La ricerca ha trovato 19 risultati

da leone
mer dic 16, 2009 17:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza termica termoconvettori
Risposte: 9
Visite : 25322

Re: Potenza termica termoconvettori

...altrimenti c'è la scorciatoia praticona da idraulico super-praticone che sa tutto lui... Se mi dici che l'impianto risale agli anni '70...allora figurati che calcoli vuoi che abbiano fatto...l'idraulico di turno ha dato 35 W/mc e 5 volumi/ora... Quindi un altro metodo per rilevare la potenza del ...
da leone
mer dic 16, 2009 17:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza termica termoconvettori
Risposte: 9
Visite : 25322

Re: Potenza termica termoconvettori

...una foto sarebbe di enorme aiuto. A questo punto se vuoi un calcolo preciso, ti serve la portata e 2 termometri: quindi un idraulico che installi il necessario. Ma visto che il gioco a mio avviso non vale la candela (=troppo costoso), ti conviene semplificare e aprire il ventilconvettore, rilevar...
da leone
mar dic 15, 2009 22:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza termica termoconvettori
Risposte: 9
Visite : 25322

Re: Potenza termica termoconvettori

Hai una foto di uno di questi ventilconvettori?
da leone
gio dic 10, 2009 15:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza termica termoconvettori
Risposte: 9
Visite : 25322

Re: Potenza termica termoconvettori

Altrimenti se sei in vena di rilievi, in accordo con un idraulico, potresti misurare la portata che attraversa la batteria (non così semplice da misurare senza un idraulico o senza competenze manuali appunto da idraulico) e il salto termico (questo è abbastanza facile da misurare, quasi che non serv...
da leone
dom dic 06, 2009 21:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Produzione 50% ACS fonti rinnovabili in Uffici
Risposte: 1
Visite : 767

Re: Produzione 50% ACS fonti rinnovabili in Uffici

In quale Regione si trova questa azienda agricola? Alcune Regioni assumono come energia rinovabile quella prodotta da una pompa di calore con COP minimo pari a un determinato valore (alcune Regioni chiedono 2.5). Così potresti prevedere una pompa di calore integrata ad un accumulo da 180 litri. Ce n...
da leone
ven dic 04, 2009 11:06
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Contatti certificatori Piemonte
Risposte: 4
Visite : 3722

Contatti certificatori Piemonte

Ciao, scusate se uso in questo modo il forum. Un'agenzia immobilare in zona Piemonte e che opera in zona Alessandria e Novara e di proprietà di un mio caro amico, avrebbe bisogno di contatti di professionisti abilitati alla certificazione energetica regionale. Mandatemi i vostri contatti con un mess...
da leone
gio dic 03, 2009 18:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto idrico: dimensioni tubi secondo UNI 9182
Risposte: 1
Visite : 1775

Impianto idrico: dimensioni tubi secondo UNI 9182

Ciao, ho ri-dimensionato/ri-calcolato un impianto pubblico (scuola) esistente con la 9182. Quindi ribadisco che l'impianto esiste già e funziona benissimo tra l'altro, in 30 anni neanche un problema: quindi conti a norma o conti a spanne, tanto di cappello a chi lo fece. Siccome sto ampliando questo...
da leone
lun nov 30, 2009 15:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale
Risposte: 4
Visite : 1950

Re: 200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale

Sazio subito la tua curiosità.... Tecnico-rappresentanti su tecnico-rappresentanti di fior fior di marche di caldaie mi hanno fatto venire un'angoscia che metà basta! Pensa che una certa uni... mi consigliava di installare un accumulo inerziale di come minimo 2000 litri, ma l'ideale sarebbe stato 40...
da leone
lun nov 30, 2009 15:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilconvettori: salto termico
Risposte: 5
Visite : 4044

Re: Ventilconvettori: salto termico

Io ho previsto un autoflow sul ritorno di ogni ventilconvettore. Questo affare garantisce la portata costante al variare della pressione, ma richiede una pressione aggiuntiva di 1,4 m a spese della pompa di circolazione. Di fatto io ho dimensionato il circuito più sfavorito aggiungendo alle perdite ...
da leone
lun nov 30, 2009 13:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilconvettori: salto termico
Risposte: 5
Visite : 4044

Ventilconvettori: salto termico

Ciao, ai fini del SOLO riscaldamento, un impianto a ventilconvettori inserito in un contesto di un edificio di classe G anni '70, può essere progettato con salti medio-alti, come ad esempio 60/40°C? In questo modo: 1) produco aria calda a 42-47°C (in funzione della velocità del ventilatore: ho otten...
da leone
lun nov 30, 2009 13:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale
Risposte: 4
Visite : 1950

200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale

Ciao! Come da oggetto mi sto occupando di un edificio pubblico il cui impianto dispone di caldaia e terminali del tipo ventilconvettore (dotato di valvola a tre vie di tipo on-off) per circa 200 kW e altrettanti 50 kW di radiatori. Il tutto suddiviso in un primario, un separatore idraulico e 3 zone/...
da leone
sab nov 07, 2009 13:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA
Risposte: 41
Visite : 27032

Re: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA

. Quindi secondo te potrei considerare direttamente un affollamento inferiore, ad esempio pari alla metà di quello indicato sulla norma. uni ts e raccomandazioni cti, per calcoli energetici prevedono il 60% dell'affollamento della 10339 le raccomandazioni cti non sono più valide. invece le uni ts i...
da leone
ven nov 06, 2009 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione UNI TS e UNI10339
Risposte: 5
Visite : 11028

Re: Ventilazione UNI TS e UNI10339

Ho lo stesso problema. Ti posso dire come lo sto considerando. Ai fini del calcolo della potenza è più opportuno a mio avviso considerare una ventilazione alta e ognuno ha i suoi sistemi. Ma veniamo ai calcoli dell'energia, nota dolente e specie nei grandi edifici pubblici, la cosa si fa ancora più ...
da leone
ven nov 06, 2009 07:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA
Risposte: 41
Visite : 27032

Re: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA

Ciao, grazie intanto per la risposta. Quindi secondo te potrei considerare direttamente un affollamento inferiore, ad esempio pari alla metà di quello indicato sulla norma. La norma prevede 0,2 persone/mq. Su 448 mq fanno 90 persone. Potrei considerarne 0,1 persone/mq e avrei 45 persone in tutto. Da...
da leone
gio nov 05, 2009 22:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA
Risposte: 41
Visite : 27032

Re: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA

-5. Comunque a 7°C non cambia un granchè siamo sempre lì: 59%. Ho lo scambiatore in alluminio. La uni ts 11300-1 dice che per utenze dotate di sistema di ventilazione a doppio flusso si considera la portata di progetto corretta con il rendimento del recuperatore come da formula 22, pagina 18. Ma la ...
da leone
gio nov 05, 2009 20:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA
Risposte: 41
Visite : 27032

Re: IMPIANTO VENTILAZIONE PALESTRA

Ciao! Mi inserisco in questa vecchia discussione. Io ho una palestra da 448 mq (8 metri di altezza) in edilizia pubblica di nuova costruzione: generatore caldaia a condensazione in cascata, e impianto a pavimento. Mi sto avvicinando al problema della ventilazione. La 10339 mi indica 16,5 litri/(sec ...
da leone
gio nov 05, 2009 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi di un generatore esterno (200 kW)
Risposte: 4
Visite : 1350

Re: Scarico fumi di un generatore esterno (200 kW)

Grazie mille delle informazioni utili e dei riferimenti normativi. Alla fine deduco che non posso scaricare direttamente dato che mi trovo a una distanza di soli 5 metri dal'edificio. Mi tocca costruire una canna fumaria in acciaio a doppia parete fino al tetto.
Ciao e grazie ancora. Alessandro
da leone
mer nov 04, 2009 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi di un generatore esterno (200 kW)
Risposte: 4
Visite : 1350

Scarico fumi di un generatore esterno (200 kW)

Ciao! Sto progettando un impianto in cui devo prevedere un generatore da 200 kW (caldaia a condensazione in cascata) a metano. Per chiarire anche la tipologia della caldaia, v dico che si tratta di quei box in lamiera che contengono le caldaie a condensazione in cascata, e tutto quello che serve fin...
da leone
lun mar 23, 2009 22:10
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE per edificio costruito tra 2006 e 2009
Risposte: 3
Visite : 1328

Re: AQE per edificio costruito tra 2006 e 2009

A mio parere no. La certificazione o l'AQE devono essere riferiti ai limiti e alle leggi vigenti in cui le redigi. Quindi utilizzi le 11300 e il limite del 2009. Io mi trovo nella tua stessa situazione...novembre 2006 concessione edilizia. Fine lavori a gennaio 2010. Certificazione energetica (tra l...