aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SMCMilano
Messaggi: 15
Iscritto il: mer mag 30, 2012 14:01

aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da SMCMilano »

buongiorno a tutti,
nei DM sulle attività commerciali e nel DM dei locali pubblico spettacolo si parla di disimpegni aerati necessari per accedere a locali gruppi frigo (nel caso in cui non siano in locali con accesso diretto dall'esterno).

in entrambi i decreti è richiesta una resistenza al fuoco REI 60 ma nulla si dice sulle dimensioni delle aperture di aerazione.
io sarei tentato di "prendere in prestito" le indicazioni del DM su disimpegni aerati per gruppi elettrogeni (è più recente):

- 0,3 m2 (in caso di parete attestata su spazio scoperto) oppure
- 0,1 m2 (in caso di condotto in materiale incombustibile)

avete altre indicazioni/esperienze a riguardo?
io ho sempre il dubbio che un condotto di sezione 0,1 m2 molto lungo o con spostamenti orizzontali, nella pratica non mi garantisce chissà che aerazione..

grazie, buon anno a tutti
Simone
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

1/20 della superficie in pianta del locale in cui sono installati.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SMCMilano
Messaggi: 15
Iscritto il: mer mag 30, 2012 14:01

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da SMCMilano »

mi spiego meglio:

1) locale REI 60 in cui sono installati i gruppi frigo: aerazione di 1/20 della superficie in pianta

2) disimpegno aerato REI 60 per accedere al locale di cui sopra: superficie di aerazione?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

Uguale.
I gruppi frigoriferi devono essere installati in appositi locali, realizzati con strutture di separazione
di caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI 60 ed accesso direttamente dall'esterno o
tramite disimpegno aerato di analoghe caratteristiche
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SMCMilano
Messaggi: 15
Iscritto il: mer mag 30, 2012 14:01

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da SMCMilano »

grazie NoNickName, in effetti anche io molte volte ho interpretato così.

ma ad esempio sul DM delle attività commerciali scrivono:
".. con potenzialità superiore a 200 kW elettrici devono avere accesso disimpegno aerato di analoghe caratteristiche di resistenza al fuoco."
e solo dopo parlano di aerazione.

il mio problema è soprattutto pratico:
se considero 1/20 della sup. in pianta, con un disimpegno da 10 m2 devo avere 0,5 m2 di apertura:
in alcuni casi portare una condotta di quelle dimensioni verso l'esterno può essere un bel casino..
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

SMCMilano ha scritto:se considero 1/20 della sup. in pianta, con un disimpegno da 10 m2 devo avere 0,5 m2 di apertura
No, 1/20 del locale macchine, non un 1/20 del locale disimpegno, che quindi sarà anche di più.
D'altra parte il disimpegno è necessario solo se il locale macchine non da direttamente verso l'esterno, quindi si capisce che l'aerazione è richiesta per il locale macchine, non per il disimpegno. Dunque la superficie di cui calcolare il 20esimo è quella del locale macchine.
Infatti, è il gas dei frigo che deve essere evacuato, non l'aria viziata del disimpegno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da gararic »

mi pare che spesso si preveda un filtro con aerazione 0,1 mq . . . d'altronde un disimpegno "piccolo" che mi dia accesso ad una centrale frigorifera "grande". . . che faccio, disimpegno con più aerazione che superficie in pianta ?
riccardo - affetto da superbonus
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da Terminus »

NoNickName ha scritto:
SMCMilano ha scritto:se considero 1/20 della sup. in pianta, con un disimpegno da 10 m2 devo avere 0,5 m2 di apertura
No, 1/20 del locale macchine, non un 1/20 del locale disimpegno, che quindi sarà anche di più.
D'altra parte il disimpegno è necessario solo se il locale macchine non da direttamente verso l'esterno, quindi si capisce che l'aerazione è richiesta per il locale macchine, non per il disimpegno. Dunque la superficie di cui calcolare il 20esimo è quella del locale macchine.
Infatti, è il gas dei frigo che deve essere evacuato, non l'aria viziata del disimpegno.
Se ho ben capito cosa intendi, per esempio:
locale tecnico S=100mq
quindi aerazione = 5mq
accesso da disimpegno aerato di superficie 2x2=4mq
aerazione del disimpegno = 5mq (pari a quella del locale tecnico)

Francamente mi sembra un'interpretazione eccessiva e non supportata da alcuna indicazione normativa.
Infatti lo scopo dell'aerazione del disimpegno è quello di evacuare gli eventuali trafilamenti del gas frigorifero che dovessero penetrarvi all'atto dell'apertura della porta di comunicazione, da parte degli addetti alla gestione dell'emergenza/manutentori, o comunque attraverso il sottoporta.
Ma in ogni caso è l'aerazione del locale tecnico che deve garantire la completa evacuazione delle perdite dell'impianto.
Più correttamente si può fare riferimento, come detto in precedenza, alle norme sui gruppi elettrogeni, o se proprio si vuole ai requisiti di aerazione dei filtri a prova di fumo.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto: Ma in ogni caso è l'aerazione del locale tecnico che deve garantire la completa evacuazione delle perdite dell'impianto.
Certo, ma se l'aerazione del locale tecnico è solo verso il disimpegno, quest'ultimo non può aerare a sua volta con sezioni di passaggio più piccole.
Se invece il locale tecnico è aerato verso l'esterno, allora il problema di aerare il disimpegno non si pone.

Inoltre, il gas frigorifero è più pesante dell'aria, quindi l'aerazione deve essere a terra, a livello del piano calpestabile più basso (se il locale tecnico è su più livelli).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da Terminus »

L'aerazione del locale tecnico non può ovviamente essere realizzata, neanche in parte, nel disimpegno, perchè questo ha altra funzione, che è quella di disgiunzione dal resto dei locali dell'edificio e poichè le porte di comunicazione devono essere tenute chiuse.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto:L'aerazione del locale tecnico non può ovviamente essere realizzata, neanche in parte, nel disimpegno, perchè questo ha altra funzione, che è quella di disgiunzione dal resto dei locali dell'edificio e poichè le porte di comunicazione devono essere tenute chiuse.
Il DM non dice che il disimpegno sia obbligatorio sempre. Lo è solo se il locale tecnico non da verso l'esterno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da Terminus »

Ovviamente.
Se non vi è necessità di disimpegno, cade ogni discussione.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto:Ovviamente.
Se non vi è necessità di disimpegno, cade ogni discussione.
Quindi se il locale non da verso l'esterno, è possibile che neanche l'areazione dia verso l'esterno. Ad es. immaginiamo un locale termico circondato da pareti portanti. In questo caso il disimpegno deve avere superfici di areazione pari a quelle prescritte dal DM. Non sei d'accordo?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13571
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: aerazione disimpegni locali gruppi frigo

Messaggio da Terminus »

No.
L'aerazione deve riguardare il locale tecnico.
Se tale aerazione coinvolgesse il disimpegno, quindi con aperture permanenti tra questo ed il locale tecnico, non sarebbe più un disimpegno, come inteso dal legislatore, ma parte integrante del locale tecnico, quindi occorrerebbe ricavare l'accesso in altro modo.
Rispondi