La ricerca ha trovato 604 risultati

da fabbretto
ven apr 14, 2023 15:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lucernari DM 31-07-1934
Risposte: 5
Visite : 341

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Il discorso è questo. L'apertura del lucernaio comporterebbe un abbassamento delle temperature dei fumi e quindi comprometterebbe l'attivazione degli sprinkler. Quindi Secondo me il lucernario dovrebbe essere non apribile. Lo stesso DM 31-07-1934 parla di aeratori e sfiatatoi per la ventilazione (cr...
da fabbretto
ven apr 14, 2023 14:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto sprinkler per due compartimenti
Risposte: 3
Visite : 330

Re: Impianto sprinkler per due compartimenti

Ho due compartimenti, uno da 70 mq e l'altro da 1.500 mq. primo dubbio, se i due compartimenti hanno livello di rischio identico, perchè separarli ? soprattutto perchè averne uno di 70 mq ? Mi sono espresso male. C'è un locale di 70 mq in cui sono contenuti fusti di liquidi infiammabili, poi un loc...
da fabbretto
ven apr 14, 2023 14:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lucernari DM 31-07-1934
Risposte: 5
Visite : 341

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Ciao. la norma cogente è quella lì purtroppo, il Codice non è applicabile. Volendo evitare le complicazioni legate alla disattivazione dell'impianto sprinkler in seguito all'apertura dei lucernai, secondo te quindi sarebbe opportuno affiancare agli aeratori e sfiatatoi delle superfici di aerazione c...
da fabbretto
ven apr 14, 2023 13:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lucernari DM 31-07-1934
Risposte: 5
Visite : 341

Lucernari DM 31-07-1934

Buon pomeriggio. Deposito di oli minerali e liquidi infiammabili soggetti al DM 31-07-1934: MODALITA' COSTRUTTIVE DEI FABBRICATI d) Nei fabbricati di nuova costruzione, specialmente quelli adibiti al travaso dei liquidi infiammabili e all’immagazzinamento della merce imballata, è consigliabile soppr...
da fabbretto
ven apr 14, 2023 11:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto sprinkler per due compartimenti
Risposte: 3
Visite : 330

Impianto sprinkler per due compartimenti

Buongiorno. Sulla norma UNI 12845 non riesco a trovare una risposta al mio quesito. Ho due compartimenti, uno da 70 mq e l'altro da 1.500 mq. Posso servire entrambe i comparti con una unica valvola di controllo o devo necessariamente averne due? I due compartimenti hanno livello di rischio identico....
da fabbretto
dom mar 19, 2023 10:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco compartimento multipiano
Risposte: 6
Visite : 446

Re: Resistenza al fuoco compartimento multipiano

Il problema sta nel fatto che la tabella della RTV parla di resistenza al fuoco dei compartimenti: - 60 per i piani nterrati; - 30 pe i piani fuori terra. Sicuramente la norma da per scontato che a un piano corrisponda un compartimento, ma se ho un compartimento multipiano che comprende un piano int...
da fabbretto
mer mar 15, 2023 13:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco compartimento multipiano
Risposte: 6
Visite : 446

Re: Resistenza al fuoco compartimento multipiano

Al piano interrato ho:
- un'area TM;
- il compartimento (area TA) che va dal piano interrato al secondo fuori terra.
da fabbretto
mer mar 15, 2023 10:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco compartimento multipiano
Risposte: 6
Visite : 446

Re: Resistenza al fuoco compartimento multipiano

Ciao. la RTV 7 (scuole): 1. La classe di resistenza al fuoco dei compartimenti non sarà inferiore a quanto previsto in tabella V.7-1. - Piani interrati: 60; - Piani fuori terra: 30. Il mio comparto comprende un piano interrato e 3 fuori terra. Tra l'altro mi sembrerebbe strano che una parte di compa...
da fabbretto
mer mar 15, 2023 09:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco compartimento multipiano
Risposte: 6
Visite : 446

Resistenza al fuoco compartimento multipiano

Buongiorno a tutti. Ho un compartimento multipiano che occupa il primo interrato e 3 piani fuori terra. Secondo la RTV, per i piani interrati è prevista una resistenza al fuoco minima REI 60, mentre per i piani fuori terra REI 30. Secondo me la norma da per scontato che ogni piano sia occupato da n ...
da fabbretto
lun mar 06, 2023 21:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica destinazione locale....
Risposte: 9
Visite : 550

Re: Modifica destinazione locale....

Infatti.

Sono d'accordo che per un locale di 4 mq da destinare a ripostiglio partendo da locale tecnico sia un pò troppo esagerato presentare la SCIA, però il decreto parla chiaro.
da fabbretto
dom mar 05, 2023 21:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica destinazione locale....
Risposte: 9
Visite : 550

Re: Modifica destinazione locale....

Grazie.
da fabbretto
lun feb 27, 2023 21:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica destinazione locale....
Risposte: 9
Visite : 550

Re: Modifica destinazione locale....

Ah ecco, devo quindi presentare una SCIA con non aggravio.
da fabbretto
lun feb 27, 2023 18:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica destinazione locale....
Risposte: 9
Visite : 550

Re: Modifica destinazione locale....

Ciao Terminus.

La SCIA è stata presentata ad agosto 2022, la modifica la vogliono fare oggi. Il rinnovo sarà fra 5 anni.
E' sbagliato presentare, alla fine degli interventi, una dichiarazione di non aggravio?
da fabbretto
lun feb 27, 2023 15:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modifica destinazione locale....
Risposte: 9
Visite : 550

Modifica destinazione locale....

Buon pomeriggio. In una attività con SCIA presentata ad agosto 2022 è sorta la necessita di modificare la destinazione d'uso di un locale molto piccolo (circa 4 mq). In particolare, da locale tecnico vorrebbero trasformarlo in deposito (nel rispetto dei vincoli posti dalla normativa). Per me non è u...
da fabbretto
lun gen 23, 2023 14:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: valutazione progetto e SCIA
Risposte: 5
Visite : 460

Re: valutazione progetto e SCIA

Chiarissimo, grazie.
da fabbretto
lun gen 23, 2023 09:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: valutazione progetto e SCIA
Risposte: 5
Visite : 460

valutazione progetto e SCIA

Buongiorno. Devo presentare una Istanza di valutazione del progetto per una attività. Nell'elaborato grafico sarà presente, in adiacenza, anche un'attività che andrà direttamente in SCIA ma è comunque collegata alla prima. Secondo voi è lecito presentare insieme alla valutazione progetto anche la do...
da fabbretto
lun gen 23, 2023 09:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova modulistica di Prevenzione Incendi
Risposte: 11
Visite : 908

Re: Nuova modulistica di Prevenzione Incendi

Terminus ha scritto: ven gen 20, 2023 12:34 Appena scaricati i moduli in word e ....... non si aprono :? :twisted:
Buongiorno.

Io per ora ho risolto così: ho modificato l'estensione in doc o docx.....
Però nel 2023 bisogna fare ancora sti trucchetti?
da fabbretto
lun gen 02, 2023 22:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici
Risposte: 2
Visite : 357

Re: RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici

Buonasera. Per le tubazioni di scarico concordo. Per quanto riguarda la protezione delle tubazioni metalliche isolate in effetti la canalina metallica non basta. La tabella S.1-7 parla infatti di "Protetti con materiali non metallici del gruppo GM0 oppure con prodotti di resistenza al fuoco K10...
da fabbretto
lun gen 02, 2023 09:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici
Risposte: 2
Visite : 357

RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici

Buongiorno a tutti e buon 2023! Nella Tabella S.1.8 della RTO si fa riferimento a "condotte di ventilazione e riscaldamento", "canalizzazioni per cavi" e "cavi", ma nulla si dice in merito alle tubazioni di scarico delle acque. Mi sembra strano. Prendiamo il caso di una...
da fabbretto
dom gen 01, 2023 10:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifica tabellare pilastri - Quesito di fine anno!
Risposte: 3
Visite : 422

Re: Verifica tabellare pilastri - Quesito di fine anno!

Buon anno Terminus.

Purtroppo è così... :shock:
da fabbretto
sab dic 31, 2022 17:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifica tabellare pilastri - Quesito di fine anno!
Risposte: 3
Visite : 422

Verifica tabellare pilastri - Quesito di fine anno!

Salve a tutti. Verifica tabellare pilastri in c.a., tabella D.6.2 del D.M. 16 febbraio 2007: La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) del lato più piccolo b di pilastri a sezione rettangolare ovvero del diametro di pilastri a sezione circolare e della distanza a dall’asse delle armature alla...
da fabbretto
gio dic 15, 2022 11:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coppelle di protezione tubo gas
Risposte: 2
Visite : 480

Re: Coppelle di protezione tubo gas

Ciao. Il tubo guaina è aerato alle estremità. Inoltre stavo leggendo che per le coppelle non c'è una norma per le loro certificazioni ma solo relazioni di valutazione, che tra l'altro finiscono per imporre un diametro della coppella notevolmente superiore al diametro del tubo da proteggere (tubo da ...
da fabbretto
gio dic 15, 2022 11:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coppelle di protezione tubo gas
Risposte: 2
Visite : 480

Coppelle di protezione tubo gas

Buongiorno a tutti. Il DM 08-11-2019 prevede la protezione delle tubazioni del gas tramite "alloggiamento antincendio". A questo punto sorgono 2 domande: 1) la ditta ha affiancato al tubo del gas le tubazioni di acqua calda isolate in lana di roccia, e lo spazio per inserire l'alloggiament...
da fabbretto
gio dic 15, 2022 08:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Si, rendimento: 95,8%.
da fabbretto
gio dic 15, 2022 07:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Buongiorno.

Mi hanno inviato la scheda tecnica completa, in cui c'è il seguente dato:

Potenza generatore: 325,0 kVA (da cui ricavo la potenza in kW).
da fabbretto
gio dic 08, 2022 23:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Ciao.
Quindi tu dici di prendere as esempio un valore limite di 300 kW che corrisponderebbe ai 263 kW elettrici incrementato per tener conto del fatto che l'efficienza è giustamente < 1?
da fabbretto
gio dic 08, 2022 12:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Credo che per "impiego combustibile" intendano la potenza termica sviluppata dal combustibile, di cui poi una parte è convertita in potenza elettrica e l'altra in energia termica).
da fabbretto
gio dic 08, 2022 12:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Percorsi di esodo autorimessa
Risposte: 14
Visite : 2036

Re: Percorsi di esodo autorimessa

Per esempio nel mio caso i disabili non ci sono, in quanto l'autorimessa non comunica con l'edificio sovrastante e le persone devono per forza usare la rampa per uscire ed entrare nel portone del palazzo che sta su strada.
da fabbretto
gio dic 08, 2022 10:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Grazie.

Non conoscendo il valore della potenza meccanica, a scanso di dubbi io adotterei la potenza elettrica max (263 kW).
Che ne pensi?
da fabbretto
gio dic 08, 2022 08:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Re: Assoggettabilità cogeneratore

Buongiorno Terminus.

Purtroppo ho solo i dati che ho indicato, e non compare la potenza meccanica.
Secondo te è un errore considerare la massima potenza (a scanso di dubbi)?
da fabbretto
gio dic 08, 2022 08:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Intonaco antincendio su intonaco normale
Risposte: 11
Visite : 1122

Re: Intonaco antincendio su intonaco normale

Buongiorno.

Infatti la prima cosa che dovranno fare sarà l'eliminazione delle varie infiltrazioni.

Infine una battuta: l'8 dicembre siamo solo noi ingegneri che lavoriamo? Il mio medico ad esempio fa ponte fino a lunedì... :oops:
da fabbretto
mer dic 07, 2022 18:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità cogeneratore
Risposte: 14
Visite : 1244

Assoggettabilità cogeneratore

Salve. Ho un cogeneratore alimentato a gas metano. Attività 49 D.P.R. n° 151/2011: Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW. In un cogeneratore cosa si considera per potenza ai fini dell'ass...
da fabbretto
mer dic 07, 2022 13:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deroga vecchie norme
Risposte: 2
Visite : 417

Re: Deroga vecchie norme

Grazie, l'ho scaricata.

Praticamente non fa che confondere ancora di più le idee... :oops:
da fabbretto
mer dic 07, 2022 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Percorsi di esodo autorimessa
Risposte: 14
Visite : 2036

Re: Percorsi di esodo autorimessa

Concordo con Weare. Comunque quella nota sulla pendenza >12% io non l'ho ancora capita. Dato per assodato che si tratta di vie di esodo verticali ed accettando la limitazione del 20% di pendenza, siccome il normodotato può percorrere delle scale allo stesso modo può percorrere delle rampe con pende...
da fabbretto
mer dic 07, 2022 11:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deroga vecchie norme
Risposte: 2
Visite : 417

Deroga vecchie norme

Buongiorno a tutti. Un collega mi ha riferito il seguente scenario: attività dotata di regola tecnica tradizionale per la quale occorre presentare istanza di deroga per l'impossibilità di adempiere a un paio di punti previsti dalla regola tradizionale. Sembra che ci sia una circolare in cui si affer...
da fabbretto
mer dic 07, 2022 08:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Intonaco antincendio su intonaco normale
Risposte: 11
Visite : 1122

Re: Intonaco antincendio su intonaco normale

Faccio un esempio per chiarire. Solaio latero cementizio con 1 cm di intonaco normale, non certificabile con il metodo tabellare. Caso 1) Applicazione di 1 cm di intonaco normale (spessore totale intonaco normale: 2 cm): applico la tabella senza problemi. Caso 2) Applicazione di 1 cm di intonaco ant...
da fabbretto
mer dic 07, 2022 08:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Intonaco antincendio su intonaco normale
Risposte: 11
Visite : 1122

Re: Intonaco antincendio su intonaco normale

Buongiorno.
Quindi la presenza di due differenti tipi di intonaco consente lo stesso di applicare il Metodo Tabellare?
Semplicemente tu sommi gli spessori?
da fabbretto
mar dic 06, 2022 22:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Intonaco antincendio su intonaco normale
Risposte: 11
Visite : 1122

Re: Intonaco antincendio su intonaco normale

Ciao.
Quindi credo sia meglio applicare dell'altro intonaco normale dopo aver risolto i problemi di umidità...
da fabbretto
mar dic 06, 2022 18:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti oltre la porta REI
Risposte: 9
Visite : 980

Re: Idranti oltre la porta REI

No, devi portate l'idrante all'interno del compartimento come da progetto.
da fabbretto
mar dic 06, 2022 18:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Intonaco antincendio su intonaco normale
Risposte: 11
Visite : 1122

Intonaco antincendio su intonaco normale

Buonasera a tutti. Mi trovo a dover riqualificare un solaio laterocementizio di una autorimessa su cui è presente uno strato di intonaco di nemmeno 1 cm. In alcune parti l'intonaco è caduto per via dell'umidità. Per poter certificare con il metodo tabellare ho due strade: 1) applicare, sull'intonaco...
da fabbretto
ven nov 04, 2022 20:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti vecchie caldaie
Risposte: 5
Visite : 612

Re: Documenti vecchie caldaie

No, è di 180 kW...

Infatti non sono molto sicuro di lasciarla lì.
da fabbretto
ven nov 04, 2022 19:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti vecchie caldaie
Risposte: 5
Visite : 612

Re: Documenti vecchie caldaie

Di una caldaia ho la foto della targhetta in cui sono riportati gli estremi dell'omologazione.
Dell'altra caldaia, un pò più recente, ho la foto della targhetta in cui è visibile il marchio CE.

Sono sufficienti?

Grazie.
da fabbretto
ven nov 04, 2022 08:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Documenti vecchie caldaie
Risposte: 5
Visite : 612

Documenti vecchie caldaie

Buongiorno.

Dovendo presentare una SCIA per centrale termica in categoria A, nel caso in cui ci sia una caldaia esistente risalente al 2000 come vi comportate?
Ho solo la targhetta identificativa in cui sono riportati gli estremi dell'omologazione risalente all'epoca.
da fabbretto
lun ott 24, 2022 10:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Case per vacanza - quale norma?
Risposte: 12
Visite : 3114

Re: Case per vacanza - quale norma?

Anche io pensavo la stessa cosa, ma qui nel Lazio sono considerate attività diverse, come riportato nel Regolamento 7 Agosto 2015 n. 8 (e ribadito anche dai VVF): CAV : 1. Le case e gli appartamenti per vacanze sono strutture destinate ad abitazione ed arredate, da destinare ad uso dei turisti, coll...
da fabbretto
lun ott 24, 2022 10:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Case per vacanza - quale norma?
Risposte: 12
Visite : 3114

Re: Case per vacanza - quale norma?

"Le case vacanze rientrano al punto 66 del 151/2011, se > 25 posti letto.": non mi risulta, le case per vacanza sono diverse dalle case per ferie. Att. 66: Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico - alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici,...
da fabbretto
dom ott 23, 2022 14:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Case per vacanza - quale norma?
Risposte: 12
Visite : 3114

Case per vacanza - quale norma?

Buongiorno. Le case ed appartamenti per vacanza non sono attività soggette ai sensi del D.P.R. n° 151/2011. Ad oggi l'unica normativa antincendio che tratta le case per vacanza è il D.M. 09/04/1994 che le riporta nel campo di applicazione. Con il D.M. 12/04/2019 (modifche al D.M. 03/08/2015) si da l...
da fabbretto
mer ott 19, 2022 07:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sperimentale o analitico?
Risposte: 14
Visite : 1758

Re: Sperimentale o analitico?

Buongiorno. Allego un paio di documenti specifici relativi ai prodotti che devo utilizzare, uno per i pilastri in c.a. e l'altro per la trave in acciaio. Per il pilastro in c.a. considero il calcestruzzo equivalente e vado ad applicare il metodo tabellare. Per la trave in acciaio, io ho determinato ...
da fabbretto
mar ott 18, 2022 22:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sperimentale o analitico?
Risposte: 14
Visite : 1758

Re: Sperimentale o analitico?

Non riesco a capire. Il produttore mi fornisce una tabella in cui in base al "fattore di sezione" del profilato mi viene fornito lo spessore del rivestimento (secco) che mi assicura la R richiesta. E' la stesso concetto utilizzato per i rivestimenti con lastre. Per me la verifica è sperime...
da fabbretto
mar ott 18, 2022 17:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sperimentale o analitico?
Risposte: 14
Visite : 1758

Re: Sperimentale o analitico?

Ho appena seguito un webinar della Global e ho posto a loro il quesito.
Risposta: con la vernice viene fornito lo spessore equivalente di cls, quindi il metodo di verifica è tabellare.
Per l'acciaio, invece, il metodo di verifica è sperimentale.

Ognuno dice la sua... :shock:
da fabbretto
mar ott 18, 2022 11:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sperimentale o analitico?
Risposte: 14
Visite : 1758

Re: Sperimentale o analitico?

Buongiorno. Da come leggo è quindi più corretto indicare che tratta di metodo analitico. Io sono in possesso di una tabella estratta da un rapporto di valutazione scaricata dal sito del produttore, dovrò cercare di farmi dare il rapporto completo. "Va fatta relazione di dimensionamento protetti...