebarone
ven ago 26, 2022 17:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione
Risposte: 7
Visite : 790

Re: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione

Si scusami, allora, idronico con fancoil ed ognuno con una valvola a tre vie. Sia estivo che invernale.
Grazie
da peppebarone
ven ago 26, 2022 16:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione
Risposte: 7
Visite : 790

Re: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione

Grazie , non ci sono impianti preesistenti. tutto da fare nuovo.

"Dipende dai m2, m3, numero uffici, carichi termici endogeni e esogeni, presenza di impianti preesistenti, ecc, ecc, ecc..." questi dati per ottenere le potenze termiche / frigorifere in gioco ma come dividerle ?
Tre macchine da 15 KW ...
da peppebarone
ven ago 26, 2022 16:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione
Risposte: 7
Visite : 790

Valutazione tipologia impianto di cliamtizzazione

Buona sera , Vi pongo il seguente quesito:

dobbiamo climatizzare un edificio costituito da tre piani .
In ogni piano ci saranno degli uffici , che fanno a capo ad una unica attività produttiva , ed hanno un unico proprietario.

Secondo voi è meglio da un punto di vista tecnico , progettuale ...
da peppebarone
gio ago 25, 2022 08:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Progettazione impianti termici
Risposte: 5
Visite : 823

Progettazione impianti termici

Buongiorno , L’articolo 5 del DM 37/08 , riporta che il progetto a firma di un professionista è obbligatorio per impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/h (46.5 kw).
Se in uno stesso stabile , formato da tre piani ...
da peppebarone
sab ago 20, 2022 12:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitori per ACS
Risposte: 12
Visite : 2476

Re: Bollitori per ACS

Perchè in serie ? e non in parallelo , sapresti darmi una motivazione tecnica , grazie
da peppebarone
gio ago 18, 2022 11:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitori per ACS
Risposte: 12
Visite : 2476

Re: Bollitori per ACS

Grazie , per la risposta.
Il mio intento è ottenere più litri di acqua calda , per adesso nell'impianto vi è solo un bollitore da 300 lt , insufficiente per le nuove esigenze , ma il cliente ha a disposizione un altro bollitore da 500 lt , quindi vorremo inserirlo per ottenere 800 litri di ACS ...
da peppebarone
gio ago 18, 2022 09:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitori per ACS
Risposte: 12
Visite : 2476

Re: Bollitori per ACS

Tom Bishop ha scritto: gio ago 18, 2022 08:15 A mio avviso meglio collegarli in parallelo.
grazie , perchè sarebbe meglio il parallelo , mi puoi dare una spiegazione tecnica ? mi potresti far capire meglio il perchè il parallelo è meglio del collegamento in serie? grazie
da peppebarone
gio ago 18, 2022 08:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitori per ACS
Risposte: 12
Visite : 2476

Bollitori per ACS

Buongiorno, ho la necessità di collegare bue bollitori per aumentare il volume di acqua calda sanitaria.

Il primo bollitore è di 300 litri ed il suo scambiatore è collegato ad una caldaia.

il secondo bollitore è di 500 litri ed il suo scambiatore è collegato ad un altra caldaia.

Volendo ottenere ...
da peppebarone
gio ott 21, 2021 15:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta Fancoil
Risposte: 6
Visite : 1543

Re: Scelta Fancoil

Ma se il locale ha bisogno di ipotesi 1000 watt , la portata di acqua nelle tubazioni per abbattere il carico sarà di 1000/1.16* delta T , ipotizzando un delta T di 5°c , avremo la portata pari a 172,41 l/h .
Scegliendo un ventilconvettore con una potenza totale frigorifera di 1300 watt (perchè , la ...
da peppebarone
mar ott 19, 2021 21:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta Fancoil
Risposte: 6
Visite : 1543

Re: Scelta Fancoil

Ok ipotizzamo che scelga i ventilconvettori per coprire i vol /h.
La potenza estiva resa del fancoil è aumentata da circa 800-1000 watt in più rispetto a quella richiesta dal locale.
A questo punto, è aumentata anche la portata dell acqua, quindi le tubazioni vanno dimensionate con questa nuova ...
da peppebarone
mar ott 19, 2021 10:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta Fancoil
Risposte: 6
Visite : 1543

Scelta Fancoil

Buon giorno , devo scegliere dei fancoil per riscaldare e raffrescare degli ambienti di un appartamento.
La scelta viene eseguita in base alle potenze richieste , invernale , ed estive (nelle loro componenti , sensibile e latente).
Ho letto che oltre questi dati , il fancoil deve avere una portata d ...
da peppebarone
mer ago 11, 2021 11:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tubazione dall'anello al naspo
Risposte: 4
Visite : 638

Tubazione dall'anello al naspo

Buon giorno , l'anello di un impianto idrico antincendio sarà interamente realizzato in polietilene , mentre le tubazioni che vanno dall'anello ai terminali (naspi) , possono essere realizzati anche in polietilene e poi mettere un giunto di transizione Polietilene-acciaio , oppure già nell'anello ...
da peppebarone
sab lug 24, 2021 05:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

Re: tubazione esistente

Da quello che leggo in giro, sembra proprio che aumentando la superficie dei termo il delta T aumenti e quindi la temperuta di ritorno diminuisce, diminuendo così anche la portata.
da peppebarone
ven lug 23, 2021 15:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

Re: tubazione esistente

Non c'è un progettista , NoNickName , tu sapresti rispondermi ? grazie
da peppebarone
gio lug 22, 2021 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

Re: tubazione esistente



La pompa di calore , con il suo gruppo idronico , spingeranno acqua calda con delta 5°C all'interno di un accumulo inerziale e da qui con un circolatore secondario invieremo l'acqua calda nei terminali , ma vorrei dimezzare la portata sfruttando un delta T 10 °C . Magari aumentando le superfici ...
da peppebarone
gio lug 22, 2021 15:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

Re: tubazione esistente


A parità di potenza erogata, con un 1/4 del deltaT hai 4 volte la portata.
Ora, se invece di 5K di dt, ne vuoi 10, devi sentire il produttore della pdc se lo ammette. Spesso gli evaporatori a piastre, al diminuire della portata, perdono di efficienza più che proporzionalmente.


La pompa di ...
da peppebarone
gio lug 22, 2021 15:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

Re: tubazione esistente


Sei sicuro che le potenze in ingresso siano le stesse???
In ogni caso dovresti partire dalla verifica della superficie scaldante con la nuova temperatura di mandata; per quanto riguarda la portata complessiva essa sarà data dalla potenza di cui abbisogni "scontata" con il Dt scelto. A quel punto ...
da peppebarone
lun lug 19, 2021 10:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione esistente
Risposte: 10
Visite : 1784

tubazione esistente

Buongiorno , in un impianto esistente a termosifoni , verrà installata una pompa di calore.
Verificando i diametri della tubazione , gli stessi risultano piccoli in base alla nuova portata dettata da un Delta T diverso rispetto a quello con la caldaia , Vi chiedo posso mantenere i diametri esistenti ...
da peppebarone
mar lug 06, 2021 08:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a più utenze
Risposte: 0
Visite : 420

impianto a più utenze

Buongiorno , secondo Voi quale è la migliore soluzione per la realizzazione di un impianto per un edificio composto da più piani con un unico proprietario?

1) Caldaia , collettore generale , valvole di zona per ogni piano e singoli collettori per piano ;

2) Caldaia , separatore idraulico ...
da peppebarone
lun giu 28, 2021 10:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: climatizzazione estiva con radiatori
Risposte: 1
Visite : 452

climatizzazione estiva con radiatori

Buon giorno , si può realizzare un impianto a termosifoni , per la climatizzazione estiva?
Quali accorgimenti sono necessari per il buon funzionamento dell'impianto?


Grazie
da peppebarone
mar giu 11, 2013 15:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riforma del condominio e distacco del centralizzato
Risposte: 103
Visite : 38405

Re: Riforma del condominio e distacco del centralizzato

Salve , ma la relazione tecnica , squilibrio , costi , valutazioni e ecc. chi la può redigire?
Qui da noi già qualche idraulico ha fatto una relazione ad un condomino , relazionando che il suo distacco non comporta squilibri e spese in più per gli altri che restano centralizzati.
Da qulache parte ...
da peppebarone
sab giu 08, 2013 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: REGOLAZIONE FOCOLARE BRUCIATORE DOPO IL DISTACCO
Risposte: 0
Visite : 844

REGOLAZIONE FOCOLARE BRUCIATORE DOPO IL DISTACCO

Salve a tutti , vorrei porvi il segunte quesito:
Ho un generatore di calore con potenza al focolare di 100 kw quindi abbiamo dato al bruciatore (A GAS METANO )una portata di gas pari a mc 9 quindi ottenedo una potenza pari a 8500 kcal/mc * 9 mc/h = 76500 kcal/h in kw circa 90 per restare sempre un ...
da peppebarone
mar ott 19, 2010 14:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PORTATA BRUCIATORE SI O NO?
Risposte: 0
Visite : 516

PORTATA BRUCIATORE SI O NO?

Salve, devo rendere 5 unità abitattive autonome staccandole dal centralizzato , la caldaia attuale è di 250 kw, quindi il bruciatore attualmente ha una portata oraria di 25 mc/h.
La mia domanda è la seguente venendo a mancare circa 50 kw (10 per ogni unità abitativa) e quindi da 250 kw vado a 200 kw ...
da peppebarone
ven ott 08, 2010 12:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: BRUCIATORI E RAMPE GAS NON MARCATI CE
Risposte: 1
Visite : 857

BRUCIATORI E RAMPE GAS NON MARCATI CE

Salve a tutti , volevo chiedervi se nelle centrali termiche il bruciatore e la rampa gas datati 1986-87-88-89,ovviamente non marcati CE, devono essere sostituiti con bruciatori e rampe gas di nuova costruzione marcati CE , oppure possono ancora funzionare?
Anche se hanno quasi trent'anni?
Un altro ...