La ricerca ha trovato 15 risultati

da SMCMilano
lun mar 10, 2014 15:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CERT REI parete in pietra
Risposte: 4
Visite : 2301

Re: CERT REI parete in pietra

ops, non avevo visto il messaggio di Terminus!
da SMCMilano
lun mar 10, 2014 15:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CERT REI parete in pietra
Risposte: 4
Visite : 2301

Re: CERT REI parete in pietra

Ciao tutor7,

stavo per citare la tabella D.4.4 del decreto 16 febbraio 2007 che tratta murature in blocchi di pietra squadrata, ma poi mi sono accorto che a te serve certificare la R, non la EI..

prova la lettera-circolare VVF prot. 1968 - Pareti di muraura portanti resistenti al fuoco - del 15 ...
da SMCMilano
mer mar 05, 2014 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: adeguare albergo in attività non a norma e senza CPI
Risposte: 1
Visite : 845

adeguare albergo in attività non a norma e senza CPI

Buongiorno a tutti.
vorrei chiedere il vostro parere in merito ad una situazione spinosa.

albergo esistente in funzione con progetto approvato con note nel 2008/2009.
la proprietà all'epoca fece eseguire dei lavori, ma non in conformità al progetto approvato
(ad esempio: non ha creato scala a ...
da SMCMilano
gio feb 20, 2014 09:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: metodo tabellare per solai: errore nella tabella EI?
Risposte: 2
Visite : 1017

Re: metodo tabellare per solai: errore nella tabella EI?

Grazie mille Terminus per la conferma!
da SMCMilano
mer feb 19, 2014 20:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: metodo tabellare per solai: errore nella tabella EI?
Risposte: 2
Visite : 1017

metodo tabellare per solai: errore nella tabella EI?

buonasera a tutti,
sto verificando il grado REI di alcune solette di una autorimessa con il metodo tabellare del decreto 16 febbraio 2007.

nel mio caso ho solette in calcestruzzo armato che devono garantire un grado REI 90.
Il punto D.5.1 mi permettere di verificare il grado R della soletta.

Stavo ...
da SMCMilano
mar feb 04, 2014 17:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modulo dichiarazione di non aggravio
Risposte: 8
Visite : 5230

Re: Modulo dichiarazione di non aggravio

Scusa l'ignoranza, se c'è un aggravio della condizione esistente bisogna ripresentare la SCIA da capo (art4 c6 151 come hai citato tu).

personalmente non sono sicuro su questo punto.. o quantomeno vale per le attività in categoria A, non per le altre.

secondo me in caso di una attività cat. B/C ...
da SMCMilano
mar gen 28, 2014 18:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Risposte: 7
Visite : 2731

Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120

Ma scusa, casomai devi sigillare gli attraversamenti, mica cassonettare tutti i tubi a vista.
concordo in pieno.

a quanto mi risulta, l'unico caso in cui una tubazione metallica che trasporta acqua (antincendio) deve essere protetta dal fuoco è quando si rientra nel punto 7.1.6 della norma ...
da SMCMilano
gio gen 09, 2014 15:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: aerazione disimpegni locali gruppi frigo
Risposte: 13
Visite : 4004

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

grazie NoNickName, in effetti anche io molte volte ho interpretato così.

ma ad esempio sul DM delle attività commerciali scrivono:
" .. con potenzialità superiore a 200 kW elettrici devono avere accesso disimpegno aerato di analoghe caratteristiche di resistenza al fuoco . "
e solo dopo parlano di ...
da SMCMilano
gio gen 09, 2014 13:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: aerazione disimpegni locali gruppi frigo
Risposte: 13
Visite : 4004

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

mi spiego meglio:

1) locale REI 60 in cui sono installati i gruppi frigo: aerazione di 1/20 della superficie in pianta

2) disimpegno aerato REI 60 per accedere al locale di cui sopra: superficie di aerazione?
da SMCMilano
gio gen 09, 2014 11:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: aerazione disimpegni locali gruppi frigo
Risposte: 13
Visite : 4004

aerazione disimpegni locali gruppi frigo

buongiorno a tutti,
nei DM sulle attività commerciali e nel DM dei locali pubblico spettacolo si parla di disimpegni aerati necessari per accedere a locali gruppi frigo (nel caso in cui non siano in locali con accesso diretto dall'esterno).

in entrambi i decreti è richiesta una resistenza al fuoco ...
da SMCMilano
lun dic 09, 2013 09:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Risposte: 9
Visite : 3628

Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ec

Grazie Terminus per la risposta, molto gentile da parte tua.
buon lavoro
Simone
da SMCMilano
mer nov 27, 2013 19:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Risposte: 9
Visite : 3628

il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)

Buonasera a tutti,
vorrei gentilmente chiedere un confronto/riscontro in merito a ciò che effettivamente "deve" essere inserito nei DICH PROD
(ci sono chiarimenti VVF a riguardo?) oltre a quanto indicato nei vecchi post per quanto riguarda vetri REI, porte, maniglioni, ecc..

Personalmente ho alle ...
da SMCMilano
ven nov 23, 2012 14:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: contemporaneità
Risposte: 5
Visite : 1332

Re: contemporaneità

A memoria mi sembra che ci sia anche un parere sui compartimenti delle autorimesse.

Forse Terminus fa riferimento alla Nota Prot. P959/4108 sott. 22/2 del 29 luglio 2003
(riferita al punto 6.1.4 del DM 1 febbraio 1986):

"L'impianto idrico antincendio, a servizio di un'autorimessa suddivisa in ...
da SMCMilano
ven ott 26, 2012 09:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: colore cassette idranti
Risposte: 10
Visite : 5136

Re: colore cassette idranti

vi ringrazio per gli input!
da SMCMilano
gio ott 25, 2012 16:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: colore cassette idranti
Risposte: 10
Visite : 5136

colore cassette idranti

Buongiorno a tutti,
vi chiedo un gentile riscontro in merito al colore delle cassette degli idranti/naspi (non son riuscito a trovare argomenti esistenti a riguardo nel forum) in quanto un installatore mi raccontava che in un suo cantiere, in fase di soprallugo, emerse una notevole controversia ...