idranti e lame d'acqua

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2646
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

idranti e lame d'acqua

Messaggio da christian619 »

Vorrei attaccare su una rete da 4" che alimenta una rete idranti interna UNI45
un circuito a servizio di una lama d'acqua; secondo voi è possibile lavorare in derivazione?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Non sono progettista meccanico, ma ne ho vista una appena fatta, ed è derivata.
Terminus
Messaggi: 13623
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da Terminus »

Non vedo problemi normativi o tecnici.
La lama d'acqua sarà come un ulteriore attacco da servire, con la sua portata e pressione.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

a parte che nel 2025 parlare ancora di lame d'acqua (immagino al posto di porte/portoni EI) fa sorridere.
poi, dal punto di vista impianto, quale norma/standard seguiresti per la progettazione ?
a me non risulta che si possa derivare un imp. automatico da una rete idranti
poi tutto si può fare, in italia poi!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
Parimenti, la scelta di una lama d'acqua al posto di un muro EI discende da una valutazione di rischio, veicolata da numerosi parametri. O magari c'è ANCHE il muro tagliafuoco.
Per un locale compressore ammoniaca la lama d'acqua, in una analisi che ho letto, è stata preferita ad un muro EI esterno anche per abbattimento della ammoniaca.
La mia unica perplessità è invece la derivazione di un impianto a lama d'acqua da una rete idranti, in base a quanto permette la UNI 10779 e la UNI EN 12845.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
..e lo dimostri.
e voglio vedere per varchi alti come portoni come lo dimostri.
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Parimenti, la scelta di una lama d'acqua al posto di un muro EI discende da una valutazione di rischio, veicolata da numerosi parametri.
semplicemente le lame d'acqua non esistono in alternativa ad una separazione "tagliafuoco" (EI xx).
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Per un locale compressore ammoniaca la lama d'acqua, in una analisi che ho letto, è stata preferita ad un muro EI esterno anche per abbattimento della ammoniaca.
immagino il requisito richiesto fosse diverso, la EI non c'entrava nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

stfire ha scritto: mar ago 26, 2025 14:34
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
..e lo dimostri.
e voglio vedere per varchi alti come portoni come lo dimostri.
Ma a me cosa interessa? Mi danno calcoli, mi danno risultati, affari di chi lo calcola. Anche perché, "dimostro" cosa? Che abbatte il valore di irraggiamento? Certo che lo abbatte. Il punto è il quanto, anche quello deriva dai calcoli. Mi diranno che la lama abbatterà ad X kW/mq il valore a Y m.
stfire ha scritto: mar ago 26, 2025 14:34
weareblind ha scritto: mar ago 26, 2025 14:20 Parimenti, la scelta di una lama d'acqua al posto di un muro EI discende da una valutazione di rischio, veicolata da numerosi parametri.
semplicemente le lame d'acqua non esistono in alternativa ad una separazione "tagliafuoco" (EI xx).
L'hai introdotto tu l'argomento muro EI vs lama. Data una parete esterna, non richiesta tagliafuoco, in attività già con CPI, l'azienda davanti ad un miglioramento a scelta tra parete EI esterna e lama d'acqua ha scelto questa. Per quali svariati motivi non so, riporto l'accaduto.
Magari lavori edili infattibili e idraulici semplici, o 100 altri motivi, o coacervo di motivi.
Ciò che non è vietato è permesso.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

stiamo andando fuori argomento.
ne parleremo in un altro post quando e se capiterà.
Tom Bishop
Messaggi: 5915
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da Tom Bishop »

Dipende se l'impianto esistente ha le prestazioni adeguate, compresa la verifica dell'adeguatezza della riserva idrica, per servire contemporaneamente la rete idranti e la lama d'acqua. Come norma di riferimento si può usare la NFPA13
Tom Bishop
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

Tom Bishop ha scritto: ven ago 29, 2025 06:19 Come norma di riferimento si può usare la NFPA13
dove trovi riferimenti nella NFPA 13:2025 per lame d'acqua a protezione di varchi aperti ?
grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Per la lama appena installata leggo nel Cert imp Nfpa13.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

ma io voglio imparare e quindi chiedo dove trovo i riferimenti nella NFPA 13:2025 che mi parlano di protezione di questo tipo
rigrazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Data progetto 27/6/2025, emesso da Johnson controls.
Lama d’acqua per la protezione per la protezione di due porte e serviranno per il contenimento di ammoniaca gassosa.
NFPA13
Seguono alcune pagine descrittive, poi una ventina di pagine di calcoli del software, infine uno schema di tubazione e ugelli.
Più di così non saprei come fare.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

ok, vediamo se ci aiuta Tom Bishop con i riferimenti specifici.
stfire
Messaggi: 1567
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da stfire »

Tom Bishop ha scritto: ven ago 29, 2025 06:19 Come norma di riferimento si può usare la NFPA13
riesci a darci info in più ?
danilo2
Messaggi: 1703
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da danilo2 »

NFPA 13 non dice moltissimo sulle lame d'acqua (water curtains), si dice che sono costituite da spk in grado di fornire almeno 37 l/min per metro di sviluppo, sono imposte poi delle regole di distanza dagli altri spk e sulla contemporaneità di intervento.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3868
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: idranti e lame d'acqua

Messaggio da weareblind »

Mi pare di capire che non dice moltissimo, ma dice.
Rispondi