Buongiorno a tutti e buon 2023!
Nella Tabella S.1.8 della RTO si fa riferimento a "condotte di ventilazione e riscaldamento", "canalizzazioni per cavi" e "cavi", ma nulla si dice in merito alle tubazioni di scarico delle acque.
Mi sembra strano.
Prendiamo il caso di una autorimessa interrata in cui transitano i tubi in PVC o PEad delle acque di scarico, questi sicuramente in caso di incendio propagano la fiamma e soprattutto gocciolano.
Altro dubbio riguarda la protezione delle tubazioni metalliche isolate con materiali non più attuali. Cercando di non sostituirli tutti, secondo voi è sufficiente installare al di sotto di esse una canaletta metallica non forata o proteggerli con un materassino in lana minerale rivestito con foglio in alluminio?
Grazie.
RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5962
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici
Per le condotte di scarico, secondo me, per estensione applichi sempre la S.1-8 per le condotte per il riscaldamento.
L'installazione di una canaletta sotto ai tubi isolati non è, a mio avviso, conforme. Dai un'occhiata a quando si parla di isolanti in vista nella tabella S.1-7
L'installazione di una canaletta sotto ai tubi isolati non è, a mio avviso, conforme. Dai un'occhiata a quando si parla di isolanti in vista nella tabella S.1-7
Tom Bishop
Re: RTO - Reazione al fuoco materiali impiantistici
Buonasera.
Per le tubazioni di scarico concordo.
Per quanto riguarda la protezione delle tubazioni metalliche isolate in effetti la canalina metallica non basta. La tabella S.1-7 parla infatti di "Protetti con materiali non metallici del gruppo GM0 oppure con prodotti di resistenza al fuoco K10 e classe minima di reazione al fuoco B-s1,d0." Tradotto: compartimentare. Corretto?
Forse sarà il caso di far sostituire le coppelle degli anni 60 (a meno che non siano in lana minerale) con coppelle certificate.
Ora il problema è farlo digerire all'amministratore...
Per le tubazioni di scarico concordo.
Per quanto riguarda la protezione delle tubazioni metalliche isolate in effetti la canalina metallica non basta. La tabella S.1-7 parla infatti di "Protetti con materiali non metallici del gruppo GM0 oppure con prodotti di resistenza al fuoco K10 e classe minima di reazione al fuoco B-s1,d0." Tradotto: compartimentare. Corretto?
Forse sarà il caso di far sostituire le coppelle degli anni 60 (a meno che non siano in lana minerale) con coppelle certificate.
Ora il problema è farlo digerire all'amministratore...
