La ricerca ha trovato 12 risultati

da francis
mar dic 16, 2014 20:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rincalzo vasche di accumulo antncendio
Risposte: 2
Visite : 1103

Re: Rincalzo vasche di accumulo antncendio

ciao, sto effettuando il calcolo per il rincalzo facendo riferimento alle portate massime che il comune di milano garantisce per ogni contatore in base a quanto stabilito dalla direttiva CEE 75/33 e tenendo conto della pressione dallo stesso garantita, ovvero 2 bar e delle perdite di carico ...
da francis
gio gen 16, 2014 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Casseri isolanti per muri in cls
Risposte: 5
Visite : 1588

Re: Casseri isolanti per muri in cls

Ho esperienza in con un prodotto concorrente (nydion costruzioni) e seocndo me il giudizio complessivo è molto buono:
buona statica, buon isolamento,velocità di esecuzione, costo contenuto (considerato che ho due funzioni in un unico prodotto) unico neo la libertà distributiva (ma se non hai vincoli ...
da francis
gio gen 16, 2014 12:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
Risposte: 37
Visite : 13363

Re: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?

rimarrei sulle valvole di taratura, tipo cazzaniga o caleffi, le monti e le tari in base alle reali condizioni di esercizio a pieno carico (con valvole termostatiche tutte aperte).
da francis
gio gen 16, 2014 12:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Adempimenti per modifiche edificio industriale
Risposte: 3
Visite : 1017

Re: Adempimenti per modifiche edificio industriale

Presuppongo che il locale tecnico non sia riscaldato, così come quelli adiacenti, quindi non si applicano i decreti 192/311, ecc.
Il locale rimane comunque e sempre E8 secondo il mio parere.
da francis
gio gen 16, 2014 12:17
Forum: Regione Lombardia
Argomento: richiesta informazioni
Risposte: 25
Visite : 8304

Re: richiesta informazioni

Io non mi preoccupererei più di tanto se gli scostamenti sono minimi, ovvero qualche modifica nella disposizione delle tubazioni nei circuiti (ma almeno le lunghezze totali delle tubazioin dovrebbero esser ele stesse da progetto così come il numero dei circuiti), in quanto alla fine il corretto ...
da francis
gio gen 16, 2014 12:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo
Risposte: 5
Visite : 1270

Re: Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo

Forse dopo diversi tentativi ce l'ho fatta rendere visibile l'immagine

Terminus prova per favore questo link almeno per concludere il discorso

https://sites.google.com/site/ingtomass ... -san-marco

grazie per la collaborazione
da francis
gio gen 09, 2014 20:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo
Risposte: 5
Visite : 1270

Re: Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo

Grazie terminus, sei sempre molto preciso.
Però in questo caso l'unico modo per comprendere la reale situazione è vedere il disegno allegato.
Come vedi non posso proteggere il binario ed al massimo mi posso avvicinare il più possibile allo stesso, così rimarrebbero solamente 15 cm non protetti.
cosa ...
da francis
gio gen 09, 2014 13:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo
Risposte: 5
Visite : 1270

Compartimentazione EI 180 pareti e solaio in autosilo

Buongiorno a tutti,

ho il seguente problema:

mi trovo a dover compartimentare (per esempio mediante lastre in cartongesso certificate tipo PROMAT) due pareti di m 4 ciascuna con interposto un solaio in cemento armato non passante fra le stesse, ovvero dall'esterno, lato incendio, sono visibili le ...
da francis
lun ott 26, 2009 14:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 12845 attacchi autopompa vvf
Risposte: 1
Visite : 1919

Re: UNI 12845 attacchi autopompa vvf

Sono nelle stesse situazioni del collega, non riesco a trovare nessun riferimento sulla nuova uni en 12845 per l'attacco autopompa VV.F.
C'è qualcuno che sa qualcosa? In alternativa potrebbe essere corretto fare riferimento alla vecchia uni 9490 ?
da francis
mar mag 19, 2009 13:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianti a vaso aperto e a vaso chiuso
Risposte: 6
Visite : 2435

Re: impianti a vaso aperto e a vaso chiuso

GRAZIE ANCORA, SI RIESCE AD AVERE UN RIFERIMENTO ? CIOE' IN CHE PUNTO DEL DECRETO E' PREVISTA TALE IPOTESI ?
da francis
mar mag 19, 2009 11:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianti a vaso aperto e a vaso chiuso
Risposte: 6
Visite : 2435

Re: impianti a vaso aperto e a vaso chiuso

LA RISPOSTA è CORRETTA PERò, SE GUARDIAMO AQUAL è IL FINE ULTIMO DELLA RACCOLTA R, LA SICUREZZA, SENZ'ALTRO NON SI PUO' SOSTENERE CHE NON SIA GARANTITA, OCCOREREBBE FARE UN QUESITO ALL'ISPESL FORSE.
DALL'ART.19 DEL D.M. 1 DICEMBRE 1975 PUNTO 4 (VEDI DI SEGUITO)
[4] Nel caso di impianti realizzati ...
da francis
lun mag 18, 2009 18:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianti a vaso aperto e a vaso chiuso
Risposte: 6
Visite : 2435

impianti a vaso aperto e a vaso chiuso

ho un quesito relativo al sistema di espansione di un impianto: se si può fare un sistema misto, cioè in parte con vaso di espansione aperto ed in parte con vaso di espansione chiuso, avendo un circuito unico e non un circuito primario ed uno secondario separati.
In quanto, per la configurazione ...