canna collettiva ramificata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

canna collettiva ramificata

Messaggio da christian619 »

Ho una canna collettiva ramificata con caldaie di tipo B allacciate

Se togliamo le caldaie di tipo B e ci mettiamo delle condensazione
(posto che le dimensioni della CCR siano idonee siano conformi ad un dimensionamento)
possiamo usare le CCR vecchie? In teoria hanno un canale secondario
che non serve a nulla ma non dovrebbe comunque creare dei problemi....
ponca
Messaggi: 7017
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da ponca »

No, le vecchie ccr non sono fatte per funzionamento a umido con condense r non possono lavorare in pressione positiva.
Eventualmente puoi utilizzare la canna fumaria per IP passaggio di un nuovo condotto intubato.
ARRITA
Messaggi: 5
Iscritto il: ven gen 31, 2025 22:04

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da ARRITA »

Io ho un problema simile. Una vecchia canna fumaria da risanare per convogliare una condensazione e una tradizionale.. E' piossibile in una canna fumaria non risanata introdurre due tubi a tetto?
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da luca70 »

ARRITA ha scritto: mer giu 04, 2025 01:05 ho un problema simile. Una vecchia canna fumaria da risanare per convogliare una condensazione e una tradizionale.. E' piossibile in una canna fumaria non risanata introdurre due tubi a tetto?
Intubamento multiplo, da progettare

Luca
attagianno
Messaggi: 3
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
In tal caso, perché molti installano uno scarico esterno in acciaio inox se si può utilizzare la vecchia canna fumaria esistente oppure nascono tutte quelle distribe quando non tutti sono dáccordo?
Se si, ci sono delle confizioni particolari o accortezze ?

Grazie
Tom Bishop
Messaggi: 6041
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da Tom Bishop »

attagianno ha scritto: lun ott 13, 2025 17:40 Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
No, non è possibile
Tom Bishop
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da HUGO »

Esistono ancora caldaie tipo b. Se vuoi caldaia a condensazione devi fare come hanno detto i colleghi sopra
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
attagianno
Messaggi: 3
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

Tom Bishop ha scritto: mar ott 14, 2025 05:51
attagianno ha scritto: lun ott 13, 2025 17:40 Quindi, è possibile inserire un tubo per caldaie a condensazione senza essere invasivi rispetto alle caldaie a tiraggio naturale già esistenti?
No, non è possibile
Grazie della risposta. Per esserne sicuro, Le fornisco alcuni ulteriore dati.
La caldaia esistente e'una turbo, forse si chiama tiraggio forzato e non naturale. Una ditta propone di aggiungere due tubi pps dn 50 per la condensazione dentro la canna fumaria da 180 con uscita a tetto e per quella TURBO tubazione in acciaio omologato per turbo e condensazione dn 60 con uscita a tetto. ( potra funzionare anche a condensazione in futuro ). Non so se e'materiale uscito (dicono) gli utlimi anni.
Ovviamente al momento non cé' nessun tubo allínterno della CCR.
Dicono che certificano tutto
Non li ho incontrati ancora. Dovrei chiedere il progetto eventualmente e i loro calcoli.
Conferma che non e' possibile ?
Grazie nuovamente
mat
Messaggi: 3233
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da mat »

Innanzitutto state facendo confusione tra tipo B e funzionamento a tiraggio naturale o forzato, a condensazione o tradizionale. Se non usiamo i termini corretti non si capisce nulla.

@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi farci un quadro chiaro in modo da poterti dare un parere centrato?

Tipo di canna collettiva: normale o ccr?
Quantità e tipo di apparecchi allacciati: condensazione o tradizionali? Se tradizionali, atmosferici o tiraggio forzato?
attagianno
Messaggi: 3
Iscritto il: lun ott 13, 2025 10:48

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da attagianno »

mat ha scritto: mer nov 05, 2025 11:35 Innanzitutto state facendo confusione tra tipo B e funzionamento a tiraggio naturale o forzato, a condensazione o tradizionale. Se non usiamo i termini corretti non si capisce nulla.

@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi farci un quadro chiaro in modo da poterti dare un parere centrato?

Tipo di canna collettiva: normale o ccr?
Quantità e tipo di apparecchi allacciati: condensazione o tradizionali? Se tradizionali, atmosferici o tiraggio forzato?
Grazie mi spiego meglio, chiedo scusa.
Attualmente nella canna fumaria collettiva c’è solo una Beretta super meteo fine anno novanta, perché
le altre due che c’erano prima, si sono staccate e sostituite da caldaie a condensazione con lo scarico a parete e vorrebbero entrare tutte nella stessa collettiva per poter scaricare direttamente a tetto con le caratteristiche di intubamento sopra.
Grazie
mat
Messaggi: 3233
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna collettiva ramificata

Messaggio da mat »

Ah ok, non sei stato propriamente esaustivo ma direi che è sufficiente per capire il tuo penultimo messaggio e risponderti :wink:

Quello che propone la ditta è un intubamento multiplo (3 scarichi per altrettante caldaie) all'interno della vecchia canna fumaria, che assumerebbe la funzione di asola tecnica. A patto di rispettare le prescrizioni tecniche da normativa per questo tipo di installazione, è fattibile.
Rispondi