La ricerca ha trovato 15 risultati

da scerrone
mar mag 27, 2025 14:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Uta a portata variabile, box pressure independent
Risposte: 0
Visite : 2277

Uta a portata variabile, box pressure independent

Buongiorno
una spiegazione per un neofita

I sistemi VAV hanno box che possonio essere pressure dependent o pressure independent (detta all'inglese). Il sistema VAV per sua natura regola la portata del motore di mandata per avere una portata che soddisfi tutte le zone che richiedono.

Perché quella ...
da scerrone
dom mag 18, 2025 13:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressostato differenziale su ventilante UTA
Risposte: 3
Visite : 2117

Re: Pressostato differenziale su ventilante UTA

Grazie
Vagamente avevo inteso bene. Quando tutto fermo devo avere On sulla AND di logica poi dopo 5 secondi questa va a Off e rimane solo contatto ON
da scerrone
sab mag 17, 2025 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressostato differenziale su ventilante UTA
Risposte: 3
Visite : 2117

Pressostato differenziale su ventilante UTA

ciao a tutti
sono abbastanza nuovo e vorrei che qualcuno più esperto di me mi spiegasse una cosa:

ho un pressostato differenziale in un motore di una uta il cui scopo è quello di dare semplicemente un allarme in caso di avaria del motore

Detto ciò le domande sono:

a motore spento quindi pressione ...
da scerrone
lun feb 24, 2025 14:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: selezione valvole KVS
Risposte: 7
Visite : 1911

selezione valvole KVS

ciao a tutti
sono novello e chiedo a voi più esperti
Per scegliere valvole di regolazione prendendo il kvs corretto e la giusta autorità di valvola esiste un modo un po' pratico e veloce anziché fare tutti i conti?

Apprezzerei se poteste guidarmi sul come fare con un esempio pratico perché ho letto ...
da scerrone
lun feb 24, 2025 08:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cop pompa di calore
Risposte: 26
Visite : 4647

Re: Cop pompa di calore


Perché se la temperatura è più alta si richiede più energia elettrica?
Perché così funziona il ciclo frigorifero.
Nel secondo caso, evapori a 10°invece che a 0°e, magari, condensi anche a temperatura inferiore, mentre il compressore rimane lo stesso.
Il motore assorbe di più, il volume spostato ...
da scerrone
dom feb 23, 2025 19:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cop pompa di calore
Risposte: 26
Visite : 4647

Re: Cop pompa di calore

per parlare di numeri vi invio la scheda siulata a 15 gradi esterni dove a potenza richiesta elettrica è di 16,6 kw mentre se metto una temperatura esterna più bassa tipo 5 gradi è di 14,4 kw E' un controsenso ma ha una spiegazione tecnica che non riesco a capire. Perchè se la temperatura è più alta ...
da scerrone
sab feb 22, 2025 21:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cop pompa di calore
Risposte: 26
Visite : 4647

Re: Cop pompa di calore

Prendi una clivet qualunque e vedrai che fai la simulazione con 12 esterni e 25 di set point interno vedrai che consuma più corrente (attenzione non watt termici ma elettrici) che se fuori ci fosse una temperatura più bassa
da scerrone
sab feb 22, 2025 19:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cop pompa di calore
Risposte: 26
Visite : 4647

Cop pompa di calore

So che le condizioni sfavorevoli di una pompa di calore sono quando ad esempio in esterna ci sono 12 grad e vuoi 25 interni (ho verificato sui fogli tecnici e in queste condizioni ci sono i maggiori consumi di corrente)
Non capisco perché però
Me lo potete gentilmente spiegare?

Grazie
da scerrone
sab nov 30, 2024 15:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UTA a tutt'aria e UTA a aria primaria
Risposte: 10
Visite : 2174

Re: UTA a tutt'aria e UTA a aria primaria

Scusami ma non è il contrario di quello che hai scritto
A tuttavia arriva solo aria esterna senza miscela almeno così è su quelli a tutta aria della mitsubishi


U.T.A.: unità di trattamento aria

- primaria: come già detto fa solo ricambio aria, quindi la vera e propria climatizzazione ...
da scerrone
ven nov 29, 2024 12:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UTA a tutt'aria e UTA a aria primaria
Risposte: 10
Visite : 2174

UTA a tutt'aria e UTA a aria primaria

Mi spiegate quale è la differenza tra le due UTA
Se cerchi le informazioni entrambe parlano di aria trattata quindi la differenza è proprio piccola ma non riesco a capire

ARIA PRIMARIA cosa è esattamente?

Grazie

Lo so sono alle prime armi e non capisco molto Abbiate pietà dime
da scerrone
sab ott 05, 2024 22:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 1594

Re: Regolazione UTA

per rispondere alle tue domande si. Ho fatto il corso di 3 giorni ho il programma ho letto e studiato
Adesso devo partire e provare a fare una prima uta per capire ma mi pare di partire con una mente completamente vuota.

Se qualcuno è così gentile da farmi almeno il file di partenza io poi ci ...
da scerrone
ven ott 04, 2024 23:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 1594

Re: Regolazione UTA

Grazie della risposta
So che sono un po' generico ma mi volevo cimentare a regolare una uta molto semplice usando coster.
Qualcuno ha competenze giusto solo per darmi poche dritte per capire e imparare?
da scerrone
gio ott 03, 2024 22:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 1594

Re: Regolazione UTA

regolare tutto quello che è di questa uta : entrata aria uscita controllo filtro etc
da scerrone
gio ott 03, 2024 21:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 1594

Re: Regolazione UTA

mando il disegno di una uta
chi saprebbe indicarmi come procedere? Sono all'oscuro un po di tuttoImmagine
da scerrone
mar ott 01, 2024 22:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 1594

Regolazione UTA

Chi mi può aiutare su quali passi da seguire per una regolazione di una uta con un controllore?