La ricerca ha trovato 23 risultati
- gio giu 13, 2013 15:01
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Programma per la compilazione allegati tecnici
- Risposte: 24
- Visite : 10410
- mer mar 07, 2012 16:07
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: 3 caldaie nello stesso locale
- Risposte: 3
- Visite : 1841
Re: 3 caldaie nello stesso locale
Concordo in pieno.alexdg ha scritto:Se superi i 35 kW (come somma delle potenze al focolare) D.M. 12/04/1996, indipendentemente dal tipo di caldaia. Per il secondo problema credo che l'inquilino, a livello di installazione, non abbia nessuna responsabilità.
- mer mar 07, 2012 16:05
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dubbi confomità locale cucina.
- Risposte: 3
- Visite : 1620
Re: dubbi confomità locale cucina.
Il piano cottura è un utilizzatore "Tipo A", per tanto si rendono necessari 2 fori da almeno 100cmq, uno in basso ed uno in lato. UNI7129/08.
Ciao
Ciao
- mer mar 07, 2012 10:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento superiore 20%
- Risposte: 1
- Visite : 922
Re: Ampliamento superiore 20%
Buongiorno, ritengo che la ex-legge 10 debba essere realizzata per entrambi, questo per essere in piena regola.
Buona giornata.
Buona giornata.
- mer mar 07, 2012 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti pota - centrale termica
- Risposte: 2
- Visite : 1920
Requisiti pota - centrale termica
Buongiorno, un quesito o forse 2!!!
Mi trovo di fronte ad una centrale termica da circa 100kW, all'interno del locale è presente il quadro elettrico generale...... è corretto?
Inoltre la porta di accesso risulta in legno!!!!!! ..... ci sono prescrizioni particolari? è idonea?
Preciso che il locale ...
Mi trovo di fronte ad una centrale termica da circa 100kW, all'interno del locale è presente il quadro elettrico generale...... è corretto?
Inoltre la porta di accesso risulta in legno!!!!!! ..... ci sono prescrizioni particolari? è idonea?
Preciso che il locale ...
- lun gen 23, 2012 12:54
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: basta con le Certificazioni Energetiche
- Risposte: 17
- Visite : 4418
Re: basta con le Certificazioni Energetiche
Si il mio non voleva essere un ? ma un ! !!!!!!!!!!!!!
- ven dic 30, 2011 12:00
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: basta con le Certificazioni Energetiche
- Risposte: 17
- Visite : 4418
Re: basta con le Certificazioni Energetiche
Scusate, ma il metodo semplificato, almeno in alcune regioni è limitato ad edifici di piccole, medie dimensioni.
Non puoi applicare il metodo semplificato per 1700mq?
Sbaglio?
Comunque auguri a tutti di un buon 2012, che porti lavoro e giuste parcelle!!!!!!
Non puoi applicare il metodo semplificato per 1700mq?
Sbaglio?
Comunque auguri a tutti di un buon 2012, che porti lavoro e giuste parcelle!!!!!!
- gio nov 17, 2011 16:51
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Pressione alimentazione
- Risposte: 20
- Visite : 11253
Re: Pressione alimentazione
si, produzione vapore, e doppia linea di alimentazione gas per linea biogas.
- gio nov 17, 2011 15:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cambio destinazione da ufficio e residenza - obbligo L. 10?
- Risposte: 3
- Visite : 1355
Re: Cambio destinazione da ufficio e residenza - obbligo L.
Ritengo sia ingiustificato l'obbligo di migliorare le murature ed infissi, in definitiva vado solamente a modificare la destinazione d'uso dei locali.
Per questo mi pare giusto una nuova legge 10 perchè magari cambiano le temperature per i vari locali, e quindi anche la caldaia....eventualmente ...
Per questo mi pare giusto una nuova legge 10 perchè magari cambiano le temperature per i vari locali, e quindi anche la caldaia....eventualmente ...
- gio nov 17, 2011 15:20
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Pressione alimentazione
- Risposte: 20
- Visite : 11253
Re: Pressione alimentazione
La 7129/08 ricade in ambito civile, per assurdo ho da poco calcolato la sezione di una tubazione per una caldaia da 12000Kw della Bono, tratto da oltre 250mt......
In quel caso cosa mi sarebbe venuto fuori???
Dal momento che l'ente fornitore ti garantisce (e deve farlo) una pressione di fornitura ...
In quel caso cosa mi sarebbe venuto fuori???
Dal momento che l'ente fornitore ti garantisce (e deve farlo) una pressione di fornitura ...
- mar nov 15, 2011 00:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: PROBLEMI SITO ENEA
- Risposte: 0
- Visite : 713
PROBLEMI SITO ENEA
Salve, sono alcuni giorni che trovo difficoltà a lavorare con il sito enea per invio pratiche.
Sono il solo o accade a altri?
Grazie.
Sono il solo o accade a altri?
Grazie.
- lun nov 07, 2011 10:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329/04
- Risposte: 9
- Visite : 2872
Re: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329
scusami, ma se l'accumulo è interno alla macchina e non esterno, lo posso considerare come rientrante nella parte "macchina" quindi escluso?
Il gruppo bruciatore ed accumulo nel mio caso sono un unico blocco macchina.
grazie.
Il gruppo bruciatore ed accumulo nel mio caso sono un unico blocco macchina.
grazie.
- dom nov 06, 2011 16:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Potenza impianto insufficiente
- Risposte: 9
- Visite : 2374
Re: Potenza impianto insufficiente
Ti ringrazio!
File leggibile.

File leggibile.

- dom nov 06, 2011 16:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso espansione chiuso
- Risposte: 30
- Visite : 15037
Re: Vaso espansione chiuso
è possibile avere linkato il file già esistente?
Grazie.
Grazie.
- dom nov 06, 2011 16:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329/04
- Risposte: 9
- Visite : 2872
Re: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329
quindi un pastorizzatore, ciooè composto da gruppo bruciatore e gruppo di accumulo a pressione di vapore, non rientra come PED , ma solo comme macchinae quindi va di seguito la direttiva macchine; giusto?
Eventuali tubazioni che distribuiscono questo vapore alla macchina che produce pasta, si ...
Eventuali tubazioni che distribuiscono questo vapore alla macchina che produce pasta, si ...
- gio nov 03, 2011 12:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: denuncia ispesl caldaia: cosa si intende per progetto
- Risposte: 19
- Visite : 14965
- gio nov 03, 2011 11:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329/04
- Risposte: 9
- Visite : 2872
Re: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329
Un aiuto è sempre ben accetto.....
Un cliente ha installato un nuovo pastorizzatore a gas metano per sterilizzare la pasta, non riesco a capire se è necessario presentare la documentazione inail-ispesl come apparecchio ped.
Quali sono i parametri per stabilire se rientra o meno nella direttiva ped ...
Un cliente ha installato un nuovo pastorizzatore a gas metano per sterilizzare la pasta, non riesco a capire se è necessario presentare la documentazione inail-ispesl come apparecchio ped.
Quali sono i parametri per stabilire se rientra o meno nella direttiva ped ...
- mer nov 02, 2011 23:40
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Potenza impianto insufficiente
- Risposte: 9
- Visite : 2374
Re: Potenza impianto insufficiente
il file sul forum è corrotto!!! 

- mer nov 02, 2011 23:37
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Potenza impianto insufficiente
- Risposte: 9
- Visite : 2374
Re: Potenza impianto insufficiente
Perdonami "girondone" honecessità di richiederti se puoi allegare un file che sto cercando già da tempo, il file è ispesl v2009, ho provato a scaricare quello di maverik. Te ne sarei grato. 

- ven ott 07, 2011 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Re:Impianti elettrici
- Risposte: 3
- Visite : 1314
Re: Re:Impianti elettrici
D.M. 37/2008: tutti gli impianti devono essere progettati.
Se è abitazione residenziale e se la potenza contrattuale è minore di 6 kW il progetto può farlo l'installatore, se > 6kW deve farlo un tecnico qualificato iscritto al collegio/albo.
Importante è anche che il progetto venga allegato alla ...
Se è abitazione residenziale e se la potenza contrattuale è minore di 6 kW il progetto può farlo l'installatore, se > 6kW deve farlo un tecnico qualificato iscritto al collegio/albo.
Importante è anche che il progetto venga allegato alla ...
- ven ott 07, 2011 11:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: denuncia ispesl caldaia: cosa si intende per progetto
- Risposte: 19
- Visite : 14965
Re: denuncia ispesl caldaia: cosa si intende per progetto
Purtroppo ritengo di si....
senza documentazione non vi è conformità.
Quanto può incidere la sostituzione sull'importo totale di fornitura? Come può l'installatore certificare tutto?????
senza documentazione non vi è conformità.
Quanto può incidere la sostituzione sull'importo totale di fornitura? Come può l'installatore certificare tutto?????
- ven ott 07, 2011 00:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329/04
- Risposte: 9
- Visite : 2872
Re: Certificazione impianto pressione Direttiva PED e DM 329
Mi trovo nella stessa situazione, un cliente mi ha contattao per la fratica PED.
Inoltre mi rimane difficile reperire la documentazione necessaria dei macchinari , sembra che i costruttori non rilascino al cliente tuttaladocumentazione necessaria.
Mah........
Inoltre mi rimane difficile reperire la documentazione necessaria dei macchinari , sembra che i costruttori non rilascino al cliente tuttaladocumentazione necessaria.
Mah........
- gio ott 06, 2011 17:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso espansione chiuso
- Risposte: 30
- Visite : 15037
Re: Vaso espansione chiuso
Salve, saluto prima di tutto ...sono un nuovo iscritto....
vagavo per la rete in cerca di fogli excel per realizzare le pratiche INAIL ISPESL secondo la raccolta 2009.
Ho provato a scaricare ISPESL v2009.rar ma non riesco ad estrarlo, ho sempre un messaggio di file corrotto....
E' possibile avere ...
vagavo per la rete in cerca di fogli excel per realizzare le pratiche INAIL ISPESL secondo la raccolta 2009.
Ho provato a scaricare ISPESL v2009.rar ma non riesco ad estrarlo, ho sempre un messaggio di file corrotto....
E' possibile avere ...