canna collettiva ramificata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

canna collettiva ramificata

Messaggio da christian619 »

Ho una canna collettiva ramificata con caldaie di tipo B allacciate

Se togliamo le caldaie di tipo B e ci mettiamo delle condensazione
(posto che le dimensioni della CCR siano idonee siano conformi ad un dimensionamento)
possiamo usare le CCR vecchie? In teoria hanno un canale secondario
che non serve a nulla ma non dovrebbe comunque creare dei problemi....
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da ponca »

No, le vecchie ccr non sono fatte per funzionamento a umido con condense r non possono lavorare in pressione positiva.
Eventualmente puoi utilizzare la canna fumaria per IP passaggio di un nuovo condotto intubato.
ARRITA
Messaggi: 5
Iscritto il: ven gen 31, 2025 22:04

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da ARRITA »

Io ho un problema simile. Una vecchia canna fumaria da risanare per convogliare una condensazione e una tradizionale.. E' piossibile in una canna fumaria non risanata introdurre due tubi a tetto?
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da luca70 »

ARRITA ha scritto: mer giu 04, 2025 01:05 ho un problema simile. Una vecchia canna fumaria da risanare per convogliare una condensazione e una tradizionale.. E' piossibile in una canna fumaria non risanata introdurre due tubi a tetto?
Intubamento multiplo, da progettare

Luca
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
In tal caso, perché molti installano uno scarico esterno in acciaio inox se si può utilizzare la vecchia canna fumaria esistente oppure nascono tutte quelle distribe quando non tutti sono dáccordo?
Se si, ci sono delle confizioni particolari o accortezze ?

Grazie
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da Tom Bishop »

attagianno ha scritto: lun ott 13, 2025 17:40 Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
No, non è possibile
Tom Bishop
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da HUGO »

Esistono ancora caldaie tipo b. Se vuoi caldaia a condensazione devi fare come hanno detto i colleghi sopra
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Tom Bishop ha scritto: mar ott 14, 2025 05:51
attagianno ha scritto: lun ott 13, 2025 17:40 Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
No, non è possibile
Grazie della risposta. Per esserne sicuro, Le fornisco alcuni ulteriore dati.
La caldaia esistente e'una turbo, forse si chiama tiraggio forzato e non naturale. Una ditta propone di aggiungere due tubi pps dn 50 per la condensazione dentro la canna fumaria da 180 con uscita a tetto e per quella TURBO tubazione in acciaio omologato per turbo e condensazione dn 60 con uscita a tetto. ( potra funzionare anche a condensazione in futuro ). Non so se e'materiale uscito (dicono) gli utlimi anni.
Ovviamente al momento non cé' nessun tubo allínterno della CCR.
Dicono che certificano tutto
Non li ho incontrati ancora. Dovrei chiedere il progetto eventualmente e i loro calcoli.
Conferma che non e' possibile ?
Grazie nuovamente
mat
Messaggi: 3237
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da mat »

Innanzitutto state facendo confusione tra tipo B e funzionamento a tiraggio naturale o forzato, a condensazione o tradizionale. Se non usiamo i termini corretti non si capisce nulla.

@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi farci un quadro chiaro in modo da poterti dare un parere centrato?

Tipo di canna collettiva: normale o ccr?
Quantità e tipo di apparecchi allacciati: condensazione o tradizionali? Se tradizionali, atmosferici o tiraggio forzato?
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

mat ha scritto: mer nov 05, 2025 11:35 Innanzitutto state facendo confusione tra tipo B e funzionamento a tiraggio naturale o forzato, a condensazione o tradizionale. Se non usiamo i termini corretti non si capisce nulla.

@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi farci un quadro chiaro in modo da poterti dare un parere centrato?

Tipo di canna collettiva: normale o ccr?
Quantità e tipo di apparecchi allacciati: condensazione o tradizionali? Se tradizionali, atmosferici o tiraggio forzato?
Grazie mi spiego meglio, chiedo scusa.
Attualmente nella canna fumaria collettiva c’è solo una Beretta super meteo fine anno novanta, perché
le altre due che c’erano prima, si sono staccate e sostituite da caldaie a condensazione con lo scarico a parete e vorrebbero entrare tutte nella stessa collettiva per poter scaricare direttamente a tetto con le caratteristiche di intubamento sopra.
Grazie
mat
Messaggi: 3237
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da mat »

Ah ok, non sei stato propriamente esaustivo ma direi che è sufficiente per capire il tuo penultimo messaggio e risponderti :wink:

Quello che propone la ditta è un intubamento multiplo (3 scarichi per altrettante caldaie) all'interno della vecchia canna fumaria, che assumerebbe la funzione di asola tecnica. A patto di rispettare le prescrizioni tecniche da normativa per questo tipo di installazione, è fattibile.
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da Tom Bishop »

Sono d'accordo con mat, aggiungo che è obbligatorio il progetto da parte di professionista abilitato.
Tom Bishop
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Tom Bishop ha scritto: mer nov 05, 2025 18:57 Sono d'accordo con mat, aggiungo che è obbligatorio il progetto da parte di professionista abilitato.
Salve nuovamente.
Ho contattato diverse aziende, ma nessuna sarebbe disposta a effettuare questo tipo di intubamento, tranne quella che utilizza un prodotto in resina che si gonfia e crea una nuova canna fumaria interna. Tuttavia, questa soluzione comporta lavori murari molto invasivi negli appartamenti.

Esiste davvero un’azienda che potrebbe proporre un progetto del genere? Ovvero:
a) intubare 4 condotti, o almeno 3 (cioè la mia caldaia turbo e le due a condensazione), senza interventi murari invasivi;
b) oppure intubare solo le due caldaie a condensazione, lasciando invariata la turbo.
Come posso cercare aziende che offrano queste soluzioni?

Una delle aziende ha ipotizzato la possibilità di lasciare la mia caldaia turbo invariata, senza modifiche, ma con il rischio che non funzioni correttamente, perché non si può controllare dove verranno calati gli altri tubi. Inoltre, non rilascerebbe più la certificazione per la mia caldaia, in quanto datata (non idonea). La conformità della mia caldaia verrebbe meno secondo voi con l’intubamento degli altri condotti, oltre al rischio che non trovi uno sbocco adeguato, giusto?
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da arkanoid »

Tom Bishop ha scritto: mer nov 05, 2025 18:57 Sono d'accordo con mat, aggiungo che è obbligatorio il progetto da parte di professionista abilitato.
redigere redigere redigere
Estelle_Energy
Messaggi: 24
Iscritto il: gio apr 24, 2025 11:36

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da Estelle_Energy »

Le vecchie CCR non sono adatte alle caldaie a condensazione: rischi umidità, corrosione e problemi di tiraggio.
Meglio fare un intubamento dedicato, è più sicuro e ti evita complicazioni in futuro.
🔎 Lavoro nel settore del fotovoltaico per le aziende • Esperienza con impianti su tetti in affitto, sistemi di accumulo e moduli IBC/TOPCon/HJT 📍 Scopri di più: https://www.maysunsolar.it/
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da arkanoid »

E' vietato, è diverso.
redigere redigere redigere
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Estelle_Energy ha scritto: ven nov 14, 2025 03:09 Le vecchie CCR non sono adatte alle caldaie a condensazione: rischi umidità, corrosione e problemi di tiraggio.
Meglio fare un intubamento dedicato, è più sicuro e ti evita complicazioni in futuro.
Sicuramente si parla di intubamento dedicato almeno per le due caldaie a condensazione. Su quella turbo (esistente) non so se si deve essere un intubamento.
Forse lei intende esterno.
Un idraulico di recente mi ha detto che sarebbe possibile, ma da valutare mettendo ‘le mani’ una tale possibilità di intubare tutti separatamente. Valutare centimetri effettivi se basterà lo spazio di 180.
Sicuramente ha il suo termotecnico, per poter certificare almeno la canna fumaria. La mia certificazione di conformità di 25 anni fa resterebbe valida per la caldaia turbo, indipendente dalla canna fumaria ?

Aziende del settore dedicate alle canne fumarie difficilmente prendono tale progetto. E quello che risulta anche a voi?
Per me è una rottura di scatole, che sempre finisca in tribunale dai due altri condomini che credono possano agire in autonomia indipendentemente da quello che dico. Per ora mi mi hanno presentato mezza pagina di preventivo sulla fornitura delle intubazione da un idraulico che forse ho sentito a cessato pure l’attività. Quindi, nessun progetto, nessuna garanzia scritta tutti i casi, cosa succede se eccetera
Per loro sarei io a bloccarli a questo progetto fantastico, basandomi sulle loro parole solo per dare una buona notizia all’ufficio ecologia del Comune ed evitare le multe per lo scarico a parete.
arkanoid ha scritto: ven nov 14, 2025 09:08 E' vietato, è diverso.
Ah ecco. Addirittura? Tutto quello sopra non è ipotizzabile?
mat
Messaggi: 3237
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da mat »

Senti ma io dico: siete in tre proprietari, vi costa tanto contattare un professionista indipendente invece di chiamare ditte che o non sanno, o non hanno interesse a consigliarvi la soluzione più idonea per tutti e soprattutto a norma??

Ma cos'ha sto Paese dove la gente non riesce ancora a capire dopo decenni che gli impianti al pari dei manufatti edili vanno progettati da tecnici abilitati? Possibile che non si va mai più in là dell'installatore (o peggio dell'idraulico tubista)?

Poi però in un forum di ingegneria a fare domande sì
attagianno
Messaggi: 6
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Intanto grazie delle risposte. Mi spiego meglio punto per punto.
mat ha scritto: ven nov 14, 2025 15:14 Senti ma io dico: siete in tre proprietari.
In realtà la situazione è un po’ diversa: siamo divisi in due gruppi. Io, che non ho problemi con l’impianto, e gli altri due che invece hanno il problema dello scarico a parete ( che devono rimuovere ) con la loro caldaia a condensazione.
La differenza di vedute nasce proprio da come ciascuno interpreta la gestione dei beni comuni: io mi attengo al codice civile, loro invece sembrano considerare le parti comuni come “terra di nessuno”, dove prevale la legge del più forte (sono in due contro uno).
** Se fossi stato io nella loro situazione, probabilmente avrei cercato di arrangiarmi da solo.
Il problema riguarda loro, ma ogni preventivo che propongono deve essere accettato anche da me, visto che sono l’unico che utilizza la canna fumaria come originariamente costruita.
Negli ultimi quattro mesi hanno fatto poco o nulla, mentre io in due giorni ho cercato di muovermi per trovare piu' soluzioni possibili, non invasive o almeno verificare se esistono alternative allo scarico esterno ( che non accetterebbero nemmeno ). Purtroppo non c’è dialogo e non riesco a far capire le mie preoccupazioni: vorrei aiutare, ma senza danneggiare me stesso o mettermi a rischio.
mat ha scritto: ven nov 14, 2025 15:14
Vi costa tanto contattare un professionista indipendente invece di chiamare ditte che o non sanno
Non sono pratico del settore e non saprei nemmeno a quale tipo di professionista rivolgermi. Sto cercando di orientarmi (come ho chiesto anche sopra), ma al momento sto procedendo un po’ alla cieca. Se sapessi acrei risparmiato molta fatica.
mat ha scritto: ven nov 14, 2025 15:14
o non hanno interesse a consigliarvi la soluzione più idonea per tutti e soprattutto a norma??
Non avevo nemmeno considerato questa eventualità, almeno per le società più strutturate. Grazie per avermelo fatto notare.
mat ha scritto: ven nov 14, 2025 15:14
Ma cos'ha sto Paese dove la gente non riesce ancora a capire dopo decenni che gli impianti al pari dei manufatti edili vanno progettati da tecnici abilitati? Possibile che non si va mai più in là dell'installatore (o peggio dell'idraulico tubista)? Poi però in un forum di ingegneria a fare domande sì.
Da quello che so, loro lavorano nel settore impiantistico, anche se non sono ingegneri, ma non hanno pensato di rivolgersi a un tecnico abilitato. Si sono affidati alle promesse di una persona che non sono nemmeno riusciti a mettere in contatto con me. Anche a questo ci hanno pensato all'ultimo probabilmente per il basso costo.

A questo punto, che qualifica dovrebbe avere il professionista a cui rivolgersi per risolvere correttamente la questione?
Rispondi