maverick ha scritto:Bello, a questo punto vorrei condividere anche il mio foglio e capire se funziona a dovere, visto che siete molto preparati (N.B. versione Excel 2007 - inserire solo dati in azzurro)
ho guardato il file ed ho confrontato i risultati della formula che calcola il volume del vaso di espansione: è esatto.
La formula con cui ho comparato è la seguente:
V1 = DV/P2/P2-P1)
dove V1 è il volume totale del vaso che mi permette di passare dalla pressione iniziale P1 alla pressione finale P2 quando ho una variazione di volume DV.
DV= espanzione del liquido per riscaldamento dalla temperatura T1 alla temperatura T2
P1 la pressione a freddo (temperatura T1)
P2 la pressione a caldo (tempertura P2)
La stessa formula è valida per calcolare i vasi di espansione di impianti di pompaggio con espansore. In questo caso DV è la quantità di liquido che entra nell'impianto dalla pressione P1 alla pressione P2 e che l'impinato mi restituisce scendendo dalla P2 alla P1 prima che si riattivi la pompa.
Per le altre formule non ho termini di paragone.