buongiorno,
la situazione è questa: autorimessa con più di 9 posti auto, i vvf hanno fatto un sopralluogo e hanno dichiarato che per le condotte di passaggio di acqua installato sotto il solaio (predalles già certificato REI120), vanno prodotti i moduli di cert-rei e dich-prod per avere EI120.
ora, gli spazi per fare i lavori (eventuale cassonettatura in cartongesso, certificata con rapporto di prova del produttore) sono davvero risicati: bisogna spostare una canalina degli impianti elettrici, e il futuro cassonetto in cartongesso andrebbe ad impedire la completa apertura dei box auto.
esistono possibilità di "deroga" ? ricordo che tempo fa un collega 818 mi disse che i tubi in cui passa acqua sono esenti dal dover essere certificati, ma sinceramente ignoro un riferimento normativo.
grazie a chi mi può dare una mano.
condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Moderatore: Edilclima
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Ma scusa, casomai devi sigillare gli attraversamenti, mica cassonettare tutti i tubi a vista.
Di che tubi si tratta ? Acciaio o plastici?
Di che tubi si tratta ? Acciaio o plastici?
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
alcuni plastici e alcuni metallici con inserita acqua, al momento sono avvolti con isolante termico, tipo "multistrato riflettente", classe di reazione al fuoco credo F ...
la richiesta giunge direttamente da un sopralluogo fatto dai VVF.
la richiesta giunge direttamente da un sopralluogo fatto dai VVF.
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Se li fai in acciaio non ci dovrebbero essere problemi no? (anche a logica acciaio con acqua fredda interna hai voglia a colarlo)
Alternativamente potresti usare delle bende antifuoco e collari per gli attraversamenti o la malta antifuoco della Hilti per le sigillature e i rinzaffi.
Certo che se ti tirano matto meglio che fai deroga per infattibilità tecnica
Alternativamente potresti usare delle bende antifuoco e collari per gli attraversamenti o la malta antifuoco della Hilti per le sigillature e i rinzaffi.
Certo che se ti tirano matto meglio che fai deroga per infattibilità tecnica
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
concordo in pieno.Terminus ha scritto:Ma scusa, casomai devi sigillare gli attraversamenti, mica cassonettare tutti i tubi a vista.
a quanto mi risulta, l'unico caso in cui una tubazione metallica che trasporta acqua (antincendio) deve essere protetta dal fuoco è quando si rientra nel punto 7.1.6 della norma idranti, ovvero:
quando una tubazione antincendio attraversa un locale/area non protetto dalla rete di idranti e che presenta significativo pericolo di incendio (carico di incendio maggiore di 100 MJ/m2), la rete deve essere adeguatamente protetta.
ma se proprio devi coibentare quelle tubazioni, ci sono in commercio (con certificati europei) dei materassini di lana di roccia rivestiti che sono molto più comodi rispetto alla cassonettatura.
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
A me è stato detto ieri dai VVF che devo sigillare gli attraversamenti con prodotti che consentano la dilatazione del metallo in caso d'incendio (tipo sigillanti elastici)
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Gli attraversamenti delle tubazioni metalliche devono essere sigillati con materiali che garantiscano la tenuta ai fumi E, consentendo una certa elasticità dovuta alle vibrazioni in esercizio della tubazione, senza contare fenomeni sismici (la dilatazione al fuoco sul piano radiale del tubo è presente ma comunque limitata e quantitativamente inferiore rispetto agli spostamenti suddetti).
Soprattutto i sistemi di sigillatura devono garantire il requisito I, quindi i tubi non coibentati vanno protetti con materiale isolante dal lato non esposto al fuoco per almeno 50cm.
Soprattutto i sistemi di sigillatura devono garantire il requisito I, quindi i tubi non coibentati vanno protetti con materiale isolante dal lato non esposto al fuoco per almeno 50cm.
Re: condotte acqua in autorimessa da rendere EI120
Ma dove le trovi 'ste dritte?Terminus ha scritto:Gli attraversamenti delle tubazioni metalliche devono essere sigillati con materiali che garantiscano la tenuta ai fumi E, consentendo una certa elasticità dovuta alle vibrazioni in esercizio della tubazione, senza contare fenomeni sismici (la dilatazione al fuoco sul piano radiale del tubo è presente ma comunque limitata e quantitativamente inferiore rispetto agli spostamenti suddetti).
Soprattutto i sistemi di sigillatura devono garantire il requisito I, quindi i tubi non coibentati vanno protetti con materiale isolante dal lato non esposto al fuoco per almeno 50cm.
I VVF non ne san neanche mezze!