Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L'area in questione deve rispettare ugualmente le soluzioni conformi di corridoio cieco e smaltimento fumi?
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Dipende dalle dimensioni, direi. Quanto è grande?
-
- Messaggi: 2000
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Non vedo deroghe al concetto generale, ovviamente vanno in base al rischio vita prevalente del compartimento.Tom Bishop ha scritto: lun set 08, 2025 11:31 Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L'area in questione deve rispettare ugualmente le soluzioni conformi di corridoio cieco e smaltimento fumi?
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
- weareblind
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Per me è grande, lo tratterei come un locale a tutti gli effetti.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Sì, sono d'accordo con te. Sto pensando anche io di fare così.
Tom Bishop
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Se fosse stato più piccolo come avresti approcciato?weareblind ha scritto: lun set 08, 2025 22:24 Per me è grande, lo tratterei come un locale a tutti gli effetti.
Locale UTA di dimensioni superiore a 25 mq, che so, 27/30 mq. Non avresti previsto aerazione?
- weareblind
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Sempre in base ad una valutazione dei rischi che da qui non posso fare, ho diversi locali tecnici interrati ciechi, quindi se non si può fare diversamente sì.
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
ok, chiaro. Valutazione Del Rischio improntata sempre sulla scorta dei criteri di attribuzione dei livelli di prestazione della tabella S.8-2?weareblind ha scritto: mar set 09, 2025 09:58 Sempre in base ad una valutazione dei rischi che da qui non posso fare, ho diversi locali tecnici interrati ciechi, quindi se non si può fare diversamente sì.
Scusa se chiedo ma mi capitano diverse situazioni e ragiono sempre in base della tabella S.8-2. Quando non posso rispettare, chiedo estrazione meccanica.
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Buongiorno , ti posso chiedere che rischio vita applichi?mmaarrccoo ha scritto: lun set 08, 2025 12:07Non vedo deroghe al concetto generale, ovviamente vanno in base al rischio vita prevalente del compartimento.Tom Bishop ha scritto: lun set 08, 2025 11:31 Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L'area in questione deve rispettare ugualmente le soluzioni conformi di corridoio cieco e smaltimento fumi?
- weareblind
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Tabella S.8-2 sì, più V.1, e le varie ed eventuali del caso.GMP ha scritto: mar set 09, 2025 10:01ok, chiaro. Valutazione Del Rischio improntata sempre sulla scorta dei criteri di attribuzione dei livelli di prestazione della tabella S.8-2?weareblind ha scritto: mar set 09, 2025 09:58 Sempre in base ad una valutazione dei rischi che da qui non posso fare, ho diversi locali tecnici interrati ciechi, quindi se non si può fare diversamente sì.
Scusa se chiedo ma mi capitano diverse situazioni e ragiono sempre in base della tabella S.8-2. Quando non posso rispettare, chiedo estrazione meccanica.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Io come Rvita ero orientato a A1. Il carico di incendio è basso e il manutentore conosce i luoghi.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 2000
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
In genere non scendo mai sotto A2 perchè con A1 i VVF potrebbero fare storie. Ma solitamente salgo al massimo possibile a patto che non mi mandi all'aria le misure antincendio. Attenzione al fatto che luogo a rischio specifico = necessità di compartimentazione, idranti, IRAI, ecc.smilev ha scritto: mar set 09, 2025 10:40Buongiorno , ti posso chiedere che rischio vita applichi?mmaarrccoo ha scritto: lun set 08, 2025 12:07Non vedo deroghe al concetto generale, ovviamente vanno in base al rischio vita prevalente del compartimento.Tom Bishop ha scritto: lun set 08, 2025 11:31 Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L'area in questione deve rispettare ugualmente le soluzioni conformi di corridoio cieco e smaltimento fumi?
- weareblind
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
La compartimentazione va valutata, ma non è obbligatoria. Le condizioni al contorno chiedono almeno A2 secondo me.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Ho naspi e IRAI, carico di incendio <200MJ/m², affollamento massimo 3pp.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 2000
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
RTV1 mi sembra faccia intendere che serve compartimentare o distanziare (ma in edificio unico ricadi nella necessità di compartimento).weareblind ha scritto: mar set 09, 2025 17:51 La compartimentazione va valutata, ma non è obbligatoria. Le condizioni al contorno chiedono almeno A2 secondo me.
Ma sei sicuro serva area a rischio specifico?Tom Bishop ha scritto: mar set 09, 2025 18:21 Ho naspi e IRAI, carico di incendio <200MJ/m², affollamento massimo 3pp.

-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Dimenticavo di segnalare che il locale è compartimentato.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Non sono sicuro di niente. Ma trattasi di piano dedicato agli impianti quindi nulla a che vedere con la valutazione del rischio della scuola.
Tom Bishop
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
se non è questo un compartimento con Rvita A1...allora quale è?
che storie possono fare i VVF? in caso di incendio non ci muore nessuno perchè non c'è normalmente nessuno..ci metti l'IRAI, hai addirittura i naspi per un carico incendio ridicolo...
Per il corridoio cieco in A1 sei a 45 m senza coefficienti di aumento (se metti Irai +15%)...mica poco eh.
Per lo smaltimento è più difficile se non puoi fare aperture...potresti provare a seguire il discorso Aset/Rset...
che storie possono fare i VVF? in caso di incendio non ci muore nessuno perchè non c'è normalmente nessuno..ci metti l'IRAI, hai addirittura i naspi per un carico incendio ridicolo...
Per il corridoio cieco in A1 sei a 45 m senza coefficienti di aumento (se metti Irai +15%)...mica poco eh.
Per lo smaltimento è più difficile se non puoi fare aperture...potresti provare a seguire il discorso Aset/Rset...
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Non credo perché le aperture servono anche alle squadre di emergenza.buge ha scritto: mar set 09, 2025 19:19 Per lo smaltimento è più difficile se non puoi fare aperture...potresti provare a seguire il discorso Aset/Rset...
Sono riuscito a trovare spazi per aggiungere delle aperture e li sarei a posto. Con Rvita A1 sono a posto pure con il corridoio cieco. Penso di procedere così.
Tom Bishop