il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Moderatore: Edilclima
il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Buonasera a tutti,
vorrei gentilmente chiedere un confronto/riscontro in merito a ciò che effettivamente "deve" essere inserito nei DICH PROD
(ci sono chiarimenti VVF a riguardo?) oltre a quanto indicato nei vecchi post per quanto riguarda vetri REI, porte, maniglioni, ecc..
Personalmente ho alle spalle pochi DICH PROD, mi è capitato però di vedere colleghi in cui ognuno "ha la sua ricetta".
Non sono riuscito ad avere chiarezza totale per i seguenti elementi:
1) pareti con grado di reazione al fuoco A1 senza bisogno di essere sottoposti a prove (ad esempio il calcestruzzo armato, come da allegato 2 del DM 25.10.2007):
- è necessario indicarli nelle tavole e compilare il DICH PROD?
- o solo quando serve verificare le percentuali di superficie totale con materiali di classe 1?
[in questi giorni l'asseveratore di un cantiere in cui redigo CERT REI e DICH PROD mi ha detto che a lui non interessano minimamente, nemmeno se si tratta di elementi su vie di fuga!]
2) porte EI di piano ascensori?
- io nel dubbio li ho sempre compilati. un collega più esperto di me, mi ha detto "non servono, c'è un chiarimento dei VVF a riguardo - di cui non si ricorda il numero e che nemmeno io sono riuscito a trovare - con cui chiariscono che non è richiesto perchè è un impianto..".
3) isolanti (lana di vetro, lana di roccia, polistirene..) inseriti in pareti divisorie di cartongesso o simili?
(ho visto fare DICH PROD dedicati, sia che fossero isolanti di classe A1 che di classe E, mentre qualcun altro non li mai nemmeno inseriti..)
4) botole di ispezione su pareti di cartongesso: solo in caso di pareti resistenti al fuoco?
5) arredi imbottiti, sedute, tendaggi ecc.. per locali di pubblico spettacolo?
("A dottò, e che devo fare il DICH POSA OPERA??")
6) varie ed eventuali (flessibili per canali condizionamento aria; isolanti tubazioni, ecc..)
- personalmente ho sempre fatto i DICH PROD senza indicarli nelle tavole (le serrande tagliafuoco invece le indico sempre)
non si tratta ovviamente di cercare di fare i furbetti compilando meno carta possibile, ma sappiamo tutti le problematiche/gli scontri con le imprese, i problemi di tempi, imprese che falliscono o perdono documentazioni, "consulenti" dei clienti che vogliono mettersi in mostra, certificazioni fatte su carta del salumiere ecc..
grazie mille, buona serata
Simone
vorrei gentilmente chiedere un confronto/riscontro in merito a ciò che effettivamente "deve" essere inserito nei DICH PROD
(ci sono chiarimenti VVF a riguardo?) oltre a quanto indicato nei vecchi post per quanto riguarda vetri REI, porte, maniglioni, ecc..
Personalmente ho alle spalle pochi DICH PROD, mi è capitato però di vedere colleghi in cui ognuno "ha la sua ricetta".
Non sono riuscito ad avere chiarezza totale per i seguenti elementi:
1) pareti con grado di reazione al fuoco A1 senza bisogno di essere sottoposti a prove (ad esempio il calcestruzzo armato, come da allegato 2 del DM 25.10.2007):
- è necessario indicarli nelle tavole e compilare il DICH PROD?
- o solo quando serve verificare le percentuali di superficie totale con materiali di classe 1?
[in questi giorni l'asseveratore di un cantiere in cui redigo CERT REI e DICH PROD mi ha detto che a lui non interessano minimamente, nemmeno se si tratta di elementi su vie di fuga!]
2) porte EI di piano ascensori?
- io nel dubbio li ho sempre compilati. un collega più esperto di me, mi ha detto "non servono, c'è un chiarimento dei VVF a riguardo - di cui non si ricorda il numero e che nemmeno io sono riuscito a trovare - con cui chiariscono che non è richiesto perchè è un impianto..".
3) isolanti (lana di vetro, lana di roccia, polistirene..) inseriti in pareti divisorie di cartongesso o simili?
(ho visto fare DICH PROD dedicati, sia che fossero isolanti di classe A1 che di classe E, mentre qualcun altro non li mai nemmeno inseriti..)
4) botole di ispezione su pareti di cartongesso: solo in caso di pareti resistenti al fuoco?
5) arredi imbottiti, sedute, tendaggi ecc.. per locali di pubblico spettacolo?
("A dottò, e che devo fare il DICH POSA OPERA??")
6) varie ed eventuali (flessibili per canali condizionamento aria; isolanti tubazioni, ecc..)
- personalmente ho sempre fatto i DICH PROD senza indicarli nelle tavole (le serrande tagliafuoco invece le indico sempre)
non si tratta ovviamente di cercare di fare i furbetti compilando meno carta possibile, ma sappiamo tutti le problematiche/gli scontri con le imprese, i problemi di tempi, imprese che falliscono o perdono documentazioni, "consulenti" dei clienti che vogliono mettersi in mostra, certificazioni fatte su carta del salumiere ecc..
grazie mille, buona serata
Simone
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ec
Le percentuali le dichiari in fase di progetto o le dettagli in fase di SCIA nelle tavole allegate alle CERT.REI e DICH.PROD.
1) Se un materiale è già "tabellato" A1, direi di non inserirlo, ma se proprio vuoi essere pignolo mettilo dentro, con riferimento alle tabelle.
2) io le ho sempre inserite con riferimento alle dichiarazioni del produttore e dell'installatore dell'impianto, altrimenti dovrei consegnare ai VVF le certificazioni dell'impianto ascensore, comprensive delle porte EI.
3) direi che il dich.prod. eventualmente riguarda il pacchetto murario
4) direi di si, le pareti non tagliafuoco non le certifichiamo
5) direi che non serve la dichiarazione di corretta posa (che poi serve solo a te per l'eventuale DICH.PROD)
6) neanch'io li metto nelle certificazioni
1) Se un materiale è già "tabellato" A1, direi di non inserirlo, ma se proprio vuoi essere pignolo mettilo dentro, con riferimento alle tabelle.
2) io le ho sempre inserite con riferimento alle dichiarazioni del produttore e dell'installatore dell'impianto, altrimenti dovrei consegnare ai VVF le certificazioni dell'impianto ascensore, comprensive delle porte EI.
3) direi che il dich.prod. eventualmente riguarda il pacchetto murario
4) direi di si, le pareti non tagliafuoco non le certifichiamo
5) direi che non serve la dichiarazione di corretta posa (che poi serve solo a te per l'eventuale DICH.PROD)
6) neanch'io li metto nelle certificazioni
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ec
Grazie Terminus per la risposta, molto gentile da parte tua.
buon lavoro
Simone
buon lavoro
Simone
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Riapro questa discussione per chiedervi un parere.
Porta EI installata in autorimessa con tutte le dichiarazioni presentate al comando.
Ora in fase di ARPCA, tale porta non garantisce una corretta compartimentazione ( è installata fuori bolla).
Ora ho due possibilità:
1_ Togliere la porta e farla ri installare correttamente
2_ Fare installare una porta nuova.
Nel caso 1 dovrò farmi rilasciare solamente una nuova dichiarazione di corretta posa. Tale dichiarazione la faccio tenere nel cassetto dell'amministratore.
Nel caso 2 dovrò farmi rilasciare una dichiarazione di corretta posa ed io in seguito compilare il DICH-PROD.
Sempre nel caso 2, nel momento in cui invio l' ARPCA invierò anche il DICH-PRO.
Che ne pensate..
Ringrazio.
Porta EI installata in autorimessa con tutte le dichiarazioni presentate al comando.
Ora in fase di ARPCA, tale porta non garantisce una corretta compartimentazione ( è installata fuori bolla).
Ora ho due possibilità:
1_ Togliere la porta e farla ri installare correttamente
2_ Fare installare una porta nuova.
Nel caso 1 dovrò farmi rilasciare solamente una nuova dichiarazione di corretta posa. Tale dichiarazione la faccio tenere nel cassetto dell'amministratore.
Nel caso 2 dovrò farmi rilasciare una dichiarazione di corretta posa ed io in seguito compilare il DICH-PROD.
Sempre nel caso 2, nel momento in cui invio l' ARPCA invierò anche il DICH-PRO.
Che ne pensate..
Ringrazio.
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
1 -soluzione più semplice ed immediata: trattasi di manutenzione ordinaria (quante porte vedete con le spallette integre dopo qualche tempo dall'installazione ?)
2 - se sostituisci devi trasmettere al Comando le nuove certificazioni all'atto del rinnovo
2 - se sostituisci devi trasmettere al Comando le nuove certificazioni all'atto del rinnovo
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Se integra, falla sistemare e via..
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Grazie ragazzi come sempre disponibili e gentili..
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Se la manutenzione è ordinaria la fai sistemare e tu verifichi solo che sia ok. Se la manutenzione è straordinaria io faccio fare una dichiarazione da chi la fa. Il confine tra ordinaria e straordinaria comunque è labile...
Se invece la cambi ovviamente serve dichiarazione di posa + DICH.PROD. (quest'ultimo da allegare al rinnovo).
Se invece la cambi ovviamente serve dichiarazione di posa + DICH.PROD. (quest'ultimo da allegare al rinnovo).
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Nel caso I ( smontaggio e rimontaggio della stessa porta) posso farmi rilasciare il modello DICH-POS del 2004 anche se non sarebbe più valido?Terminus ha scritto: ven ott 08, 2021 10:51 1 -soluzione più semplice ed immediata: trattasi di manutenzione ordinaria (quante porte vedete con le spallette integre dopo qualche tempo dall'installazione ?)
2 - se sostituisci devi trasmettere al Comando le nuove certificazioni all'atto del rinnovo
Re: il calderone del DICH PROD (oltre a porte, vetri, STF ecc..)
Si, io faccio così.
Non serve allegarlo al rinnovo in quanto da considerare man ordinaria. Inseriscilo nel registro controlli periodici.
Non serve allegarlo al rinnovo in quanto da considerare man ordinaria. Inseriscilo nel registro controlli periodici.